<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

BERNHARD OTT Wagram Grüner Veltliner "Fass 4" '11.
http://imageshack.us/a/img850/6331/yyc7.jpg
http://imageshack.us/a/img4/5656/k0ir.jpg
 
Stasera ho stappato uno spumante metodo classico ITALIANO che mi ha colpito molto favorevolmente... per non lasciarmi trascinare dall'entusiasmo, ve ne parlerò solo domani sera, dopo il ri-assaggio... per il momento, per me questo spumante varrebbe uno Champagne discreto :shock: .. vi do solo un'informazione: 85% Pinot Noir e 15% Chardonnay.. italiano :shock:
 
marcoleo63 ha scritto:
Stasera ho stappato uno spumante metodo classico ITALIANO che mi ha colpito molto favorevolmente... per non lasciarmi trascinare dall'entusiasmo, ve ne parlerò solo domani sera, dopo il ri-assaggio... per il momento, per me questo spumante varrebbe uno Champagne discreto :shock: .. vi do solo un'informazione: 85% Pinot Noir e 15% Chardonnay.. italiano :shock:
Il nome lo potete leggere nelle foto... siamo a Santo Stefano Belbo, nella patria del Moscato d'Asti, il produttore è il direttore tecnico di GANCIA che, con l'aziendina di famiglia, produce poche migliaia di bottiglie di un Brut e di un Nature, che è quello che ho assaggiato... nota di merito: senza solforosa aggiunta.
Bella freschezza, facilità di beva ed una nota gessosa che mi avrebbe fatto gridare "Champagne!" se la bottiglia fosse stata stagnolata.
Non conosco il costo perchè la bottiglia mi è stata regalata.. girovagando sul web mi sembra di capire che siamo oltre i 20 euro ma.. chapeau e li vale tutti; restando sul suolo italico non ricordo nulla che mi sia piaciuto così a questo prezzo.
http://imageshack.us/a/img843/4721/g5kh.jpg
http://imageshack.us/a/img819/4930/nnt0.jpg
 
Ne ho scritto più volte lo scorso anno, relativamente l'annata '10, ora ho assaggiato la nuova in commercio..
GIANFRANCO PALTRINIERI Lambrusco di Sorbara "Radice" '12: un po' di riduzioni ("puzzette") al naso, fruttini rossi in bocca, con buona acidità e sorso agevole... meglio la '10, direi, anche se aveva riposato un anno in cantina.. per me, 84/100.
Le foto: sull'etichetta, la mappa della vigna "del Cristo" (il vero cru del Sorbara) dove viene coltivata l'uva utilizzata; poi la controetichetta, dove potete leggere che si tratta della bottiglia n. 1496 (sotto le diecimila la produzione totale) e della gradazione di 11,5° che favorisce la beva.. per finire, anche la foto del calice per mostrarvi lo splendido colore rosato di questo Sorbara..
http://img208.imageshack.us/img208/7774/nvt0.jpg
http://imageshack.us/a/img580/4739/7r19.jpg
http://imageshack.us/a/img845/199/suus.jpg
 
capnord ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
capnord ha scritto:
Appena preso una boccia da 5 litri di pinot grigio di un'azienda agricola di S.ginesio.
Una dama di Pinot Grigio delle Marche?
Hai una grigliata con gli amici? :D

ci vuol pazienza..... :cry:
.

Fuochino. Comunque non era granchè.
L'importante è che sia servito allo scopo.
Se volevi bere discretamente, le premesse erano tutt'altro che buone.
 
esperienza di sabato sera:

garganega veronese vinificato in purezza (cantina "la collina dei ciliegi")
un vitigno che non conosco e non avevo mai sentito nominare (il che non vuol dir nulla, io sono goloso ma non sono mica acculturato)

non sono capace di descrivere come il gatto; diciamo che aveva anche struttura, ma aveva un fondo di amaro e di acido
il mio commensale dirimpettaio ha gradito, mentre per me poteva rimanere tranquillamente nella sua bottiglia, e la bottiglia poteva rimanere tranquillamente in negozio...
 
belpietro ha scritto:
esperienza di sabato sera:

garganega veronese vinificato in purezza (cantina "la collina dei ciliegi")
un vitigno che non conosco e non avevo mai sentito nominare

Non avrai mai sentito nominare il vitigno, ma certamente conoscerai bene il vino che si ricava principalmente dalla Garganega: il Soave... ;)
 
belpietro ha scritto:
esperienza di sabato sera:

garganega veronese vinificato in purezza (cantina "la collina dei ciliegi")
un vitigno che non conosco e non avevo mai sentito nominare (il che non vuol dir nulla, io sono goloso ma non sono mica acculturato)

non sono capace di descrivere come il gatto; diciamo che aveva anche struttura, ma aveva un fondo di amaro e di acido
il mio commensale dirimpettaio ha gradito, mentre per me poteva rimanere tranquillamente nella sua bottiglia, e la bottiglia poteva rimanere tranquillamente in negozio...

ma caro ragazzo
con tutti i bianchi che ci sono.....
Poi " la collina dei ciliegi "....mi evoca altre cose:
....da Battisti al Kirsch ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
belpietro ha scritto:
esperienza di sabato sera:

garganega veronese vinificato in purezza (cantina "la collina dei ciliegi")
un vitigno che non conosco e non avevo mai sentito nominare

Non avrai mai sentito nominare il vitigno, ma certamente conoscerai bene il vino che si ricava principalmente dalla Garganega: il Soave... ;)

vedi che bello essere istruiti?
sì, il Soave lo conosco. :D
 
Back
Alto