<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 135 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Giornata pesantissima, iniziata a 4.15 e non ancora finita... quindi stasera mi gratificherò con un Meursault.
Tutte le scuse sono buone per stappare Borgogna bianca :D

Stasera una grande Belga, adesso vado in garage e scelgo.
Ho esagerato ieri sera:
spazzolato quasi una bottiglia di Nipozzano
dopo un paio di rose'
Caffe' con Fernet, un paio di cognachini....
Poi e' arrivato mio figlio con un prosecco,
recente acquisto da piccolo produttore in quel di Valdobbiadene.....
e la festa si e' riaperta
 
marcoleo63 ha scritto:
Giornata pesantissima, iniziata a 4.15 e non ancora finita... quindi stasera mi gratificherò con un Meursault.
Tutte le scuse sono buone per stappare Borgogna bianca :D
Cilecca.. ricordavo male, in frigo c'era altro:
HENRI BOILLOT Chassagne-Montrachet 1er Cru "Les Chaumeées" '08.. :? .. la Borgogna bianca che non mi piace, veramente troppo marcata dal legno.. peccato, finora da questo produttore avevo avuto solo belle bottiglie.
http://img62.imageshack.us/img62/7835/g2sq.jpg
 
Due parole sui comuni di Chassagne-Montrachet e Puligny-Montrachet, che si dividono l'onore di ospitare nei propri confini il sommo vigneto di Montrachet..
Mia opinione (quindi opinabile) che non ci sia partita: Puligny è molto meglio di Chassagne.
L'unico produttore che trovo abbia la "manina fatata" anche su Chassagne è RAMONET, non per nulla uno dei grandissimi... i suoi premier cru di Chassagne spesso mantengono quella elegàns e quella finesss che gli altri non riescono ad avere.
Puligny rules!
 
I CLIVI DI FERDINANDO ZANUSSO Collio Goriziano Bianco "Brazan" '00: in fase decisamente calante, peccato... bella azienda... :(
http://img844.imageshack.us/img844/5106/aykw.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
I CLIVI DI FERDINANDO ZANUSSO Collio Goriziano Bianco "Brazan" '00: in fase decisamente calante, peccato... bella azienda... :(
http://img844.imageshack.us/img844/5106/aykw.jpg

Andiamo male amico mio....
Spira aria di Tavernello in molti lidi.
Fra i pochi:
Luchin pare sia stato ferito da Cupido oltre che da Bacco
Il giovane enotecnico ha i pensieri tipici dell' eta'....
Ergo devo sempre essere io a tenerti su...,.. :?:
Mandami un cartoncino assortito a " ton plesir " e saro'
ancora piu' presente nonche' disinteressato compartecipe ;)
 
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
pensavo l' incontrario
;)
Potresti postare comunque le note sulle bottiglie che stappi... nessuno ha detto che debbano essere per forza bottiglie top, renderesti un servizio a chi è agli inizi della passione oppure a chi può investire cifre limitate..
A tal proposito, ieri ho comprato un rosato da 3,60.. qualche giorno di acclimatamento (si è fatto 200 km in auto) e lo stapperò.. dirovvi.. :D
 
MAISON ALBERT VEVEY Vallée d'Aoste Blanc de Morgex et de La Salle '12: fiori e frutti bianchi, acidità limonosa, poco corpo e sfuggente.. un gradevole aperitivo da uve Prié Blanc coltivate oltre i 1.000 metri s.l.m. (fino a 1.200, si dice), all'ombra del Monte Bianco.. una piccola chicca, una vera curiosità.. pagato una decina di euro a negozio..
http://imageshack.us/a/img51/4162/0eiw.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
uve Prié Blanc coltivate oltre i 1.000 metri s.l.m. (fino a 1.200, si dice)
sul vino ho delle incertezze, ma sui vigneti della Valleé che ho percorso a piedi diverdevestito posso dare rassicurazioni.

essi sono in altitudine, davvero!
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
pensavo l' incontrario
;)
Potresti postare comunque le note sulle bottiglie che stappi... nessuno ha detto che debbano essere per forza bottiglie top, renderesti un servizio a chi è agli inizi della passione oppure a chi può investire cifre limitate..
A tal proposito, ieri ho comprato un rosato da 3,60.. qualche giorno di acclimatamento (si è fatto 200 km in auto) e lo stapperò.. dirovvi.. :D

Ti ringrazio dell' incoraggiante alternativa.
Bevo tutti i vini base di case di grandi produzioni a volume
ma con punte di eccellenza
da
Antinori
Frascobaldi
Melini
Ricasoli
passando x
Cavit
Mezzacorona
e
Ceci
Medici
Zerbina

ovvero Toscana, Trentino, Emilia Romagna

Una nota a parte le bolle:
-Cantina di Soave con Maximilian I, bianco o rose'
-Zuccolo' per il prosecco

Poi i Fortana per i " sotto casa "
-Cortemadonnina
-Tenuta Garusola
 
arizona77 ha scritto:
Bevo tutti i vini base di case di grandi produzioni a volume
ma con punte di eccellenza

Zerbina
Per la precisione, la FATTORIA ZERBINA di Cristina Gemignani non è una "casa di grandi produzioni a volume", ma un'azienda agricola dalla limitata produzione, con alcune chicche assolute (l'Albana passito "AR" su tutte).
 
Back
Alto