marcoleo63 ha scritto:Annata?arizona77 ha scritto:Eventualmente, se poi ti viene la voglia....
Ti posso vendere il mio magnum senza speculare piu' di tanto![]()
2003
marcoleo63 ha scritto:Annata?arizona77 ha scritto:Eventualmente, se poi ti viene la voglia....
Ti posso vendere il mio magnum senza speculare piu' di tanto![]()
Non delle migliori.. sui 100 la 0,75, il doppio la magnum (prezzi ante-disastro).arizona77 ha scritto:marcoleo63 ha scritto:Annata?arizona77 ha scritto:Eventualmente, se poi ti viene la voglia....
Ti posso vendere il mio magnum senza speculare piu' di tanto![]()
2003
Prima che esca di casa e non torni più... la foto:marcoleo63 ha scritto:FRITZ HAAG Mosel Riesling Auslese "Brauneberger Juffer Sonnenuhr" Erste Lage '09
Auslese significa letteralmente "scelto"... nel caso del Riesling, si deve intendere come una "scelta" che viene fatta dei migliori grappoli, appunto una "vendemmia selezionata".arizona77 ha scritto:Auslese....cosa vuol dire....
e' tutt' oggi che mi frulla in testa.
possibile che io abbia bevuto un
Kalterer auslese, eppure l' ho gia' visto
marcoleo63 ha scritto:Auslese significa letteralmente "scelto"... nel caso del Riesling, si deve intendere come una "scelta" che viene fatta dei migliori grappoli, appunto una "vendemmia selezionata".arizona77 ha scritto:Auslese....cosa vuol dire....
e' tutt' oggi che mi frulla in testa.
possibile che io abbia bevuto un
Kalterer auslese, eppure l' ho gia' visto
Tu, invece, hai bevuto un Kalterersee Auslese, ovvero un Lago di Caldaro Scelto![]()
Solito successomarcoleo63 ha scritto:Prima che esca di casa e non torni più... la foto:marcoleo63 ha scritto:FRITZ HAAG Mosel Riesling Auslese "Brauneberger Juffer Sonnenuhr" Erste Lage '09
http://img850.imageshack.us/img850/8639/1000555l.jpg
Breve elenco, in base alla mia memoria del momento (con colpevole black-out su Veneto e Friuli), di rossi italiani "non male" e tutti sotto i 20 euro.jaccos ha scritto:Ti chiedo una cosa... che bottiglie mi consiglieresti per farmi una piccola riserva? Diciamo una decina-quindicina di bottiglie (rossi
Grazie mille, questa è da portare sempre con se!marcoleo63 ha scritto:Breve elenco, in base alla mia memoria del momento (con colpevole black-out su Veneto e Friuli), di rossi italiani "non male" e tutti sotto i 20 euro.jaccos ha scritto:Ti chiedo una cosa... che bottiglie mi consiglieresti per farmi una piccola riserva? Diciamo una decina-quindicina di bottiglie (rossi
Piemonte:
GIUSEPPE RINALDI Nebbiolo d?Alba
G.B. BURLOTTO Nebbiolo d?Alba e Verduno Pelaverga
G.D. VAJRA Dolcetto d?Alba
ALDO BIANCO Barbaresco
PRODUTTORI DEL BARBARESCO Barbaresco base (con qualche euro in più, meglio prendere le Riserve)
LE PIANE Meggiorina
ANTONIOLO Coste della Sesia e Gattinara base
SELLA Lessona base
ORESTE BUZIO Grignolino del Monferrato
Liguria:
i Rossese di Dolceacqua di TERRE BIANCHE, ANFOSSO, PERRINO, MACCARIO-DRINGENBERG, KA? MANCINE?
Lombardia
AR.PE.PE. Rosso di Valtellina
Alto Adige:
PRODUTTORI CORNAIANO Schiava ?Gschleier? e ?Fass n. 9?
GOGGLHOF Santa Maddalena
PRODUTTORI BOLZANO Santa Maddalena ?Huck am Bach?
HEINRICH MAYR-NUSSERHOF Lagrein
BRUNO GOTTARDI Blauburgunder "Mazzon"
Toscana:
i Chianti Classico di VILLA ROSA, VALDELLECORTI, MONTERAPONI, LE CINCIOLE, ORMANNI, SAN GIUSTO A RENTENNANO, BADIA A COLTIBUONO ecc. ecc.
il Chianti Colli Senesi di LE RAGNAIE
il Chianti Rufina di SELVAPIANA (eccellente il 2010!).. ed anche la sua riserva "Bucerchiale"
il Rosso di Montalcino di LE MACIOCHE e LE RAGNAIE
Campania:
MASTROBERARDINO Taurasi ?Radici?
Calabria:
?A VITA Cirò Classico Superiore e Riserva
Sicilia:
TENUTA DELLE TERRE NERE Etna Rosso
MORGANTE Nero d'Avola base
PALARI Faro (costa sui 30, ma è buono)
Interessante! :thumbup:marcoleo63 ha scritto:Arrivo a casa con le pa@@e abbastanza girate, fa freddo, si preannuncia l'ennesima squallida cena a base di surgelati :evil: .. mi viene la voglia di frizzante, allora vado in cantina, la sezione "Prosecco" è desolatamente vuota da mesi, protendo la mano nella sezione bolle ed afferro qualcosa:
JACQUES CHAPUT Champagne Brut "Tradition", 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay da una piccola cantina della Côte des Bar, senza molte pretese, ma scende in gola che è uno spettacolo.. pane tostato, fiori e frutta bianca, torta di mele, mandorle.. 85/100.
N.B.: prezzo da asporto in cantina 13,50/bottiglia.. che ti compri? Uno scarsissimo Franciacorta? Un Prosecco decoroso, ma qualitativamente distante assai?
http://www.jacques-chaput.fr/
La foto:
http://img706.imageshack.us/img706/4553/1000557p.jpg
marcoleo63 ha scritto:JACQUES CHAPUT Champagne Brut "Tradition", 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay da una piccola cantina della Côte des Bar
N.B.: prezzo da asporto in cantina 13,50/bottiglia.. che ti compri? Uno scarsissimo Franciacorta?
Vero, ma basta conoscere qualcuno che periodicamente passa in Champagne e ti porta a casa quello che servebelpietro ha scritto:marcoleo63 ha scritto:JACQUES CHAPUT Champagne Brut "Tradition", 80% Pinot Noir e 20% Chardonnay da una piccola cantina della Côte des Bar
N.B.: prezzo da asporto in cantina 13,50/bottiglia.. che ti compri? Uno scarsissimo Franciacorta?
non dubito.
è che la cantina del Franciacorta mi è parecchio più di mano di quella nella Côte des Bar
:lol:
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa