E qui io non mi azzardo a proferire parola... non conosco e, sinceramente, non mi interessa conoscere.Corazon Habanero ha scritto:Il mio collega apprezza molto i vini esteri, in particolare quelli argentini e cileni
E qui io non mi azzardo a proferire parola... non conosco e, sinceramente, non mi interessa conoscere.Corazon Habanero ha scritto:Il mio collega apprezza molto i vini esteri, in particolare quelli argentini e cileni
arizona77 ha scritto:e' che la Francia ti e' ostica....
mettimi giu' almeno le 4 isole maggiori J e relative citta' maggiori
in originale e tradotte....
sicuramente farai meglio![]()
lo cercherò comunque per brindare alla sua salute e all'amicizia profonda che ci lega, magari accompagnato da carni succulente o da formaggi stagionati?marcoleo63 ha scritto:Che di grandi vini da uva Tintilia ancora non se ne sono prodottipi_greco ha scritto:Che mi dici del TIntilia?
Un amico lucano ma molisano d'adozione me lo ha decantato.
Giustamente e comprensibilmente, il tuo amico spinge i prodotti delle sue terre di adozione, ma con la Tintilia temo che oltre il "discreto/buonino" (come con molte altre uve, sia chiaro) non si andrà mai..
L'abbinamento ci sta..pi_greco ha scritto:lo cercherò comunque per brindare alla sua salute e all'amicizia profonda che ci lega, magari accompagnato da carni succulente o da formaggi stagionati?marcoleo63 ha scritto:Che di grandi vini da uva Tintilia ancora non se ne sono prodottipi_greco ha scritto:Che mi dici del TIntilia?
Un amico lucano ma molisano d'adozione me lo ha decantato.
Giustamente e comprensibilmente, il tuo amico spinge i prodotti delle sue terre di adozione, ma con la Tintilia temo che oltre il "discreto/buonino" (come con molte altre uve, sia chiaro) non si andrà mai..
zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:e' che la Francia ti e' ostica....
mettimi giu' almeno le 4 isole maggiori J e relative citta' maggiori
in originale e tradotte....
sicuramente farai meglio![]()
Hai!
è uscito il sole... potesti fare un girettino no?
Conosco praticamente nulla, salvo alcuni cabernet franc argentini della zona di Mendoza prodotti da alcuni compaesani colà emigrati.marcoleo63 ha scritto:E qui io non mi azzardo a proferire parola... non conosco e, sinceramente, non mi interessa conoscere.Corazon Habanero ha scritto:Il mio collega apprezza molto i vini esteri, in particolare quelli argentini e cileni
Per parlare, se ne parla già: in mezzo a moltissimi vini dozzinali, qualcosa di buono ci sta... ma a me non interessa, in Europa ci sta già tanto vino che a me piaceCorazon Habanero ha scritto:Conosco praticamente nulla, salvo alcuni cabernet franc argentini della zona di Mendoza prodotti da alcuni compaesani colà emigrati.marcoleo63 ha scritto:E qui io non mi azzardo a proferire parola... non conosco e, sinceramente, non mi interessa conoscere.Corazon Habanero ha scritto:Il mio collega apprezza molto i vini esteri, in particolare quelli argentini e cileni
Troppo strutturati per i miei gusti. Ma credo che tra qualche anno ne sentiremo parlare anche qui in Europa.
arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:e' che la Francia ti e' ostica....
mettimi giu' almeno le 4 isole maggiori J e relative citta' maggiori
in originale e tradotte....
sicuramente farai meglio![]()
Hai!
è uscito il sole... potesti fare un girettino no?
Rileggere mai....eh
potesti:
al passato?
o e' uno stile di vita Jap?
ci stavo giusto pensando, solo con tutti quelli italiani si copre con ridondanza ogni necessità, per chi come me ha menù poco varigati e poche occasioni più che altro tradizionali e famigliari queeli della regione/provincia possono anche bastare, una volta si beveva quasi solo il nostro, addiritturamarcoleo63 ha scritto:Per parlare, se ne parla già: in mezzo a moltissimi vini dozzinali, qualcosa di buono ci sta... ma a me non interessa, in Europa ci sta già tanto vino che a me piaceCorazon Habanero ha scritto:Conosco praticamente nulla, salvo alcuni cabernet franc argentini della zona di Mendoza prodotti da alcuni compaesani colà emigrati.marcoleo63 ha scritto:E qui io non mi azzardo a proferire parola... non conosco e, sinceramente, non mi interessa conoscere.Corazon Habanero ha scritto:Il mio collega apprezza molto i vini esteri, in particolare quelli argentini e cileni
Troppo strutturati per i miei gusti. Ma credo che tra qualche anno ne sentiremo parlare anche qui in Europa.![]()
zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:e' che la Francia ti e' ostica....
mettimi giu' almeno le 4 isole maggiori J e relative citta' maggiori
in originale e tradotte....
sicuramente farai meglio![]()
Hai!
è uscito il sole... potesti fare un girettino no?
Rileggere mai....eh
potesti:
al passato?
o e' uno stile di vita Jap?
ho da fà...
io![]()
E fai benissimomarcoleo63 ha scritto:Per parlare, se ne parla già: in mezzo a moltissimi vini dozzinali, qualcosa di buono ci sta... ma a me non interessa, in Europa ci sta già tanto vino che a me piaceCorazon Habanero ha scritto:Conosco praticamente nulla, salvo alcuni cabernet franc argentini della zona di Mendoza prodotti da alcuni compaesani colà emigrati.marcoleo63 ha scritto:E qui io non mi azzardo a proferire parola... non conosco e, sinceramente, non mi interessa conoscere.Corazon Habanero ha scritto:Il mio collega apprezza molto i vini esteri, in particolare quelli argentini e cileni
Troppo strutturati per i miei gusti. Ma credo che tra qualche anno ne sentiremo parlare anche qui in Europa.![]()
Dimenticavo: se vuoi pescare fra i vini del Moilse, guarda nel catalogo della cantina DI MAJO-NORANTE, la principale della regione... qualcosa di decente ci sta (fanno anche una Tintilia), anche se, per me, il loro vino migliore è il Moscato Passito "Apianae"pi_greco ha scritto:lo cercherò comunque per brindare alla sua salute e all'amicizia profonda che ci lega, magari accompagnato da carni succulente o da formaggi stagionati?marcoleo63 ha scritto:Che di grandi vini da uva Tintilia ancora non se ne sono prodottipi_greco ha scritto:Che mi dici del TIntilia?
Un amico lucano ma molisano d'adozione me lo ha decantato.
Giustamente e comprensibilmente, il tuo amico spinge i prodotti delle sue terre di adozione, ma con la Tintilia temo che oltre il "discreto/buonino" (come con molte altre uve, sia chiaro) non si andrà mai..
pi_greco ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:e' che la Francia ti e' ostica....
mettimi giu' almeno le 4 isole maggiori J e relative citta' maggiori
in originale e tradotte....
sicuramente farai meglio![]()
Hai!
è uscito il sole... potesti fare un girettino no?
Rileggere mai....eh
potesti:
al passato?
o e' uno stile di vita Jap?
ho da fà...
io![]()
BUM!
no sono obelix obeso oberon oberativo ed obrigadozero c. ha scritto:pi_greco ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:e' che la Francia ti e' ostica....
mettimi giu' almeno le 4 isole maggiori J e relative citta' maggiori
in originale e tradotte....
sicuramente farai meglio![]()
Hai!
è uscito il sole... potesti fare un girettino no?
Rileggere mai....eh
potesti:
al passato?
o e' uno stile di vita Jap?
ho da fà...
io![]()
BUM!
te sei oberato invece
![]()
zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:zero c. ha scritto:arizona77 ha scritto:e' che la Francia ti e' ostica....
mettimi giu' almeno le 4 isole maggiori J e relative citta' maggiori
in originale e tradotte....
sicuramente farai meglio![]()
Hai!
è uscito il sole... potesti fare un girettino no?
Rileggere mai....eh
potesti:
al passato?
o e' uno stile di vita Jap?
ho da fà...
io![]()
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa