<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

zero c. ha scritto:
ci faresti la tua classificazione per vitigno meglio acclimatato e relativa area piu vocata? (senza stare solo sulle bocce da 70 ?)
:lol:
La mia classificazione rispecchia quanto sopra:
lo Chardonnay in Borgogna
il Sauvignon e lo Chenin Blanc nella Loira
il Riesling tra Alsazia e Mosella, più qualcosa nella Wachau
il Grüner Veltliner nella Wachau.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
in europa secondo me bordolese collio TAA e alsazia si contendono i primi posti per i bianchi
Per me, fra i vini bianchi al mondo non esiste nulla di meglio della Borgogna.
Con sensibile distacco ed in ordine sparso la Loira, l'Alsazia, la Mosella e la Wachau.. di tutto il resto se ne potrebbe fare tranquillamente a meno (escludendo le bollicine :D ).

quindi...sancerre e poully sono borgogna valle della loira
e chablis bordolese

dico bene?

sono i miei preferiti come sai
 
zero c. ha scritto:
quindi...sancerre e poully sono borgogna valle della loira
e chablis bordolese

dico bene?

sono i miei preferiti come sai

Nix...:
Sancerre e Pouilly Fumè (che sono a base di uva Sauvignon Blanc) sono valle della Loira (nulla a che fare con Borgogna, che è dalle parti di Digione)
Chablis (che è a base di uva Chardonnay) è nella parte settentrionale della Borgogna (dalle parti di Auxerre, dipartimento della Yonne)
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
quindi...sancerre e poully sono borgogna valle della loira
e chablis bordolese

dico bene?

sono i miei preferiti come sai

Nix...:
Sancerre e Pouilly Fumè (che sono a base di uva Sauvignon Blanc) sono valle della Loira (nulla a che fare con Borgogna, che è dalle parti di Digione)
Chablis (che è a base di uva Chardonnay) è nella parte settentrionale della Borgogna (dalle parti di Auxerre, dipartimento della Yonne)

ah ecco
meno male che dico che ero bravo in geografia :oops:

e dei bordeaux bianchi? c'è da fidarsi?
 
zero c. ha scritto:
e dei bordeaux bianchi? c'è da fidarsi?
Io lascerei perdere, mi sembrano sovraprezzati e di roba veramente buona non ne ho mai trovata... il Sauvignon Blanc, per me, rende meglio lungo la Loira... procedi con i Sancerre ed i Pouilly Fumé, che vai bene!
 
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Mi intrometto dopo alcune settimane di assenza e digiuno.
Venerdì ho bevuto una ribolla di Simcic (Collio Sloveno). Valutazione molto alta.
http://www.simcic.si/it/selekcija/ribolla-selekcije-2009/
Che ne dici?
Azienda che conosco solo di fama (buona), ma mai incontrata nel bicchiere.
Non metto in dubbio che siano ottimi vini, ma ho poco feeling con la Ribolla in genere.
Sarò monotono, ma dai territori ai confini orientali d'Italia preferisco Malvasia Istriana e Tocai (non riesco a chiamarlo Friulano :evil: ).
Nemmeno io riesco a chiamarlo così...
Ti dirò che anch'io non ho feeling con la ribolla ma quella di simcic non ha nulla a che vedere con il resto. Sommessamente te la consiglio e se passi dalle mie parti un bicchiere insieme possiamo berlo ;)
L'oste ci ha detto che il prezzo è molto impegnativo (si viaggia sui 25/30 neuri all'ingrosso).
 
Corazon Habanero ha scritto:
.
Ti dirò che anch'io non ho feeling con la ribolla ma quella di simcic non ha nulla a che vedere con il resto. Sommessamente te la consiglio e se passi dalle mie parti un bicchiere insieme possiamo berlo ;)
L'oste ci ha detto che il prezzo è molto impegnativo (si viaggia sui 25/30 neuri all'ingrosso).
Càspita! Con un prezzo di 25-30 euro all'ingrosso si arriva a 40-50 euro sullo scaffale dell'enoteca... una Ribolla di quel prezzo credo prenderà molta polvere in un'enoteca italiana, sono prezzi da "Ribolla Anfora" di GRAVNER (che manco mi ispira fiducia) e si va a scontrare con tanti bianchi di quelli veramente buoni..
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
quindi...sancerre e poully sono borgogna valle della loira
e chablis bordolese

dico bene?

sono i miei preferiti come sai

Nix...:
Sancerre e Pouilly Fumè (che sono a base di uva Sauvignon Blanc) sono valle della Loira (nulla a che fare con Borgogna, che è dalle parti di Digione)
Chablis (che è a base di uva Chardonnay) è nella parte settentrionale della Borgogna (dalle parti di Auxerre, dipartimento della Yonne)

ah ecco
meno male che dico che ero bravo in geografia :oops:

nosce te ipsum :D :D :D :D :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
.
Ti dirò che anch'io non ho feeling con la ribolla ma quella di simcic non ha nulla a che vedere con il resto. Sommessamente te la consiglio e se passi dalle mie parti un bicchiere insieme possiamo berlo ;)
L'oste ci ha detto che il prezzo è molto impegnativo (si viaggia sui 25/30 neuri all'ingrosso).
Càspita! Con un prezzo di 25-30 euro all'ingrosso si arriva a 40-50 euro sullo scaffale dell'enoteca... una Ribolla di quel prezzo credo prenderà molta polvere in un'enoteca italiana, sono prezzi da "Ribolla Anfora" di GRAVNER (che manco mi ispira fiducia) e si va a scontrare con tanti bianchi di quelli veramente buoni..
Infatti. L'oste ce l'ha proposta dicendoci: "E' di un'altra categoria: per qualità e per prezzo".
 
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
.
Ti dirò che anch'io non ho feeling con la ribolla ma quella di simcic non ha nulla a che vedere con il resto. Sommessamente te la consiglio e se passi dalle mie parti un bicchiere insieme possiamo berlo ;)
L'oste ci ha detto che il prezzo è molto impegnativo (si viaggia sui 25/30 neuri all'ingrosso).
Càspita! Con un prezzo di 25-30 euro all'ingrosso si arriva a 40-50 euro sullo scaffale dell'enoteca... una Ribolla di quel prezzo credo prenderà molta polvere in un'enoteca italiana, sono prezzi da "Ribolla Anfora" di GRAVNER (che manco mi ispira fiducia) e si va a scontrare con tanti bianchi di quelli veramente buoni..
Infatti. L'oste ce l'ha proposta dicendoci: "E' di un'altra categoria: per qualità e per prezzo".
Bisogna trovare qualcuno che la compri a quel prezzo, però.. :(
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
quindi...sancerre e poully sono borgogna valle della loira
e chablis bordolese

dico bene?

sono i miei preferiti come sai

Nix...:
Sancerre e Pouilly Fumè (che sono a base di uva Sauvignon Blanc) sono valle della Loira (nulla a che fare con Borgogna, che è dalle parti di Digione)
Chablis (che è a base di uva Chardonnay) è nella parte settentrionale della Borgogna (dalle parti di Auxerre, dipartimento della Yonne)

ah ecco
meno male che dico che ero bravo in geografia :oops:

nosce te ipsum :D :D :D :D :D

toh...fa' bella figura con gli amichetti :D gnothi seautòn
 
e' che la Francia ti e' ostica....
mettimi giu' almeno le 4 isole maggiori J e relative citta' maggiori ;)
in originale e tradotte....
sicuramente farai meglio :D
 
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
.
Ti dirò che anch'io non ho feeling con la ribolla ma quella di simcic non ha nulla a che vedere con il resto. Sommessamente te la consiglio e se passi dalle mie parti un bicchiere insieme possiamo berlo ;)
L'oste ci ha detto che il prezzo è molto impegnativo (si viaggia sui 25/30 neuri all'ingrosso).
Càspita! Con un prezzo di 25-30 euro all'ingrosso si arriva a 40-50 euro sullo scaffale dell'enoteca... una Ribolla di quel prezzo credo prenderà molta polvere in un'enoteca italiana, sono prezzi da "Ribolla Anfora" di GRAVNER (che manco mi ispira fiducia) e si va a scontrare con tanti bianchi di quelli veramente buoni..
Infatti. L'oste ce l'ha proposta dicendoci: "E' di un'altra categoria: per qualità e per prezzo".
Bisogna trovare qualcuno che la compri a quel prezzo, però.. :(
Premesso che non pagavo io, qui il mercato non manca... :D
 
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Bisogna trovare qualcuno che la compri a quel prezzo, però.. :(
Premesso che non pagavo io, qui il mercato non manca... :D
Mi sorprende e mi fa solo piacere leggere che ci sia mercato per un vino "non di primo piano", di produttore estero "non di primo piano", pure costando una cifra importante (con la quale io ci comprerei un premier di Chablis di RAVENEAU od un premier borgognone di RAMONET.. senza che nessuno riesca a farmi cambiare idea).
 
marcoleo63 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Bisogna trovare qualcuno che la compri a quel prezzo, però.. :(
Premesso che non pagavo io, qui il mercato non manca... :D
Mi sorprende e mi fa solo piacere leggere che ci sia mercato per un vino "non di primo piano", di produttore estero "non di primo piano", pure costando una cifra importante (con la quale io ci comprerei un premier di Chablis di RAVENEAU od un premier borgognone di RAMONET.. senza che nessuno riesca a farmi cambiare idea).
Il mio collega apprezza molto i vini esteri, in particolare quelli argentini e cileni (ha una grossa azienda agricola da quelle parti).
 
Back
Alto