<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Mo' parto per la Valle Isarco... dirovvi... ;)
Riecchime :D .. allora, essendo in muliebre compagnia e dovendo guidare, niente visite per cantine o degustazioni massicce, solo un paio di calici a tavola.
Ieri a pranzo al "Pretzhof", in Val di Vizze:
VAN VOLXEM Saar Riesling '06 - un poco di residuo zuccherino, parecchio idrocarburo, piaciuto.. 87/100.
PRODUTTORI COLTERENZIO Lagrein Riserva "Mantsch" '09: forse per la giovane età, ci ho trovato (per me) troppo legno e tannino asciugante.. non posso andare oltre gli 80/100, magari in futuro :rolleyes: ..
Oggi a pranzo da "Sissi", a Merano:
MICHEL BOUZEREAU Bourgogne Aligoté '09: potabile, ma gli manca la freschezza.. solo 81/100.
PRODUTTORI TERLANO Pinot Nero Riserva "Montiggl" '09: sorpresina, bel naso, bel colore, anche un poco di tannino, si beve bene.. azzarderei 86/100.
 
Inoltre, ieri bevuto un calice di Kerner sconosciuto ma non malaccio, come aperitivo serale, in un locale sulla via principale e pedonale di Vipiteno :D .
Ma io dico: siamo in Valle Isarco, il regno del Riesling Renano in Italia e c'è l'insegna "Wein-Stube", ti chiedo un calice di Riesling e mi rispondi: "Nein, abbiamo solo Gewurztraminer, Kerner e Lugana" :shock: :rolleyes: :evil: ... Ma cambia mestiere :?
 
marcoleo63 ha scritto:
Inoltre, ieri bevuto un calice di Kerner sconosciuto ma non malaccio, come aperitivo serale, in un locale sulla via principale e pedonale di Vipiteno :D .
Ma io dico: siamo in Valle Isarco, il regno del Riesling Renano in Italia e c'è l'insegna "Wein-Stube", ti chiedo un calice di Riesling e mi rispondi: "Nein, abbiamo solo Gewurztraminer, Kerner e Lugana" :shock: :rolleyes: :evil: ... Ma cambia mestiere :?

Kerner? Un bianco da bacca nera no? Molto valido anche il pravis
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Inoltre, ieri bevuto un calice di Kerner sconosciuto ma non malaccio, come aperitivo serale, in un locale sulla via principale e pedonale di Vipiteno :D .
Ma io dico: siamo in Valle Isarco, il regno del Riesling Renano in Italia e c'è l'insegna "Wein-Stube", ti chiedo un calice di Riesling e mi rispondi: "Nein, abbiamo solo Gewurztraminer, Kerner e Lugana" :shock: :rolleyes: :evil: ... Ma cambia mestiere :?

Kerner? Un bianco da bacca nera no? Molto valido anche il pravis
Kerner sconosciuto nel senso che non ho visto la bottiglia del vino che mi hanno servito e non so chi sia il produttore.. generalmente, il vino che si ottiene dall'uva Kerner mi piace poco, spesso è "ingombrante" in bocca, con gradazioni alcoliche elevate e che si sentono :? .
No, non è uva a bacca nera.. proprio bianca e tipica della Valle Isarco.
PRAVIS so che è il nome di una cantina, non mi risulta sia anche un'uva (non ho bene capito cosa intendi).
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Inoltre, ieri bevuto un calice di Kerner sconosciuto ma non malaccio, come aperitivo serale, in un locale sulla via principale e pedonale di Vipiteno :D .
Ma io dico: siamo in Valle Isarco, il regno del Riesling Renano in Italia e c'è l'insegna "Wein-Stube", ti chiedo un calice di Riesling e mi rispondi: "Nein, abbiamo solo Gewurztraminer, Kerner e Lugana" :shock: :rolleyes: :evil: ... Ma cambia mestiere :?

Kerner? Un bianco da bacca nera no? Molto valido anche il pravis
Kerner sconosciuto nel senso che non ho visto la bottiglia del vino che mi hanno servito e non so chi sia il produttore.. generalmente, il vino che si ottiene dall'uva Kerner mi piace poco, spesso è "ingombrante" in bocca, con gradazioni alcoliche elevate e che si sentono :? .
No, non è uva a bacca nera.. proprio bianca e tipica della Valle Isarco.
PRAVIS so che è il nome di una cantina, non mi risulta sia anche un'uva (non ho bene capito cosa intendi).

ho assaggiato appunto il kerner pravis

il Kerner è ottenuto dall' incrocio dell'uva a bacca rossa Schiava e dell'uva a bacca bianca riesling renano
 
zero c. ha scritto:
ho assaggiato appunto il kerner pravis
Ora mi è chiaro... ti è piaciuto? Ti piacciono i Kerner in genere?
Io preferisco assolutamente il Riesling Renano... oppure qualche Sylvaner, mi pare non venga male nella Valle Isarco.
Piuttosto, durante il mio weekend, sono riuscito a recuperare un "Kaiton" '09 :D , il Riesling di PETER PLIGER (l'azienda si chiama KUENHOF, a Bressanone).
 
Mi intrometto dopo alcune settimane di assenza e digiuno.
Venerdì ho bevuto una ribolla di Simcic (Collio Sloveno). Valutazione molto alta.
http://www.simcic.si/it/selekcija/ribolla-selekcije-2009/
Che ne dici?
 
Corazon Habanero ha scritto:
Mi intrometto dopo alcune settimane di assenza e digiuno.
Venerdì ho bevuto una ribolla di Simcic (Collio Sloveno). Valutazione molto alta.
http://www.simcic.si/it/selekcija/ribolla-selekcije-2009/
Che ne dici?
Azienda che conosco solo di fama (buona), ma mai incontrata nel bicchiere.
Non metto in dubbio che siano ottimi vini, ma ho poco feeling con la Ribolla in genere.
Sarò monotono, ma dai territori ai confini orientali d'Italia preferisco Malvasia Istriana e Tocai (non riesco a chiamarlo Friulano :evil: ).
 
pi_greco ha scritto:
Che mi dici del TIntilia?

Un amico lucano ma molisano d'adozione me lo ha decantato
Che di grandi vini da uva Tintilia ancora non se ne sono prodotti ;) .
Giustamente e comprensibilmente, il tuo amico spinge i prodotti delle sue terre di adozione, ma con la Tintilia temo che oltre il "discreto/buonino" (come con molte altre uve, sia chiaro) non si andrà mai..
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ho assaggiato appunto il kerner pravis
Ora mi è chiaro... ti è piaciuto? Ti piacciono i Kerner in genere?
Io preferisco assolutamente il Riesling Renano... oppure qualche Sylvaner, mi pare non venga male nella Valle Isarco.
Piuttosto, durante il mio weekend, sono riuscito a recuperare un "Kaiton" '09 :D , il Riesling di PETER PLIGER (l'azienda si chiama KUENHOF, a Bressanone).

in europa secondo me bordolese collio TAA e alsazia si contendono i primi posti per i bianchi

ci faresti la tua classificazione per vitigno meglio acclimatato e relativa area piu vocata? (senza stare solo sulle bocce da 70 ?)
:lol:
 
zero c. ha scritto:
in europa secondo me bordolese collio TAA e alsazia si contendono i primi posti per i bianchi
Per me, fra i vini bianchi al mondo non esiste nulla di meglio della Borgogna.
Con sensibile distacco ed in ordine sparso la Loira, l'Alsazia, la Mosella e la Wachau.. di tutto il resto se ne potrebbe fare tranquillamente a meno (escludendo le bollicine :D ).
 
Back
Alto