?Informazioni per i meno esperti?
La fillossera ed il ?piede franco?.
La fillossera è un insetto che attacca e distrugge le radici della vite e che, proveniente dal Nord America, fece la sua comparsa in Europa nel 1863, annientando ben presto tutti i vigneti del continente? una vera piaga
, che ridusse in miseria molte migliaia di coltivatori.
Dopo trent?anni di lotta infruttuosa, si capì che l?unico sistema efficace di lotta era quello di innestare la vite europea (?vitis vinifera?) su un portainnesto di vite americana (?vitis rupestris?), che non viene attaccata dall?insetto.
Da allora, praticamente tutte le viti coltivate nel mondo sono innestate su vite americana? tranne poche eccezioni, dove le viti sono chiamate ?a piede franco?.
Fra queste, quelle coltivate nei terreni molto sabbiosi, come quelli del Bosco Eliceo (facendo felice uno dei miei lettori
), dove il malefico insetto non prospera; in Italia, si trovano vigneti a piede franco (solitamente con viti vecchissime, a volte centenarie) un po? ovunque, ora mi sovviene la Campania (Vesuvio, costa amalfitana), la Sardegna (Sant?Antioco), la Valle d?Aosta (Morgex et La Salle), il Piemonte (CAPPELLANO produce un ottimo Barolo chiamato appunto ?Pié franco?) e qualche isoletta dove la fillossera mai è sbarcata.
All'estero, mi sovviene lo Champagne "Vieilles Vignes Françaises" di BOLLINGER, un Blanc-de-Noirs prodotto da piccoli appezzamenti ancora a piede franco... questi appezzamenti erano tre, ma nel 2005 il maledetto insetto ne ha attaccato e distrutto uno, riducendo ulteriormente la produzione, che ora dovrebbe essere di circa 2.000 bottiglie (ad oltre 500 euro ciascuna
).
La fillossera ed il ?piede franco?.
La fillossera è un insetto che attacca e distrugge le radici della vite e che, proveniente dal Nord America, fece la sua comparsa in Europa nel 1863, annientando ben presto tutti i vigneti del continente? una vera piaga
Dopo trent?anni di lotta infruttuosa, si capì che l?unico sistema efficace di lotta era quello di innestare la vite europea (?vitis vinifera?) su un portainnesto di vite americana (?vitis rupestris?), che non viene attaccata dall?insetto.
Da allora, praticamente tutte le viti coltivate nel mondo sono innestate su vite americana? tranne poche eccezioni, dove le viti sono chiamate ?a piede franco?.
Fra queste, quelle coltivate nei terreni molto sabbiosi, come quelli del Bosco Eliceo (facendo felice uno dei miei lettori
All'estero, mi sovviene lo Champagne "Vieilles Vignes Françaises" di BOLLINGER, un Blanc-de-Noirs prodotto da piccoli appezzamenti ancora a piede franco... questi appezzamenti erano tre, ma nel 2005 il maledetto insetto ne ha attaccato e distrutto uno, riducendo ulteriormente la produzione, che ora dovrebbe essere di circa 2.000 bottiglie (ad oltre 500 euro ciascuna