Informazioni per i meno esperti
I tre vitigni autorizzati per la produzione dello Champagne sono: il Pinot Noir ed il Pinot Meunier (a bacca rossa) e lo Chardonnay (a bacca bianca); sono ancora presenti, in piccolissime quantità, alcuni vitigni ?dimenticati?, come l?arbanne, il fromenteau ed il petit meslier (ed altri che non ricordo).
Lo Champagne tradizionale è una cuvée (una ?miscela?) delle tre uve, in proporzioni variabili; quando lo Champagne è definito ?blanc-de-blancs? è prodotto con lo solo Chardonnay, quando è ?blanc-de-noirs? è una cuvée di Pinot Noir e Pinot Meunier, oppure con uno solo dei due vitigni.
Lo Chardonnay è coltivato principalmente nella zona chiamata Côte des Blancs (centri principali Mesnil-sur-Oger, Cramant, Chouilly ed Avize), il Pinot Noir nella Montagne de Reims (centri principali Bouzy, Ambonnay, Verzenay, Mally), il Pinot Meunier nella Vallée de la Marne (Aÿ, Dizy, Moussy).
Nello Champagne, la classificazione ?grand cru? e ?premier cru? viene assegnata all?intero comune e non al singolo vigneto, lasciando qualche perplessità, poiché non tutte le esposizioni sono uguali? :?
Un?altra classificazione meno conosciuta riguarda il coefficiente (in percentuale) che viene assegnato: un ?grand cru 100%? significa che l?uva prodotta sarà pagata il 100% del prezzo stabilito ogni anno prima della vendemmia.. un ?grand cru 94%? sarà pagato il 94% e così via..
Le grandi ?Maisons? producono molti milioni di bottiglie ed hanno come scopo principale (oltre al profitto) la costanza assoluta del prodotto, che dovrebbe essere uguale in ogni annata; gli Champagnes dei coltivatori diretti-vinificatori, chiamati ?récoltants-manipulants?, invece sono (sovente) più ?trasparenti?, lasciano leggere le caratteristiche del cru e dell?annata, anche perché raramente hanno a disposizione dei vini di riserva da aggiungere, per uniformare il prodotto.
Generalmente, i cataloghi delle grandi case prevedono vini-base prodotti in milioni di pezzi, da uve acquistate (oppure vini acquistati), spesso di qualità mediocre e selezioni di alta gamma, sovente da vigneti di proprietà, di qualità elevatissima e prezzo conseguente (molte centinaia di euro, se non migliaia..).
Oltre allo Champagne, nella regione si producono due vini fermi da Pinot Noir, un rosso chiamato Côteaux Champenois ed un rosé chiamato Rosé des Riceys.
Un?ultima cosa: quando leggete ?vigna a piede franco? significa che le viti (vitis vinifera) non sono innestate; a fine ?800, un ragnetto chiamato fillossera distrusse quasi interamente tutte le viti europee; si scoprì che innestando la vite originaria su un piede di vite americana, la pianta resisteva alla fillossera.. ormai il 99% delle vigne è così.
In Champagne, esistono a piede franco solo due piccoli appezzamenti di meno di un ettaro, ad Aÿ, dai quali BOLLINGER produce il suo Champagne ?Vieilles Vignes Françaises?? grande boccia

(dai 500 a salire..).