<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Lo Chenin Blanc è originario proprio di queste lande ed origina alcuni vini molto interessanti, fra i quali citerei Vouvray, Savennières, Anjou, Montlouis, Jasnières, Coteaux du Layon, Quarts de Chaume.
Oltre alla tipologia ferma e secca (chiamata "Sec"), si ottengono tipologie abboccate ("Demi-Sec") e mediamente dolci ("Moelleux"), oltre agli spumantizzati.
Vini di buon livello, con alcuni picchi assoluti grazie a produttori come il citato HUËT, ma anche CLOS NAUDIN e NICOLAS JOLY, uno dei guru della biodinamica e produttore del Savennières "Clos de la Coulée de Serrant", uno dei vini bianchi-mito mondiali..
I vini a base Chenin Blanc sono generalmente molto longevi... le versioni secche andrebbero bevute dopo almeno cinque anni (meglio una decina), quelle dolci sono al top dopo quindici-venti anni dalla vendemmia.
I costi non sono eccessivi, considerato la qualità.. la bottiglia di Vouvray che ho stappato si reperisce in loco attorno ai 15 euro.. in enoteca italiana onesta siamo sui 25, ma li vale tutti :D .

A' quadrupede non avevi detto che te davi na calmata? :D
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
A' quadrupede non avevi detto che te davi na calmata? :D
Calmata? Quando? :D
Mi sono dato una calmata nel senso che sto comprando meno bottiglie.. ma quelle che ormai sono in cantina.. :D

Ammappa :!: :)
Ecco xche i felini ti stanno intorno ...sanno che la cantina è ben fornita.
 
marcoleo63 ha scritto:
Stasera degustazione a casa di amici :D
Ho lasciato a casa il block notes e non vi posso ammorbare con l'elenco dei vini (per il momento :D ).. però mi ricordo quello che ci siamo sbafati: antipasto a base di culaccia artigianale e salame casalingo, per primo tortiglioni al ragù equino ("maison"), per secondo roastbeef ("maison") e per dessert torta sbrisolona (preparata da mia moglie) e dolcetti vari (da pasticceria).
Bella serata :D ... quando le mogli (ed i figli) sono in vacanza... :D
 
Ri-ecchime.. le stappature di ieri..

PATRICK SOUTIRAN Champagne Brut Blanc-de-Blancs 1er Cru.

VINNAIOLI JERMANN vdt Vintage Tunina ?94.

DOMAINE A. & F. JOBARD Meursault 1er Cru ?Genevrières? ?04.

VENICA Collio Sauvignon ?94.

DOMAINE RAVENEAU Chablis 1er Cru ?Fôret? ?04.

DOMAINE A.F. GROS Vosne-Romanée ?Clos de la Fontaine? ?02.

DOMAINE FOREY PÈRE ET FILS Vosne-Romanée ?07.

DOMAINE MONGEARD-MUGNERET Vosne-Romanée 1er Cru ?Les Suchots? ?96.

DOMAINE DROUHIN-LAROZE Morey-St. Denis ?09.

LUNGAROTTI Torgiano ?Rubesco? ?80.

BORGOGNO Barolo Riserva ?82.

CERETTO Barolo ?Bricco Rocche? ?82.

CHÂTEAU SIMON Sauternes ?97.
 
marcoleo63 ha scritto:
Ri-ecchime.. le stappature di ieri..

PATRICK SOUTIRAN Champagne Brut Blanc-de-Blanc 1er Cru.

VINNAIOLI JERMANN vdt Vintage Tunina ?94.

DOMAINE A. & F. JOBARD Meursault 1er Cru ?Genevrières? ?04.

VENICA Collio Sauvignon ?94.

DOMAINE RAVENEAU Chablis 1er Cru ?Fôret? ?04.

DOMAINE A.F. GROS Vosne-Romanée ?Clos de la Fontaine? ?02.

DOMAINE FOREY PÈRE ET FILS Vosne-Romanée ?07.

DOMAINE MONGEARD-MUGNERET Vosne-Romanée 1er Cru ?Les Suchots? ?96.

DOMAINE DROUHIN-LAROZE Morey-St. Denis ?09.

LUNGAROTTI Torgiano ?Rubesco? ?80.

BORGOGNO Barolo Riserva ?82.

CERETTO Barolo ?Bricco Rocche? ?82.

CHÂTEAU SIMON Sauternes ?97.

Tutta sta roba ti sei bevuto?
 
zero c. ha scritto:
Tutta sta roba ti sei bevuto?

Queste sono state le stappature.. fra eno-strippati come noi quello che interessa non è bere, ma stappare e "sentire".. a volte basta annusare ed ingurgitare un millimetro di vino per "battezzare" la bottiglia.. comunque, eravamo in sette.
Devi togliere poi le bottiglie fallate, come VENICA e LUNGAROTTI (ormai passate a miglior vita) e A.F. GROS (leggero tappo).. vino della serata, per me, lo Chablis di RAVENEAU (uno dei miei produttori del cuore, quando mi vorrete fare un regalo, compratemi un suo grand cru :D ) e piaciuta assai anche la bolla... fra i rossi, direi il "Les Suchots" di MONGEARD-MUGNERET.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Tutta sta roba ti sei bevuto?

Queste sono state le stappature.. fra eno-strippati come noi quello che interessa non è bere, ma stappare e "sentire".. a volte basta annusare ed ingurgitare un millimetro di vino per "battezzare" la bottiglia.. comunque, eravamo in sette.
Devi togliere poi le bottiglie fallate, come VENICA e LUNGAROTTI (ormai passate a miglior vita) e A.F. GROS (leggero tappo).. vino della serata, per me, lo Chablis di RAVENEAU (uno dei miei produttori del cuore, quando mi vorrete fare un regalo, compratemi un suo grand cru :D ) e piaciuta assai anche la bolla... fra i rossi, direi il "Les Suchot" di MONGEARD-MUGNERET.

grande gatto :!:
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
E domani, in trattoria, serrato confronto Meursault vs. Puligny-Montrachet... (Borgogna bianca :D :D :D :D :D )

Trattasi di sciardonnè? Scusa l'ignoranza :oops:
Solo ed esclusivamente Chardonnay, nel suo territorio di origine e di elezione... fra i comuni di Puligny-Montrachet e di Chassagne-Montrachet si trova la cosiddetta "divina collina", dove si trova il vigneto più rinomato al mondo per le uve bianche, ovvero "Montrachet" (capito perchè i due comuni hanno il suffisso Montrachet?), con i suoi vigneti-satellite "Chevalier-Montrachet", "Bâtard-Montrachet", "Bienvenues-Bâtard Montrachet" e "Criots-Bâtard Montrachet"... :D
Meursault è confinante con Puligny e nel suo territorio si trovano altri vigneti molto rinomati, come "Les Perrières", "Les Charmes", "Les Genevrières", "Caillerets", "Poruzots", "Les Cras"...
Domani sei-sette bottiglie ci dovrebbe essere :D
 
Back
Alto