<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Il protezionismo italiano (di fatto eh non proclamato ma attuato) sul vino è secondo solo a quello sull'olio ovviamente non di girasole o di cocco.
Dici? Io ho l'impressione che di roba dall'estero ne arrivi molta, anche sul citato olio.. poi, magari in etichetta c'è scritto 100% italiano.. :rolleyes:

De sfrooos intendi? A voglia.
No io dicevo ufficiale :lol:
 
zero c. ha scritto:
Caro felino, dissento. La fascia essecorta (è una gdo premium per dirla con gli analfabeti del marketing) vende sostanzialmente roba fino a 8/12? in genere a bottiglia. E li credimi tra un turning leafs di gallo e un sauvignon cileno e i corrispettivi italici devo riconoscere la supremazia e la costanza qualitativa degli extraeuropei.
Ti confesso che conosco GALLO (colosso mondiale), ma non so cosa sia il vino che citi.. però, non sono quelli i vini con i quali i nostri produttori dovrebbero cercare confronto, ma dovrebbero puntare sui nostri vitigni... non il Sauvignon, ma il Verdicchio, la Garganega (per i meno esperti: è l'uva del Soave), il Fiano.. ma chisssenefrega se il Sauvignon cileno è buono, io sono certo che i vini a base dei nostri vitigni possono essere più buoni ed anche competitivi sul prezzo..
Il Sauvignon, lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet Sauvignon ecc. ecc. li coltivano in tutto il mondo.. ci sarà sempre qualcuno più bravo (e più furbo :rolleyes: ..) e più competitivo di noi...
Ma il Verdicchio di Jesi e Matelica, il Fiano di Avellino, il Vermentino dei Colli di Luni li abbiamo solo noi e non ce li possono replicare (se non truffaldinamente).
Vi invito a cercarli, a cambiare dai "soliti nomi" che trovate nella GDO, a dare fiducia a produttori meno conosciuti... ed a mettere a budget qualche euro di più, spendendo almeno 6-7 euro per una bottiglia di vino, finalmente buono :D ..
 
zero c. ha scritto:
devo riconoscere la supremazia e la costanza qualitativa degli extraeuropei.
Quando ragioniamo su vini industriali da pochi euro, prodotti in molti milioni di bottiglie, buona parte della costanza qualitativa è data da cosa e quanto viene aggiunto all'uva.. :?
 
Lo faccio gatto..lo faccio.
Solo poco tempo e soldi.
Un giorno devi andare nella gdo pero a vedere cosa su vende e cosa si compra davvero eh? E a che prezzi.
Come se io pensassi che tutti i forumisti conoscessero e apprezzassero Subaru, invece molti si trovano bene coi loro veicoli e non sanno manco cos' è...per usare una metafora di automobile.
 
zero c. ha scritto:
Un giorno devi andare nella gdo pero a vedere cosa su vende e cosa si compra davvero eh? E a che prezzi.
Ci vado praticamente ogni sabato a fare la spesa.. e rabbrividisco a vedere nei carrelli i bottiglioni di "Frizzantello Amabile"... :?
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come se io pensassi che tutti i forumisti conoscessero e apprezzassero Subaru
Il Subaru? Non è un Cannonau Riserva della Cantina Sociale di Oliena? :rolleyes: :D :lol:

Dice noneeee :D è un croccantino di sesamo rumeno :D :D

Ma tu che guidi quando vai pe cantine? Roba renana? Arghhhh arghh
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Come se io pensassi che tutti i forumisti conoscessero e apprezzassero Subaru
Il Subaru? Non è un Cannonau Riserva della Cantina Sociale di Oliena? :rolleyes: :D :lol:

Dice noneeee :D è un croccantino di sesamo rumeno :D :D

Ma tu che guidi quando vai pe cantine? Roba renana? Arghhhh arghh
Saké jappo

Guidi il sakè? :shock:
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Guidi il sakè? :shock:
Avensis SW 2.0 D4D del 2005 con 182mila km. (non ho soldi per cambiarla, spendo tutto in vino :( )

Come dici? Toyota avensis?

Immagino tu abbia avuto moltissimi problemi vero?
Radio che non va, lampadine che saltano, frizioni da cambiare, testate che si fessurano, iniettori col 3x2 per non parlare di scricchiolii e rumori molesti e vetri elettrici che non scendono...
E così via no? :D
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Guidi il sakè? :shock:
Avensis SW 2.0 D4D del 2005 con 182mila km. (non ho soldi per cambiarla, spendo tutto in vino :( )

Come dici? Toyota avensis?

Immagino tu abbia avuto moltissimi problemi vero?
Radio che non va, lampadine che saltano, frizioni da cambiare, testate che si fessurano, iniettori col 3x2 per non parlare di scricchiolii e rumori molesti e vetri elettrici che non scendono...
E così via no? :D
Cambiato il motorino del tergilunotto dopo un paio di mesi (in garanzia, ovvio) e pulito due volte la valvola EGR.. basta.
Lampadine? Quattro, max cinque in tutto..
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Guidi il sakè? :shock:
Avensis SW 2.0 D4D del 2005 con 182mila km. (non ho soldi per cambiarla, spendo tutto in vino :( )

Come dici? Toyota avensis?

Immagino tu abbia avuto moltissimi problemi vero?
Radio che non va, lampadine che saltano, frizioni da cambiare, testate che si fessurano, iniettori col 3x2 per non parlare di scricchiolii e rumori molesti e vetri elettrici che non scendono...
E così via no? :D
Cambiato il motorino del tergilunotto dopo un paio di mesi (in garanzia, ovvio) e pulito due volte la valvola EGR.. basta.
Lampadine? Quattro, max cinque in tutto..

Mmm 4 lampadine in nemmeno otto anni...devono rimettersi sotto a lavorare sodo i ragazzi però...non ci siamo.
Nonnò noooon ci siamo :D
 
Io sono un seguace del motto "non serve una grande giornata per stappare un grande vino.. E' una grande giornata quando si stappa un grande vino"..
Quindi non mi servono festività, compleanni, anniversari, vittorie per stappare una bottiglia giusta... quando mi viene voglia... zàcchete, il sughero parte... anzi, a volte quando è stata una pessima giornata, la bottiglia giusta aiuta a recuperare..
Ciò non toglie che nel weekend, spesso, mi conceda una bottiglia "un po' più".. ieri ho stappato un Vouvray Sec "Le Mont" '06 di DOMAINE HUËT... qualche info su questo vino credo sconosciuto ai più: la zona di produzione si trova sul medio corso della Loira, attorno al comune di Vouvray, l'uva utilizzata è lo Chenin Blanc, ritenuto il secondo più grande vitigno a bacca bianca (dopo il Riesling Renano).
 
Lo Chenin Blanc è originario proprio di queste lande ed origina alcuni vini molto interessanti, fra i quali citerei Vouvray, Savennières, Anjou, Montlouis, Jasnières, Coteaux du Layon, Quarts de Chaume.
Oltre alla tipologia ferma e secca (chiamata "Sec"), si ottengono tipologie abboccate ("Demi-Sec") e mediamente dolci ("Moelleux"), oltre agli spumantizzati.
Vini di buon livello, con alcuni picchi assoluti grazie a produttori come il citato HUËT, ma anche CLOS NAUDIN e NICOLAS JOLY, uno dei guru della biodinamica e produttore del Savennières "Clos de la Coulée de Serrant", uno dei vini bianchi-mito mondiali..
I vini a base Chenin Blanc sono generalmente molto longevi... le versioni secche andrebbero bevute dopo almeno cinque anni (meglio una decina), quelle dolci sono al top dopo quindici-venti anni dalla vendemmia.
I costi non sono eccessivi, considerato la qualità.. la bottiglia di Vouvray che ho stappato si reperisce in loco attorno ai 15 euro.. in enoteca italiana onesta siamo sui 25, ma li vale tutti :D .
 
Back
Alto