zero c. ha scritto:
capnord ha scritto:
Visto che c'è qualcuno che si intende di vini, vorrei approfittare per chiedere:
ma oltre all'uva e ai solfiti che altro ci mettono dentro? Tannini? poi?
Che cosa dà più alla testa i solfiti o il grado alcolico?
Mmm i solfiti son frutto della anidride solforosa derivati dalla macerazione
Quelli sono i solfiti naturali, poi ci sono i solfiti aggiunti... i solfiti (anidride solforosa) sono un conservante ed è praticamente impossibile produrre un vino senza aggiungerne.. è vero che qualcuno ci ha provato, ma quasi tutti hanno fatto marcia indietro perchè, dopo poco o pochissimo tempo, i loro vini andavano a male, puzzavano, non reggevano il caldo, non reggevano i trasporti.
La sfida, adesso, si è spostata nell'aggiungere solfiti "il meno possibile".. in effetti, i limiti di legge sono abbastanza alti e si può lavorare con dosi ben inferiori.
Il classico "cerchio alla testa" è generalmente provocato dai solfiti... può variare molto da persona a persona, in base alla propria sensibilità.
Le dosi più pesanti di solfiti si aggiungono ai vini dolci e passiti, poichè l'elevata presenza di zuccheri potrebbe facilitare l'attività batterica... famosi per le dosi equine di solfiti sono i Sauternes (un famoso passito a base di Sauvignon e Sémillon della zona di Bordeaux... YQUEM il top), dei quali può essere micidiale già un bicchiere :?