<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

capnord ha scritto:
Visto che c'è qualcuno che si intende di vini, vorrei approfittare per chiedere:
ma oltre all'uva e ai solfiti che altro ci mettono dentro? Tannini? poi?
Che cosa dà più alla testa i solfiti o il grado alcolico?

Mmm i solfiti son frutto della anidride solforosa derivati dalla macerazione. I tannini non si possono aggiungere derivano dalle bucce.
Ma 'spettiamo il quadrupede :D
 
capnord ha scritto:
Visto che c'è qualcuno che si intende di vini, vorrei approfittare per chiedere:
ma oltre all'uva e ai solfiti che altro ci mettono dentro? Tannini? poi?
Che cosa dà più alla testa i solfiti o il grado alcolico?
Se ci fosse l'elenco degli ingredienti del vino, forse smetteremmo di bere :( .. ti giuro che NON voglio saperlo... dal mosto concentrato rettificato (MCR), ai tannini liquidi, ai chiarificanti come l'albume d'uovo e la bentonite.. :evil:
 
zero c. ha scritto:
capnord ha scritto:
Visto che c'è qualcuno che si intende di vini, vorrei approfittare per chiedere:
ma oltre all'uva e ai solfiti che altro ci mettono dentro? Tannini? poi?
Che cosa dà più alla testa i solfiti o il grado alcolico?

Mmm i solfiti son frutto della anidride solforosa derivati dalla macerazione
Quelli sono i solfiti naturali, poi ci sono i solfiti aggiunti... i solfiti (anidride solforosa) sono un conservante ed è praticamente impossibile produrre un vino senza aggiungerne.. è vero che qualcuno ci ha provato, ma quasi tutti hanno fatto marcia indietro perchè, dopo poco o pochissimo tempo, i loro vini andavano a male, puzzavano, non reggevano il caldo, non reggevano i trasporti.
La sfida, adesso, si è spostata nell'aggiungere solfiti "il meno possibile".. in effetti, i limiti di legge sono abbastanza alti e si può lavorare con dosi ben inferiori.
Il classico "cerchio alla testa" è generalmente provocato dai solfiti... può variare molto da persona a persona, in base alla propria sensibilità.
Le dosi più pesanti di solfiti si aggiungono ai vini dolci e passiti, poichè l'elevata presenza di zuccheri potrebbe facilitare l'attività batterica... famosi per le dosi equine di solfiti sono i Sauternes (un famoso passito a base di Sauvignon e Sémillon della zona di Bordeaux... YQUEM il top), dei quali può essere micidiale già un bicchiere :?
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
capnord ha scritto:
Visto che c'è qualcuno che si intende di vini, vorrei approfittare per chiedere:
ma oltre all'uva e ai solfiti che altro ci mettono dentro? Tannini? poi?
Che cosa dà più alla testa i solfiti o il grado alcolico?

Mmm i solfiti son frutto della anidride solforosa derivati dalla macerazione
Quelli sono i solfiti naturali, poi ci sono i solfiti aggiunti... i solfiti (anidride solforosa) sono un conservante ed è praticamente impossibile produrre un vino senza aggiungerne.. è vero che qualcuno ci ha provato, ma quasi tutti hanno fatto marcia indietro perchè, dopo poco o pochissimo tempo, i loro vini andavano a male, puzzavano, non reggevano il caldo, non reggevano i trasporti.
La sfida, adesso, si è spostata nell'aggiungere solfiti "il meno possibile".. in effetti, i limiti di legge sono abbastanza alti e si può lavorare con dosi ben inferiori.
Il classico "cerchio alla testa" è generalmente provocato dai solfiti... può variare molto da persona a persona, in base alla propria sensibilità.
Le dosi più pesanti di solfiti si aggiungono ai vini dolci e passiti, poichè l'elevata presenza di zuccheri potrebbe facilitare l'attività batterica... famosi per le dosi equine di solfiti sono i Sauternes (un famoso passito a base di Sauvignon e Sémillon della zona di Bordeaux... YQUEM il top), dei quali può essere micidiale già un bicchiere :?

Bella gatto. Allora negramaro rosè bleah. Pensavo che il sauternes tra il grado la botrytis e il resto fosse un balsamo...puro e dolce. E invece...
Quante ne sai...
E i tannino liquidi i trucioli etc sono legali? Ma che schifezze
 
A me il Sauternes piace poco.. troppo spesso è fisso su note di zafferano e basta..
YQUEM lo devi bere solo in grande annata e vecchio di vent'anni minimo.. le annate giuste ora sono '88-'89-'90.. a scendere '76 e '75.. ma costano un botto.
 
zero c. ha scritto:
Allora negramaro rosè bleah.
No.. non è bleah.. non è "il più grande rosato d'Italia", ma per le esigenze del 95% (minimo) dei bevitori di rosato va più che bene.
Gli enodepravati come me rappresentano lo 0,00001% del mercato :D
 
Scrivendo di rosato, mi avete fatto venire voglia ed ho messo nel secchiello del ghiaccio l'unico rosato che avevo in cantina (tipologia che amo poco).. un rosato di VALENTINI acquistato sfuso da un amico lo scorso anno ed imbottigliato..
Questo è un esempio di cosa ti fa fare la vera passione: l'amico ha prenotato una damigiana di bianco-sfuso di VALENTINI ed a luglio dello scorso anno si è fatto 1.100 km in giornata in auto per andarla a ritirare in Abruzzo.. valore della damigiana 200 euro circa, ma giornata di ferie e 1.100 km in auto costano molto di più... in loco, ha cercato di convincere Francesco Valentini a vendergli anche una damigiana di rosato, ma è riuscito a strappare solo 5 litri... ed una bottiglia è arrivata a me :D ... bella cosa, i veri amici :D
 
Topic interessante :D

Sono ampiamente ignorante sul tema, ma mi piace assaggiare (specialmente i rossi, i bianchi invece non mi attirano molto). Per motivi economici posso abbordare vini tra i 5 max 10 euro al supermercato.. sai consigliarmi qualche produttore in particolare? Perché io vado un po' a naso e qualche volta mi va bene, altre volte invece mi capita proprio della robaccia. L'ultimo che ho provato è stato il Teroldego Rotaliano Mezzacorona e devo dire che è mi è piaciuto (6 euro circa).
 
marcoleo63 ha scritto:
Scrivendo di rosato, mi avete fatto venire voglia ed ho messo nel secchiello del ghiaccio l'unico rosato che avevo in cantina (tipologia che amo poco).. un rosato di VALENTINI acquistato sfuso da un amico lo scorso anno ed imbottigliato..
Questo è un esempio di cosa ti fa fare la vera passione: l'amico ha prenotato una damigiana di bianco-sfuso di VALENTINI ed a luglio dello scorso anno si è fatto 1.100 km in giornata in auto per andarla a ritirare in Abruzzo.. valore della damigiana 200 euro circa, ma giornata di ferie e 1.100 km in auto costano molto di più... in loco, ha cercato di convincere Francesco Valentini a vendergli anche una damigiana di rosato, ma è riuscito a strappare solo 5 litri... ed una bottiglia è arrivata a me :D ... bella cosa, i veri amici :D

E va be' descrivi sto mda in rosa.
Innanzi tutto a che temp lo bevi? Con sto caldo lo abbatterei a 5/6 gradi celsius
Vai avanti spiegaci un po'...
 
Botto88 ha scritto:
Per motivi economici posso abbordare vini tra i 5 max 10 euro al supermercato.. sai consigliarmi qualche produttore in particolare?
Ahia.. purtroppo è una tipologia di vino che frequento poco.. non ho bisogno di bere vino durante i pasti e se lo bevo mi deve dire qualcosa, non deve essere solo un accompagnamento.. quindi sono costretto ad accettare costi maggiori :cry:
E' una fascia di prezzo dove puoi trovare praticamente tutte le tipologie, non i Brunello Riserva, ma i Brunello Annata sì (ma Dio ce ne scampi :rolleyes: ).. se mi dai qualche indicazione sui tuoi gusti, vedo se riesco a darti qualche dritta.. anche se non so quanto reperibili nella grande distribuzione.. già sul Teroldego sarei in difficoltà, l'unico del quale ho qualche assaggio è il Granato della FORADORI, ma siamo fuori budget :(
 
zero c. ha scritto:
E va be' descrivi sto mda in rosa.
Innanzi tutto a che temp lo bevi? Con sto caldo lo abbatterei a 5/6 gradi celsius
Vai avanti spiegaci un po'...
Un po' di più.. sugli 8°C.. appena stappato (tappo a corona! il babbo dell'amico, addetto all'imbottigliamento, non è andato per il sottile), escono al naso i sentori animali che ti fanno riconoscere VALENTINI da due metri.. per alcuni sono un difetto, a me piacciono..
Non è il Cerasuolo imbottigliato (solo le partite migliori) ed è giovanissimo, più vicino ad un rosso che ad un rosato... frutta rossa, ciliegie in particolare.. anche un po' di anguria.. buono, nella fascia degli 84-85/100... domani sera ne seguirò l'evoluzione..
 
marcoleo63 ha scritto:
Ahia.. purtroppo è una tipologia di vino che frequento poco.. non ho bisogno di bere vino durante i pasti e se lo bevo mi deve dire qualcosa, non deve essere solo un accompagnamento.. quindi sono costretto ad accettare costi maggiori :cry:
E' una fascia di prezzo dove puoi trovare praticamente tutte le tipologie, non i Brunello Riserva, ma i Brunello Annata sì (ma Dio ce ne scampi :rolleyes: ).. se mi dai qualche indicazione sui tuoi gusti, vedo se riesco a darti qualche dritta.. anche se non so quanto reperibili nella grande distribuzione.. già sul Teroldego sarei in difficoltà, l'unico del quale ho qualche assaggio è il Granato della FORADORI, ma siamo fuori budget :(

Prendo sempre vini rossi fermi. Ne bevo mezzo bicchiere a fine pasto. Mi piace semplicemente variare

EDIT: quoto per la Merkel :D
 
Back
Alto