<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 251 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

....magari anche nei dintorni di Valdobbiadene...per Cabernet cosa si intende?? Franc presumo...assieme al merlot di quelle parti...è un po' come bere peperonata liquida!!! :D:D



Il mio fornitore....o meglio ex
( divenuto troppo caro )
Cabernet Sauvignon.
Lo sfuso, meglio il Merlot, viaggia a 13 gradi

Valdobbiadene, a occhio siamo a 160 km....
Dovrebbero regalarmelo.;)
Mio figlio ci va ogni tanto; contento lui
 
Sabato sera riunione di classe con i vecchi compagni del liceo... trent'anni dopo, organizzato da un vero sommelier a capo della provincia di Asti... locale tutto per noi, chef e sous chef a "scarrellare" nella sala preparazionie in comunicazione diretta con la cucina e proporre abbinamenti con etichette di livello. Davvero una esperienza degustativa di materie prime e preparazioni rispettose del TTT e di etichette autoctone. Cinque stelle meritate da tutti, conto imbarazzante per quanto contenuto. Chiaccherando di produttori, di loro colleghi, e delle risorse del territorio vicino, ci siamo scoperti accomunati da amicizie parallele, e mi sono scappati un po' di extra da parte dello chef, e della maitre, non posso che essere estasiato! Cinque stelle per cinque venticinque!
 
Il Tavernello non e' poi cosi' " economico ",
ormai sta a 2 Euro.
Specie, rispetto a molti vini venduti nei discount....Spesso verso l' Euro
se non sotto quando in offerta

Toh... vi siete messi a scrivere ora che sono latitante?

Nelle 250 pagine precedenti, avevo inserito un post con la mia opinione sui vini di bassissima fascia... riassumendo: per me, sotto i 4 euro per bottiglia (da 0,75 lt) si rischia seriamente di ingurgitare della chimica, quindi vi consiglio di bervi della birra, se proprio volete dell'alcool.

E lasciate perdere i vini che vi cita il nostro Ari...;)
 
Se non fosse che adesso certe birre costano come, se non di più, del vino :confused:
Comunque le birre economiche vanno bene, in fondo come diceva un esperto del settore, la birra è acqua aromatizzata con malto, luppolo e quant'altro, quindi non fa danni :D
Calma, l'acqua (importantissima) prima deve fermentare con malto(i) e lieviti, POI viene aromatizzata con luppolo ma non solo, infine viene addizionata con CO2 o azoto (la mitica guinness draught)
 
Martedì 18/10, oltre ad essere il giorno delmio onomastico, ha dato spazio ad una lezione particolarmente interessante del corso, tenuta da uno dei vicepresidenti del' ONAF.
Alla lezione "classica" ( metodi di viticoltura) si è abbinato l'assaggio di 5 formaggi campani : mozzarella aversana vs salernitana; due pecorini di laticauda, fresco e stagionato; provolone del monaco in varie stagionature.

La degustazione dei formaggi richiamava quella dei vini, che da testo AIS prevedeva tre prodotti significativi della regione, nello specifico:


-Falanghina DOP Taburno 2014; La vinicola del Taburno;13%.

Premesso che a me la falanghina non piace (la bottiglia era comunque coperta) questa mi è piaciuta anche meno del solito: colore giallo abbastanza carico, praticamente assenza di profumi, acidità aggressiva che anche in bocca non lascia spazio ad altro.


-Fiano di Avellino DOCG Sannio 2011 "Camporè" (dovrebbe essere il prodotto top); Terredora; 13,5%.

Essendo molto più vecchio del precedente ha fatto presto a cancellarlo dalla mente e dalla bocca.
Colore molto più tendente al paglierino, aroma forte ma non invadente, acidità che arriva solo alla fine e "pulisce" la bocca....col provolone ci sarebbe stato benissimo secondo me.
Mi è piaciuto molto.


-Aglianico DOC Irpinia 2009; Terredora; 13%.

Lo sfuso di una grossa cantina sociale lo beviamo a casa come vino da tavola, questo è di fascia superiore e si vede.
Bel rosso rubino, io ci ho sentito un odore tipo moncheri (il sommelier ha parlato di ciliegia candita quindi mi sono avvicinato per la prima volta).
Tannino non eccessivamente presente, come piace a me.
 
Sono le 11 e ho i crampi di fame, per colpa tua, grrrrr

Consolati perché il Karma si è già rivalso su di me....mi è venuta fame ripensando alla serata :p

A proposito quanto costano i corsi di I, II, III dell' AIS?

A me lo hanno regalato (onomastico+compleanno), so che su Napoli costa 500 ducati o poco più fra corso ed iscrizione AIS con "kit" e testi.
Per II e III livello si aggiunge almeno un centone, anche due.

Bisognerebbe poi vedere cosa succede convertendo i ducati in zecchini o rusponi...un pò come per gli sconti sulle auto.
Un certo peso lo esercita anche la struttura ospitante poi, mi sa che salendo di livello i costi aumentano anche per questo.
 
Ultima modifica:
Consolati perché il Karma si è già rivalso su di me....mi è venuta fame ripensando alla serata :p



A me lo hanno regalato (onomastico+compleanno), so che su Napoli costa 500 ducati o poco più fra corso ed iscrizione AIS con "kit" e testi.
Per II e III livello si aggiunge almeno un centone, anche due.

Bisognerebbe poi vedere cosa succede convertendo i ducati in zecchini o rusponi...un pò come per gli sconti sulle auto.
Un certo peso lo esercita anche la struttura ospitante poi, mi sa che salendo di livello i costi aumentano anche per questo.
Allora me li spendo in due libri e tante bottiglie...
 
Back
Alto