<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 228 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Per completare l'info... il menu di ieri sera :D

- sgombri, alici e triglie del Mediterraneo croccanti, con insalatina di trevisani e citronette al limone verde;

- petto di anatra confit e i suoi ciccioli con cipollotto di Tropea, arancia candita e salsa al gorgonzola;

- risotto Carnaroli mantecato alla robiola di capra, tartufo nero e
nocciole tostate del Piemonte;

- pernice al marsala, patate schiacciate e fungo secco;

- assaggio di formaggi stagionati (Caciocavallo 18 mesi, Monte Veronese 36 mesi e Bagoss 40 mesi);

- espresso con pasticceria.
 
...topic caduto in quarta pagina... :(

TENUTE DETTORI Romangia Rosso '05: per i meno esperti, la zona dove si possono ottenere vini classificati IGT Romangia si trova nel nord-ovest della provincia di Sassari.. questo è 100% Cannonau, da produttore "naturale"... in effetti, il problema è una certa variabilità fra le annate e fra le bottiglie: se ne trovano di eccellenti, ma possono capitarne come questa, dove lo "spunto" acetico è molto elevato ed il vino imbevibile :? .
Peccato, anche perchè il costo a scaffale è fra i 40 ed i 50.. :cry:
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/537/9CKHtw.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/IfZX4i.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
Per completare l'info... il menu di ieri sera :D

- sgombri, alici e triglie del Mediterraneo croccanti, con insalatina di trevisani e citronette al limone verde;

- petto di anatra confit e i suoi ciccioli con cipollotto di Tropea, arancia candita e salsa al gorgonzola;

- risotto Carnaroli mantecato alla robiola di capra, tartufo nero e
nocciole tostate del Piemonte;

- pernice al marsala, patate schiacciate e fungo secco;

- assaggio di formaggi stagionati (Caciocavallo 18 mesi, Monte Veronese 36 mesi e Bagoss 40 mesi);

- espresso con pasticceria.
ma chi era lo chef???? Il mostro di Frankenstein?????
Anatra cipollotto arancia e GORGONZOLA? 'Mazza che porcheria, il buon Albertone ci ammazzerebbe le cimici e li sorci....... :D
 
MagOtelma ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Per completare l'info... il menu di ieri sera :D

- sgombri, alici e triglie del Mediterraneo croccanti, con insalatina di trevisani e citronette al limone verde;

- petto di anatra confit e i suoi ciccioli con cipollotto di Tropea, arancia candita e salsa al gorgonzola;

- risotto Carnaroli mantecato alla robiola di capra, tartufo nero e
nocciole tostate del Piemonte;

- pernice al marsala, patate schiacciate e fungo secco;

- assaggio di formaggi stagionati (Caciocavallo 18 mesi, Monte Veronese 36 mesi e Bagoss 40 mesi);

- espresso con pasticceria.
ma chi era lo chef???? Il mostro di Frankenstein?????
Anatra cipollotto arancia e GORGONZOLA? 'Mazza che porcheria, il buon Albertone ci ammazzerebbe le cimici e li sorci....... :D

Ti dico, Mago, che il piatto era molto buono.. lo chef è veramente in gamba e se hai occasione di leggere L'ESPRESSO che è in edicola in questi giorni, ne leggerai bene anche da parte di Enzo Vizzari, nella sua rubrica "La Tavola"..
 
marcoleo63 ha scritto:
MagOtelma ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Per completare l'info... il menu di ieri sera :D

- sgombri, alici e triglie del Mediterraneo croccanti, con insalatina di trevisani e citronette al limone verde;

- petto di anatra confit e i suoi ciccioli con cipollotto di Tropea, arancia candita e salsa al gorgonzola;

- risotto Carnaroli mantecato alla robiola di capra, tartufo nero e
nocciole tostate del Piemonte;

- pernice al marsala, patate schiacciate e fungo secco;

- assaggio di formaggi stagionati (Caciocavallo 18 mesi, Monte Veronese 36 mesi e Bagoss 40 mesi);

- espresso con pasticceria.
ma chi era lo chef???? Il mostro di Frankenstein?????
Anatra cipollotto arancia e GORGONZOLA? 'Mazza che porcheria, il buon Albertone ci ammazzerebbe le cimici e li sorci....... :D

Ti dico, Mago, che il piatto era molto buono.. lo chef è veramente in gamba e se hai occasione di leggere L'ESPRESSO che è in edicola in questi giorni, ne leggerai bene anche da parte di Enzo Vizzari, nella sua rubrica "La Tavola"..
non discuto, alla fine si tratta pur sempre di gusti personali. secondo me una carne grassa e dolce come quella dell'anatra non va ulteriormente appesantita con cipollotti (ancora dolce) arancia che andrebbe bene se aggiunge una nota acida ma qui è candita e quindi di nuovo note dolci, e poi ancora una salsa al gorgonzola sempre dolce anche se piccante....guardando al resto del menù.....insomma....i miei gusti vanno verso altre direzioni. Comunque già che il topic è fondamentalmente sui vini ne approfitto per spendere due parole su un bianco bevuto stasera: si tratta di un Sancerre, il Nuance di Vincent Pinard 2013. L'ho accompagnato ad un "orzotto" alle verdure mantecato con un pesto leggero senza parmigiano ( io e mia moglie siamo vegani :D ). Bel vino. Al naso spicca la foglia di pomodoro, il lime, grafite, sentori erbacei. Al palato bella mineralità freschezza di beva e note alcoliche poco invasive. Ampiamente sopra gli 80/100 secondo me.

Attached files /attachments/1868105=40167-image.jpg
 
MagOtelma ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Per completare l'info... il menu di ieri sera :D

- sgombri, alici e triglie del Mediterraneo croccanti, con insalatina di trevisani e citronette al limone verde;

- petto di anatra confit e i suoi ciccioli con cipollotto di Tropea, arancia candita e salsa al gorgonzola;

- risotto Carnaroli mantecato alla robiola di capra, tartufo nero e
nocciole tostate del Piemonte;

- pernice al marsala, patate schiacciate e fungo secco;

- assaggio di formaggi stagionati (Caciocavallo 18 mesi, Monte Veronese 36 mesi e Bagoss 40 mesi);

- espresso con pasticceria.
ma chi era lo chef???? Il mostro di Frankenstein?????
Anatra cipollotto arancia e GORGONZOLA? 'Mazza che porcheria, il buon Albertone ci ammazzerebbe le cimici e li sorci....... :D

Il gorgo, in effetti, pare forzato anche a me.....
Il resto ci puo' stare .....dai ;)
 
MagOtelma ha scritto:
ne approfitto per spendere due parole su un bianco bevuto stasera: si tratta di un Sancerre, il Nuance di Vincent Pinard 2013. L'ho accompagnato ad un "orzotto" alle verdure mantecato con un pesto leggero senza parmigiano ( io e mia moglie siamo vegani :D ). Bel vino. Al naso spicca la foglia di pomodoro, il lime, grafite, sentori erbacei. Al palato bella mineralità freschezza di beva e note alcoliche poco invasive. Ampiamente sopra gli 80/100 secondo me.
Produttore che apprezzo, anche se al momento non ho sue bottiglie in cantina.. la 2013 è un peccato stapparla ora, meriterebbe almeno un lustro di riposo.
Come l'hai reperito? Il "Nuance" '13 mi era stato offerto dal pusher a 19,60..
 
marcoleo63 ha scritto:
MagOtelma ha scritto:
ne approfitto per spendere due parole su un bianco bevuto stasera: si tratta di un Sancerre, il Nuance di Vincent Pinard 2013. L'ho accompagnato ad un "orzotto" alle verdure mantecato con un pesto leggero senza parmigiano ( io e mia moglie siamo vegani :D ). Bel vino. Al naso spicca la foglia di pomodoro, il lime, grafite, sentori erbacei. Al palato bella mineralità freschezza di beva e note alcoliche poco invasive. Ampiamente sopra gli 80/100 secondo me.
Produttore che apprezzo, anche se al momento non ho sue bottiglie in cantina.. la 2013 è un peccato stapparla ora, meriterebbe almeno un lustro di riposo.
Come l'hai reperito? Il "Nuance" '13 mi era stato offerto dal pusher a 19,60..
ho altre 2 2013 in cantina e quindo ho voluto provarlo subito. Le bocce le ho reperite dal tuo stesso pusher, mi sa &#128521;....
 
Ieri in un piccolo stellato della zona, mi hanno consigliato questo chardonnay di T. Pichler. Abbastanza atipico per un Süd tirolese, banana matura ananas note speziate bel giallo carico bei profumi, legno gentile, caramello spezie. Era un 2013 si arricchirà sicuramente con qualche anno in cantina. Abbinato ad un risotto al basilico e tartufo nero. Accoppiata di grande effetto. Incredibilmente per me tutta la cena è stata accompagnata da soli bianchi. Abbiamo aperto con franciacorta di uberti, discreto, poi un punto di riferimento dei sauvignon Blanc italici cioè il winkl della cantina terlano, nessuna sorpresa, tecnicamente ineccepibile ma poche emozioni. Sono poi andato avanti con il già citato chardonnay che è per me stata la sorpresa della serata. Ho poi provato un riesling da vendemmia tardiva alsaziano che però non era per nulla dolce :shock: molto minerale, floreale e fresco ma zero frutta esotica matura o miele. Insomma molta acidità e zero "dolcezza".....servito inoltre troppo troppo freddo. meglio il gewürtztraminer passito di Elena walch con il quale abbiamo concluso la serata.

Attached files /attachments/1868483=40185-IMG_20141102_212456.jpg
 
MagOtelma ha scritto:
Ieri in un piccolo stellato della zona, mi hanno consigliato questo chardonnay di T. Pichler. Abbastanza atipico per un Süd tirolese, banana matura ananas note speziate bel giallo carico bei profumi, legno gentile, caramello spezie. Era un 2013 si arricchirà sicuramente con qualche anno in cantina.
Mai bevuto nulla di questo produttore e le note tropicali che hai rilevato non sono quelle che preferisco in uno Chardonnay.. fascia di prezzo? Una ventina sullo scaffale?
 
PODERI SANGUINETO I e II Vino Nobile di Montepulciano '10: per i meno esperti, precisiamo subito che:
il Vino Nobile di Montepulciano è un vino prodotto a Montepulciano (Siena), da uva Sangiovese (localmente detta Prugnolo Gentile) e Canaiolo Nero, con saldi di altre uve autorizzate, nelle quali, purtroppo, rientrano anche alcune uve internazionali :? ;
il vitigno Montepulciano è una delle uve più coltivate nel Centro-Sud Italia, utilizzata per la produzione di molti vini, fra i quali il Montepulciano d'Abruzzo... ma nulla ha a che fare col "Nobile".
Il Nobile in questione deriva da uve Sangiovese, Canaiolo Nero e Mammolo, coltivate in regime biologico, vinificate con l'ausilio di lieviti indigeni, senza interventi in cantina, a parte l'aggiunta di poca solforosa.
Colore scuro, sanguigno, profondo, tanta frutta, ferro ed un poco di tabacco, tannino vivo e corpo solido.. da attendere ancora qualche anno.
Sullo scaffale ad una quindicina di euro.
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/540/jBhBmy.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/901/aZffsX.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
MagOtelma ha scritto:
Ieri in un piccolo stellato della zona, mi hanno consigliato questo chardonnay di T. Pichler. Abbastanza atipico per un Süd tirolese, banana matura ananas note speziate bel giallo carico bei profumi, legno gentile, caramello spezie. Era un 2013 si arricchirà sicuramente con qualche anno in cantina.
Mai bevuto nulla di questo produttore e le note tropicali che hai rilevato non sono quelle che preferisco in uno Chardonnay.. fascia di prezzo? Una ventina sullo scaffale?
non saprei a che fascia di prezzo si trova. Mi pare che non sia facile da trovare....il produttore è valido.
 
Back
Alto