<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

seatibizatdi ha scritto:
Appunto per gustare una orata in salsa al vino rosso con pere e spinaci. E nel bicchiere uno Shiraz giovane da una selezione di piccoli produttori locali.
Della serie "de gustibus"... lo Shiraz, anzi, meglio dire Syrah, con le sue note ematiche, ferrose, di pepe nero è l'abbinamento ideale per una bistecca alla fiorentina (in mancanza di un grande Sangiovese toscano).. non riesco nemmeno lontanamente immaginarlo accostato ad un pesce, pure se cucinato in salsa al vino rosso :( .
Poi, in Italia i Syrah seri si contano sulle dita di una mano.. er mejo è quello di TUA RITA, a Suvereto (ma serve un biglietto verde)... poi ci sono due-tre prodotti validi a Cortona.. fine... in Lazio c'è una cantina abbastanza famosa che in etichetta scrive "Shiraz"... ecco, per me, quello va bene per la sangria :? .
Bisogna andare nella zona nord della valle del Rodano, per trovare i veri grandi Syrah.. JEAN-LOUIS CHAVE, ÉTIENNE GUIGAL, ROSTAING, GERIN, OGIER, PAUL JABOULET-AINÉ, THIERRY ALLEMAND, AUGUSTE CLAPE, CHAPOUTIER.. questi sono alcuni fra i grandi produttori di Syrah..
Se vi capitasse nel bicchiere un Hérmitage di J.L. CHAVE oppure uno dei "La-La-La" di GUIGAL (La Landonne-La Turque-La Mouline) vedreste la luce.. :D
 
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Appunto per gustare una orata in salsa al vino rosso con pere e spinaci. E nel bicchiere uno Shiraz giovane da una selezione di piccoli produttori locali.
Della serie "de gustibus"... lo Shiraz, anzi, meglio dire Syrah, con le sue note ematiche, ferrose, di pepe nero è l'abbinamento ideale per una bistecca alla fiorentina (in mancanza di un grande Sangiovese toscano).. non riesco nemmeno lontanamente immaginarlo accostato ad un pesce, pure se cucinato in salsa al vino rosso :( .
Poi, in Italia i Syrah seri si contano sulle dita di una mano.. er mejo è quello di TUA RITA, a Suvereto (ma serve un biglietto verde)... poi ci sono due-tre prodotti validi a Cortona.. fine... in Lazio c'è una cantina abbastanza famosa che in etichetta scrive "Shiraz"... ecco, per me, quello va bene per la sangria :? .
Bisogna andare nella zona nord della valle del Rodano, per trovare i veri grandi Syrah.. JEAN-LOUIS CHAVE, ÉTIENNE GUIGAL, ROSTAING, GERIN, OGIER, PAUL JABOULET-AINÉ, THIERRY ALLEMAND, AUGUSTE CLAPE, CHAPOUTIER.. questi sono alcuni fra i grandi produttori di Syrah..
Se vi capitasse nel bicchiere un Hérmitage di J.L. CHAVE oppure uno dei "La-La-La" di GUIGAL (La Landonne-La Turque-La Mouline) vedreste la luce.. :D

ammazza :shock: :shock: un biglietto verde mi dici...
 
marcoleo63 ha scritto:
.. poi ci sono due-tre prodotti validi a Cortona.. fine...
Se ti "accontenti" di questi, il Syrah "Il bosco" di TENIMENTI D'ALESSANDRO dovrebbe costare sui 30 (il base circa la metà), quello di STEFANO AMERIGHI attorno ai 20..
Però i Syrah del Rodano giocano in un altro campionato ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Appunto per gustare una orata in salsa al vino rosso con pere e spinaci. E nel bicchiere uno Shiraz giovane da una selezione di piccoli produttori locali.
Della serie "de gustibus"... lo Shiraz, anzi, meglio dire Syrah, con le sue note ematiche, ferrose, di pepe nero è l'abbinamento ideale per una bistecca alla fiorentina (in mancanza di un grande Sangiovese toscano).. non riesco nemmeno lontanamente immaginarlo accostato ad un pesce, pure se cucinato in salsa al vino rosso :( .
Poi, in Italia i Syrah seri si contano sulle dita di una mano.. er mejo è quello di TUA RITA, a Suvereto (ma serve un biglietto verde)... poi ci sono due-tre prodotti validi a Cortona.. fine...
in Lazio c'è una cantina abbastanza famosa che in etichetta scrive "Shiraz"... ecco, per me, quello va bene per la sangria :?
.
Bisogna andare nella zona nord della valle del Rodano, per trovare i veri grandi Syrah.. JEAN-LOUIS CHAVE, ÉTIENNE GUIGAL, ROSTAING, GERIN, OGIER, PAUL JABOULET-AINÉ, THIERRY ALLEMAND, AUGUSTE CLAPE, CHAPOUTIER.. questi sono alcuni fra i grandi produttori di Syrah..
Se vi capitasse nel bicchiere un Hérmitage di J.L. CHAVE oppure uno dei "La-La-La" di GUIGAL (La Landonne-La Turque-La Mouline) vedreste la luce.. :D
casale del giglio? bah..... anni fa erano vini alla moda grazie alla collaborazione di Cotarella. quel tipo di vino IMHO venduto ad almeno il doppio del loro reale valore, grazie alla ?firma? dell?enologo di grido......... syrah con il pesce????? :shock: ......
comunque lo chiamano shiraz anche in australia e sud africa..questi vini al contrario di quelli della Cote du rhone non necessitano di grande invecchiamento sono poco costosi vellutati e dal gusto di mora .
in australia ci sono grandi shiraz nella Barrosa Valley da dove proviene il celebre Penfolds Grange (però mi pare che sia fatto con piccole percentuali di c. s.), o nella Hunter Valley o nel Victoria dove sono piuttosto simili a quelli del rodano .
in alcune annate lo syrah di planeta è u n vino onesto discreto e che costa il giusto.
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
casale del giglio? bah..... anni fa erano vini alla moda grazie alla collaborazione di Cotarella. quel tipo di vino IMHO venduto ad almeno il doppio del loro reale valore, grazie alla ?firma? dell?enologo di grido......... syrah con il pesce????? :shock: ......
comunque lo chiamano shiraz anche in australia e sud africa..questi vini al contrario di quelli della Cote du rhone non necessitano di grande invecchiamento sono poco costosi vellutati e dal gusto di mora .
in australia ci sono grandi shiraz nella Barrosa Valley da dove proviene il celebre Penfolds Grange (però mi pare che sia fatto con piccole percentuali di c. s.), o nella Hunter Valley o nel Victoria dove sono piuttosto simili a quelli del rodano .
in alcune annate lo syrah di planeta è u n vino onesto discreto e che costa il giusto.
Tutto giusto e d'accordo su tutto... ;) ... Grange costa troppo per quello che vale...
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
casale del giglio? bah..... anni fa erano vini alla moda grazie alla collaborazione di Cotarella. quel tipo di vino IMHO venduto ad almeno il doppio del loro reale valore, grazie alla ?firma? dell?enologo di grido......... syrah con il pesce????? :shock: ......
comunque lo chiamano shiraz anche in australia e sud africa..questi vini al contrario di quelli della Cote du rhone non necessitano di grande invecchiamento sono poco costosi vellutati e dal gusto di mora .
in australia ci sono grandi shiraz nella Barrosa Valley da dove proviene il celebre Penfolds Grange (però mi pare che sia fatto con piccole percentuali di c. s.), o nella Hunter Valley o nel Victoria dove sono piuttosto simili a quelli del rodano .
in alcune annate lo syrah di planeta è u n vino onesto discreto e che costa il giusto.
Tutto giusto e d'accordo su tutto... ;) ... Grange costa troppo per quello che vale...
Sabato pomeriggio accompagno mio suocero sul Collio a comprare vino.
Io volevo portare a casa qualche bottiglia di bianco e un paio di bottiglie di rosso. Cosa mi consigli?
Nota a margine: dimmi te se un friulano deve chiedere consigli ad un "foresto" sui vini della sua zona: un sacrilegio! :lol:
 
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
casale del giglio? bah..... anni fa erano vini alla moda grazie alla collaborazione di Cotarella. quel tipo di vino IMHO venduto ad almeno il doppio del loro reale valore, grazie alla ?firma? dell?enologo di grido......... syrah con il pesce????? :shock: ......
comunque lo chiamano shiraz anche in australia e sud africa..questi vini al contrario di quelli della Cote du rhone non necessitano di grande invecchiamento sono poco costosi vellutati e dal gusto di mora .
in australia ci sono grandi shiraz nella Barrosa Valley da dove proviene il celebre Penfolds Grange (però mi pare che sia fatto con piccole percentuali di c. s.), o nella Hunter Valley o nel Victoria dove sono piuttosto simili a quelli del rodano .
in alcune annate lo syrah di planeta è u n vino onesto discreto e che costa il giusto.
Tutto giusto e d'accordo su tutto... ;) ... Grange costa troppo per quello che vale...
Sabato pomeriggio accompagno mio suocero sul Collio a comprare vino.
Io volevo portare a casa qualche bottiglia di bianco e un paio di bottiglie di rosso. Cosa mi consigli?
Nota a margine: dimmi te se un friulano deve chiedere consigli ad un "foresto" sui vini della sua zona: un sacrilegio! :lol:
mi intrometto:
tra i rossi friulani ultimamente mi ha impressionato il ?lisneris? omonimo vino del famoso produttore di bianchi e passiti. 90% merlot 10% cab.sauv. (percentuali variabili. non mi ricordo esattamente il prezzo ma credo che sia intorno ai 25?..
se vuoi fare un figurone puoi buttarti sul ?tal luc? (verduzzo e riesling) sempre di Lis Neris tra i migliori passiti italiani. tra i bianchi non hai che l?imbarazzo della scelta , Gravner, Vinnaioli Jermann, Livio Felluga, o magari Radikon Stanislao per atteggiarti a ?radical chic" ;)
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Appunto per gustare una orata in salsa al vino rosso con pere e spinaci. E nel bicchiere uno Shiraz giovane da una selezione di piccoli produttori locali.
Della serie "de gustibus"... lo Shiraz, anzi, meglio dire Syrah, con le sue note ematiche, ferrose, di pepe nero è l'abbinamento ideale per una bistecca alla fiorentina (in mancanza di un grande Sangiovese toscano).. non riesco nemmeno lontanamente immaginarlo accostato ad un pesce, pure se cucinato in salsa al vino rosso :( .
Poi, in Italia i Syrah seri si contano sulle dita di una mano.. er mejo è quello di TUA RITA, a Suvereto (ma serve un biglietto verde)... poi ci sono due-tre prodotti validi a Cortona.. fine...
in Lazio c'è una cantina abbastanza famosa che in etichetta scrive "Shiraz"... ecco, per me, quello va bene per la sangria :?
.
Bisogna andare nella zona nord della valle del Rodano, per trovare i veri grandi Syrah.. JEAN-LOUIS CHAVE, ÉTIENNE GUIGAL, ROSTAING, GERIN, OGIER, PAUL JABOULET-AINÉ, THIERRY ALLEMAND, AUGUSTE CLAPE, CHAPOUTIER.. questi sono alcuni fra i grandi produttori di Syrah..
Se vi capitasse nel bicchiere un Hérmitage di J.L. CHAVE oppure uno dei "La-La-La" di GUIGAL (La Landonne-La Turque-La Mouline) vedreste la luce.. :D
casale del giglio? bah..... anni fa erano vini alla moda grazie alla collaborazione di Cotarella. quel tipo di vino IMHO venduto ad almeno il doppio del loro reale valore, grazie alla ?firma? dell?enologo di grido......... syrah con il pesce????? :shock: ......
comunque lo chiamano shiraz anche in australia e sud africa..questi vini al contrario di quelli della Cote du rhone non necessitano di grande invecchiamento sono poco costosi vellutati e dal gusto di mora .
in australia ci sono grandi shiraz nella Barrosa Valley da dove proviene il celebre Penfolds Grange (però mi pare che sia fatto con piccole percentuali di c. s.), o nella Hunter Valley o nel Victoria dove sono piuttosto simili a quelli del rodano .
in alcune annate lo syrah di planeta è u n vino onesto discreto e che costa il giusto.

oh sei vivo!! come va??
 
reFORESTERation ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Appunto per gustare una orata in salsa al vino rosso con pere e spinaci. E nel bicchiere uno Shiraz giovane da una selezione di piccoli produttori locali.
Della serie "de gustibus"... lo Shiraz, anzi, meglio dire Syrah, con le sue note ematiche, ferrose, di pepe nero è l'abbinamento ideale per una bistecca alla fiorentina (in mancanza di un grande Sangiovese toscano).. non riesco nemmeno lontanamente immaginarlo accostato ad un pesce, pure se cucinato in salsa al vino rosso :( .
Poi, in Italia i Syrah seri si contano sulle dita di una mano.. er mejo è quello di TUA RITA, a Suvereto (ma serve un biglietto verde)... poi ci sono due-tre prodotti validi a Cortona.. fine...
in Lazio c'è una cantina abbastanza famosa che in etichetta scrive "Shiraz"... ecco, per me, quello va bene per la sangria :?
.
Bisogna andare nella zona nord della valle del Rodano, per trovare i veri grandi Syrah.. JEAN-LOUIS CHAVE, ÉTIENNE GUIGAL, ROSTAING, GERIN, OGIER, PAUL JABOULET-AINÉ, THIERRY ALLEMAND, AUGUSTE CLAPE, CHAPOUTIER.. questi sono alcuni fra i grandi produttori di Syrah..
Se vi capitasse nel bicchiere un Hérmitage di J.L. CHAVE oppure uno dei "La-La-La" di GUIGAL (La Landonne-La Turque-La Mouline) vedreste la luce.. :D
casale del giglio? bah..... anni fa erano vini alla moda grazie alla collaborazione di Cotarella. quel tipo di vino IMHO venduto ad almeno il doppio del loro reale valore, grazie alla ?firma? dell?enologo di grido......... syrah con il pesce????? :shock: ......
comunque lo chiamano shiraz anche in australia e sud africa..questi vini al contrario di quelli della Cote du rhone non necessitano di grande invecchiamento sono poco costosi vellutati e dal gusto di mora .
in australia ci sono grandi shiraz nella Barrosa Valley da dove proviene il celebre Penfolds Grange (però mi pare che sia fatto con piccole percentuali di c. s.), o nella Hunter Valley o nel Victoria dove sono piuttosto simili a quelli del rodano .
in alcune annate lo syrah di planeta è u n vino onesto discreto e che costa il giusto.

oh sei vivo!! come va??
vado sempre in giro in bdc e lavoro....poco tempo davanti il pc.....anzi......devo scappare ciao!!!! :)
 
Corazon Habanero ha scritto:
Sabato pomeriggio accompagno mio suocero sul Collio a comprare vino.
Io volevo portare a casa qualche bottiglia di bianco e un paio di bottiglie di rosso. Cosa mi consigli?
Nota a margine: dimmi te se un friulano deve chiedere consigli ad un "foresto" sui vini della sua zona: un sacrilegio! :lol:
Ommamma.. i produttori sono centinaia e ne conosco bene pochi..
Purtroppo, non posso darti suggerimenti su prodotti della fascia "under 10 euro" (e capisco che può essere un problema).. intanto, ti faccio il nome di un produttore (che ho già fatto altre volte) del quale ho provato quasi tutta la gamma bianca e che ho anche conosciuto personalmente ad una manifestazione genovese... una persona splendida... si tratta di MATIJAZ TERCIC, a San Floriano del Collio (lo trovi googlando).. la sua linea base è già molto buona (costa circa 10 euro), in particolare lo Chardonnay e quello che lui chiama "Vino degli Orti" (praticamente un Collio Bianco).. perfino il Sauvignon che ho assaggiato (annata '09) mi è parso molto buono, diversamente da tanti Sauvignon italici..
In generale, io preferisco i Tocai (mi deprime chiamarlo Friulano) ed i Collio.. altri nomi da me testati con soddisfazione sono DARIO RACCARO, ADRIANO GIGANTE (che buono il Tocai "Vigneto Storico") e COLLE DUGA... con i costi, qui siamo attorno ai 15..
Per i rossi sono ancora meno ferrato.. mi dicono tutti che il vitigno rosso top del Friuli sarebbe il Pignolo, ma ne ho assaggiati solo un paio, anni fa, e non mi avevano colpito.. :(
 
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
Vinnaioli Jermann
Su questo nome dissentirei... i prodotti base li ho trovato alquanto anonimi, mentre fra i top trovo che abbia un senso solo il Vintage Tunina, ma va bevuto con almeno dieci anni di vita.
 
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
se vuoi fare un figurone puoi buttarti sul ?tal luc? (verduzzo e riesling) sempre di Lis Neris tra i migliori passiti italiani
Vero.
Grazie a tutti e due.
Visto che non ho intenzione di comprare l'intera cantina, posso certamente salire col prezzo.
Ho già stampato i vostri messaggi.
Sabato, purtroppo il tempo sarà pessimo da queste parti, altrimenti la giornata poteva essere veramente speciale.
 
Corazon Habanero ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
grandecapo-estiqaatsi ha scritto:
se vuoi fare un figurone puoi buttarti sul ?tal luc? (verduzzo e riesling) sempre di Lis Neris tra i migliori passiti italiani
Vero.
Grazie a tutti e due.
Visto che non ho intenzione di comprare l'intera cantina, posso certamente salire col prezzo.
Ho già stampato i vostri messaggi.
Sabato, purtroppo il tempo sarà pessimo da queste parti, altrimenti la giornata poteva essere veramente speciale.

Ciao corazon. Fa caldo? Vado a farmi una sangria col merlot del gigliato laziale...
 
Back
Alto