<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 167 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

waganama ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Com'era il Romangia del mio connazionale? I suoi rossi non sono dei piu' facili
Certamente l'apertura espressa non gli ha giovato ed è rimasto molto chiuso .. ci è stato proposto in abbinamento a degli spaghetti alla chitarra conditi con bottarga di tonno, cipollotto e pomodoro candito.. e ci poteva stare...
Diciamo che i vini di Alessandro Dettori, veramente originali, sono poco nelle mie corde ed anche gli appartenenti alla mia combriccola non sono suoi strenui fans, così di sue bottiglie ne stappiamo molto poche.. io ho in cantina solamente un suo Romangia Rosso '05, ma ho timore solo ad avvicinarmi :rolleyes:

Aggiungo che oltre che pesanti sono pure cari
Sì, parecchio cari..
Con Dettori ho avuto occasione di interloquire più di una volta per via telematica... persona molto sicura di sè, ma, dicevo, i suoi vini non mi convincono... sbaglierò io :rolleyes:
 
Due parole sui vini sentiti ieri:

GEORGES LAVAL Champagne Brut Nature 1er Cru "Cumières" - produttore "bio", bella bocca, meglio da pasto che da aperitivo

CASTEL JUVAL Alto Adige Val Venosta Riesling '12 - agrumato, esile, il Riesling nostrano che più mi ricorda la Mosella

DETTORI Romangia Bianco '09 - non il mio stile di bianco ma, come già scritto, andava stappato la sera prima (per un ristorante diventa impossibile lavorare con vini di queste caratteristiche..)

BITOUZET-PRIEUR Meursault 1er Cru "Les Corbins" '06 - nonostante l'annata 2006, questo è un bel bianco, potente ma con freschezza ed acidità..

CHÂTEAU LIOT Barsac '90 - meglio di tanti Sauternes zafferanosi.. qui c'era anche altro.. la bella annata aiuta certamente..
 
marcoleo63 ha scritto:
Segnalami la cantina, che se capiterà... ;)
Un suggerimento: cerca di ricordare il nome del produttore e quello del vino, la gradazione ha pochissimo significato..
Ecco sono risalito alla cantina. Si tratta di Luca Ferraris
ecco il link http://www.lucaferraris.it/i-nostri-vini/i-nostri-vini/ruche-bric-d-bianc
vedo di risalire alla cantina del ruché meno forte.

a proposito di vini di "nicchia" o meglio di "cantine di nicchia", ti è mai capitato di assaggiare lo spumente metodo classico de Solci's di Stradella?
questo è il link al loro brut,
http://www.mangiarebene.com/ingredienti/spumante-solcis-cuvee-brut-metodo-classico-della-cantina-solci-1938_338_1697.htm
producono anche un rosè che per me, profano, è molto gradevole
 
Ex Batri ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Segnalami la cantina, che se capiterà... ;)
Un suggerimento: cerca di ricordare il nome del produttore e quello del vino, la gradazione ha pochissimo significato..
Ecco sono risalito alla cantina. Si tratta di Luca Ferraris
ecco il link http://www.lucaferraris.it/i-nostri-vini/i-nostri-vini/ruche-bric-d-bianc
vedo di risalire alla cantina del ruché meno forte.
Ho dato una rapida spulciata al sito, dovrebbe essere un produttore interessante (relativizzando).
 
Ex Batri ha scritto:
a proposito di vini di "nicchia" o meglio di "cantine di nicchia", ti è mai capitato di assaggiare lo spumente metodo classico de Solci's di Stradella?
questo è il link al loro brut,
http://www.mangiarebene.com/ingredienti/spumante-solcis-cuvee-brut-metodo-classico-della-cantina-solci-1938_338_1697.htm
producono anche un rosè che per me, profano, è molto gradevole
Mai sentito... ma, per caso, è un'etichetta prodotta da qualcuno per l'enoteca Solci di Milano (ammesso che esista ancora)?.
Non avendo mai assaggiato questo vino, mi astengo dal giudicare... dico solo (sperando di non apparire supponente, come mi venne rinfacciato in passato :( ) che da quelle zone escono vini abbastanza scarsini.. ehm, intendo dire che non incontrano il mio gusto :D
Se a te piace, continua a berlo con soddisfazione, intanto che cerchi di trovare altre bollicine che, forse, ti appagheranno di più... è il percorso di crescita che intraprendiamo tutti... anche 'Lisse negli anni '90 beveva con piacere i Franciacorta ( :shock: :rolleyes: :? )..
 
marcoleo63 ha scritto:
.. dico solo (sperando di non apparire supponente, come mi venne rinfacciato in passato :( ) che da quelle zone escono vini abbastanza scarsini.. ehm, intendo dire che non incontrano il mio gusto :D
Però, facendo dietrofront, il "Brut Nature" di MONSUPELLO si può bere.. ad una dozzina di euro, meglio di quasi tutta la Franciacorta..
 
marcoleo63 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
a proposito di vini di "nicchia" o meglio di "cantine di nicchia", ti è mai capitato di assaggiare lo spumente metodo classico de Solci's di Stradella?
questo è il link al loro brut,
http://www.mangiarebene.com/ingredienti/spumante-solcis-cuvee-brut-metodo-classico-della-cantina-solci-1938_338_1697.htm
producono anche un rosè che per me, profano, è molto gradevole
Mai sentito... ma, per caso, è un'etichetta prodotta da qualcuno per l'enoteca Solci di Milano (ammesso che esista ancora)?.
Non avendo mai assaggiato questo vino, mi astengo dal giudicare... dico solo (sperando di non apparire supponente, come mi venne rinfacciato in passato :( ) che da quelle zone escono vini abbastanza scarsini.. ehm, intendo dire che non incontrano il mio gusto :D
Se a te piace, continua a berlo con soddisfazione, intanto che cerchi di trovare altre bollicine che, forse, ti appagheranno di più... è il percorso di crescita che intraprendiamo tutti... anche 'Lisse negli anni '90 beveva con piacere i Franciacorta ( :shock: :rolleyes: :? )..
Si sono i fratelli Solci (Pietro e Angelo) che hanno abbandonato le enoteche a Milano e si sono dedicati alla produzione di spumante metodo classico per loro e su misura per altri.
Comunque se ti capita assaggialo perchè è notevole anche a detta di più esperti di me. ;) Ovvio che non arriviamo ai livelli dei francesi però.... mi saprai dire. ;) Edit un mio amico bresciano dopo aver assaggiati i tre Solci non prende più gli spumanti di Franciacorta.
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
.. dico solo (sperando di non apparire supponente, come mi venne rinfacciato in passato :( ) che da quelle zone escono vini abbastanza scarsini.. ehm, intendo dire che non incontrano il mio gusto :D
Però, facendo dietrofront, il "Brut Nature" di MONSUPELLO si può bere.. ad una dozzina di euro, meglio di quasi tutta la Franciacorta..
allora lo proverò ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
un mio amico bresciano non prende più gli spumanti di Franciacorta.
Con me sfondi una porta aperta :D ... sto seriamente temendo che il Consorzio di Tutela del Franciacorta mi faccia sparare :? :(
Non ho letto tutte le tue pagine, però l'importante è non aver diffamato nessuno ;)
 
VALDELLECORTI "Il campino": trattasi di "vino da tavola", senza nessuna denominazione.. in effetti sarebbe Sangiovese atto a diventare Chianti Classico ma, poichè proveniente da vigne giovani, il produttore lo declassa volontariamente a vdt.
Ne avevo già parlato un paio di mesi fa, quando l'avevo assaggiato in una degustazione, ma ora, dopo averne comprate un paio, ne ho stappato una bottiglia a casa: trattasi di vero "vino quotidiano", sei euro, grande bevibilità, la stoffa del Chianti c'è e si vede.. azienda che lavora bene ed apprezzo assai.
Il numero di lotto suggerisce che si tratta di annata 2012 (i vdt non possono riportare l'annata).
http://img43.imageshack.us/img43/6821/x96e.jpg
 
Mazziniano ha scritto:
Un buon Verdicchio, grazie.
Qui, invece, ne avrei troppi di nomi da farti... dammi un aiuto, preferisci Jesi o Matelica? Vini sottili od opulenti?

Io sono per i Verdicchi di Matelica... per iniziare, tre nomi imperdibili: COLLESTEFANO, LA MONACESCA e BORGO PAGLIANETTO.
 
Back
Alto