<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 154 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

arizona77 ha scritto:
il ferro......lo preferisco da origine epatica....
soprattutto alla Veneziana,
o con alloro e rete, se di porcello ;)
assolutamente meglio suino e cotto in rete con alloro, alla veneziana un po' pesante, meglio allora sanguinacci con cipolle e pinoli
 
arizona77 ha scritto:
alla Veneziana solo di vitello
i sanguinacci li ho mangiati senza saperlo.....non mi son piaciuti
nobbuono di vitello, troppi antibiotici

sanguinacci e polenta, vino rosso corposo e un grappino alla fine, poi tutti a... è meglio del viagra!
 
Quanto puo' durare ancora uno Sperss del 2001 conservato a casa all'oscurita'?
Non climatizzata ma temperatura interna abbastanza costante sui 20gradi
 
waganama ha scritto:
Quanto puo' durare ancora uno Sperss del 2001 conservato a casa all'oscurita'?
Non climatizzata ma temperatura interna abbastanza costante sui 20gradi
Se fosse in condizioni ideali, probabilmente non sarebbe ancora arrivato alla fase ottimale di beva.
Se in tutti questi anni la bottiglia è sempre stata coricata, al buio ed attorno ai 20 gradi costanti, dovrebbe essere ancora bevibile ed in buone condizioni, ma io non rischierei più di tanto e la stapperei alla prima occasione.
 
marcoleo63 ha scritto:
waganama ha scritto:
Quanto puo' durare ancora uno Sperss del 2001 conservato a casa all'oscurita'?
Non climatizzata ma temperatura interna abbastanza costante sui 20gradi
Se fosse in condizioni ideali, probabilmente non sarebbe ancora arrivato alla fase ottimale di beva.
Se in tutti questi anni la bottiglia è sempre stata coricata, al buio ed attorno ai 20 gradi costanti, dovrebbe essere ancora bevibile ed in buone condizioni, ma io non rischierei più di tanto e la stapperei alla prima occasione.

Vedro' di inventarmi un'occasione al piu' presto ;)
 
JEAN-FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay "Cuvée Florine": questo è uno dei produttori preferiti da 'Lisse, un vero "manico" che riesce ad estrarre dalle sue vigne del Jura qualcosa di incommensurabilmente più buono rispetto alla media degli altri vignerons... si tratta del suo vino di base, prodotto dalla vigna più giovane (comunque di oltre 25 anni... i vini di punta escono da vigne centenarie :shock: ), agrumi, nocciole e polvere da sparo al naso, minerale, intenso e persistente in bocca.. fatico a dare un voto imparziale, ma siamo molto vicini ai 90/100 e, per me, questa bottiglia bastonerebbe diversi Borgogna bianchi.. in Italia fra i 25 ed i 30 euro, ma praticamente introvabile: produzione limitata ed accaparramento immediato... sono entrato in una ben fornita enoteca del Jura, lo scorso agosto, per chiedere le sue bottiglie, ma... :cry: ... "rien à faire"... mi toccherà aspettare il prossimo febbraio, con la messa in commercio dell'annata 2011, sperando che il mio pusher mantenga le promesse :rolleyes:
Leggete la controetichetta, prodiga di informazioni: vino biologico certificato, senza solforosa aggiunta e non filtrato.. "vignaioli di padre un figlio dal 1650", non è solo marketing ;)
http://imageshack.us/a/img407/6895/7r82.jpg
http://imageshack.us/a/img405/6743/vxic.jpg
 
marcoleo63 ha scritto:
JEAN-FRANÇOIS GANEVAT Côtes du Jura Chardonnay "Cuvée Florine": questo è uno dei produttori preferiti da 'Lisse, un vero "manico" che riesce ad estrarre dalle sue vigne del Jura qualcosa di incommensurabilmente più buono rispetto alla media degli altri vignerons... si tratta del suo vino di base, prodotto dalla vigna più giovane (comunque di oltre 25 anni... i vini di punta escono da vigne centenarie :shock: ), agrumi, nocciole e polvere da sparo al naso, minerale, intenso e persistente in bocca.. fatico a dare un voto imparziale, ma siamo molto vicini ai 90/100 e, per me, questa bottiglia bastonerebbe diversi Borgogna bianchi.. in Italia fra i 25 ed i 30 euro, ma praticamente introvabile: produzione limitata ed accaparramento immediato... sono entrato in una ben fornita enoteca del Jura, lo scorso agosto, per chiedere le sue bottiglie, ma... :cry: ... "rien à faire"... mi toccherà aspettare il prossimo febbraio, con la messa in commercio dell'annata 2011, sperando che il mio pusher mantenga le promesse :rolleyes:
Leggete la controetichetta, prodiga di informazioni: vino biologico certificato, senza solforosa aggiunta e non filtrato.. "vignaioli di padre un figlio dal 1650", non è solo marketing ;)
http://imageshack.us/a/img407/6895/7r82.jpg
http://imageshack.us/a/img405/6743/vxic.jpg

conosci :?:

https://www.google.it/search?q=prosecco+caval&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&ei=F-9PUrfdBan54QT6koHQCw

ho preso l' etichetta verde millesimata
 
arizona77 ha scritto:
conosci :?:

https://www.google.it/search?q=prosecco+caval&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&ei=F-9PUrfdBan54QT6koHQCw

ho preso l' etichetta verde millesimata
Il tuo link mi manda a Google.. se ho inteso bene, si tratta di un'etichetta di VAL D'OCA, grossa cantina sociale della zona... prodotti corretti per il largo consumo...
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
conosci :?:

https://www.google.it/search?q=prosecco+caval&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&ei=F-9PUrfdBan54QT6koHQCw

ho preso l' etichetta verde millesimata
Il tuo link mi manda a Google.. se ho inteso bene, si tratta di un'etichetta di VAL D'OCA, grossa cantina sociale della zona... prodotti corretti per il largo consumo...

Certo.....ma trattandosi di millesimato mi son lasciato conquistare....
visto il prezzo soprattutto ;)
 
Errata corrige: il lotto indica l'imbottigliamento (usualmente), quindi se il lotto è del 2012, la vendemmia era del 2011..

Ho pasticciato con i quote ed ho cancellato l'intervento precedente :? , dove dicevo che del Prosecco non è importante il fatto che sia millesimato, poichè non si fanno cuvée di più anni.. per capire l'annata di un non-millesimato, guardate il numero di lotto..
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
conosci :?:

https://www.google.it/search?q=prosecco+caval&ie=utf-8&oe=utf-8&rls=org.mozilla:it:eek:fficial&client=firefox-a&gws_rd=cr&ei=F-9PUrfdBan54QT6koHQCw

ho preso l' etichetta verde millesimata
Il tuo link mi manda a Google.. se ho inteso bene, si tratta di un'etichetta di VAL D'OCA, grossa cantina sociale della zona... prodotti corretti per il largo consumo...

Certo.....ma trattandosi di millesimato mi son lasciato conquistare....
visto il prezzo soprattutto ;)
Trattandosi di Prosecco, l'indicazione del millesimo è quasi del tutto superflua: non esistono le cuvée di varie annate, come in Champagne e, vista anche la richiesta, ogni annata viene imbottigliata al più presto.. al limite, il vino stazionerà qualche mese nei serbatoi inox...
Per conoscere l'anno di produzione, ove non indicato, cerca il numero di lotto... se dopo la L trovi un 12, stai certo che è di annata 2012.

In soldoni, si puo' conservare quanto.....
e in che posizione :?:
Denghiu
 
arizona77 ha scritto:
In soldoni, si puo' conservare quanto.....
e in che posizione :?:
Denghiu
Le bolle (se dotate di gabbietta) si conservano coricate, meglio se inclinate verso il basso... quanto tempo per un Prosecco? Uno "buono" (ce ne sono pochini) è migliore l'anno successivo all'imbottigliamento.. per i prodotti commerciali. io credo sia meglio berli entro dodici mesi.
 
Grazie al quote di Ari ho potuto recuperare il post che avevo cancellato:

Trattandosi di Prosecco, l'indicazione del millesimo è quasi del tutto superflua: non esistono le cuvée di varie annate, come in Champagne e, vista anche la richiesta, ogni annata viene imbottigliata al più presto.. al limite, il vino stazionerà qualche mese nei serbatoi inox...
Per conoscere l'anno di produzione, ove non indicato, cerca il numero di lotto... se dopo la L trovi un 12, stai certo che è di annata 2012.
 
Back
Alto