<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 105 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

marcoleo63 ha scritto:
Esatto! Esistono fior di buone bottiglie dotate di questo tappo a vite, di costo anche superiore ai 20 euro..
Ripeto, per i vini "semplici" è la chiusura ideale!

grazie, allora provo e poi faccio sapere.
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
semplici = non da invecchiare?
Sì, anche se i krukki stanno chiudendo con lo Stelvin anche dei Riesling.. che potrebbero campare 50 anni e più..

ah be'...
Conoscendo come la pensi, direi che sei sarcastico.. ;)

Avrai gia letto il corollario di zero c sui vantaggi competitivi... :D
Vino era Francia
Ai tedeschi lasciao la lager

.si scherza eh?
 
belpietro ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Esatto! Esistono fior di buone bottiglie dotate di questo tappo a vite, di costo anche superiore ai 20 euro..
Ripeto, per i vini "semplici" è la chiusura ideale!

grazie, allora provo e poi faccio sapere.

non per.....
lo Stelvin e' da anni nei vini
Australiani e Cileni
 
arizona77 ha scritto:
lo Stelvin e' da anni nei vini
Australiani e Cileni
Ho un amico (eno-tecnico) che in questi giorni sta bazzicando fra Cile ed Argentina.. quando tornerà, probabilmente farò un piccolo aggiornamento sui vini del Sudamerica.
 
marcoleo63 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
lo Stelvin e' da anni nei vini
Australiani e Cileni
Ho un amico (eno-tecnico) che in questi giorni sta bazzicando fra Cile ed Argentina.. quando tornerà, probabilmente farò un piccolo aggiornamento sui vini del Sudamerica.

nella mia limitatezza
i Tarapaca' non sono niente male ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
Domani a pranzo, per festeggiare degnamente l'arrivo di un amico calabro, latore del delizioso olio e.v.o. di sua produzione, ci ritroveremo al ristorante, con un menu da leccarsi le orecchie e qualche bottiglia delle nostre cantine.. :D
Dirovvi.
Da parte mia, ho messo in frigo un Meursault "Les Tillets" '08 del DOMAINE ROULOT.. sono certo di ben figurare :D .. ma stapperò prima di andare al ristorante, nel caso di problemi... cambio!
 
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Domani a pranzo, per festeggiare degnamente l'arrivo di un amico calabro, latore del delizioso olio e.v.o. di sua produzione, ci ritroveremo al ristorante, con un menu da leccarsi le orecchie e qualche bottiglia delle nostre cantine.. :D
Dirovvi.
Da parte mia, ho messo in frigo un Meursault "Les Tillets" '08 del DOMAINE ROULOT.. sono certo di ben figurare :D .. ma stapperò prima di andare al ristorante, nel caso di problemi... cambio!

Anche mio papà amava portarsi dietro il vino in trattoria...
:D
Almeno è buono si diceva
 
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Domani a pranzo, per festeggiare degnamente l'arrivo di un amico calabro, latore del delizioso olio e.v.o. di sua produzione, ci ritroveremo al ristorante, con un menu da leccarsi le orecchie e qualche bottiglia delle nostre cantine.. :D
Dirovvi.
Da parte mia, ho messo in frigo un Meursault "Les Tillets" '08 del DOMAINE ROULOT.. sono certo di ben figurare :D .. ma stapperò prima di andare al ristorante, nel caso di problemi... cambio!

Anche mio papà amava portarsi dietro il vino in trattoria...
:D
Almeno è buono si diceva

Oggi, che pure non sarà giornata "importante" per i vini, si spenderà comunque più di vino (pure con bottiglie acquistate certamente a prezzi molto competitivi) che di cibo... avere scelto dalla carta del ristorante (premesso di trovare quelle bottiglie, oppure equiparabili), ci avrebbe messo sul lastrico (come minimo, raddoppia il costo del mio Meursault) :( .
Una delle carte che possono giocare i locali per attirare la clientela di appassionati è proprio questa: il BYOB.. bring-your-own-bottle.. "portati la bottiglia da casa"... magari facendo pagare un piccolo contributo per il servizio e l'uso dei bicchieri (il ristorante dove saremo oggi, con lungimiranza, nulla ci fa pagare e metterà a disposizione un bicchiere per ogni vino.. quindi una decina a testa :shock: ).
Le poche volte che vado al ristorante con la moglie (che non beve vino) è logico che non mi porti la bottiglia da casa, però diventa fondamentale conoscere la carta dei vini del locale... mi secca terribilmente dovere spendere 50-60 euro per accompagnare degnamente i piatti (per una bottiglia che potrei acquistare a 20 euro), come mi secca molto dovere bere solo acqua... depenno certi locali dalla mia scelta proprio per questo.
Per la mia situazione, l'ideale è il servizio "al bicchiere"... ma devo trovare una proposta di vini SERIA (locali così esistono), non certe ciofeche :?
 
marcoleo63 ha scritto:
zero c. ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Domani a pranzo, per festeggiare degnamente l'arrivo di un amico calabro, latore del delizioso olio e.v.o. di sua produzione, ci ritroveremo al ristorante, con un menu da leccarsi le orecchie e qualche bottiglia delle nostre cantine.. :D
Dirovvi.
Da parte mia, ho messo in frigo un Meursault "Les Tillets" '08 del DOMAINE ROULOT.. sono certo di ben figurare :D .. ma stapperò prima di andare al ristorante, nel caso di problemi... cambio!

Anche mio papà amava portarsi dietro il vino in trattoria...
:D
Almeno è buono si diceva

Oggi, che pure non sarà giornata "importante" per i vini, si spenderà comunque più di vino (pure con bottiglie acquistate certamente a prezzi molto competitivi) che di cibo... avere scelto dalla carta del ristorante (premesso di trovare quelle bottiglie, oppure equiparabili), ci avrebbe messo sul lastrico (come minimo, raddoppia il costo del mio Meursault) :( .
Una delle carte che possono giocare i locali per attirare la clientela di appassionati è proprio questa: il BYOB.. bring-your-own-bottle.. "portati la bottiglia da casa"... magari facendo pagare un piccolo contributo per il servizio e l'uso dei bicchieri (il ristorante dove saremo oggi, con lungimiranza, nulla ci fa pagare e metterà a disposizione un bicchiere per ogni vino.. quindi una decina a testa :shock: ).
Le poche volte che vado al ristorante con la moglie (che non beve vino) è logico che non mi porti la bottiglia da casa, però diventa fondamentale conoscere la carta dei vini del locale... mi secca terribilmente dovere spendere 50-60 euro per accompagnare degnamente i piatti (per una bottiglia che potrei acquistare a 20 euro), come mi secca molto dovere bere solo acqua... depenno certi locali dalla mia scelta proprio per questo.
Per la mia situazione, l'ideale è il servizio "al bicchiere"... ma devo trovare una proposta di vini SERIA (locali così esistono), non certe ciofeche :?

La politica cattiva scaccia la buona
Le auto cattive scacciano le buone
Il vino e le osterie cattive scacciano i buoni.

Almeno qui da noi italioti...
 
Back
Alto