<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parlatemi della Mazda 6 175CV SW MY 2015 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Parlatemi della Mazda 6 175CV SW MY 2015

Forse non è la tua Legacy da sola, ma in collaborazione con te che guidi, le strade che fai, il tuo stile...
Sarebbe interessante sapere quanto faresti sempre tu con una Mazda6 175 e poi il confronto è fatto.

Secondo spritmonitor i tuoi colleghi Subaristi con la Legacy diesel non vanno oltre una media di 6.7 l/100km, quelli con una Mazda 6 diesel fanno 6,0 se 150 cv, 6,8 con il 175, che credo abbia forte prevalenza di trasmissioni automatiche. (6,35 quelli col cambio manuale).

Sono comunque tutti risultati di rilievo per la categoria.

Con una 6, se vero, farebbe i 4.2 imho.
 
Grazie a te e a jpizzo, vero il mitico jens jensen non riesce ad ottenere le mie medie, io sono facilitato dai percorsi pianeggianti in prevalenza a velocità cruise e antitutor, antivelox etc, meno semafori, più rotonde e svincoli che la legacy, quando non c'è traffico, mi consente di prendere a velocità costante rispetto alle strade afferenti e deferenti, oltre a conoscere i soliti 500/1000km percorsi più di frequente, quindi aticipando le frenate con rallentamenti progressivi e riprese agevolate dalla visuale aperta, ma ciò non toglie che ogni giorno ci siano sorpassi di colonne anche di 7/8 veicoli accodati ad un veicolo lento, il che avviene tirando la II o III, o talora la IV, dai 2000 ai 4000 rpm... credo che la fluidità del boxer che ha un limitato effetto muro aiuti... certo avessi la versione a camere di scoppio quadre con coppia max estesa 1600-2800 rpm contro il mio plateau ridotto a 1800-2400 rpm aiuterebbe...
 
Grazie a te e a jpizzo, vero il mitico jens jensen non riesce ad ottenere le mie medie, io sono facilitato dai percorsi pianeggianti in prevalenza a velocità cruise e antitutor, antivelox etc, meno semafori, più rotonde e svincoli che la legacy, quando non c'è traffico, mi consente di prendere a velocità costante rispetto alle strade afferenti e deferenti, oltre a conoscere i soliti 500/1000km percorsi più di frequente, quindi aticipando le frenate con rallentamenti progressivi e riprese agevolate dalla visuale aperta, ma ciò non toglie che ogni giorno ci siano sorpassi di colonne anche di 7/8 veicoli accodati ad un veicolo lento, il che avviene tirando la II o III, o talora la IV, dai 2000 ai 4000 rpm... credo che la fluidità del boxer che ha un limitato effetto muro aiuti... certo avessi la versione a camere di scoppio quadre con coppia max estesa 1600-2800 rpm contro il mio plateau ridotto a 1800-2400 rpm aiuterebbe...

Ma "per esempio" oggi mi andava di guidare e per delle strade di campagna, tortuose, ho fatto 8.2 l/100km Allora dopo ho pensato: Starà rigenerando... ...e invece no. :cool:
Mio padre settantenne credo che con Impreza e stesso Boxer sia ben lontano dai 20... penso che se gli va grassa faccia i 15.
 
Ma "per esempio" oggi mi andava di guidare e per delle strade di campagna, tortuose, ho fatto 8.2 l/100km Allora dopo ho pensato: Starà rigenerando... ...e invece no. :cool:
Mio padre settantenne credo che con Impreza e stesso Boxer sia ben lontano dai 20... penso che se gli va grassa faccia i 15.
Verissimo, quando guido a pienissimo carico, e ho molta fretta, quindi magari guido nervosamente e magari su strade che non conosco, magari in centro cittadino raddoppio il consumo e anche di più...
 
Verissimo, quando guido a pienissimo carico, e ho molta fretta, quindi magari guido nervosamente e magari su strade che non conosco, magari in centro cittadino raddoppio il consumo e anche di più...

Allora nelle altre circostanze sfrutti i campi elettromagnetici... ...non è che hai per le mani il lavoro del tuo collega Nicola Tesla e non ce lo vuoi dire?
 
Comunque, tornando alla 6, che tengo d'occhio come possibile futura alternativa, confrontando il consumo a velocità costante (130km/h) con le altre SW di pari dimensioni, direi che esce bene, meglio di altre concorrenti con cubature decisamente ridotte (forse troppo?). Resta il fatto che un ibrido diesel risolverebbe la questione, un motore termico con potenza anche limitata superiormente a 100kW, ed uno elettrico da 50kW, non tanto per il recupero dell'energia in frenata, il diesel per me deve viaggiare tanto in autostrada o simili, ma per avere lo spunto per le accelerazioni (con potenza massima dell'elettrico a tutti i regimi) e poi un termico che serva solo per mantenere la velocità costante in autostrada, anche qualora si viaggiasse a 150km/h a pieno carico in salita autostradale 100kW bastano per mantenere il passo... IMHo come sempre.
 
Allora nelle altre circostanze sfrutti i campi elettromagnetici... ...non è che hai per le mani il lavoro del tuo collega Nicola Tesla e non ce lo vuoi dire?
Grazie per l'immeritato paragone, non sono un "elettromagnetista", ma uno che ha o ha avuto a che fare con reattori nucleari, acceleratori di particelle, e rivelatori di radiazioni e e particelle... in università mi chiamavano Chernobyl o raggio gamma, quindi forse ho qualcosa d'altro di nascosto ma non posso scriverlo qui, dopo dovrei uccidervi tutti...
 
Resta il fatto che un ibrido diesel risolverebbe la questione, un motore termico con potenza anche limitata superiormente a 100kW, ed uno elettrico da 50kW, non tanto per il recupero dell'energia in frenata, il diesel per me deve viaggiare tanto in autostrada o simili, ma per avere lo spunto per le accelerazioni (con potenza massima dell'elettrico a tutti i regimi) e poi un termico che serva solo per mantenere la velocità costante in autostrada, anche qualora si viaggiasse a 150km/h a pieno carico in salita autostradale 100kW bastano per mantenere il passo... IMHo come sempre.
Sempre secondo me, il diesel è inadatto funzionare con l'ibrido: troppo pesante, lento a andare in temperatura e a diventare efficiente.
Un ibrido così inteso poi avrebbe senso solo plugin.
In pratica: in città nessun vantaggio, per la mancanza della frenata rigenerativa anzi consumi elevati per il peso, e in autostrada sarebbe una normale diesel ma più goffa. Una volta esaurita la carica, praticamente un cancello.
Sinceramente ci sono dei giapponesi che già da 20 anni fanno molto di meglio...
 
Back
Alto