<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parigi, nuovo exploit dei green da salotto: passa il referendum anti-SUV | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Parigi, nuovo exploit dei green da salotto: passa il referendum anti-SUV

lo so bene come funziona...riceverò una decina di fascicoletti e schede per il voto a distanza ogni anno...e conoscendo le due realtà ho fatto un mix di sistema italiano e svizzero nelle mie considerazioni..
mi ero agganciato solo per illustrarlo ai non elvetici ;)

Fra l'altro la loro scarsa affluenza alle urne non è nemmeno giustificata da difficoltà di accesso ai seggi:
La gran parte vota per corrispondenza; si compila le schede a casa e le imbuca in posta o in comune, anche con qualche settimana di anticipo, se vuole.
 
penserete mica che, il resto dei prodotti che comprate, costino al produttore poco meno del vostro prezzo d'acquisto.
se comprate un cellulare da 1000 euro, al produttore, costa se va male 200, ma anche molto meno.
tutto il resto, sono margini di chi lo fa arrivare nelle vostre mani e le tasse.
idem i capi di abbigliamento.
d'altronde, pure l'oro e' disponibile in natura. costa tanto perche' bisogna toglierlo dalle rocce e lavorarlo

Ma soprattutto perche' ce n'e' poco....
....Diversamente dal carbone

:) ;)
 
dove hai trovato una foto della scala, con una cadillac?!?! :D
Fantastico, i potenti mezzi di S&S arrivano ovunque, e senza ai generativa! :D
Vi faccio contenti per sdrammatizzare un po' il topic...
forte%20dei%20marmi.jpg


Pontiac del '59, Nash Metropolitan del (boh..57?) e Chevrolet 210 del '57 targa MI 33
...sullo sfondo un'auto che sembra una Lancia Appia III serie ma non lo è (chissà di cosa si tratta?) mentre le pinne dietro alla Nash sono di una Taunus 17M P2 del 57-60...In lontananza, l'inconfondibile sagoma di una Aurelia B24 convertibile.

Edit: la Chevy potrebbe essere una BelAir, lo si capisce dalla decorazione laterale molto allungata verso il davanti, che sulla 210 finiva prima..
 
Basta guardare,
buna parte dei Film degli anni 50 e 60 ambientati a Roma....

Io li ho fatti vedere a mio figlio per fargli vedere soprattutto quando in Italia....
Si vedeva qualche Maggiolino e qualche Simca,
in una marea di FIAT



minuto 42
 
Ultima modifica:
L' arma in mano alla GDO è quella che ho citato qualche post addietro: i frutti maturano tutti insieme e non si possono conservare semplicemente in un capannone, per cui si devono "lavorare" subito. E questo comporta locali e impianti che l'azienda agricola non può avere. Tutto qui.
La GDO sarà pure potente. Ma il vero potere è in mano ai consumatori. Che finchè compreranno le arance al supermercato, renderenno il supermercato potente nei confronti di chi produce.

Basta saperlo.
 
per le mele, l'agricoltore (o meglio, il melacoltore) da cui mi rifornisco qua vicino a me ha prezzi per la prima scelta dai 0,9€ a 1,4€ in base alla varietà della mela. La seconda scelta sempre 0,5€, comunque buone non marce, giusto con qualche segnetto o di calibro piccolo
Spesso quel tipo di frutta finisce nell'industria della transformazione per fare ad esempio le marmellate.
 
Back
Alto