<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parigi, nuovo exploit dei green da salotto: passa il referendum anti-SUV | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Parigi, nuovo exploit dei green da salotto: passa il referendum anti-SUV

i Galli vogliono bastonare i SUV (e gli pseudo SUV, tra i quali rientrerebbe anche una berlinetta come AR Giulia trazione integrale, che "sfora" il peso del 1600 chili), ma dubito che i coltivatori/trattoristi se la passino meglio dei SUV. Oggi ho pagato le cipolle bianche (made in Italy) 2 euro/chilo presso un supermercato. Dubito che il produttore spunti più del 10% di quel prezzo. Unica consolazione: ne ho preso mezzo chilo, avrei speso di più di gasolio ad andare in campagna (oltre al fatto che il produttore non mi vende 500 grammi di cipolle...)

I Galli han bisogno di soldi
( come tutti )
Fanno una specie di patrimoniale sulle auto....

Non ti meraviglia che cipolle Austriache
( mica Marocchine, Spagnole o Greche )
siano vendute al 25%
in meno rispetto le nostrane

??
 
Ultimamente i tg stanno facendo dei paragoni che onestamente mi sembrano fuorvianti.
Parlano dei rincari tra quello che va in tasca al produttore agricolo e i prezzi finali al supermercato.
E ci sta.
Ma finchè si parla di prodotti non lavorati.
Cioè i pomodori che vengono venduti sfusi al supermercato sono gli stessi che la gdo acquista dal produttore,magari li confezionano e vanno conservati ma sono quelli.
Ma spesso fanno il paragone tra il prezzo del grano e quello del pane.
Che ci azzecca?
Che il pane costi tanto è vero ma comunque è un prodotto finito,per giunta cotto e che non si conserva a lungo.
Mentre la farina o il grano sono prodotti grezzi che diventeranno pane assieme ad altri ingredienti dopo essere stati sottoposti a lavorazione e cottura con tutto quello che ne consegue.

Una volta si diceva che i prodotti costavano tanto perchè c'erano tanti passaggi di mano e ognuno,giustamente,ci doveva guadagnare.
Ma penso che ormai i passaggi siano stati ridotti.
Prima si comprava dal fruttivendolo quello che il fruttivendolo comprava dal suo fornitore che a sua volta comprava dal grossista ai mercati generali etc etc.
Oggi la gdo compra direttamente dai produttori,non dico che ci sia un solo passaggio di mano ma comunque sembra evidente che tra le parti in gioco la gdo abbia un tale potere contrattuale da obbligare la controparte a farle il prezzo che preferisce se non vuole che vada a comprare altrove.


Gia' te la spiegai la faccenda del pane e dell' abisso col prezzo del grano....
Sembrava ti avessi convinto,
con la faccenda del pane avanzato che finisce grattugiato....
E/o in rosticceria.
Invece mi sbagliavo....

Peccato
 
L' arma in mano alla GDO è quella che ho citato qualche post addietro: i frutti maturano tutti insieme e non si possono conservare semplicemente in un capannone, per cui si devono "lavorare" subito. E questo comporta locali e impianti che l'azienda agricola non può avere. Tutto qui.


Non necessariamente

https://ilfattoalimentare.it/video-mele-coltura-e-cultura.html

Per le pesche----Basta avere dei capannoni adatti alluso di gas mitilenici
( se non ricordo male )
Che fanno maturare anche dopo staccata la frutta tipo proprio le pesche

Delle pere, ce sono diverse di diverse qualita' che maturano in tempo diversi per soddisfare per piu' tempo

E comunque sulla frutta non ci sono gli abissi delle granaglie e del latte; basti vedere i prezzi all' ingrosso nei vari mercati ( qua di Cesena )
 
Ultima modifica:
Certo, quelle che la GDO non vuole...
Già
Lui poi vende esclusivamente nel suo spaccio aziendale, dal produttore al consumatore
Ma ce n'è parecchi qua da me, anche molti che coltivano le varietà antiche specie nelle valli versola Slovenia. Quelle al super non le comprerebbe nessuno visto l'aspetto, ma sono favolose
 
Per le pesche----Basta avere dei capannoni adatti alluso di gas mitilenici
( se non ricordo male )
Che fanno maturare anche dopo staccata la frutta tipo proprio le pesche
Il gas è l'etilene, che tra parentesi viene emesso dalle mele in post raccolta ed è il motivo per cui mettendo i kiwi insieme alle mele maturano prima... e comunque, il problema delle pesche è l'opposto, maturano troppo, troppo in fretta e senza alcun bisogno di "aiutino".... Ci vogliono celle frigorifere, e comunque le devi lavare. Se fosse facile la cosa sarebbe diffusa, non credi?
 
Il gas è l'etilene, che tra parentesi viene emesso dalle mele in post raccolta ed è il motivo per cui mettendo i kiwi insieme alle mele maturano prima... e comunque, il problema delle pesche è l'opposto, maturano troppo, troppo in fretta e senza alcun bisogno di "aiutino".... Ci vogliono celle frigorifere, e comunque le devi lavare. Se fosse facile la cosa sarebbe diffusa, non credi?


Infatti le pesche le raccolgono ben prima e col gas piano piano protraggono per qualche mese il loro ciclo....
Di facile e gratis non c'e' nulla....
O vendi al grossista che fa lo schifiltoso o vendi tutto alla GDO,
MA,
al prezzo che vuole lei
 
per le mele, l'agricoltore (o meglio, il melacoltore) da cui mi rifornisco qua vicino a me ha prezzi per la prima scelta dai 0,9€ a 1,4€ in base alla varietà della mela. La seconda scelta sempre 0,5€, comunque buone non marce, giusto con qualche segnetto o di calibro piccolo

Anni fa per strada mia madre ha visto un contadino col trattore che vendeva le sue mele e mi ha fatto accostare.
La varietà non l'ho capita,il contadino disse che erano a metà tra le gala e le golden.
Erano bruttarelle e di pezzatura troppo piccola per la gdo però erano buone.
Il prezzo era vantaggioso solo che c'erano due rovesci della medaglia.
La cassetta era a rendere ed era enorme.
Non ne abbiamo buttate via,le ultime sono finite nelle torte.
Però erano 17 kg di mele,l'ho scoperto solo una volta a casa salendo sulla bilancia prima senza cassetta e poi con.
 
per pura cronaca, in Svizzera il quorum non esiste e qualsiasi legge è assoggettabile a referendum.
Non solo, alcune lo sono per obbligo.
in media vota meno del 50%, salvo lamentarsi dopo ... come con la tassa di circolazione in salsa ticinese che ha portato a tre tassazioni diverse nel giro di tre anni.

In ogni caso il perché ed il percome è sempre spiegato in dettaglio con apposito fascicoletto consegnato con ampio anticipo a ciascun elettore.
Che poi uno capisca cosa è meglio fare è un altro paio di maniche.
Può appunto scegliere di non scegliere o di allinearsi a quello che consigliano governo e parlamento.
O piuttosto di fare il bastian contrario ;)
lo so bene come funziona...riceverò una decina di fascicoletti e schede per il voto a distanza ogni anno...e conoscendo le due realtà ho fatto un mix di sistema italiano e svizzero nelle mie considerazioni..
 
i Galli vogliono bastonare i SUV (e gli pseudo SUV, tra i quali rientrerebbe anche una berlinetta come AR Giulia trazione integrale, che "sfora" il peso del 1600 chili), ma dubito che i coltivatori/trattoristi se la passino meglio dei SUV. Oggi ho pagato le cipolle bianche (made in Italy) 2 euro/chilo presso un supermercato. Dubito che il produttore spunti più del 10% di quel prezzo. Unica consolazione: ne ho preso mezzo chilo, avrei speso di più di gasolio ad andare in campagna (oltre al fatto che il produttore non mi vende 500 grammi di cipolle...)
beh..non che la giulia sia piccola, e nemmeno la mia superb che sfora anche lei i 1600, ma sono il primo a dire che in città non è l'auto adatta...io sarei per delle regole alla "k-car" giapponesi, lì hanno vantaggi mostruosi a livello economico per le compatte, e ci sono anche zone dove, se non residenti o proprietari di un immobile all'interno si entra solo con quelle...
 
...e io che ho detto?

( Che le pesche maturano in fretta senza aiutino )

E, comunque, io prima....
( Vedi riferimento mele e pere )
??
Tranne scagliare,
( riguardo le pesche ).
per assonanza, il gas....
Su cui avevo messo un onesto:
" se non ricordo male "
visto che sono da diversi anni fuori dal giro
 
Ultima modifica:
( Che le pesche maturano in fretta senza aiutino )

E, comunque, io prima....
( Vedi riferimento mele e pere )
??
Tranne scagliare,
( riguardo le pesche ).
per assonanza, il gas....
Su cui avevo messo un onesto:
" se non ricordo male "
visto che sono da diversi anni fuori dal giro

Avevo capito che il gas era quello giusto, ho solo precisato il nome... Per il resto, siccome anch'io è da qualche decennio che mi occupo di meccanizzazione e non di coltivazione, sono andato a verificare alcune reminiscenze, e ho ri-scoperto che le pesche sono frutti climaterici come le mele, quindi producono etilene dopo il distacco dalla pianta e per questo continuano a maturare (appunto senza aiutino, perchè fanno da sole...). Se si vuole rallentare il processo, l'etilene va tolto, o degradato (ad esempio con ozono)... e comunque, la raccolta delle pesche non si può anticipare più di tanto....
 
Back
Alto