<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri contrastanti Suzuki Ignis | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pareri contrastanti Suzuki Ignis

però mi pare difficile credere che a 120 km/h diventi una mina vagante

E nei crash test del 2016, o 2017, prese 5 stelle. Per i prezzi esagerati invece, leggo le solite amenità e vabbè, siamo in democrazia e chi scrive ciò di norma, ha fermato il tempo, solo per Suzuki ovviamente, al 2020, cioè quando l'auto l'ha acquistata lui, che caso vero? Dimenticando che nel frattempo i prezzi sono lievitati per tutte le marche https://www.ilsole24ore.com/art/pre...a-utilitaria-servono-quasi-8-stipendi-AFPo7IM e Suzuki ha pure soppresso gli allestimenti base ed intermedi, scelta discutibile ok, ma per adesso con successo, https://www.unrae.it/files/03 Gruppi_Dicembre 2023_65942dd4983f5.pdf più avanti si vedrà. Ford invece, anziché aumentare i prezzi della sua seg. B berlina, per non scontentare nessuno, per modo di dire ovviamente, la Fiesta l'ha proprio eliminata, stessa cosa con la seg. A e cioè la Ford KA+.

Tra l'altro la Ignis vende ancora molto bene, per il brand, che senso avrebbe svenderla, lo sanno solo loro.

Domanda, ma tu con tutte le alternative più a buon mercato (secondo alcuni) e di sicurezza (per altri), proprio una Suzuki dovevi comprare? Scherzi a parte, oltre al design, cosa ti ha spinto a comprare la Ignis? Se fosse anche solo per il design sarebbe già un ottimo motivo, per me almeno. :emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
E nei crash test del 2016, o 2017, prese 5 stelle. Per i prezzi esagerati invece, leggo le solite amenità e vabbè, siamo in democrazia e chi scrive ciò di norma, ha fermato il tempo, solo per Suzuki ovviamente, al 2020, cioè quando l'auto l'ha acquistata lui, che caso vero? Dimenticando che nel frattempo i prezzi sono lievitati per tutte le marche e Suzuki ha soppresso gli allestimenti base ed intermedi, scelta discutibile ok, ma per adesso con successo, più avanti si vedrà.

Tra l'altro la Ignis vende ancora molto bene, per il brand, che senso avrebbe svenderla, lo sanno solo loro.

Domanda, ma tu con tutte le alternative più a buon mercato (secondo alcuni) e di sicurezza, proprio una Suzuki dovevi comprare? Scherzi a parte, a parte il design, cosa ti ha spinto a comprare la Ignis? Se fosse anche solo per il design sarebbe già un ottimo motivo, per me almeno. :emoji_slight_smile:
L'ho scelta per il buon nome del marchio certo, ma soprattutto perché ho sempre voluto un'auto piccola e versatile, ma al contempo che fosse simile a un SUV (non me ne voglia chi li detesta). Oltretutto che avesse un 4x4, non forse per un effettivo bisogno, ma più per avere la possibilità di andare ovunque (amo la montagna). Poi vabbé... l'ho vista e me ne sono innamorato. Certo c'è la Panda che forse è superiore in certe cose, ma esteticamente non mi è mai piaciuta e come prezzo tra l'altro non si discosta di molto
 
Intanto ringrazio tutti per le risposte, mi avete tolto un po' di dubbi. Più che altro le mie paure erano date da pareri che reputavano ad esempio la frenata addirittura pericolosa da quanto fosse scarsa (a me pare che rientri nella media delle citycar), oppure ancora che il volante a velocità autostradali diventasse talmente impreciso da dover essere tenuto molto saldamente, pena perdita di controllo del veicolo... chiaro se detto da una persona si fa la tara, ma essendo difetti confermati da molti mi è salita l'ansia, anche perchè la userei principalmente in ambito urbano ed extraurbano, però mi capita di fare tratti autostradali
a volte non proprio brevi. Quindi sentire che si tratta di un'auto adatta
solo per fare la spesa e prendere i bimbi a scuola perché in
autostrada diventa pericolosa, beh non è il massimo :emoji_sweat_smile: chiaramente
non si tratta del suo ambiente ideale, però mi pare difficile credere che
a 120 km/h diventi una mina vagante

Perdona ma tutte queste cose, di cui non sono a conoscenza dove le hai sentite? Nessuna delle tante prove viste, italiane e straniere, hanno evidenziato a mia memoria tutto ciò.
 
Certo c'è la Panda che forse è superiore in certe cose, ma esteticamente non mi è mai piaciuta e come prezzo tra l'altro non si discosta di molto

Hai detto bene, tolte le promo mirabolanti, spesso solo a fronte di costosi finanziamenti con taeg a due cifre, poi l'auto in strada non costerà tanto di meno di una Ignis qualsiasi, considerando poi che a tutte le Panda, o meglio Pandina, se vogliamo essere un po' coerenti con gli allestimenti, se non ti accontenti del colore di serie, devi aggiungerci 600 euro di tinta extra, cosa che non avviene con la Ignis.

Piuttosto, ti hanno detto quanto tempo dovrai aspettare per averla?

Modelli e prezzi
Vediamo qualche esempio pratico del balzo dei prezzi nel quadriennio 2019-2023. La Fiat Panda resta l'auto più venduta in Italia anche nel 2023. Ad oggi il prezzo di listino medio è di 15.750 euro mentre nel 2019 bastavano 11.550 euro, un rapporto quindi del 4,2. Ma vediamo qualche altro esempio di auto che oggi è nella top ten: Jeep Renegade che oggi ha un valore di 26.300 mentre nel 2019 di 23mila euro, Volkswagen T-Roc che ad oggi vanta un valore di 28.500 mentre nel 2019 era di 23.600 euro, Fiat 500 è passata da un valore di 14.500 euro del 2019 a 18mila euro del 2023 e Dacia Sandero che da 7.450 euro ha raggiunto i 12.500 euro.
 
Ultima modifica:
A dire il vero oggi Sukuki di norma non è un'auto cara, vedi Vitara ad esempio, fatta eccezione per Ignis....


Seg. A in via di estinzione e poca offerta, prezzi più alti. https://forum.quattroruote.it/threa...n-polo-italiano-dellauto.147846/#post-3051348 La Vitara è in un seg. superaffollato, la cosa è un po' diversa, aggiungici poi che la Ignis, nonostante gli anni che ha sulle spalle, la vendono ancora molto bene (per le ambizioni del brand in Italia) ed ecco che il cerchio si chiude. Vuoi la Ignis? La paghi, vuoi risparmiare? Compri dell'altro, fermo restando che a parità di allestimento e alimentazione/omologazione, i prezzi non si discosteranno di molto.
 
Seg. A in via di estinzione e poca offerta, prezzi più alti. https://forum.quattroruote.it/threa...n-polo-italiano-dellauto.147846/#post-3051348 La Vitara è in un seg. superaffollato, la cosa è un po' diversa, aggiungici poi che la Ignis, nonostante gli anni che ha sulle spalle, la vendono ancora molto bene (per le ambizioni del brand in Italia) ed ecco che il cerchio si chiude. Vuoi la Ignis? La paghi, vuoi risparmiare? Compri dell'altro, fermo restando che a parità di allestimento e alimentazione/omologazione, i prezzi non si discosteranno di molto.

La Kia milledue è lì se non un pelo sopra....unico plus gli Adas
 
La Kia milledue è lì se non un pelo sopra....unico plus gli Adas


La Pandina senza sconti rottamazione statali, 17.950 euro ed è solo questo il modello che va confrontato con la Ignis, perché se prendiamo la Classic si scende di livello e il confronto perde senso. Poi per qualcuno io sarei quello che sponsorizza il marchio e vabbè, me ne farò una ragione. :emoji_relaxed:
 
La Pandina senza sconti rottamazione statali, 17.950 euro ed è solo questo il modello che va confrontato con la Ignis, perché se prendiamo la Classic si scende di livello e il confronto perde senso. Poi per qualcuno io sarei quello che sponsorizza il marchio e vabbè, me ne farò una ragione. :emoji_relaxed:

Testimonianza sull'altra discussione....
 
Perdona ma tutte queste cose, di cui non sono a conoscenza dove le hai sentite? Nessuna delle tante prove viste, italiane e straniere, hanno evidenziato a mia memoria tutto ciò.
Più che altro da commenti sotto le recensioni, oppure da gente che l’aveva provata. Mentre tutte le recensioni sono concordi sulla frenata eccessivamente lunga e lo sterzo poco preciso, ma nessuna bolla l’auto come inutilizzabile (contrariamente a certe persone). Che poi anche lì… magari leggermente più lunga della media, ma non così disastrosa come a volte viene dipinta; almeno, basandosi sui dati medi delle citycar
 
Allora per averla circa un mese mi è stato detto…

Pochissimo direi e i casi sono due, per dire, arrivano così velocemente perché sono già da qualche parte in "pronta consegna" per aggirare la norma degli adas obbligatori, oppure l'aver ridotto all'essenziale la gamma, con un solo allestimento e motore, qualche frutto lo sta dando. In era pre pandemia, con tutti gli allestimenti ancora a listino e le motorizzazioni 1.2 e 1.0 turbo (per la Swift), i tempi erano molto più dilatati, per la Swift ad es. si parlava di 3-4 mesi a salire.
 
Ultima modifica:
Back
Alto