<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri contrastanti Suzuki Ignis | Il Forum di Quattroruote

Pareri contrastanti Suzuki Ignis

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e non sono molto pratico, quindi se facessi qualche gaffe mi scuso in anticipo… più che altro volevo domandare se ci fosse qualche possessore di Suzuki Ignis, perché ne ho ordinata una avendo visto diverse recensioni ed essendomi innamorato del design (sono consapevole di essere uno dei pochi ). Poi risponderebbe alle mie necessità in fatto di automobile. Però ho poi visto un sacco di opinioni davvero contrastanti e in particolare mi interesserebbe chiarire due dubbi: è vero che il freno e lo sterzo sono così pietosi come vengono descritti in giro? Abbiate pazienza, ma temo di aver fatto un acquisto sbagliato di impulso. Ringrazio chiunque avesse voglia di rispondermi
 
, perché ne ho ordinata una avendo visto diverse recensioni ed essendomi innamorato del design (sono consapevole di essere uno dei pochi ).

Uno dei pochi mica tanto, per il brand, in Italia almeno, è stato un gran successo, certo se paragoni le vendite di Ignis con quelle che ha fatto la Panda, è stato un flop, ma per un marchio che quando gli è andata bene è arrivato vicino al 3% del mercato italiano, mi sembra che sia stata tanta roba. Per il resto ci sono 2 topic già aperti, anche se la tua mi pare di capire sia la My2020.
https://forum.quattroruote.it/threads/suzuki-ignis-2017.108121/

https://forum.quattroruote.it/threads/ignis-restyling-2020.133347/

P.S. L'auto perfetta non l'hanno ancora inventata.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e non sono molto pratico, quindi se facessi qualche gaffe mi scuso in anticipo… più che altro volevo domandare se ci fosse qualche possessore di Suzuki Ignis, perché ne ho ordinata una avendo visto diverse recensioni ed essendomi innamorato del design (sono consapevole di essere uno dei pochi ). Poi risponderebbe alle mie necessità in fatto di automobile. Però ho poi visto un sacco di opinioni davvero contrastanti e in particolare mi interesserebbe chiarire due dubbi: è vero che il freno e lo sterzo sono così pietosi come vengono descritti in giro? Abbiate pazienza, ma temo di aver fatto un acquisto sbagliato di impulso. Ringrazio chiunque avesse voglia di rispondermi
Chi si lamenta chiede troppo da una macchina di 3,7 mt destinata al confort, economia e strade anche dissestate. Il concetto di mini suv 4x4 versatile l'ho sempre trovato adorabile
 
Io sono di rientro dalle vacanze sulle.Alpi con la Ignis a pieno carico. Non brilla di certo per le prestazioni sportive ma ho percorso numerosi passi alpini impegnativi (Stelvio, Bernina, ...) senza nessun problema ai freni ed allo sterzo. In salita si deve frequentemente scalare marcia ma i consumi rimangono sempre contenuti.
 
Chi si lamenta chiede troppo da una macchina di 3,7 mt destinata al confort, economia e strade anche dissestate. Il concetto di mini suv 4x4 versatile l'ho sempre trovato adorabile

C'è anche chi si lamenta dei prezzi "fuori mercato" a detta sua, poi vabbè, se paragona la Ignis, in mono allestimento full optional, ad altre con allestimenti più basici, è evidente che gli piace vincere facile e definire Suzuki un brand costoso e niente, fa già ridere così. :emoji_relaxed:
 
C'è anche chi si lamenta dei prezzi "fuori mercato" a detta sua, poi vabbè, se paragona la Ignis, in mono allestimento full optional, ad altre con allestimenti più basici, è evidente che gli piace vincere facile e definire Suzuki un brand costoso e niente, fa già ridere così. :emoji_relaxed:

A dire il vero oggi Sukuki di norma non è un'auto cara, vedi Vitara ad esempio, fatta eccezione per Ignis....
 
A dire il vero oggi Sukuki di norma non è un'auto cara, vedi Vitara ad esempio, fatta eccezione per Ignis....


Si ma vallo a spiegare ai soliti noti, se ci riesci ovviamente. Ignis andrebbe paragonata ad una Pandina come minimo, seppure non ci siamo lo stesso come allestimento, mentre se opti per la Picanto a una GT-Line, che cmq non è ibrida lo stesso. Cmq ognuno compri quello che vuole e non sarò certo io a fargli cambiare idea.
 
Ultima modifica:
A dire il vero oggi Sukuki di norma non è un'auto cara, vedi Vitara ad esempio, fatta eccezione per Ignis....

Infatti Suzuki non era e non è un marchio costoso, ad eccezione di Ignis e Swift in un recente periodo e di Ignis ancora oggi, ma vallo a dire ai soliti noti per i quali tutti ciò che fa Suzuki va sempre e comunque bene.

La vecchia, scarsa ed insicura Panda nella sola Italia ancora vendeva alle 3 volte la Ignis in Europa, motivo per cui, diversamente dalla giapponese, ha meritato continuasse ad essere commercializzata integrandola degli adas previsti dalla recente normativa. Fosse solo per questi ormai anche la Panda base con dotazioni minime è nettamente preferibile a Ignis, figuriamoci altre meglio dotate.
 
Intanto ringrazio tutti per le risposte, mi avete tolto un po' di dubbi. Più che altro le mie paure erano date da pareri che reputavano ad esempio la frenata addirittura pericolosa da quanto fosse scarsa (a me pare che rientri nella media delle citycar), oppure ancora che il volante a velocità autostradali diventasse talmente impreciso da dover essere tenuto molto saldamente, pena perdita di controllo del veicolo... chiaro se detto da una persona si fa la tara, ma essendo difetti confermati da molti mi è salita l'ansia, anche perchè la userei principalmente in ambito urbano ed extraurbano, però mi capita di fare tratti autostradali a volte non proprio brevi. Quindi sentire che si tratta di un'auto adatta solo per fare la spesa e prendere i bimbi a scuola perché in autostrada diventa pericolosa, beh non è il massimo :emoji_sweat_smile: chiaramente non si tratta del suo ambiente ideale, però mi pare difficile credere che a 120 km/h diventi una mina vagante
 
Back
Alto