mi associo....non vale assolutamente quello che costa...puma84 ha scritto:Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
puma84 ha scritto:Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
no ho considerato sempre scandalose la c1,107 e aygo e proprio per questo mi aspettavo dal gruppo vag del prodotto degno del marchio che portano, e invece? hanno preso i peggiori difetti delle franconipponiche e gli hanno tolto pure la linea simpatica.....però sono costruite in bulgaria e non in cecoslovacchia. io una seat mii l'accetto a 7000 euro ma uguale spenderei per una 107, ogni euro in più è un furto. la panda? è un furto anche quella ma quantomeno da l'impressione di guidare una macchina macchina ed è fatta in italia dagli italiani che si sono ritrovati pue le 500 euro in tasca. per me la panda vale 9000 euro sia per i contenuti che per il costo di produzione. semmai posso valutare in 7500 euro la panda classic. ma una macchina cittadina si valuta per la praticitá non per il solo navigatore touchscreen. ovviamente cito la panda ma ci sono tantissime macchine valide anche piú della fiat, c'è la suzuki splash,opel agila,hiunday i10, kia picanto, chevrolet spark, renault twingo, ford ka.gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
Mi scuso in anticipo per l'OT ma proprio non capisco perché per il trio Up!-Citygo-Mii fate un problema tanto grande per queste mancanze e invece le stesse mancanze, aggravate da un livello di finitura mediocre e una guidabilità da quadriciclo o giù di lì, vengono "perdonate" ad altre auto, prime fra tutte quelle del trio C1-107-Aygo. Le mancanze ci sono e sono anche contraddittorie, su questo siamo tutti d'accordo, tanto più che il progetto altrove si distingue per le ottime finiture, la progettazione recentissima, la buona sicurezza, gli optional, le buone abitabilità e guidabilità e via dicendo. Ma queste mancanze non possono essere da sole la discriminante di una scelta. Uno ne valuta l'importanza, decide se può farne a meno, quindi prende in considerazione o scarta l'auto. Se si desidera un'auto della stessa categoria ma senza mancanze si sceglie la Panda e buona notte...
gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
Mi scuso in anticipo per l'OT ma proprio non capisco perché per il trio Up!-Citygo-Mii fate un problema tanto grande per queste mancanze e invece le stesse mancanze, aggravate da un livello di finitura mediocre e una guidabilità da quadriciclo o giù di lì, vengono "perdonate" ad altre auto, prime fra tutte quelle del trio C1-107-Aygo. Le mancanze ci sono e sono anche contraddittorie, su questo siamo tutti d'accordo, tanto più che il progetto altrove si distingue per le ottime finiture, la progettazione recentissima, la buona sicurezza, gli optional, le buone abitabilità e guidabilità e via dicendo. Ma queste mancanze non possono essere da sole la discriminante di una scelta. Uno ne valuta l'importanza, decide se può farne a meno, quindi prende in considerazione o scarta l'auto. Se si desidera un'auto della stessa categoria ma senza mancanze si sceglie la Panda e buona notte...
puma84 ha scritto:gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
Mi scuso in anticipo per l'OT ma proprio non capisco perché per il trio Up!-Citygo-Mii fate un problema tanto grande per queste mancanze e invece le stesse mancanze, aggravate da un livello di finitura mediocre e una guidabilità da quadriciclo o giù di lì, vengono "perdonate" ad altre auto, prime fra tutte quelle del trio C1-107-Aygo. Le mancanze ci sono e sono anche contraddittorie, su questo siamo tutti d'accordo, tanto più che il progetto altrove si distingue per le ottime finiture, la progettazione recentissima, la buona sicurezza, gli optional, le buone abitabilità e guidabilità e via dicendo. Ma queste mancanze non possono essere da sole la discriminante di una scelta. Uno ne valuta l'importanza, decide se può farne a meno, quindi prende in considerazione o scarta l'auto. Se si desidera un'auto della stessa categoria ma senza mancanze si sceglie la Panda e buona notte...
Infatti a suo tempo criticai anche quelle, ma era il forum vecchio che ora è stato chiuso. Inoltre ormai sono prodotti venduti sui 7000 euro, ed a quel prezzo le lacune sono più digeribili. Peraltro non sono mai state spacciate come paradigma di qualità assoluta, al contrario di quello che ha fatto inspiegabilmente quattroruote nella sua prova della UP! del dicembre 2011. E l'unica cosa che sembra migliore nella UP!/Mii/Citigo, cioè i dati dichiarati dei litri del baule, sono assolutamente aleatori in quanto come è possibile vedere in questo video http://www.youtube.com/watch?v=1OPJO1ZvDVk&feature=player_embedded il portabagagli è sviluppato solo in profondità, non in senso longitudinale, quindi si carica molto poco.
gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
Mi scuso in anticipo per l'OT ma proprio non capisco perché per il trio Up!-Citygo-Mii fate un problema tanto grande per queste mancanze e invece le stesse mancanze, aggravate da un livello di finitura mediocre e una guidabilità da quadriciclo o giù di lì, vengono "perdonate" ad altre auto, prime fra tutte quelle del trio C1-107-Aygo. Le mancanze ci sono e sono anche contraddittorie, su questo siamo tutti d'accordo, tanto più che il progetto altrove si distingue per le ottime finiture, la progettazione recentissima, la buona sicurezza, gli optional, le buone abitabilità e guidabilità e via dicendo. Ma queste mancanze non possono essere da sole la discriminante di una scelta. Uno ne valuta l'importanza, decide se può farne a meno, quindi prende in considerazione o scarta l'auto. Se si desidera un'auto della stessa categoria ma senza mancanze si sceglie la Panda e buona notte...
Infatti a suo tempo criticai anche quelle, ma era il forum vecchio che ora è stato chiuso. Inoltre ormai sono prodotti venduti sui 7000 euro, ed a quel prezzo le lacune sono più digeribili. Peraltro non sono mai state spacciate come paradigma di qualità assoluta, al contrario di quello che ha fatto inspiegabilmente quattroruote nella sua prova della UP! del dicembre 2011. E l'unica cosa che sembra migliore nella UP!/Mii/Citigo, cioè i dati dichiarati dei litri del baule, sono assolutamente aleatori in quanto come è possibile vedere in questo video http://www.youtube.com/watch?v=1OPJO1ZvDVk&feature=player_embedded il portabagagli è sviluppato solo in profondità, non in senso longitudinale, quindi si carica molto poco.
Sono stato io stesso a criticare apertamente e pesantemente la valutazione della Up!, adesso non trovo la discussione ma dovrebbe essere nella sezione prove su strada. E ottenni anche una risposta da chi l'aveva valutata, onore a Quattroruote, pur continuando a discordare da quel giudizio per tante voci prima fra tutte la finitura a 4,5 stelle davvero ridicola per un'auto con lamiera in vista su portiere e bagagliaio... Ciò comunque non toglie che per il resto siano auto di ottimi contenuti solo hanno delle ingenuità in fase di progetto e davvero non si capisce come sia potuto accadere ma non è che per queste mancanze chiunque non possa apprezzare l'auto. Io stesso sentirei poco o niente queste mancanze per cui non scarterei a priori né ne farei un dramma. Resta il fatto che finalmente c'è un'alternativa a metano alla Panda e un po' di concorrenza non ha mai fatto male...
puma84 ha scritto:gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
Mi scuso in anticipo per l'OT ma proprio non capisco perché per il trio Up!-Citygo-Mii fate un problema tanto grande per queste mancanze e invece le stesse mancanze, aggravate da un livello di finitura mediocre e una guidabilità da quadriciclo o giù di lì, vengono "perdonate" ad altre auto, prime fra tutte quelle del trio C1-107-Aygo. Le mancanze ci sono e sono anche contraddittorie, su questo siamo tutti d'accordo, tanto più che il progetto altrove si distingue per le ottime finiture, la progettazione recentissima, la buona sicurezza, gli optional, le buone abitabilità e guidabilità e via dicendo. Ma queste mancanze non possono essere da sole la discriminante di una scelta. Uno ne valuta l'importanza, decide se può farne a meno, quindi prende in considerazione o scarta l'auto. Se si desidera un'auto della stessa categoria ma senza mancanze si sceglie la Panda e buona notte...
Infatti a suo tempo criticai anche quelle, ma era il forum vecchio che ora è stato chiuso. Inoltre ormai sono prodotti venduti sui 7000 euro, ed a quel prezzo le lacune sono più digeribili. Peraltro non sono mai state spacciate come paradigma di qualità assoluta, al contrario di quello che ha fatto inspiegabilmente quattroruote nella sua prova della UP! del dicembre 2011. E l'unica cosa che sembra migliore nella UP!/Mii/Citigo, cioè i dati dichiarati dei litri del baule, sono assolutamente aleatori in quanto come è possibile vedere in questo video http://www.youtube.com/watch?v=1OPJO1ZvDVk&feature=player_embedded il portabagagli è sviluppato solo in profondità, non in senso longitudinale, quindi si carica molto poco.
Sono stato io stesso a criticare apertamente e pesantemente la valutazione della Up!, adesso non trovo la discussione ma dovrebbe essere nella sezione prove su strada. E ottenni anche una risposta da chi l'aveva valutata, onore a Quattroruote, pur continuando a discordare da quel giudizio per tante voci prima fra tutte la finitura a 4,5 stelle davvero ridicola per un'auto con lamiera in vista su portiere e bagagliaio... Ciò comunque non toglie che per il resto siano auto di ottimi contenuti solo hanno delle ingenuità in fase di progetto e davvero non si capisce come sia potuto accadere ma non è che per queste mancanze chiunque non possa apprezzare l'auto. Io stesso sentirei poco o niente queste mancanze per cui non scarterei a priori né ne farei un dramma. Resta il fatto che finalmente c'è un'alternativa a metano alla Panda e un po' di concorrenza non ha mai fatto male...
Personalmente questi ottimi contenuti non li vedo. Ottimi contenuti li vedo solo nella Panda nuova. L'unica cosa interessante di UP! e sorelle potrebbero essere le dimensioni visto che la Panda è cresciuta, ma poiché si trova ancora facilmente la panda classic che è lunga come la UP! e che nonostante i quasi 10 anni ha interni nettamente migliori il problema non si pone.
Rothen ha scritto:Salve, vorrei il vostro parere sulla seat mii a metano (secondo voi potrebbe avere qualche problema in salita?) che sto per acquistare:
Ho 2 preventivi, il primo fatto puntando al massimo risparmio possibile, il secondo un pelo più accessoriato.
1) Mii reference ecofuel 5 porte con reference promo pack (clima e pacchetto color 450 euro) + seat pack (180 euro) viene chiavi in mano 13.500 euro (arrivando a circa 12.100 con lo sconto).
Unici dettagli che mi hanno fatto storcere il naso, chiusura centralizzata senza telecomando e alzavetri manuali (manco una lada 100...)
2) Mii style ecofuel 5 porte con seat pack e cerchi in lega viene chiavi in mano 14.700 euro ( 13.100 con lo sconto).
Io preferirei prendere la reference perchè quei 2 accessori lì non mi giustificano 1000 euro di differenza, e credo che al momento di rivenderla la style potrebbe valere non più di 300 euro in più della reference.
Però, tenendo conto che, se tutto va bene, tra circa 5 anni (e 60000 km) dovrei rivenderla, potrei avere difficoltà a vendere l'auto sprovvista di accessori diffusissimi come telecomando e alzavetri elettrici?
Quanto ad agevolazioni fiscali, si va dal motore che è solo 1.0 di cilindrata al bollo che dovrei pagare al 25% poichè la Mii è monofuel.
Dal punto di vista delle spese di gestione ci sono spiacevoli sorprese sulle bombole di metano? Perchè io provengo da un 1.3 a benzina...
Rothen ha scritto:puma84 ha scritto:gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:gdd78 ha scritto:puma84 ha scritto:Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.
Mi scuso in anticipo per l'OT ma proprio non capisco perché per il trio Up!-Citygo-Mii fate un problema tanto grande per queste mancanze e invece le stesse mancanze, aggravate da un livello di finitura mediocre e una guidabilità da quadriciclo o giù di lì, vengono "perdonate" ad altre auto, prime fra tutte quelle del trio C1-107-Aygo. Le mancanze ci sono e sono anche contraddittorie, su questo siamo tutti d'accordo, tanto più che il progetto altrove si distingue per le ottime finiture, la progettazione recentissima, la buona sicurezza, gli optional, le buone abitabilità e guidabilità e via dicendo. Ma queste mancanze non possono essere da sole la discriminante di una scelta. Uno ne valuta l'importanza, decide se può farne a meno, quindi prende in considerazione o scarta l'auto. Se si desidera un'auto della stessa categoria ma senza mancanze si sceglie la Panda e buona notte...
Infatti a suo tempo criticai anche quelle, ma era il forum vecchio che ora è stato chiuso. Inoltre ormai sono prodotti venduti sui 7000 euro, ed a quel prezzo le lacune sono più digeribili. Peraltro non sono mai state spacciate come paradigma di qualità assoluta, al contrario di quello che ha fatto inspiegabilmente quattroruote nella sua prova della UP! del dicembre 2011. E l'unica cosa che sembra migliore nella UP!/Mii/Citigo, cioè i dati dichiarati dei litri del baule, sono assolutamente aleatori in quanto come è possibile vedere in questo video http://www.youtube.com/watch?v=1OPJO1ZvDVk&feature=player_embedded il portabagagli è sviluppato solo in profondità, non in senso longitudinale, quindi si carica molto poco.
Sono stato io stesso a criticare apertamente e pesantemente la valutazione della Up!, adesso non trovo la discussione ma dovrebbe essere nella sezione prove su strada. E ottenni anche una risposta da chi l'aveva valutata, onore a Quattroruote, pur continuando a discordare da quel giudizio per tante voci prima fra tutte la finitura a 4,5 stelle davvero ridicola per un'auto con lamiera in vista su portiere e bagagliaio... Ciò comunque non toglie che per il resto siano auto di ottimi contenuti solo hanno delle ingenuità in fase di progetto e davvero non si capisce come sia potuto accadere ma non è che per queste mancanze chiunque non possa apprezzare l'auto. Io stesso sentirei poco o niente queste mancanze per cui non scarterei a priori né ne farei un dramma. Resta il fatto che finalmente c'è un'alternativa a metano alla Panda e un po' di concorrenza non ha mai fatto male...
Personalmente questi ottimi contenuti non li vedo. Ottimi contenuti li vedo solo nella Panda nuova. L'unica cosa interessante di UP! e sorelle potrebbero essere le dimensioni visto che la Panda è cresciuta, ma poiché si trova ancora facilmente la panda classic che è lunga come la UP! e che nonostante i quasi 10 anni ha interni nettamente migliori il problema non si pone.
Io preferisco acquistare una mii anzicchè una panda classic a metano, perchè è un prodotto più fresco come progetto, è molto più sicura (3 stelle euroncap vs 5), ed anche più gradevole da guidare. Se poi manca l'alzacristallo ripetuto nella portiera e anzicchè esserci le bocchette singole c'è il diffusore dell'aria non mi importa granchè.
Infine, mi hanno convinto anche i circa 100 euro all'anno di risparmio del bollo e la perdita del valore in 5-6 anni che prevedo molto più forte per la panda classic (penso che la mii sarà ancora in produzione tra 5 anni e dovrei riuscire a venderla 600-700 euro più della panda classic a parità di allestimento).
Fatti i miei conti, prenderò la mii style 5 porte con cerchi in lega e seats pack a 13.000 euro.
eta*beta - 14 minuti fa
streak1 - 22 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa