<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere su seat Mii | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Parere su seat Mii

mikuni ha scritto:
Ma è una barzelletta o è vero che chiedono tredicimila euri per una Mii?
Se è vero... miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che furto!
Una Kia Picanto con 7 anni di garanzia viene via a meno di 7.000 ed è MOLTO meglio della Mii. E coi soldi risparmiati si gira gratis per anni.

Bentornato!
 
Caro Rothen, personalmente - per la tua probabile media chilometrica annua e per il "breve" periodo per il quale intendi tenere l'auto - anch'io ti sconsiglio l'alimentazione a metano o GPL. Anche perchè la citycar che intendi acquistare, non è certo un'auto molto esosa in termini di consumo carburante, per cui vai tranquillo con il benzina. Inoltre, diversamente dalla maggior parte degli utenti, non trovo così "scandalosa" la piccola Seat, per cui - se ti piace e soddisfa le tue esigenze - acquistala pure.

Se, però, vuoi ed hai un po' di tempo da dedicarvi, confronta più preventivi possibili tra diversi concessionari Seat (pure un po' distanti dalla tua zona) e spingi più che puoi per ottenere il miglior sconto possibile (o, in alternativa, eventuali incentivi e/o omaggi). Inoltre, per tua personale, maggiore informazione, fai pure una visitina ai concessionari delle seguenti, analoghe concorrenti per confrontarle con la Mii:

a) Chevrolet Spark
b) Citroen C1
c) Dacia Sandero
d) Hyundai i10
e) Kia Picanto
f) Nissan Pixo
g) Peugeot 107
h) Skoda Citigo
i) Suzuki Alto
l) Toyota Aygo
m) Volkswagen Up!

Non aver fretta, confronta bene i migliori preventivi che ottieni e... buona scelta ;)!
 
Rothen ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
puma84 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
puma84 ha scritto:
Personalmente ti sconsiglio la Mii, così come le sorelle, per gli scarsissimi interni: lamiera ovunque, bocchette centrali non orientabili (le aveva la cinquecento degli anni '90...), comando alzacristallo destro posto solo su portiera destra (costringe dunque il guidatore se in auto da solo a pericolose contorsioni), sulla 5p i vetri posteriori si aprono solo a compasso, quindi non li puoi abbassare, sulla 3p invece ogni volta che ribalti un sedile devi regolarne di nuovo l'inclinazione.

Mi scuso in anticipo per l'OT ma proprio non capisco perché per il trio Up!-Citygo-Mii fate un problema tanto grande per queste mancanze e invece le stesse mancanze, aggravate da un livello di finitura mediocre e una guidabilità da quadriciclo o giù di lì, vengono "perdonate" ad altre auto, prime fra tutte quelle del trio C1-107-Aygo. Le mancanze ci sono e sono anche contraddittorie, su questo siamo tutti d'accordo, tanto più che il progetto altrove si distingue per le ottime finiture, la progettazione recentissima, la buona sicurezza, gli optional, le buone abitabilità e guidabilità e via dicendo. Ma queste mancanze non possono essere da sole la discriminante di una scelta. Uno ne valuta l'importanza, decide se può farne a meno, quindi prende in considerazione o scarta l'auto. Se si desidera un'auto della stessa categoria ma senza mancanze si sceglie la Panda e buona notte...

Infatti a suo tempo criticai anche quelle, ma era il forum vecchio che ora è stato chiuso. Inoltre ormai sono prodotti venduti sui 7000 euro, ed a quel prezzo le lacune sono più digeribili. Peraltro non sono mai state spacciate come paradigma di qualità assoluta, al contrario di quello che ha fatto inspiegabilmente quattroruote nella sua prova della UP! del dicembre 2011. E l'unica cosa che sembra migliore nella UP!/Mii/Citigo, cioè i dati dichiarati dei litri del baule, sono assolutamente aleatori in quanto come è possibile vedere in questo video http://www.youtube.com/watch?v=1OPJO1ZvDVk&feature=player_embedded il portabagagli è sviluppato solo in profondità, non in senso longitudinale, quindi si carica molto poco.

Sono stato io stesso a criticare apertamente e pesantemente la valutazione della Up!, adesso non trovo la discussione ma dovrebbe essere nella sezione prove su strada. E ottenni anche una risposta da chi l'aveva valutata, onore a Quattroruote, pur continuando a discordare da quel giudizio per tante voci prima fra tutte la finitura a 4,5 stelle davvero ridicola per un'auto con lamiera in vista su portiere e bagagliaio... Ciò comunque non toglie che per il resto siano auto di ottimi contenuti solo hanno delle ingenuità in fase di progetto e davvero non si capisce come sia potuto accadere ma non è che per queste mancanze chiunque non possa apprezzare l'auto. Io stesso sentirei poco o niente queste mancanze per cui non scarterei a priori né ne farei un dramma. Resta il fatto che finalmente c'è un'alternativa a metano alla Panda e un po' di concorrenza non ha mai fatto male...

Personalmente questi ottimi contenuti non li vedo. Ottimi contenuti li vedo solo nella Panda nuova. L'unica cosa interessante di UP! e sorelle potrebbero essere le dimensioni visto che la Panda è cresciuta, ma poiché si trova ancora facilmente la panda classic che è lunga come la UP! e che nonostante i quasi 10 anni ha interni nettamente migliori il problema non si pone.

Io preferisco acquistare una mii anzicchè una panda classic a metano, perchè è un prodotto più fresco come progetto, è molto più sicura (3 stelle euroncap vs 5), ed anche più gradevole da guidare. Se poi manca l'alzacristallo ripetuto nella portiera e anzicchè esserci le bocchette singole c'è il diffusore dell'aria non mi importa granchè.
Infine, mi hanno convinto anche i circa 100 euro all'anno di risparmio del bollo e la perdita del valore in 5-6 anni che prevedo molto più forte per la panda classic (penso che la mii sarà ancora in produzione tra 5 anni e dovrei riuscire a venderla 600-700 euro più della panda classic a parità di allestimento).
Fatti i miei conti, prenderò la mii style 5 porte con cerchi in lega e seats pack a 13.000 euro.

Se hai già deciso perché hai aperto la discussione? Volevi che ti arrivassero solo conferme sulla tua scelta?

Va be', in bocca al lupo per l'auto nuova!
 
Rothen ha scritto:
Io preferisco acquistare una mii anzicchè una panda classic a metano, perchè è un prodotto più fresco come progetto, è molto più sicura (3 stelle euroncap vs 5),

...oddio.....

Rothen ha scritto:
ed anche più gradevole da guidare.

immagino che tu le abbia provate entrambe, per cui non mi pronuncio

Rothen ha scritto:
Se poi manca l'alzacristallo ripetuto nella portiera e anzicchè esserci le bocchette singole c'è il diffusore dell'aria non mi importa granchè.

A me farebbe girare le balle come le turbine di un caccia pensare che con 26 milioni del vecchio conio hanno sparagnato su un interruttore da trenta centesimi.....

Rothen ha scritto:
Infine, mi hanno convinto anche i circa 100 euro all'anno di risparmio del bollo e la perdita del valore in 5-6 anni che prevedo molto più forte per la panda classic (penso che la mii sarà ancora in produzione tra 5 anni e dovrei riuscire a venderla 600-700 euro più della panda classic a parità di allestimento).

A parte che tra 5 anni ti daranno comunque quattro soldi, stai parlando di 500 euro di bollo risparmiato e altri 700 di differenza valore ipotizzata (e secondo me non reale). Fa 1200 euro al massimo, contro una differenza di prezzo di almeno 2500 a favore della Panda. Che è sicuramente molto più spaziosa della Mii.

Rothen ha scritto:
Fatti i miei conti, prenderò la mii style 5 porte con cerchi in lega e seats pack a 13.000 euro.

Vabbè, se hai deciso....
 
La skoda citigo a 7000 euro è uno specchietto per le allodole!!!
clacson motonale, alzacristalli manuali, no radio, no clima, no contagiri...il nulla!!

Ecco i miei conti:
con la panda a metano classic:
consumo medio 5 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesimi verrebbero 490 euro ogni anno/10000 km.

con la mii ecofuel:
consumo medio 2,9 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesemi verrebbero 284 euro ogni anno/10.000 km.

Quindi la mii mi farebbe risparmiare 206 euro + circa 104 euro di bollo in meno da pagare ogni anno/10000 km.

La mii costa 13.000 euro scontata, la panda classic 11800 euro scontata (e non ha i cerchi in lega, quindi dovrei spendere altri soldi per prenderli post-market).

Infine la mii tra 5-6 anni dovrebbe comunque vale 500-600 euro più della panda.

In base a questi calcoli, non vi sembra che la mii sia più conveniente ?(tralasciando sempre i discorsi inerenti agli interni con lamiere che ha anche la 500 nella plancia, estetica soggettiva e sicurezza maggiore per la mii anche se qualche utente sembra non esserne documentato)
 
Rothen ha scritto:
In base a questi calcoli, non vi sembra che la mii sia più conveniente ?(tralasciando sempre i discorsi inerenti agli interni con lamiere che ha anche la 500 nella plancia, estetica soggettiva e sicurezza maggiore per la mii anche se qualche utente sembra non esserne documentato)

La 500 ce li ha perché sono retrò, o quantomeno possono essere spacciati per tali.
 
Rothen ha scritto:
con la panda a metano classic:
consumo medio 5 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesimi verrebbero 490 euro ogni anno/10000 km.

con la mii ecofuel:
consumo medio 2,9 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesemi verrebbero 284 euro ogni anno/10.000 km.

Sei sicuro di questi dati?
 
Rothen ha scritto:
La skoda citigo a 7000 euro è uno specchietto per le allodole!!!
clacson motonale, alzacristalli manuali, no radio, no clima, no contagiri...il nulla!!

Ecco i miei conti:
con la panda a metano classic:
consumo medio 5 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesimi verrebbero 490 euro ogni anno/10000 km.

con la mii ecofuel:
consumo medio 2,9 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesemi verrebbero 284 euro ogni anno/10.000 km.

Quindi la mii mi farebbe risparmiare 206 euro + circa 104 euro di bollo in meno da pagare ogni anno/10000 km.

La mii costa 13.000 euro scontata, la panda classic 11800 euro scontata (e non ha i cerchi in lega, quindi dovrei spendere altri soldi per prenderli post-market).

Infine la mii tra 5-6 anni dovrebbe comunque vale 500-600 euro più della panda.

In base a questi calcoli, non vi sembra che la mii sia più conveniente ?(tralasciando sempre i discorsi inerenti agli interni con lamiere che ha anche la 500 nella plancia, estetica soggettiva e sicurezza maggiore per la mii anche se qualche utente sembra non esserne documentato)
La panda classic fra 5 anni è vendibile,la Mii no. Fidati perchè io ho una Y di 11 anni e me l'hanno chiesta fino alla settimana scorsa,sò che in qualsiasi momento voglio venderla anche da privato nel giro di una settimana trovo l'acquirente (non la vendo perchè poi sarò costretto a comprare un'altra macchina e per il momento non posso affrontare la spesa). La Panda a metano è un assegno circolare fidati.
 
a_gricolo ha scritto:
Rothen ha scritto:
con la panda a metano classic:
consumo medio 5 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesimi verrebbero 490 euro ogni anno/10000 km.

con la mii ecofuel:
consumo medio 2,9 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesemi verrebbero 284 euro ogni anno/10.000 km.

Sei sicuro di questi dati?

Si, sono i dati dichiarati dalla casa sia per fiat che per seat.
Ora, non so i consumi effettivi della panda a metano, ma da un recente primo contatto con una volkswagen ecoup i risultati sembrano buoni. Ti riporto la frase:

"in un tratto di strada scorrevole e pianeggiante a 80-90 km/h il computer ha rilevato una media di 32,3 km/kg, un dato che se fosse confermato dagli strumenti non sarebbe lontano dai 34,5 km/kg dichiarati come media dalla volkswagen"
 
a_gricolo ha scritto:
Rothen ha scritto:
con la panda a metano classic:
consumo medio 5 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesimi verrebbero 490 euro ogni anno/10000 km.

con la mii ecofuel:
consumo medio 2,9 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesemi verrebbero 284 euro ogni anno/10.000 km.

Sei sicuro di questi dati?

Si, sono i dati dichiarati dalla casa sia per fiat che per seat.
Ora, non so i consumi effettivi della panda a metano, ma da un recente primo contatto con una volkswagen ecoup i risultati sembrano buoni. Ti riporto la frase:

"in un tratto di strada scorrevole e pianeggiante a 80-90 km/h il computer ha rilevato una media di 32,3 km/kg, un dato che se fosse confermato dagli strumenti non sarebbe lontano dai 34,5 km/kg dichiarati come media dalla volkswagen"
 
Rothen ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Rothen ha scritto:
con la panda a metano classic:
consumo medio 5 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesimi verrebbero 490 euro ogni anno/10000 km.

con la mii ecofuel:
consumo medio 2,9 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesemi verrebbero 284 euro ogni anno/10.000 km.

Sei sicuro di questi dati?

Si, sono i dati dichiarati dalla casa sia per fiat che per seat.
Ora, non so i consumi effettivi della panda a metano, ma da un recente primo contatto con una volkswagen ecoup i risultati sembrano buoni. Ti riporto la frase:

"in un tratto di strada scorrevole e pianeggiante a 80-90 km/h il computer ha rilevato una media di 32,3 km/kg, un dato che se fosse confermato dagli strumenti non sarebbe lontano dai 34,5 km/kg dichiarati come media dalla volkswagen"
Questa e' la situazione piu' favorevole per qualunque auto (discesa a parte), quindi i 2,9kg x 100km e' un miraggio.
La differenza di consumo con la Panda e' sicuramente minore (la Mii mi pare abbia lo start/stop, molto utile nel ciclo di omologazione ma meno nella reata'), quindi e' probabile che i 1200? di differenza nei preventivi dovrebbe equivalere con il risparmio nell'arco 5/6 anni.
Considera inoltre che il motore della Panda e' sicuramente piu' prestante grazie a qualche cavallo in piu' ma sopratutto alla maggior coppia garantita da un motore che ha una cilindrata piu' alta del 40%.
 
danilorse ha scritto:
Rothen ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Rothen ha scritto:
con la panda a metano classic:
consumo medio 5 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesimi verrebbero 490 euro ogni anno/10000 km.

con la mii ecofuel:
consumo medio 2,9 kg metano x 100 km, al prezzo di 0,98 centesemi verrebbero 284 euro ogni anno/10.000 km.

Sei sicuro di questi dati?

Si, sono i dati dichiarati dalla casa sia per fiat che per seat.
Ora, non so i consumi effettivi della panda a metano, ma da un recente primo contatto con una volkswagen ecoup i risultati sembrano buoni. Ti riporto la frase:

"in un tratto di strada scorrevole e pianeggiante a 80-90 km/h il computer ha rilevato una media di 32,3 km/kg, un dato che se fosse confermato dagli strumenti non sarebbe lontano dai 34,5 km/kg dichiarati come media dalla volkswagen"
Questa e' la situazione piu' favorevole per qualunque auto (discesa a parte), quindi i 2,9kg x 100km e' un miraggio.
La differenza di consumo con la Panda e' sicuramente minore (la Mii mi pare abbia lo start/stop, molto utile nel ciclo di omologazione ma meno nella reata'), quindi e' probabile che i 1200? di differenza nei preventivi dovrebbe equivalere con il risparmio nell'arco 5/6 anni.
Considera inoltre che il motore della Panda e' sicuramente piu' prestante grazie a qualche cavallo in piu' ma sopratutto alla maggior coppia garantita da un motore che ha una cilindrata piu' alta del 40%.

Perchè fare cattiva informazione?
Panda ha 69 cv mii ha 68 cv
Panda ha 102 nm mii ha 95 nm di coppia
Panda pesa 1080 kg mii pesa 1020 kg
Panda ha un 1,2 (la nuova soltanto un 0.9 a 2 cilindri) la mii un 1.0 quindi una cilindrata soltanto del 20% superiore.

Se conosci qualche test della panda a metano con i consumi rilevati mi farebbe piacere leggerlo
 
rothen, hai una bella confusione in testa. la panda classic metano è 1.400 non 1.200, quel motore è andato in pensione qualche anno fa. la nuova panda metano twinair è piccolo si, ma guarda i valori di coppia e potenza e senti chi ce l'ha... ha prestazioni che non sono nemmeno confrontabili con il 1000 tedesco e nemmeno con il vecchio fire aspirato.

P.S.: in casa c'è una vettura del 1970, di cilindri ne ha 2, la sua cilindrata credo sia 498 e per di più raffreddata ad aria. prima di fondere il motore ha fatto 470.000 km.... la cilindrata non conta nulla con l'affidabilità...
 
ucre ha scritto:
rothen, hai una bella confusione in testa. la panda classic metano è 1.400 non 1.200, quel motore è andato in pensione qualche anno fa. la nuova panda metano twinair è piccolo si, ma guarda i valori di coppia e potenza e senti chi ce l'ha... ha prestazioni che non sono nemmeno confrontabili con il 1000 tedesco e nemmeno con il vecchio fire aspirato.

P.S.: in casa c'è una vettura del 1970, di cilindri ne ha 2, la sua cilindrata credo sia 498 e per di più raffreddata ad aria. prima di fondere il motore ha fatto 470.000 km.... la cilindrata non conta nulla con l'affidabilità...

Si mi sono reso conto del faux pas, ho scritto i dati della vecchia panda gpl in effetti.
 
Back
Alto