<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere su lubrificanti..... | Il Forum di Quattroruote

Parere su lubrificanti.....

Salve, mi riferisco prevalentemente agli utenti più esperti in tema di lubrificazione motori. Se un motore può funzionare con lubrificanti 10w30 oppure 15w40 oppure 20w50 si può utilizzare un olio, per esempio 10w40? In teoria se accetta viscosità a freddo di 10w e a caldo di 40 dovrebbe andare benissimo. Cosa ne dite? Perchè il libretto uso e manutenzione non riporta anche questo lubrificante?
Per favore non rispondete di attenersi alle prescrizioni del costruttore, è una domanda tecnica.....
Cosa ne pensate?
Grazie anticipatamente!
 
Magari non gli andava di scriverli tutti :lol:
Le indicazioni del costruttore pigliale con le pinze. Io uso un olio 5w40 non prescritto con migliori valori di viscosità a freddo rispetto a un 10w40 e un'ottima viscosità a caldo, come se non superiore a molti 10w40.

l'auto in questione con che olio esce? mettere un 20w50 dove usa al momento un 10w30 è pura follia :rolleyes: particolari utilizzi e stato del motore a parte (giusto quando consuma + olio che carburante :rolleyes: )

Con olio cosi denso dove non serve, non si rischia anche un surriscaldamento poco gradito, oltre a perdere una marea di cv? :?
 
Riki1294 ha scritto:
Salve, mi riferisco prevalentemente agli utenti più esperti in tema di lubrificazione motori. Se un motore può funzionare con lubrificanti 10w30 oppure 15w40 oppure 20w50 si può utilizzare un olio, per esempio 10w40? In teoria se accetta viscosità a freddo di 10w e a caldo di 40 dovrebbe andare benissimo. Cosa ne dite? Perchè il libretto uso e manutenzione non riporta anche questo lubrificante?
Per favore non rispondete di attenersi alle prescrizioni del costruttore, è una domanda tecnica.....
Cosa ne pensate?
Grazie anticipatamente!

Si..
 
Riki1294 ha scritto:
Salve, mi riferisco prevalentemente agli utenti più esperti in tema di lubrificazione motori. Se un motore può funzionare con lubrificanti 10w30 oppure 15w40 oppure 20w50 si può utilizzare un olio, per esempio 10w40? In teoria se accetta viscosità a freddo di 10w e a caldo di 40 dovrebbe andare benissimo. Cosa ne dite? Perchè il libretto uso e manutenzione non riporta anche questo lubrificante?
Per favore non rispondete di attenersi alle prescrizioni del costruttore, è una domanda tecnica.....
Cosa ne pensate?
Grazie anticipatamente!

la domanda pare semplice, ma la risposta non lo è

dipende innanzitutto dal mezzo e dal clima esterno. sullo stesso motore venduto in africa e in norvegia spesso vengono raccomandate gradazione differenti.
poi dipende dalla gestione magazzino. ti parrà strano, la mia auto vuole un 5w40 perchè non ha il dpf, ma da quando lo stesso motore è prodotto euro 5 con dpf, la fiat prevede l'utilizzo del 5w30 anche sul mio motore, cosa confermata anche sul sito selenia.
dipende dall'utilizzo. c'è chi su motori aspirati dalla potenza specifica media, invece del 10w40, usa il 10w60 perchè magari gli tira sempre il collo.
dipende da una miriade di fattori.
ci sarebbe poi anche la natura del lubrificante. quasi sempre un 15w40 è uno scarsissimo minerale, 10w40 per lo più semisintetici, 5w40 sono sia sintetici che semisintetici. 5w30 e altre gradazioni simili sono full sint e long life.
nel dubbio, la gradazione consigliata (è un consiglio, non una prescrizione) è quella che più si adegua alle svariate situazioni di utilizzo

P.S.: ad oggi il 20w50 l'ho visto prescritto solo sull harley....
 
ucre ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Salve, mi riferisco prevalentemente agli utenti più esperti in tema di lubrificazione motori. Se un motore può funzionare con lubrificanti 10w30 oppure 15w40 oppure 20w50 si può utilizzare un olio, per esempio 10w40? In teoria se accetta viscosità a freddo di 10w e a caldo di 40 dovrebbe andare benissimo. Cosa ne dite? Perchè il libretto uso e manutenzione non riporta anche questo lubrificante?
Per favore non rispondete di attenersi alle prescrizioni del costruttore, è una domanda tecnica.....
Cosa ne pensate?
Grazie anticipatamente!

la domanda pare semplice, ma la risposta non lo è

dipende innanzitutto dal mezzo e dal clima esterno. sullo stesso motore venduto in africa e in norvegia spesso vengono raccomandate gradazione differenti.
poi dipende dalla gestione magazzino. ti parrà strano, la mia auto vuole un 5w40 perchè non ha il dpf, ma da quando lo stesso motore è prodotto euro 5 con dpf, la fiat prevede l'utilizzo del 5w30 anche sul mio motore, cosa confermata anche sul sito selenia.
dipende dall'utilizzo. c'è chi su motori aspirati dalla potenza specifica media, invece del 10w40, usa il 10w60 perchè magari gli tira sempre il collo.
dipende da una miriade di fattori.
ci sarebbe poi anche la natura del lubrificante. quasi sempre un 15w40 è uno scarsissimo minerale, 10w40 per lo più semisintetici, 5w40 sono sia sintetici che semisintetici. 5w30 e altre gradazioni simili sono full sint e long life.
nel dubbio, la gradazione consigliata (è un consiglio, non una prescrizione) è quella che più si adegua alle svariate situazioni di utilizzo

P.S.: ad oggi il 20w50 l'ho visto prescritto solo sull harley....

Non capisco il binomio "15w40" = "scarsissimo minerale".....
è un olio minerale che può essere anche di qualità, ma resta un minerale 15w40 e va usato nei motori dove prescritto.....
prova a mettere un eccellente 5w30 in un motore di 30 anni fa e sentirai che sferragliare......
dipende tutto dalla costruzione e dalle tolleranze tenute nei vari periodi dai costruttori, oggi come oggi è facile tenere il mezzo centesimo, 30 anni fa no.....
 
il 15w40 è scarso perchè ha un range termico più limitato, deriva da basi meno nobili, mantiene le sue caratteristiche di lubrificazione per molto meno tempo, costa quanto una coca cola.
ma questo non significa che non debba esser messo dove è prescritto, ma categoricamente non lo puoi usare dove è prescritto, chessò, un 5W40.
va bene per i vecchi motori euro 0, ma non per i moderni motori. la tecnologia avanza non solo nella meccanica e nell'elettronica, ma anche nei fluidi e nella lubrificazione ;)
 
ucre ha scritto:
il 15w40 è scarso perchè ha un range termico più limitato, deriva da basi meno nobili, mantiene le sue caratteristiche di lubrificazione per molto meno tempo, costa quanto una coca cola.
ma questo non significa che non debba esser messo dove è prescritto, ma categoricamente non lo puoi usare dove è prescritto, chessò, un 5W40.
va bene per i vecchi motori euro 0, ma non per i moderni motori. la tecnologia avanza non solo nella meccanica e nell'elettronica, ma anche nei fluidi e nella lubrificazione ;)

Appunto, è quello che dicevo io, è scarso se lo metti in un motore dove vi è prescritto un 100% sintetico con caratteristiche longlife,
ma è buono e adeguato se lo metti dove prescritto e cambiato alle scadenze prescritte,
Quindi il 15w40 non è a prescindere "uno scarsissimo olio minerale" ma dipende dove lo metti dentro!
 
mbe, obiettivamente ha caratteristiche scarse. è come mettere a paragone una porsche con un pandino. il pandino può pur andar bene, ma la porsche ha ben altre prestazioni. e infatti la porsche costa molto più del pandino, no?
che il 15w40 faccia la sua figura nei motori ti un tempo è normale, all'epoca si sapeva quali erano le caratteristiche dei lubrificanti e il motore era progettato per funzionare con quegli oli. tu immagina che il fusto da 206 litri di 15w40 a lavoro lp paghiamo 400 euro e non lo usiamo per lubrificare motori endotermici, motozappa a parte (su cui fa la sua sporca figura :p )
 
Sbagliate e vi dico perchè:
Attenersi alle prescrizionni del costruttore serve dirlo per motivi ben precisi; l'olio e la sua viscosità hanno un comportamento molto diverso, nel tempo (leggi usura), di affidabilità.

Mi spiego:
Un motore progettato con un 20W50 è un motore dai giochi (tra metalli) ampi (tecnicamente ed ingegneristicamente parlando) e quindi l'olio funge da "sigillante" dei giochi dei metalli,
Spesso sono motori raffreddati ad aria...ad esempio quelli dell'Harley!

Per dirla in maniera povera, l'olio è un po' come se fosse uno stucco a grana grossa (20W) oppure a grana fine (5w) o media (10W)!
Lasciatemi passare questo banale esempio ma serve per rendere l'idea.

L'olio è il sigillante dei giochi che sono all'interno del motore, quindi funge anche "da compensazione" delle tolleranze in un certo modo è così...!
Discorso molto articolato, ma teniamoci "basso" e lasciatemelo passare sulla fiducia... ;)
Pià un motore è preciso, più è nuovo, più è controllato termicamente (scambiatori,ecc) e più l'olio ha una viscosià bassa.
Bassa perchè deve defluire subito, in parti molto ristrette e velocemente (l'olio oltre a lubrificare, raffresca pure...non dimenticatelo)

Oggi siamo su olii 0W (Toyota) e max 5W...; di 15W e 20W...non si usano più su mezzi nuovi...erano lubrificanti abbinati alla tecnologia di qualche secolo...ops...di qualche anno fa!

Quando un motore viene progettato, il vero problema è azzeccare le tolleranze a freddo, quindi i giochi ridotti e le quote nominali di partenza del motore, affinchè non ci siano tensioni e grippaggi ma con il grande problema che queste quote a freddo, mutano non appena il motore diventa caldo (dilatazione termica)!
La vita di un motore è per 5 minuti al giorno a freddo...e il resto della vita a caldo!
Bivio molto difficile progettualmente parlando...ma ci aiuta l'olio in queso caso!

Bisogna trovare il giusto compromesso dimensionale, che è avere . in maniera certa ed affidabile -alcune tolleranze a freddo e altre a caldo che non facciano danno alle componenti.

I giochi tra stantuffo e canna cilindro, ad esempio, oggi sono aiutati nella loro scorrevolezza dai pistoni con mantello grafitato, onde evitare il grippaggio.
L'olio è trattenuto dal reticolo delle canne cilindro (una sorta di ragnatela ingegneristica fatta a microsolchi che trattengono una pellicola -meato-d'olio)

E poi c'è la pompabilità, che è il risultato della scorrevolezza dell'olio, anche lui a freddo o a caldo, che è comuqnue la somma delle caratteristiche di
viscosità dell'olio e dei diametri delle sezioni dei condotti di afflusso dell'olio!

E' come se un cuore debba pompare sangue molto ma molto grasso...alla fine schiatta!

Paragonate il corpo umano al motore; il cuore che pompa sangue grasso...può non arrivare al cervello ed alle periferiche del corpo; se il sangue è troppo fluido problemi allo stesso modo...capillari...vene...ecc,ecc.

Se un motore ha ingegneristicamente parlando, bisogno del 10W40, vuol dire che i condotti, gli spruzzatoi (ugelli posti sotto gli stantuffi,ecc) hanno il sezionamento adeguato.
Ad esempio se uno spruzzatoio ha una sezione di 0,3 mm (ce ne sono 4) farà defluire un olio 10W40 in maniera "frenata" rispetto da un 5W40..!
Se metti un olio 20W50 sarà più frenato (il flusso dell'olio rispetto al 10W!)

Se metti un'olio troppo fluido, perdi pressione di funzionamento....un'olio grasso non lubrifichi a dovere...!

Così sarà per tutti i vari condotti dell'olio, i capillari di lubrificazioni, i canali dell'albero motore, punteria, ecc,ecc.

Certo in un solo intervallo di cambio d'olio ti accorgi di poco, ma il motore si sta comportando diversamente e non secondo lo standard progettuale.
Clima e temperatura sono discorsi diversi, è stori adi tanti anni fa....oggi l'olio è un fluido ingegneristico, non è solo lubrificazione.

L'OLIO E' LA COSA PIU' IMPORTANTE CHE DOVETE SCEGLIERE NELLA VOSTRA VITA da automobilista, non siate superficiali nè banali!

Senza lode e senza infamia....ma ho assistito a progettazioni di cambio olio su alcuni motori, mbè era in discusione la rugosità di alcuni elementi oltre al sezionamento dei condotti.

E poi, e qui ci sarebbe da fare un trattato tecnico...la TURBINA è la prima a morire con olio non idoneo...!

Ne potremo parlare per ore...ci ho fatto una vita con l'olio motore...ma ho cercato, con questa risposta, di sintetizzare "il must" del perchè serve ADOTTARE SOLO OLIO PRESCRITTO dal costruttore.

Chi afferma il contrario...capisce poco di motori ed è un danno farlo pure parlare qui sul web...è una diffusione alla distruzone dei motori :oops: meglio che taccia e se no chieda! ;)

Scusate l'uscita finale...ma i miei globuli rossi...sono in fibrillazione a leggere queste cose!
 
Io invece ribadisco, nella mia ignoranza, che non è necessario adottare olio prescritto dal costruttore.
Nel caso suo, è prescritto un 10w30 fino ad arrivare a un 20w50, è pura follia.
Importante invece rispettare le specifiche minime consentite API, e specie in caso di DPF le ACEA, oltre al valore HTHS che specie per i 5w30 non sempre è sopra i 3.5

In uno dei miei mezzi è prescritto un 10w40 semisintetico, sto usando un 5w40 tot.sint con viscosità a freddo migliore (più protezione e PRIMA durante l'accensione) e un miglior valore di viscosità a caldo, utile d'estate.
E' prescritto anche un 20w50, che dici ce lo metto? :? :XD: :hunf:
 
ilopan ha scritto:
Sbagliate e vi dico perchè:
Attenersi alle prescrizionni del costruttore serve dirlo per motivi ben precisi; l'olio e la sua viscosità hanno un comportamento molto diverso, nel tempo (leggi usura), di affidabilità.

Mi spiego:
Un motore progettato con un 20W50 è un motore dai giochi (tra metalli) ampi (tecnicamente ed ingegneristicamente parlando) e quindi l'olio funge da "sigillante" dei giochi dei metalli,
Spesso sono motori raffreddati ad aria...ad esempio quelli dell'Harley!

Per dirla in maniera povera, l'olio è un po' come se fosse uno stucco a grana grossa (20W) oppure a grana fine (5w) o media (10W)!
Lasciatemi passare questo banale esempio ma serve per rendere l'idea.

L'olio è il sigillante dei giochi che sono all'interno del motore, quindi funge anche "da compensazione" delle tolleranze in un certo modo è così...!
Discorso molto articolato, ma teniamoci "basso" e lasciatemelo passare sulla fiducia... ;)
Pià un motore è preciso, più è nuovo, più è controllato termicamente (scambiatori,ecc) e più l'olio ha una viscosià bassa.
Bassa perchè deve defluire subito, in parti molto ristrette e velocemente (l'olio oltre a lubrificare, raffresca pure...non dimenticatelo)

Oggi siamo su olii 0W (Toyota) e max 5W...; di 15W e 20W...non si usano più su mezzi nuovi...erano lubrificanti abbinati alla tecnologia di qualche secolo...ops...di qualche anno fa!

Quando un motore viene progettato, il vero problema è azzeccare le tolleranze a freddo, quindi i giochi ridotti e le quote nominali di partenza del motore, affinchè non ci siano tensioni e grippaggi ma con il grande problema che queste quote a freddo, mutano non appena il motore diventa caldo (dilatazione termica)!
La vita di un motore è per 5 minuti al giorno a freddo...e il resto della vita a caldo!
Bivio molto difficile progettualmente parlando...ma ci aiuta l'olio in queso caso!

Bisogna trovare il giusto compromesso dimensionale, che è avere . in maniera certa ed affidabile -alcune tolleranze a freddo e altre a caldo che non facciano danno alle componenti.

I giochi tra stantuffo e canna cilindro, ad esempio, oggi sono aiutati nella loro scorrevolezza dai pistoni con mantello grafitato, onde evitare il grippaggio.
L'olio è trattenuto dal reticolo delle canne cilindro (una sorta di ragnatela ingegneristica fatta a microsolchi che trattengono una pellicola -meato-d'olio)

E poi c'è la pompabilità, che è il risultato della scorrevolezza dell'olio, anche lui a freddo o a caldo, che è comuqnue la somma delle caratteristiche di
viscosità dell'olio e dei diametri delle sezioni dei condotti di afflusso dell'olio!

E' come se un cuore debba pompare sangue molto ma molto grasso...alla fine schiatta!

Paragonate il corpo umano al motore; il cuore che pompa sangue grasso...può non arrivare al cervello ed alle periferiche del corpo; se il sangue è troppo fluido problemi allo stesso modo...capillari...vene...ecc,ecc.

Se un motore ha ingegneristicamente parlando, bisogno del 10W40, vuol dire che i condotti, gli spruzzatoi (ugelli posti sotto gli stantuffi,ecc) hanno il sezionamento adeguato.
Ad esempio se uno spruzzatoio ha una sezione di 0,3 mm (ce ne sono 4) farà defluire un olio 10W40 in maniera "frenata" rispetto da un 5W40..!
Se metti un olio 20W50 sarà più frenato (il flusso dell'olio rispetto al 10W!)

Se metti un'olio troppo fluido, perdi pressione di funzionamento....un'olio grasso non lubrifichi a dovere...!

Così sarà per tutti i vari condotti dell'olio, i capillari di lubrificazioni, i canali dell'albero motore, punteria, ecc,ecc.

Certo in un solo intervallo di cambio d'olio ti accorgi di poco, ma il motore si sta comportando diversamente e non secondo lo standard progettuale.
Clima e temperatura sono discorsi diversi, è stori adi tanti anni fa....oggi l'olio è un fluido ingegneristico, non è solo lubrificazione.

L'OLIO E' LA COSA PIU' IMPORTANTE CHE DOVETE SCEGLIERE NELLA VOSTRA VITA da automobilista, non siate superficiali nè banali!

Senza lode e senza infamia....ma ho assistito a progettazioni di cambio olio su alcuni motori, mbè era in discusione la rugosità di alcuni elementi oltre al sezionamento dei condotti.

E poi, e qui ci sarebbe da fare un trattato tecnico...la TURBINA è la prima a morire con olio non idoneo...!

Ne potremo parlare per ore...ci ho fatto una vita con l'olio motore...ma ho cercato, con questa risposta, di sintetizzare "il must" del perchè serve ADOTTARE SOLO OLIO PRESCRITTO dal costruttore.

Chi afferma il contrario...capisce poco di motori ed è un danno farlo pure parlare qui sul web...è una diffusione alla distruzone dei motori :oops: meglio che taccia e se no chieda! ;)

Scusate l'uscita finale...ma i miei globuli rossi...sono in fibrillazione a leggere queste cose!

Ne approfitto per cercare di capire perchè possano essere prescritti dal costruttore lubrificanti di così diversa viscosità.... Cambia tantissimo da un 10w30 a un 20w50..... A caldo, ma sopratutto a freddo....
Cosa ne dici?
 
Sapevo di andarmi a ficcare in un labirinto.... ;)
Un 10W a freddo è "più veloce" di un 20W!
W sta ad indicare winter che significa appunto inverno...freddo!

Faccio un esempio molto semplice, poi fate voi, tanto è inutile parlare tecnicamente se tutto viene banalizzato con la solita frase : tanto sempre olio è!

Le auto di una volta, ad esempio la 127 vuoi per la tecnica dell'epoca, vuoi per i lubrificanti dell'epoca (ce n'erano 4 o 5 tipi non di più, oggi ce ne sono a centinaia e tutti uguali...MA DIVERSI)...innescava la pressione dell'olio dopo 3 secondi.

Accendevi il motore e la spia rossa della pressione olio si spegneva dopo 2,5 secondi! (Facciamo un discorso teorico)
Praticamente per 3 secondi ad ogni messa in moto giravi senza pressione olio, ipotizziamo giusto per fare il ragionamento finale.
Se facevi 10 messe in moto al giorno, casa, lavoro, tabacchino, stazione di servizio, mamma, zii...ecc,ecc. diciamo che per 30 secondi al giorno giravi senz'olio!
Per 365 giorni all'anno facevano in totale 10.950 secondi (statisticamente 10 messe in moto per 365 giorni da 3 secondi cadauna con pressione olio bassa)
10.950 secondi diviso 60...fanno 180 minuti all'anno senz'olio.
PARLIAMO DI 3 ore di mancata lubrificazione. :shock:
Un motore senz'olio non gira pià di 3 minuti...se freddo...fonde!

Allora le vecchie auto coi vecchi lubrificanti giravano, -per somma di minuti senz'olio- per molto tempo, riferito alla necessità di lubrificazione.

Poi voglio pure scontare dei 180 minuti pure la metà perchè una spia, ad olio caldo, si spegneva dopo 1,5 secondi ed allora parliamo di 90 minuti
Sono lo stesso un'eternità per un motore.

Dunque poichè l'usura del motore avviene quando questo passa dallo stato di freddo a quello caldo...è la maggior criticità che affligge ii nostri motori...prova tu a pensare quando smeriglio e/o usura avveniva in queste messe in moto diciamo a secco o con poca pressione di olio!
Micron su micron di metalli!

I moderni lubrificanti, invece, sono rapidi perchè uno 0W è quasi pari alla densità dell'acqua (viscosità Engler) e poi vuoi per le migliori tecniche dei filtri, degli olii e delle pompe...dopo un secondo l'olio è in pressione.

Sono migliorate le lavorazioni, i motori sono controllati dalla centralina e la meccanica è fatta in modo che la lubrificazione sia rapida...insomma quei 180 secondi oppure quei 90 secondi all'anno senz'olio non ce li hai più...ecco perchè (anche) i motori oggi fanno 300.000 km senza affanno!
Smonti -oggi- un motore a 100.000 km ...a volte non c'è neppure usura!

Abbiamo eliminato quell'usura delle tante messe in moto...ed allora ditemi di grazia, la tecnica va avanti, i tecnici dei lubrificanti studiano..arriva qualcuno qui e dice...io metto il 20W!
Ma lo sapete che oggi quell'olio che vi sembra una cammomilla riscaldata è migliore di quell'olio denso di una volta?

Per favore...io già sono stressato ;) con la room Volkswagen...non fatemi ingrippare il snc con queste vostre superficializzazioni che queste pagine non possono sentire.

Attenetevi ai libretti di uso e manutenzione e non fate i tecnici che si credono più furbi di chi ha veramente progettato un motore.
E scusatemi...ma se io esco con un post lungo e neppure mi spiego...allora non è l'olio il problema ma è chi legge, che non capirà me...non capirà neppure il libretto di uso e manutenzione dell'auto...quindi.
:oops: ;)
 
ilopan, il tuo discorso non farebbe una grinza se non ci fossero case che prescrivono più gradazioni di oli in base all'utilizzo del veicolo (spesso dichiarato come gravoso) e le temperature esterne (più per un discorso a freddo).

ripeto, la mia vettura nasce con n 5w40, è senza dpf, ma da quando le officine fiat combinavano inguacchi mettendo 10w40 e 5w40 in auto con dpf causando rigenerazioni continue, la fiat ha cambiato gradazione d'olio anche per la mia, ora ne prescrive il 5w30. eppur le tolleranze interne son sempre quelle.

il twin spark alfa romeo, spingendo un po con il gas, con il 10w40 mangia olio. con il 10w60 nulla

il tdi iniettore pompa da 130 cv, con lo 0w30 beve olio come una sanguisuga, con il 5w40 no (tra l'altro lo 0w30 prescritto, all'epoca era un agip, non è più in commercio, le tolleranze però di quel motore son sempre quelle)
 
Back
Alto