<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere su lubrificanti..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parere su lubrificanti.....

ucre ha scritto:
ilopan, il tuo discorso non farebbe una grinza se non ci fossero case che prescrivono più gradazioni di oli in base all'utilizzo del veicolo (spesso dichiarato come gravoso) e le temperature esterne (più per un discorso a freddo).

ripeto, la mia vettura nasce con n 5w40, è senza dpf, ma da quando le officine fiat combinavano inguacchi mettendo 10w40 e 5w40 in auto con dpf causando rigenerazioni continue, la fiat ha cambiato gradazione d'olio anche per la mia, ora ne prescrive il 5w30. eppur le tolleranze interne son sempre quelle.

il twin spark alfa romeo, spingendo un po con il gas, con il 10w40 mangia olio. con il 10w60 nulla

il tdi iniettore pompa da 130 cv, con lo 0w30 beve olio come una sanguisuga, con il 5w40 no (tra l'altro lo 0w30 prescritto, all'epoca era un agip, non è più in commercio, le tolleranze però di quel motore son sempre quelle)

Stai parlando di inguacchi e di ALFA col 10W 40 e 10W 60!!!!!
Alla fine un 10W 40 o 60... è sempre garantita la gradazione a freddo, di partenza quindi siamo coerenti col ragionamento!
il 10W 60 è un olio high performance proprio da gara (una volta era il Racing della Castrol) un tutto sintetico che costava una cifra!

Meccanici e dilettanti allo sbaraglio alla fine fanno danni...quindi mi confermi quello che dico io.
 
Ilopan, sono perfettamenta d'accordo con te e ritengo che nessuna persona qualunque possa pensare di sostituirsi ai progettisti pensando di saperla lunga e di potenziare il proprio motore con semplici mezzi. Lo vieni dire proprio a me che ho una grande ammirazione per il mondo della progettazione (a settembre inizio ingegneria meccanica al politecnico di milano). Comunque quello che chiedevo io è: si può utilizzare un 10w40 quando sul libretto si prescrive 10w30 oppure 15w40 oppure 20w50? Mi sembra assurdo che un motore possa funzionare con gradazioni così differenti ma è realtà (l'ho letto sul libretto uso e manutenzione di un trattorino rasaerba di un mio parente). Non si tratta di un motore di autovettura (io sulla mia carico 10w40 perchè prescritto dal costruttore) ma sempre 4T a ciclo otto è.... Quindi senza andare off topic, io sono convinto che è possibile utilizzare un 10w40 e secondo me è anche meglio. Del resto la viscosità 10w è accettata e anche quella a caldo 40 è accettata, quindi non dovrebbero esserci problemi in termini di lubrificazione. Evidentemente questi motori da giardinaggio (è un honda) sono estremamente robusti e hanno tolleranze elevatissime (non sono propulsori ferrari!!!) ed essendo venduti in tutto il mondo possono bere lubrificanti con viscosità molto diverse. Se quel trattorino lavora ai tropici o nei pressi dell'equatore con temperature all'ombra di 50° (è raffreddato ad aria) o se viene venduto in norvegia e lavora d'estate con 10° sarà meglio un 10w30.....
Oggi poi parlando con un conoscente meccanico (certo non è un ingegnere ma ha molta esperienza pratica) mi ha confermato questo. Come ha accennato anche l'altro utente di questa discussione mi ha detto che per moltissime auto utilizza 5w40 100% sintetico, anche se viene prescritto 10w40.
Personalmente non concordo con questa informazione, anche se a livello teorico un 5w40 va meglio a freddo ma appunto non essendo stabilito in sede di progetto meglio non fidarsi....
Cosa ne pensi? Concordi con me?
 
Riki1294 ha scritto:
Ilopan, sono perfettamenta d'accordo con te e ritengo che nessuna persona qualunque possa pensare di sostituirsi ai progettisti pensando di saperla lunga e di potenziare il proprio motore con semplici mezzi. Lo vieni dire proprio a me che ho una grande ammirazione per il mondo della progettazione (a settembre inizio ingegneria meccanica al politecnico di milano). Comunque quello che chiedevo io è: si può utilizzare un 10w40 quando sul libretto si prescrive 10w30 oppure 15w40 oppure 20w50? Mi sembra assurdo che un motore possa funzionare con gradazioni così differenti ma è realtà (l'ho letto sul libretto uso e manutenzione di un trattorino rasaerba di un mio parente). Non si tratta di un motore di autovettura (io sulla mia carico 10w40 perchè prescritto dal costruttore) ma sempre 4T a ciclo otto è.... Quindi senza andare off topic, io sono convinto che è possibile utilizzare un 10w40 e secondo me è anche meglio. Del resto la viscosità 10w è accettata e anche quella a caldo 40 è accettata, quindi non dovrebbero esserci problemi in termini di lubrificazione. Evidentemente questi motori da giardinaggio (è un honda) sono estremamente robusti e hanno tolleranze elevatissime (non sono propulsori ferrari!!!) ed essendo venduti in tutto il mondo possono bere lubrificanti con viscosità molto diverse. Se quel trattorino lavora ai tropici o nei pressi dell'equatore con temperature all'ombra di 50° (è raffreddato ad aria) o se viene venduto in norvegia e lavora d'estate con 10° sarà meglio un 10w30.....
Oggi poi parlando con un conoscente meccanico (certo non è un ingegnere ma ha molta esperienza pratica) mi ha confermato questo. Come ha accennato anche l'altro utente di questa discussione mi ha detto che per moltissime auto utilizza 5w40 100% sintetico, anche se viene prescritto 10w40.
Personalmente non concordo con questa informazione, anche se a livello teorico un 5w40 va meglio a freddo ma appunto non essendo stabilito in sede di progetto meglio non fidarsi....
Cosa ne pensi? Concordi con me?

Olio e motore tosaerba...sono un mondo che non conosco ma anche io sostengo quello che hai detto tu..motori affidabili, sbattuti in tutti i punti del mondo, ma con requisti e mission diversi rispetto a un motore automobilistico o di autotrazione.
Insomma iò tosaerba è un cahhio la macchina un'altro.
Se no qui arriva pure uno con l'olio per il mulinello della canna da pesca.

Molte case automobilistiche consentono di montare il 10W40 oppure il 5W40, però cambiano alcuni parametri e durata; ad esempio la Mercedes quando aggiorna il cdb dopo il tagliando, in base alla tipologia di olio usato, riprogramma l'intervallo fino al prossimo tagliando.
Se hai adoperato un certo olio ritorni tra 15.000 km e se no arrivi anche a più di 20.000!

Il secondo numero è la densità/viscosità a caldo..40 o 30!
Oggi stanno spopolando i W30...perchè a caldo (soprattutto nei motori diesel) serve fluidità perchè l'olio deve scorrere velocemente e raffreddare la turbina; se permane molto e scende meno veloce del solito o del desiderato l'olio si catrammizza (surriscaldamento dovuto alla turbina rovente) e forma lacche!!
Sono molto pericolose queste lacche...rovinano e rompono i motori nel tempo!
Un motore dura 50.000 km 100.000 e 400.000 km solo se a parità di uso e piede cambi l'olio!
Voglio dire che è nel tempo che si vedono i benefici dell'olio giusto...non in un viaggio di 1000 km!

PS:
POLIMI mio figlio entrò alla Gestionale...naufragò di sonni e pigrizia ed ora sta studiando con successo Giurisprudenza.
Di ingegneri meccanici, ogni tanto me ne assegnano un paio e li svezzo alla vita pratica della meccanica, che quella teorica...è altra cosa. ;)
 
Verissimo, infatti nei moderni propulsori sovralimentati è diventata praticamente inutile la procedura di cool down grazie ai lubrificanti..... Basta dare il tempo alla turbina di rallentare. Ovvio non bisogna spegnere il motore subito dopo aver viaggiato a 250 km/h....
I lubrificanti troppo fluidi però non vanno assolutamente bene su quei motori che vengono utilizzati per uso sportivo o se gli viene tirato il collo perchè assicurano un'insufficiente resistenza ai carichi e alle elevate temperature. Gli oli racing infatti sono 10w60 o 15w50.
Anche perchè se le temperature del motore (e quindi dello'olio) sono eccessivamente alte e questo ha una viscosità a caldo bassa, il motore se lo beve tutto.....
Io credo che gli 0w30 per le estati italiane non vanno bene, sopratutto se si viaggia per molte ore in autostrada. E' un olio usato solo per motorizzazioni diesel? Sui benzina che scaldano molto di più dei motori a nafta sicuramente è troppo fluido, forse va bene sui turbodiesel.....
Concordi?
 
ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
ilopan, il tuo discorso non farebbe una grinza se non ci fossero case che prescrivono più gradazioni di oli in base all'utilizzo del veicolo (spesso dichiarato come gravoso) e le temperature esterne (più per un discorso a freddo).

ripeto, la mia vettura nasce con n 5w40, è senza dpf, ma da quando le officine fiat combinavano inguacchi mettendo 10w40 e 5w40 in auto con dpf causando rigenerazioni continue, la fiat ha cambiato gradazione d'olio anche per la mia, ora ne prescrive il 5w30. eppur le tolleranze interne son sempre quelle.

il twin spark alfa romeo, spingendo un po con il gas, con il 10w40 mangia olio. con il 10w60 nulla

il tdi iniettore pompa da 130 cv, con lo 0w30 beve olio come una sanguisuga, con il 5w40 no (tra l'altro lo 0w30 prescritto, all'epoca era un agip, non è più in commercio, le tolleranze però di quel motore son sempre quelle)

Stai parlando di inguacchi e di ALFA col 10W 40 e 10W 60!!!!!
Alla fine un 10W 40 o 60... è sempre garantita la gradazione a freddo, di partenza quindi siamo coerenti col ragionamento!
il 10W 60 è un olio high performance proprio da gara (una volta era il Racing della Castrol) un tutto sintetico che costava una cifra!

Meccanici e dilettanti allo sbaraglio alla fine fanno danni...quindi mi confermi quello che dico io.

emmm... dai uno sguardo alle schede tecniche dello stesse lubrificante con gradazioni sae differenti. un 10w40 a freddo è comunuque più fluido di un 10w60 smpre a freddo. così come un 10w40 a caldo e meno fluido di un 5w40 a caldo e così via.
il 10w60 non è affatto un olio racing. viene utilizzato nelle vetture sportive dove le temperature di esercizio sono, giustamente, più elevate rispetto ad una utilitaria, ma non si usa solo per quello. lo uso anch'io su una moto che tutto è fuorchè racing. e il castrol edge 10w60 costa quanto un 5w30 acea c3, non è nemmeno questione i prezzi, sono solo oli differenti.
in pista, ho amici che su moto in cui prescrivono il 10w40 mettono un costosissimo 0w60 per evitare di cuocere in primis le bronzine. quando avevo una moto sportiva, in estate mettevo il 15w50 e in inverno il 10w40 ed erano quelle le prescrizioni...
 
sulla mia auto diesel motore di origine fiat da 150 cavalli con filtro antiparticolato è previsto il 5 / 30 dexos 2 e sono anni che lo metto, ma questa estate ho cambiato e ho messo il 5 / 40 perché mi han detto che è meglio col caldo.
Avrò fatto bene ?
Cosa ne pensate del castrol magnatec 5 / 40 C3 Dexos 2
saluti
 
ucre ha scritto:
ilopan ha scritto:
ucre ha scritto:
ilopan, il tuo discorso non farebbe una grinza se non ci fossero case che prescrivono più gradazioni di oli in base all'utilizzo del veicolo (spesso dichiarato come gravoso) e le temperature esterne (più per un discorso a freddo).

ripeto, la mia vettura nasce con n 5w40, è senza dpf, ma da quando le officine fiat combinavano inguacchi mettendo 10w40 e 5w40 in auto con dpf causando rigenerazioni continue, la fiat ha cambiato gradazione d'olio anche per la mia, ora ne prescrive il 5w30. eppur le tolleranze interne son sempre quelle.

il twin spark alfa romeo, spingendo un po con il gas, con il 10w40 mangia olio. con il 10w60 nulla

il tdi iniettore pompa da 130 cv, con lo 0w30 beve olio come una sanguisuga, con il 5w40 no (tra l'altro lo 0w30 prescritto, all'epoca era un agip, non è più in commercio, le tolleranze però di quel motore son sempre quelle)

Stai parlando di inguacchi e di ALFA col 10W 40 e 10W 60!!!!!
Alla fine un 10W 40 o 60... è sempre garantita la gradazione a freddo, di partenza quindi siamo coerenti col ragionamento!
il 10W 60 è un olio high performance proprio da gara (una volta era il Racing della Castrol) un tutto sintetico che costava una cifra!

Meccanici e dilettanti allo sbaraglio alla fine fanno danni...quindi mi confermi quello che dico io.

emmm... dai uno sguardo alle schede tecniche dello stesse lubrificante con gradazioni sae differenti. un 10w40 a freddo è comunuque più fluido di un 10w60 smpre a freddo. così come un 10w40 a caldo e meno fluido di un 5w40 a caldo e così via.
il 10w60 non è affatto un olio racing. viene utilizzato nelle vetture sportive dove le temperature di esercizio sono, giustamente, più elevate rispetto ad una utilitaria, ma non si usa solo per quello. lo uso anch'io su una moto che tutto è fuorchè racing. e il castrol edge 10w60 costa quanto un 5w30 acea c3, non è nemmeno questione i prezzi, sono solo oli differenti.
in pista, ho amici che su moto in cui prescrivono il 10w40 mettono un costosissimo 0w60 per evitare di cuocere in primis le bronzine. quando avevo una moto sportiva, in estate mettevo il 15w50 e in inverno il 10w40 ed erano quelle le prescrizioni...
Bravo, bisogna saper leggere le schede tecnciche!
10W è una gradazione SAE - viscosimetro Engler!
Però quando uno sa leggere le schede tecnciche seppur simili sono olii diversi!

Castrol ai miei tempi faceva un 10W60 denominato RS Racing...ora non so!
 
a me hanno consigliato l'edge sport 10w60. costa 16.50 al litro, attualmente metto l'eni 10w60 che me ne costa 15.50 al litro
 
sulla mia auto diesel motore di origine fiat da 150 cavalli con filtro antiparticolato è previsto il 5 / 30 dexos 2 e sono anni che lo metto, ma questa estate ho cambiato e ho messo il 5 / 40 perché mi han detto che è meglio col caldo.
Avrò fatto bene ?
Cosa ne pensate del castrol magnatec 5 / 40 C3 Dexos 2
saluti

IL MAGNATEC Com'è ?
 
aldebaran2 ha scritto:
sulla mia auto diesel motore di origine fiat da 150 cavalli con filtro antiparticolato è previsto il 5 / 30 dexos 2 e sono anni che lo metto, ma questa estate ho cambiato e ho messo il 5 / 40 perché mi han detto che è meglio col caldo.
Avrò fatto bene ?
Cosa ne pensate del castrol magnatec 5 / 40 C3 Dexos 2
saluti

IL MAGNATEC Com'è ?
E' Castrol, roba buona! ;)
 
baffosax ha scritto:
Secondo me vi siete dimenticati tutti della cosa più importante cioè l'indice di viscosità a caldo. Con l'arrivo dell'olio totalmente sintetico e di additivi eccezionali
a base di metalli e ceneri solfatate l'olio sintetico ha raggiunto una qualità eccezionale ,ma con l'arrivo dei catalizzatori e dei filtri DPF e Fap hanno complicato le cose perché gli additivi con basi metalliche non vengono digeriti dai catalizzatori e DPF.quindi sono stati riformulati nuovi additivi con bassa presenza di questi metalli Medio saps , ed in concomitanza di miglior costruzione dei motori con minor tolleranze sono stati sviluppati questi 10w30o 5w30 ecc. ecc. anche per esigenze dei costruttori di ridurre al minimo gli attriti per migliorare i consumi .L'indice di viscosità a caldo di questi olio è molto elevato e supera abbondantemente i valori dei vecchi 10w50 ecc. ecc.Quindi non è detto che mettere un olio 10w50 abbia un indice di viscosità più elevato di un 10w30 di qualità anzi ad alte temperature questi 10w50 sparati di additivi correttori di viscosità spesso collassano prima e si rompe il filo con le conseguenze del caso ,concludendo se si ha un motore datato o molto spremuto mettiamo pure un 5w40 ma nei nuovi motori meglio la viscosità consigliata . Per giudicare la qualità di un olio guardare la scheda tecnica che purtroppo non tutte le marche danno Guardare la viscosità a freddo l'indice di viscosità molto importante insieme al TBN il punto di infiammabilità il punto di scorrimento a freddo ecc.
un esempio di scheda tecnica
PROPRIETA?
Grado di viscosità SAE J 300 5W40
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0,845
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 84.7 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 14.1 mm²/s
Viscosità HTHS a 150°C (302°F) ASTM D4741 3.6 mPa.s
Indice di viscosità ASTM D2270 172
Pour point ASTM D97 -39°C / -38.2°F
Flash point ASTM D92 234°C / 453.2°F
Ceneri solfatate ASTM D874
TBN ASTM D 2896 7.5 mg KOH/g

Non ce lo siamo dimenticati, solo che non ne abbiamo parlato ma è importantissimo anche il secondo valore, come giustamente citi tu.
Grazie
;)
 
ilopan ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Sarà anche pubblicità
https://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU

E' pubblicità!
Behh giravi senz?olio. . . , il velo lubrificante tra le parti c?è comunque e all?avviamento del motore non sei certo a 5.000 rpm o col motore a pieno carico, per cui mi sembra eccessivo dire 180 minuti all?anno di mancata lubrificazione anche se li chiami teorici, le tre ore poi non sono (sarebbero) continue ma intervallate da molte più ore di lubrificazione corretta quindi gli effetti sono diversi. Quanto poi usare olii con gradazioni leggermente diverse da quanto prescritto dal costruttore, se non corri in pista tutti i giorni ma vai dal tabaccaio o dagli zii sai che controindicazioni
 
trimetilentrinitrotoluene ha scritto:
ilopan ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Sarà anche pubblicità
https://www.youtube.com/watch?v=vGiATO6DVpU

E' pubblicità!
Behh giravi senz?olio. . . , il velo lubrificante tra le parti c?è comunque e all?avviamento del motore non sei certo a 5.000 rpm o col motore a pieno carico, per cui mi sembra eccessivo dire 180 minuti all?anno di mancata lubrificazione anche se li chiami teorici, le tre ore poi non sono (sarebbero) continue ma intervallate da molte più ore di lubrificazione corretta quindi gli effetti sono diversi. Quanto poi usare olii con gradazioni leggermente diverse da quanto prescritto dal costruttore, se non corri in pista tutti i giorni ma vai dal tabaccaio o dagli zii sai che controindicazioni

:thumbup: Leggasi anche pippe mentali, io in 2 giorni con la pompa presa in offerta a 30? ho già cambiato l'olio a 2 auto e al tosaerba,
nella mondeo del '97 ho messo il 10W40 prescritto, nella Sedici ho messo il 5W40 prescritto, entrambi gli olii presi in offerta, i filtri olio li ho presi invece dal ricambista,
lo so che non sono i vari bardhal o castrol ecc, però siccome quello della mondeo aveva fatto pochi km ma in 2 anni, nella sedici di mia cognata era dentro da oltre 30.000km e 2 anni......
ora prenderò anche i filtri aria motore e aria abitacolo, ho calcolato un risparmio rispetto anche al mecca generico di almeno 200? per le 2 auto se non di più,
ho altre 3 auto di casa e un camioncino + una terna, credo che la pompa si ripaghi alla grande!
 
Back
Alto