<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parere incidente | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parere incidente

Ok. La vedo difficile e comunque personalmente non la ritengo una bella mossa. Qui andiamo sulla questione morale, non voglio giudicare nessuno, ma io non farei mai una cosa del genere.
 
Secondo me no. La guida esclusiva ti vincola verso la tua assicurazione non verso le altre. Ergo se hai un incidente con torto la tua assicurazione paga e poi viene a chiederti i soldi (dipende dal contratto, a volte c'è una franchigia)
mi sembra che sia esattamente quello che ho detto io...
 
Ragazzi,
Non capisco perchè alcuni di voi fanno degli attacchi senza motivi.
Il mio è un dubbio che è nata da un esperienza che ho fatto.
Cioe come fai a dimostrare che la persona che stava guidando non è la stessa persona che ha fatto la guida esclusiva?
Per avere dei pareri non dovevo citarvi l'incidente ?
Io ho torto non ho nessun dubbio e nessun problema a dirlo, ma perchè voi dovete dire certe cose non lo capisco.
Grazie cominque per i chiarimenti
 
Ragazzi,
Non capisco perchè alcuni di voi fanno degli attacchi senza motivi.
Il mio è un dubbio che è nata da un esperienza che ho fatto.
Cioe come fai a dimostrare che la persona che stava guidando non è la stessa persona che ha fatto la guida esclusiva?
Per avere dei pareri non dovevo citarvi l'incidente ?
Io ho torto non ho nessun dubbio e nessun problema a dirlo, ma perchè voi dovete dire certe cose non lo capisco.
Grazie cominque per i chiarimenti

in tutta amicizia però ti ripongo il mio quesito precedente, ma a titolo informativo, tu se sei sicuro che alla guida non c'era la persona che poi è stata inserita nel CID perchè lo hai firmato? sempre che tu lo abbia firmato ovviamente . A mia moglie successe una cosa del genere , o simile, e io mi sono molto incavolato sia con lei che con l'altra parte, lei firmo un cid in cui l'altra parte , che aveva ragione nella dinamica, aveva messo una data antecedente all'incidente ,io non avrei firmato a quel punto perchè non capisco il motivo per cui devo prendermi la responsabilità di asserire un falso, anche se si tratta solo di un CID
 
Ragazzi,
Non capisco perchè alcuni di voi fanno degli attacchi senza motivi.
Il mio è un dubbio che è nata da un esperienza che ho fatto.
Cioe come fai a dimostrare che la persona che stava guidando non è la stessa persona che ha fatto la guida esclusiva?
Per avere dei pareri non dovevo citarvi l'incidente ?
Io ho torto non ho nessun dubbio e nessun problema a dirlo, ma perchè voi dovete dire certe cose non lo capisco.
Grazie cominque per i chiarimenti

Ti chiedo scusa se ti ho offeso, non era mia intenzione.
Grazie per aver chiarito la tua posizione.
 
Secondo me stiamo andando fuori dal seminato. L'autore dice di aver tamponato una macchina. Ammette il torto e compila il modulo. Successivamente si accorge che forse alla guida c'era un'altra persona. La domanda è: premesso che io mi tengo il torto, come posso dimostrare che guidava il marito? E perchè avrebbero dovuto scambiarsi i ruoli? Sulla prima domanda ti dico (come hanno fatto altri) che dovresti far denuncia ai carabinieri e all'assicurazione. Si aprirebbe un contenzioso nella quale le assicurazioni sguazzerebbero ma tu non avresti beneficio(salvo appunto il fatto di stabilire la verità). A mio parere forse potevi chiamare le forze dell'ordine per i rilievi e far presente la situazione. Sul perchè lo abbiamo fatto (se fatto) possono esserci vari motivi. Dalla guida esclusiva, alla patente ritirata o sospesa ecc... . Però sul come ristabilire la verità a posteriori la vedo dura. Io personalmente dovessi avere un incidente con torto firmo il CAI e taccio, perchè con torto una multa per una violazione commessa c'è. Con ragione chiamo le fdo dopo aver consultato l'app per l'assicurazione dell'altro. Si sa mai...
 
Ragazzi,
Non capisco perchè alcuni di voi fanno degli attacchi senza motivi.
Il mio è un dubbio che è nata da un esperienza che ho fatto.
Cioe come fai a dimostrare che la persona che stava guidando non è la stessa persona che ha fatto la guida esclusiva?
Per avere dei pareri non dovevo citarvi l'incidente ?
Io ho torto non ho nessun dubbio e nessun problema a dirlo, ma perchè voi dovete dire certe cose non lo capisco.
Grazie cominque per i chiarimenti

Si, in effetti ci sono stati dei commenti un po' piccati nei tuo confronti :).

Mi sembra evidente che non volessi avere ragione.

Quanto alla tua domanda, temo sia troppo tardi. Avresti dovuto segnalare la questione al momento della firma del cid.
 
Offro l'unica chiave di lettura possibile: chi era alla guida aveva la patente scaduta o sospesa. La compilazione del modello obbliga all'indicazione degli estremi della patente del conducente, senza i quali tra l'altro non è possibile l'indennizzo diretto; inoltre in caso di contestazioni espone il conducente stesso a gravi rischi. Non vedo però il modo né l'interesse di dimostrarlo.
 
Offro l'unica chiave di lettura possibile: chi era alla guida aveva la patente scaduta o sospesa.

Il mio primo incidente l'ho avuto proprio con una guidatrice che aveva la patente scaduta e l'ho indicato nella constatazione amichevole.
Parlando col carrozziere mi disse che forse potevo evitare di scrivere la scadenza,ma col senno di poi,visto come si è comportata,ero contento di averlo fatto.
 
mi sembra che sia esattamente quello che ho detto io...
Hai scritto così "si, cambia per lui che si trova a dover risarcire l´assicurazione delle spese sostenute, perchè l´auto non era assicurata nella condizione in cui è avvenuto l´incidente,"
In realtà in questo caso non è vero un quanto nulla ha da chiedere l'altra assicurazione (quella di chi ha torto) a lui. Forse intendevi in un ipotetico caso in cui l'altro avesse avuto torto?
 
Si potrebbe sempre far intervenire i CSI per rilevare le impronte e stabilire in modo inequivocabile chi era alla guida dell'automezzo in quel momento così da fugare ogni alterco sul nascere....

battute a parte, concordo con quanto asserito da altri che sarebbe stato meglio non firmare e contestare subito, anche se non avrebbe cambiato le sorti dell'esito.
 
Avete ragione, ma anche se avessi chiamato i RIS:emoji_grinning: come fai a dimostrare che stava guidando l'uomo, è sempre la tua parola contro quella dell'altra persone.
Quindi a che serve la clausola nell'assicurazione cioe è difficile da dimostrare
 
Avete ragione, ma anche se avessi chiamato i RIS:emoji_grinning: come fai a dimostrare che stava guidando l'uomo, è sempre la tua parola contro quella dell'altra persone.
Quindi a che serve la clausola nell'assicurazione cioe è difficile da dimostrare
In caso di feriti, sono le stesse forze dell'ordine a chiarire le posizioni.
Inoltre il titolare della polizza deve essere a bordo per poter eventualmente fare "lo scambio", se si trova in altro luogo la vedo dura....
Io ho avuto una polizza per auto d'epoca, limitata a 4 guidatori i cui nomi erano riportati nel certificato di assicurazione.
Però la guida esclusiva poteva essere esclusa in casi di effettiva emergenza (dimostrabile), come l'accompagnamento del guidatore ad un pronto soccorso.
 
Back
Alto