<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pare che finisca lo stato di emergenza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pare che finisca lo stato di emergenza

Sinceramente a ma faceva tanto comodo risparmiare il carburante e avere più tempo per la famiglia. Dal 1 aprile dovrò recarmi in sede per 3 giorni a settimana nonostante la mia mansione non richieda la presenza. In 2 anni abbiamo lavorato benissimo lo stesso da remoto, l'azienda ha fatto un fatturato record. Solo che a qualche capo piace contare le auto parcheggiate e i sindacati sono invidiosi che gli operai non possono lavorare da remoto.

Noi invece continueremo con lo smart working perché i 2 anni hanno dimostrato che funziona e oltretutto si sono aperti nuovi scenari , come ad esempio poter gestire più clienti, però se così non fosse ora come dici tu giustamente ci sarebbe il salasso del carburante ma per chi ha anche bambini come me ora un rientro in ufficio vorrebbe dire anche attivarsi per trovare chi porta e prende i figli, quindi un altro aggravio di spesa , insomma non fare lo smartworkimg non è roba da 50 euro in più al mese na di qualche centinaio di euro ....certo che se poi hai figli grandi , stipendi da dirigente allora te ne freghi dello smartworking ...
 
Io sto in smartworking da oltre 13 anni, e sono ancora vivo! :emoji_grin:

Ps. Smartworking non vuol dire necessariamente lavorare da casa. L'estate scorsa l'ho fatto persino in hotel al mare... Per non parlare di quante volte ho lavorato in campeggio, sotto il tendalino del camper!
 
Ultima modifica:
Io sto in smartworking da oltre 13 anni, e sono ancora vivo! :emoji_grin:

Ps. Smartworking non vuol dire necessariamente lavorare da casa, ma essere slegati da un posto fisico per lavorare, da un ufficio o altro.

Ma a parte il piacere o meno di stare in smart working, ,che poi come dici tu non è semplicemente un lavorare da casa, ma per tanti è un opportunità economica
 
Io con il lavoro da remoto riesco a:
1)accompagnare o prendere mia figlia a scuola
2)cucinare sano
3)più tempo a disposizione
4)risparmio di carburante
5)lavoro di più! Si lavoro di più. Le pause a casa sono veramente cortissime. In azienda durano di più. Inizio a lavorare prima e finisco dopo. Quando sono in sede 8 -17
6)se devo sbrigare una faccenda privata sono già a casa! Le ore di permesso da prendere sono di meno.
Pure io l'anno scorso ho lavorato da diverse località, non solo la mia abitazione.
Tutto questo senza trascurare il lavoro. Non ho mancato obbiettivi, anzi. Però noto che qualche superiore storce il naso. Lo capisco dal messaggio: dal 1 aprile si torna a lavorare...fino ad ora cosa si è fatto?
 
Io praticamente faccio tutto quello che facevo prima della pandemia.
Indossare la mascherina al chiuso e mostrare il green pass non mi cambia certo la vita!

-Noi lo faremo fin quando ci sentiremo sicuri
( numeri alla mano )

-Purtroppo tante volte e' difficile....
....Nel senso che tanti operatori
di bar, tabacchi, ristoranti,
( Esperienze di Blu e mie ovviamente )
manco te lo chiedono....
A cui aggiungo il metro di distanza, sconosciuto ai piu'
( e non da adesso ).
Nemmeno la prima volta che ti vedono....
( fortunatamente o sfortunatamente, secondo le " ottiche ", ci sono tanti ristoranti che lavorano poco )
 
Credo ci sia una commistione di concetti non sivrapponibili tra smart working, telelavoro, lavoro in remoto, etc. Io non sono mai riuscito a telelavorare, al massimo mi sono portato a casa qualche report, capitolato, relazione, da completare nella fine settimana. Ma le attività principali e istituzionali le devo svolgere su workstation o fisicamente sulle macchine e con gli strumenti. Mi piacerebbe lavorare da casa, guadagnerei 1h di viaggio e spese annesse
 
Lo capisco. Con la vecchia mansione non avrei potuto svolgere il lavoro da remoto, ma con l'attuale anche 100%, ma perderei i contatti con i colleghi. Già ci vediamo si o no 1 volta al mese per via dei turni
 
Oggi mia madre per la prima volta da mesi (non da inizio pandemia perchè l'estate scorsa aveva ripreso a uscire un po',poi mio padre è stato male e c'è stata la quarta ondata) è andata per mercatini dell'antiquariato.
Con la sua bella mascherina e il green pass,stando attenta alla distanza e disinfettandosi le mani una volta tornata alla macchina.
Era tutta contenta,si è comprata una brocca e 3 quadretti.
E io ero tranquillo,senza mascherine non credo che lo sarei stato altrettanto.
Tanto per fare cross posting speravo mi comprasse un vinile rock per provare il giradischi (se riuscirò a ripararlo).
Invece dei Metallica mi ha portato un disco di Pavarotti,vabbè apprezzo il pensiero...
 
Sei esperto nel settoore?
No altrimenti farei altro
Questo non vuol dire che non possa esprimere la MIA opinione che beninteso non conta un ***** infatti continuo a seguire le prescrizioni del governo
E comunque anche gli esperti del settore si dividono sull’argomento tra cui Crisanti che, non stimo, ma che dice la stessa cosa
E in vari paesi sono state tolte tutte le restrizioni
Qualcuno già prevedeva la catastrofe in Inghilterra per le minori restrizioni, catastrofe che non si è realizzata
 
Ultima modifica:
Io con il lavoro da remoto riesco a:
1)accompagnare o prendere mia figlia a scuola
2)cucinare sano
3)più tempo a disposizione
4)risparmio di carburante
5)lavoro di più! Si lavoro di più. Le pause a casa sono veramente cortissime. In azienda durano di più. Inizio a lavorare prima e finisco dopo. Quando sono in sede 8 -17
6)se devo sbrigare una faccenda privata sono già a casa! Le ore di permesso da prendere sono di meno.
Pure io l'anno scorso ho lavorato da diverse località, non solo la mia abitazione.
Tutto questo senza trascurare il lavoro. Non ho mancato obbiettivi, anzi. Però noto che qualche superiore storce il naso. Lo capisco dal messaggio: dal 1 aprile si torna a lavorare...fino ad ora cosa si è fatto?

Sono i miei stessi punti , certo probabilmente con il nostro lavoro lo smart working è del tutto fattibile con altre professioni meno , ma li dove è attuabile per me non farlo è veramente deleterio, ma anche solo dal semplice punto di vista economico , diciamo sempre che da noi gli stipendi sono sotto la media Europea ecco con lo smart working si riesce un poco a recuperare
 
Sono i miei stessi punti , certo probabilmente con il nostro lavoro lo smart working è del tutto fattibile con altre professioni meno , ma li dove è attuabile per me non farlo è veramente deleterio, ma anche solo dal semplice punto di vista economico , diciamo sempre che da noi gli stipendi sono sotto la media Europea ecco con lo smart working si riesce un poco a recuperare
Io ho già chiesto i 2 giorni al lavoro dal 1 aprile, avrei potuto fare 4 a casa e 1 al lavoro
Altri miei colleghi si lamentano perché non gli danno i 5 giorni, sono scelte giustamente personali
Dipende anche dall’azienda, alcune non danno il buono pasto nei giorni di Smart working
 
Teniamo presente che quando è stato introdotto lo smart working c'è stato chi si è lamentato pretendendo che il costo della connessione internet fosse a carico delle aziende.
In un momento in cui non tutti potevano lavorare da remoto e comunque così facendo si risparmia molto anche solo in termini di carburante ma come avete scritto ci sono stati anche tanti altri piccoli vantaggi.
 
Io ho già chiesto i 2 giorni al lavoro dal 1 aprile, avrei potuto fare 4 a casa e 1 al lavoro
Altri miei colleghi si lamentano perché non gli fanno i 5 giorni, sono scelte giustamente personali

Si certe sono scelte del tutto personali e probabilmente tali devono restare, anche perché ormai lo smart working è tema di discussione nel momento in cui si intavola una trattativa lavorativa e il tutto viene inserirò da contratto capita anche che si accetti un ral più basso a fronte di un uno smart working maggiore se non totale
 
Allora i sindacati hanno chiesto all'azienda di dare un contributo spese per riscaldamento e luce se in SMART Working. Cosa volete che risponda l'azienda? Fatti 30km, vieni in ufficio e risparmia le spese a casa.
 
Qualcuno già prevedeva la catastrofe in Inghilterra
Non c'è stata, ma un picco altissimo 3/4 settimane fa c'è stato, correlato, più basso e largo tra i decessi. Che sono stabilmente sopra i 100 quotidiani. Ma lì influisce moltissimo la campagna vaccinale meno completa della nostra, i booster stanno al 56%. In un mondo ideale, rispettando scrupolosamente le prescrizioni, mascherine, distanze, minori tempi di permanenza, vaccinazione completa, forse non sarebbero neppure stati necessari i proovedimenti drastici, ma, facendo un paragone automobilistico, se non fosse obbligatorio montare gli airbag o l'abs-esp, molti comprerebbero le auto senza e non metterebbero neanche le cinture se non obbligatorie, anzi alcuni non lo fanno proprio...
 
Back
Alto