<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> parcheggio bici a milano... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

parcheggio bici a milano...

mi pare di aver scritto bene, "io penso male"
ovvio che sia una congettura mia.
almeno, non ho sentito ancora nessuno dire che faranno pagare tutte le bici.
semplici deduzioni
l'area c era gratuita per alcune auto, poi sempre meno...
l'area b oggi e' gratuita, ma gia' ventilano l'idea di far pagare
vuoi che le bici si salvino?
ripeto, son mie supposizioni. se non succedera', meglio per i cliclisti.
Onestamente stai facendo un minestrone.
Partiamo dai parcheggi delle biciclette:
Quelli di competenza di ATM sono gratis (cordusio, abbiategrasso), questi nuovi invece sono di una società terza, che a meno siano delle onlus, a fronte della struttura (avran pagato qualcuno per tirarla su e una concessione per il terreno) hanno un costo che deriva dal servizio che ti offrono, e sperano di far dell'utile.
-un minor rischio che te la rubino (non esiste rischio zero)
-un maggior comfort (non trovarti la sella bagnata se piove).
E come tutti i servizi, si pagano.
Area C? in termini di efficientamento del parco circolante, ci sta che volta per volta gli incentivi siano andati verso vetture più pulite. Una volta che hai raggiunto quel target , o ne sei in prossimità, inizi a levare quei benefit, come è successo per le Toyota ibride, toccherà prima o poi anche alle elettriche. Alla fine è una tassa sul traffico, non sullo smog (come era ECOPASS).
AreaB a pagamento? Per ora è una sparata di un politico della giunta, che non ha avuto seguito. E come tanti al lupo al lupo, ci crederò quando la vedrò, se mai ci sarà.
 
Oooooooooooooooooooooooooohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

Finalmente, a conferma della mia meraviglia

--------------------------------------------Vedi post 41-------------------------------------------------

Mentre Via Bisceglie e' in un contesto che piu' assortito non si puo'

Via Bisceglie e' a meta': dall' alto verso il basso

In questo caso però Bisceglie è anche il nome del quartiere.
Non essendo del luogo non conosco la natura storica del posto ma penso non sia difficile intuirne le origini e quindi anche la toponomastica. Magari qualcuno del posto potrà essere più preciso.
 
scusate ma del nome delle vie non è che alla comunità interessi molto, se si vuole parlare di questo si può aprire tranquillamente un nuovo topic
 
In questo caso però Bisceglie è anche il nome del quartiere.
Non essendo del luogo non conosco la natura storica del posto ma penso non sia difficile intuirne le origini e quindi anche la toponomastica. Magari qualcuno del posto potrà essere più preciso.


A me non risulta sia un quartiere, ma una zona
Ah vedo....che non interessa

Pardon

FINE OT
 
però Bauscia da uno come me che è favorevole all'utilizzo della bicicletta, al di dentro delle regole, di vedere le biciclette buttate a destra o manca, legate alla prima cosa che si trova, o sui marciapiedi non piace , per me resta sempre valido quello che dicevo prima, la bicicletta può assurgere ad un mezzo di trasporto ma quindi non può costare zero, certo non è che usare la bicicletta deve avere un costo eccessivo ma che non possa prevedere un minimo di costi non lo trovo giusto.
Visto lo storico delle decisioni del Conune di Milano, prima inviteranno “gentilmente” la popolazione ad usare la bici pagando il parcheggio, poi metteranno un ticket d’ingresso e quando avranno finito di spennare i ciclisti (ex automobilisti) “inviteranno” le persone a muoversi a piedi, ovviamente con tassa per il consumo del suolo e ticket di ingresso per contrastare le emissioni umane di C02.
 
Ci sono dati su questo o è una pura congettura?
Perchè finora di rastrelliere su strada pubblica (al di fuori dei parcheggi dedicati come quello sopra, di soggetti terzi che non vivono di aria, che pagheranno una concessione al comune per aver le loro strutture su strada pubblica) non ne ho mai viste.
Nelle città civili ci sono le rastrelliere pubbliche gratuite, e ci mancherebbe altro che non ci fossero.
 
Onestamente stai facendo un minestrone.
Partiamo dai parcheggi delle biciclette:
Quelli di competenza di ATM sono gratis (cordusio, abbiategrasso), questi nuovi invece sono di una società terza, che a meno siano delle onlus, a fronte della struttura (avran pagato qualcuno per tirarla su e una concessione per il terreno) hanno un costo che deriva dal servizio che ti offrono, e sperano di far dell'utile.
-un minor rischio che te la rubino (non esiste rischio zero)
-un maggior comfort (non trovarti la sella bagnata se piove).
E come tutti i servizi, si pagano.
Area C? in termini di efficientamento del parco circolante, ci sta che volta per volta gli incentivi siano andati verso vetture più pulite. Una volta che hai raggiunto quel target , o ne sei in prossimità, inizi a levare quei benefit, come è successo per le Toyota ibride, toccherà prima o poi anche alle elettriche. Alla fine è una tassa sul traffico, non sullo smog (come era ECOPASS).
AreaB a pagamento? Per ora è una sparata di un politico della giunta, che non ha avuto seguito. E come tanti al lupo al lupo, ci crederò quando la vedrò, se mai ci sarà.
Ho risposto (post precedente) prima di leggere questo. I furti di bici sono una piaga sociale, pensa che ad un mio amico sono entrati nel garage scavalcando il muro di cinta ed hanno rubato tre bici (oltre 15.000 euro di valore)
 
E di fatto ci sono, mai trovate una a pagamento di quelle pubbliche.
Spiegavo sopra :)

Una città pianeggiante come Milano è perfetta per la mobilità in bici, a patto di:
- creare percorsi protetti nettamente separati dal traffico e dalle rotaie dei tram
- posizionate rastrelliere gratuite come se non ci fosse un domani
- vigilare sulle rastrelliere per infondere fiducia (e qui ci sono molti problemi connessi al nostro codice di procedura penale…)
- non penalizzare in alcun modo le bici con rimorchio per i bambini (mettere mano al codice della strada)
- rinunciare a tassare i ciclisti

I milanesi saranno pure bauscia :D ma non sono stupidi, un patto chiaro a lungo termine e stabile a prescindere dal colore della giunta di turno non potrà che trovare il favore di tutti.
 
Ho risposto (post precedente) prima di leggere questo. I furti di bici sono una piaga sociale, pensa che ad un mio amico sono entrati nel garage scavalcando il muro di cinta ed hanno rubato tre bici (oltre 15.000 euro di valore)



Quasi, quasi....

Piuttosto che rubare utilitarie per poi farle a pezzi....
!?!
Quelle del trittico da 15.000,
9 su 10,
son gia' piazzate
 
Venezia lo ha già dovuto fare... ma lasciamo perdere la fantapolitica... Milano con meno auto avrebbe molto da guadagnare, Torino ha chiuso alcune zone al traffico con ottimi riscontri, anche economici.
Venezia è un unicum mondiale, l’enorme afflusso non è per esigenze lavorative, ma per turismo per lo più straccione (che poi lato Venezia ce n’è più di qualcuno che dovrebbe darsi una regolata, anche se va detto ad alta voce che ci sono operatori molto onesti e troppo poco valorizzati).
A Milano ci va essenzialmente per affari, e le persone che ci vengono dovrebbero essere trattate meglio.
 
Capita, sono furti su commissione...
Anche no, bici di buon valore vengono ricettate senza problemi. Conosco bene quella zona ci abita(va) mio suocero, si è risolto con sorveglianza reciproca (e contromisure …) da parte del vicinato bypassando le FFOO che hanno rogne più pesanti cui far fronte.
 
Back
Alto