"restringendo in maniera drastica le carreggiate" non vuole dire nulla.
Esiste una normativa che regolamenta la dimensione delle carreggiate ed il traffico non aumenta certo perchè le hanno riportate alla loro dimensione corretta.
Molto più spesso i mezzi rimangono bloccati a causa di sosta in divieto o doppia fila però stranamente su questo nessuno si lamenta.
se da 2 corsie ne fai una, sei a norma, ma hai ristretto in modo significativo la carreggiata.
anche avere due corsie da 3,5 metri, una per senso, permette il passaggio di un'eventuale mezzo di soccorso, in caso di coda, basta accostarsi tutti a destra, e almeno le ambulanze passano.
se invece prendi 2 metri per la ciclabile, non hai piu' nessuna possibilita' di far passare nessuno, e resti in fila, ambulanze comprese.
a volte si deve essere realisti, e non pretendere la luna.
nei paesi del nord, han le ciclabili belle grandi, ma le hai viste le citta'?
erano di legno, bruciavano spesso e volentieri, i viali larghi erano un obbligo se non volevi radere al suolo la citta', ogni volta che si rovesciava una candela.
se vai a stoccolma, han strade in centro, che hanno una corsia per le bici, una per gli autobus e due per le auto... per ogni senso di marcia, e la corsia delle bici, non e' da 130cm come le nostre, e' come quella degli autobus.
a milano, in centro, semplicemente non esistono strade cosi', manco baires e' cosi' larga.
o abbatti i palazzi, o ti rassegni ad avere bici ed auto sulla stessa strada, o sei drastico e vieti la circolazione ad una delle due.
se poi i milanesi son tutti d'accordo a vendere l'auto e vivere con la bicicletta, bene.
come dire, contenti loro, contenti tutti