<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parabrezza infame! | Il Forum di Quattroruote

Parabrezza infame!

Ciao,
Il parabrezza della mia auto si appanna appena si forma un briciolo di umidità.
Ho provato a pulirlo con prodotti per vetri, sgrassatori, panni in cotone, carta, microfibra... niente.
Essendo molto inclinato è anche scomodissimo da pulire quindi resta sempre anche qualche alone.
Non so più cosa fare, l'unico modo per spannarlo è accendere il condizionatore!
Con la mia vecchia auto ricordo che bastava l'aria forzata che entrava in movimento (o al massimo la ventola a 1) e non si appannava mai! Ho pensato che forse è proprio la maggiore inclinazione a causare il problema.

Secondo problema, anche all'esterno, quando piove, il parabrezza non si riesce a pulire bene. Anche qui ho usato prodotti e panni diversi per pulirlo, cambiato spazzole, ma niente. Rimane sempre alonato o con conseguente scarsa visibilità, specie quando incrocio i fari di un altro veicolo.
Anche in questo caso è forse la conformazione del vetro ad ostacolare la corretta pulizia ma apparentemente la spazzola sembra aderire correttamente.

è frustrante!
 
Più che del vetro,che più che pulirlo non si può fare,la colpa potrebbe essere di infiltrazioni di umidità o di perdite che compromettono l'efficacia del sistema di areazione.
Io anni fa avevo una perdita dal radiatore dell'impianto di riscaldamento quindi mandando l'aria calda sul vetro si appannava di più invece di pulirsi.
Oltre alla spesa,sui 200 euro mi pare,ci fu anche la rogna di dover smontare tutta la plancia per sostituirlo.
 
Ciao,
Il parabrezza della mia auto si appanna appena si forma un briciolo di umidità.
Ho provato a pulirlo con prodotti per vetri, sgrassatori, panni in cotone, carta, microfibra... niente.
Essendo molto inclinato è anche scomodissimo da pulire quindi resta sempre anche qualche alone.
Non so più cosa fare, l'unico modo per spannarlo è accendere il condizionatore!
Con la mia vecchia auto ricordo che bastava l'aria forzata che entrava in movimento (o al massimo la ventola a 1) e non si appannava mai! Ho pensato che forse è proprio la maggiore inclinazione a causare il problema.

Secondo problema, anche all'esterno, quando piove, il parabrezza non si riesce a pulire bene. Anche qui ho usato prodotti e panni diversi per pulirlo, cambiato spazzole, ma niente. Rimane sempre alonato o con conseguente scarsa visibilità, specie quando incrocio i fari di un altro veicolo.
Anche in questo caso è forse la conformazione del vetro ad ostacolare la corretta pulizia ma apparentemente la spazzola sembra aderire correttamente.

è frustrante!


Dentro mi astengo....
Fuori....
A me, e' successo qualcosa di simile anni fa....
Causa
( IMO )
una deceratura sbagliata su auto nuova, che probabilmente ha lasciato qualcosa di chimico sul parabrezza: ogni pioggia un incubo.
Nel senso, piove:
-Il tergi inizia il suo lavoro e passa sulle gocce
-il vetro per un attimo si opacizza dove il tergi e' passato e ritorna normale praticamente al rientro del tergi medesimo
-il tergi, dopo questo primo avanti indietro riparte
e il fenomeno si riperpetua....
Ci ha messo un anno ad auto eliminarsi
 
hai ragione, ma a me rompe i maroni accendere l'aria condizionata di inverno per spannare i vetri!
Tendo sempre ad usare solo la ventola (magarti con aria calda) o alla peggio il classico panno vetri, da tenere disponibile nella tasca dello sportello.
Questa era la vecchia scuola della 500 / 126, che non aveva la ventola, ma solamente la manettina dell'aria calda sotto al sedile posteriore......
 
hai ragione, ma a me rompe i maroni accendere l'aria condizionata di inverno per spannare i vetri!
Tendo sempre ad usare solo la ventola (magarti con aria calda) o alla peggio il classico panno vetri, da tenere disponibile nella tasca dello sportello.
Questa era la vecchia scuola della 500 / 126, che non aveva la ventola, ma solamente la manettina dell'aria calda sotto al sedile posteriore......

Che auto è?
 
di solito, basta la ventola accesa, magari non proprio al minimo, e ovviamente il getto sul parabrezza.
se si manda l'aria ai piedi, non funziona molto :)


venerdi' sera ho incrociato un'auto ad uno stop (io avevo lo stop) e mi e' passata davanti, fari spenti e vetri completamente appannati.
probabilmente guidava a memoria
 
Sulle auto vecchie e che magari dormono all'aperto è anche facile che i condotti dell'aria si intasino di sporcizia e roba varia.
Io una controllatina all'impianto di areazione la darei per essere sicuro che non ci siano ostruzioni che magari riducono di molto il getto d'aria verso il parabrezza.

Poi non voglio tirargliela ma se venisse fuori che c'è davvero una perdita sconsiglio caldamente quei liquidi turafalle che non turano niente e appestano l'abitacolo.
 
Non dipende dalla macchina, ma dal guidatore!!
Voglio dire, tutte oggi hanno il condizionatore, e quindi basta accenderlo per spannare il vetro, però questa azione a me "costa fatica": provenendo dalla "vecchia scuola", prima di accenderlo, provo prima le altre due tecniche!
 
In realtà se l'impianto di areazione funziona decentemente salvo condizioni meteo da palude alluvionata i vetri si dovrebbero pulire anche solo con l'aria calda senza accendere il clima.
La mia Y il clima non ce l'ha ma il parabrezza con la sola aria calda si "spanna" velocemente.
 
Non dipende dalla macchina, ma dal guidatore!!
Voglio dire, tutte oggi hanno il condizionatore, e quindi basta accenderlo per spannare il vetro, però questa azione a me "costa fatica": provenendo dalla "vecchia scuola", prima di accenderlo, provo prima le altre due tecniche!
Credo che abbiano chiesto che macchina è per capire il tipo di climatizzatore (manuale, automatico etc). Io non spengo più il climatizzatore da quando ho avuto quello semiautomatico (anzi a dire il vero prima non lo avevo nemmeno quindi praticamente non ho mai spento il climatizzatore d’inverno in vita mia). Lo tengo in automatico e regolo solo la temperatura
Che fastidio ti da tenerlo acceso anche d’inverno?
 
il modo più veloce di spannare i vetri è di mettere tutte le regolazioni dove c'è stampato il parabrezza, sulla mia issilon è terza velocità aria calda e flusso parabrezza (c'è lo stesso simbolino su tutte le manopole), chi ha il climatizzatore è giusto che si usi quello perchè l'aria esce più secca e si sbrina più velocemente, io che non ce l'ho ho qualche problema in più. Influisce pure tutta l'umidità che ristagna dentro la macchina, tappetini e moquette bagnata, sedili umidi, se c'è il radiatore della stufa bucato e di conseguenza l'aria esce sì calda ma più umida. Bisogna tenere i vetri ben puliti con detergente e avere un panno in microfibra a portata di mano per le emergenze. Tutto ciò sulle auto vecchie.
 
Back
Alto