<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PANDINO al posto del 600ino? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

PANDINO al posto del 600ino?

Aries.77 ha scritto:
Ballerina la 600? Probabilmente se lo dici non l'hai mai guidata...

Il retrotreno è talmente inchiodato all'asfalto che alle volte, l'anteriore sembrava non avere la forza di spostarlo... Questo almeno nella mia Cinquecento...
:lol: :lol: :lol: :lol:
ma scherzi, vero? :shock:
al primo fosso il posteriore quasi si solleva da terra :lol:
ho guidato tantissime volte una 600 EL 1100, in tutti i tipi di strade, extraurbane e urbane....nei dossi da cavalcavia si scompone, ha un rollio accentuatissimo, un beccheggio superiore a quello di una panda 1000 fire......

e l'esemplare che avevo ha raggiunto con me alla guida ai 50mila km...e trattata sempre bene.

inoltre soffriva parecchio il fatto di avere carreggiate così strette, e in curva ondeggiava troppo.

paradossalmente risultava decisamente più stabile una vecchia twingo (decisamente più sfruttata), benchè anch'essa non fosse un'esempio fantastico di tenuta di strada.

posso concordare sul fatto che lo schema di sospensioni sia buono. ma è accordato malissimo con la vettura.

e l'impianto frenante è ancora peggio. spugnoso e facile al bloccaggio (problema risovibile solo con abs, ora di serie)

diciamo che è buona in città (SOLO CON SERVOSTERZO) per le dimensioni esterne.
ma per il resto...........meglio la panda.

anche la manovrabilità del cambio è simpaticamente scarsa...
 
giuliogiulio ha scritto:
io mi terrei la 600....40 mila Km in 4 anni...percorrenza minima, l'auto va bene, perchè cambiarla???se si tratta di uno sfizio allora....

quanto alla sicurezza,l'ho scritto innumerevoli volte: la 600 sarà anche poco sicura, ma ha dei limiti molto bassi. quanta gente si è ammazzata con la 600 e quanta con mini, 207, gpunto...??ben più sicure....
anch'io la terrei ancora, a meno che non ti serva prevalentemente per extraurbano.

sono d'accordo anche con gli altri che consigliano di tenerla.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Esatto. E se la 600 vale 2700 euri ora, ne varrà 2000 tra un anno o due.

La panda la compri ora, e l'anno prossimo vale la metà.
Beh ma chi è quel genio che si compra una Panda nuova e se la rivende l'anno dopo?!? :D :D :D
 
NEWsuper5 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ballerina la 600? Probabilmente se lo dici non l'hai mai guidata...

Il retrotreno è talmente inchiodato all'asfalto che alle volte, l'anteriore sembrava non avere la forza di spostarlo... Questo almeno nella mia Cinquecento...
:lol: :lol: :lol: :lol:
ma scherzi, vero? :shock:
al primo fosso il posteriore quasi si solleva da terra :lol:
ho guidato tantissime volte una 600 EL 1100, in tutti i tipi di strade, extraurbane e urbane....nei dossi da cavalcavia si scompone, ha un rollio accentuatissimo, un beccheggio superiore a quello di una panda 1000 fire......

e l'esemplare che avevo ha raggiunto con me alla guida ai 50mila km...e trattata sempre bene.

inoltre soffriva parecchio il fatto di avere carreggiate così strette, e in curva ondeggiava troppo.

paradossalmente risultava decisamente più stabile una vecchia twingo (decisamente più sfruttata), benchè anch'essa non fosse un'esempio fantastico di tenuta di strada.

posso concordare sul fatto che lo schema di sospensioni sia buono. ma è accordato malissimo con la vettura.

e l'impianto frenante è ancora peggio. spugnoso e facile al bloccaggio (problema risovibile solo con abs, ora di serie)

diciamo che è buona in città (SOLO CON SERVOSTERZO) per le dimensioni esterne.
ma per il resto...........meglio la panda.

anche la manovrabilità del cambio è simpaticamente scarsa...

Ho la 500 del 1998, stesse valutazioni, retrotreno instabile specie in curva e se bagnato occorre andarci molto piano, diverse volte ho dovuto riprenderla per non andare fuori e toccare il guard rail, auto da condurre con molta attenzione. Buona utilitaria ma ha molti limiti, sostanzialmente d'accordo.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
lo stesso che compra una 600 nel 2007 e la rivende a inizio 2011? :)
Beh 4 anni sono più di 1...poi che avendo 40.000 km è da tenere non c'è dubbio ma se vuole un'auto leggermente più spaziosa e più sicura senza dubbio la Panda è un'ottima scelta.
 
@ HolerGTA e @NEWsuper5: probabilmente le nostre esperienze sono diverse...

Il retrotreno della mia Cinquecento del '96 non si è mai scomposto, dico mai in nessuna condizione... Neanche sollecitandolo con una frenata in curva ha mai scodato... E' sempre rimasto fermo, seguendo la direzione dell'avantreno...

Al massimo le ruote posteriori perdevano aderenza facilitando il riallineamento ma mai mi ha messo una volta in difficoltà...

Non so che dire... Probabilmente le gomme o gli ammortizzatori o entrambi facevano la differenza...

(Se non ricordo male la Seicento/600 aveva delle 155/80-13 o al massimo delle 155/70-13... Io avevo delle 155/65-13 che probabilmente abbassando il baricentro cambiavano in meglio il comportamento... Non vi dico poi quando il mio meccanico verso i 50k km mi sostituì gli ammortizzatori originali ad olio con dei bilstein a gas... Quella Cinquecento divenne un autentico go-kart... :) Le nostre esperienze forse sono diverse per questo...)
 
Aries.77 ha scritto:
@ HolerGTA e @NEWsuper5: probabilmente le nostre esperienze sono diverse...

Il retrotreno della mia Cinquecento del '96 non si è mai scomposto, dico mai in nessuna condizione... Neanche sollecitandolo con una frenata in curva ha mai scodato... E' sempre rimasto fermo, seguendo la direzione dell'avantreno...

Al massimo le ruote posteriori perdevano aderenza facilitando il riallineamento ma mai mi ha messo una volta in difficoltà...

Non so che dire... Probabilmente le gomme o gli ammortizzatori o entrambi facevano la differenza...

(Se non ricordo male la Seicento/600 aveva delle 155/80-13 o al massimo delle 155/70-13... Io avevo delle 155/65-13 che probabilmente abbassando il baricentro cambiavano in meglio il comportamento... Non vi dico poi quando il mio meccanico verso i 50k km mi sostituì gli ammortizzatori originali ad olio con dei bilstein a gas... Quella Cinquecento divenne un autentico go-kart... :) Le nostre esperienze forse sono diverse per questo...)
la 600 che ho guidato io aveva le 15565 R 13,come tutte le 600, ed è del 2002.

se poi modifichi la macchina è un'altra storia....la stessa sporting di serie non è paragonabile a una versione normale ;)
 
Aries.77 ha scritto:
@ HolerGTA e @NEWsuper5: probabilmente le nostre esperienze sono diverse...

Il retrotreno della mia Cinquecento del '96 non si è mai scomposto, dico mai in nessuna condizione... Neanche sollecitandolo con una frenata in curva ha mai scodato... E' sempre rimasto fermo, seguendo la direzione dell'avantreno...

Al massimo le ruote posteriori perdevano aderenza facilitando il riallineamento ma mai mi ha messo una volta in difficoltà...

Non so che dire... Probabilmente le gomme o gli ammortizzatori o entrambi facevano la differenza...

(Se non ricordo male la Seicento/600 aveva delle 155/80-13 o al massimo delle 155/70-13... Io avevo delle 155/65-13 che probabilmente abbassando il baricentro cambiavano in meglio il comportamento... Non vi dico poi quando il mio meccanico verso i 50k km mi sostituì gli ammortizzatori originali ad olio con dei bilstein a gas... Quella Cinquecento divenne un autentico go-kart... :) Le nostre esperienze forse sono diverse per questo...)

La Seicento Actual clima di mia moglie (anno 2004) aveva le 155/65 R13 (Debica Vivo), la macchina aveva un sottosterzo molto intuitivo da controllare ma veramente accentuato, tanto che era facilissimo far fischiare le gomme nelle normali rotatorie anche a bassa velocità. E, come ho già scritto, su statale od autostrada ad alta velocità era sensibilissima sia agli spostamenti d'aria che alle irregolarità del fondo stradale.

Saluti
 
camel77 ha scritto:
gladio56 ha scritto:
Ragazzi salve a tutti,

scrivo qui perchè spesso ho percepito un bel clima attorno a certi prodotti.

Ecco il punto:

nella mia famiglia si possiede una Fiat 600 1.1 benzina del 2007 con all'attivo 40.000 km scarsi (mai un problema).

Un concessionario c'ha proposto una Panda km 0 1.2 69 cv benzina Dynamic con Pack per un prezzo finito (comprensivo di sconto e valutazione dell'usato pari a Euro 2.700) di Euro 6.000,00.

Chiedo:

1) è un prezzo poi così conveniente?

2) la sicurezza del 600ino la conosciamo, ma quella della Panda è molto più elevata tanto da dire: sbarazziamoci di questo 600ino appena possibile?
si peccato che il concessionario se accetti l'accordo per l'acquisto della panda , vendera a 4000 euro la tua 600 del 2007 .meno km a percorso questa miniutilitaria e piu vale anche se oramai e fuorimercato
emeglio che la vendi ad un privato cosi il prezzo lo fai tu e poi ti compri la panda

Mi pare un pò difficile che qualcuno acquisti una Seicento del 2007 a 4000 euro quando fino al dicembre 2010 con poco di più (5950 euro) si acquistavano gli esemplari nuovi con clima.
Diciamo che ritirandola a 2700 un rivenditore la può piazzare in 10-15 giorni a 3000 più passaggio o 3200 passaggio compreso guadagnandoci comunque più del 10% netto visto che ad un'auto come quella non ci fa nemmeno un cambio d'olio. E ormai guadagnare il 10% secco sull'usato non è così frequente.

Saluti
 
@ fabiologgia e @newsuper5: probabilmente Cinquecento e Seicento/600 avevano regolazioni diverse o probabilmente io con la mia avevo molto feeling...

Per esempio, non solo nelle rotatorie per fare fischiare le gomme avrei dovuto farlo di proposito ma anche in autostrada affrontavo curvoni veloci a 120 in ingresso e uscivo anche a 155... I miei amici che erano in macchina con me restavano senza parole,,, Su strada statale con curve strette riuscivo a tenere il passo di auto ben più grandi e potenti... Tutto questo con soli 39 cavalli...

Evidentemente Cinquecento e Seicento non erano esattamente la stessa cosa...
 
Aries.77 ha scritto:
@ fabiologgia e @newsuper5: probabilmente Cinquecento e Seicento/600 avevano regolazioni diverse o probabilmente io con la mia avevo molto feeling...

Per esempio, non solo nelle rotatorie per fare fischiare le gomme avrei dovuto farlo di proposito ma anche in autostrada affrontavo curvoni veloci a 120 in ingresso e uscivo anche a 155... I miei amici che erano in macchina con me restavano senza parole,,, Su strada statale con curve strette riuscivo a tenere il passo di auto ben più grandi e potenti... Tutto questo con soli 39 cavalli...

Evidentemente Cinquecento e Seicento non erano esattamente la stessa cosa...

Beh, la Seicento di mia moglie di cavalli ne aveva 54, effettivamente15 CV in più su un peso piuma si sentono eccome e bastano abbontantemente a mettere in crisi l'auto. Ti dirò di più: con la Seicento i 155 di tachimetro si riuscivano a raggiungere solo a vettura scarica (max 2 passeggeri e niente bagaglio), in autostrada dritta, e dopo un lungo lancio. Che li raggiungesse la Cinquecento 900, con 15 CV in meno, e addirittura all'uscita da una curva, fa capire che dalla Cinquecento alla Seicento hanno reso il tachimetro molto più preciso.............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
@ fabiologgia e @newsuper5: probabilmente Cinquecento e Seicento/600 avevano regolazioni diverse o probabilmente io con la mia avevo molto feeling...

Per esempio, non solo nelle rotatorie per fare fischiare le gomme avrei dovuto farlo di proposito ma anche in autostrada affrontavo curvoni veloci a 120 in ingresso e uscivo anche a 155... I miei amici che erano in macchina con me restavano senza parole,,, Su strada statale con curve strette riuscivo a tenere il passo di auto ben più grandi e potenti... Tutto questo con soli 39 cavalli...

Evidentemente Cinquecento e Seicento non erano esattamente la stessa cosa...

Beh, la Seicento di mia moglie di cavalli ne aveva 54, effettivamente15 CV in più su un peso piuma si sentono eccome e bastano abbontantemente a mettere in crisi l'auto. Ti dirò di più: con la Seicento i 155 di tachimetro si riuscivano a raggiungere solo a vettura scarica (max 2 passeggeri e niente bagaglio), in autostrada dritta, e dopo un lungo lancio. Che li raggiungesse la Cinquecento 900, con 15 CV in meno, e addirittura all'uscita da una curva, fa capire che dalla Cinquecento alla Seicento hanno reso il tachimetro molto più preciso.............

Saluti

E' possibile... Non ricordo se la Seicento nel 98 uscì direttamente col contakm digitale...

Probabilmente da quando è stato introdotto la misurazione della velocità è diventata più precisa...

In ogni caso lo scarto non voveva essere poi chissà di quale entità... Lo dico sia considerando i tempi di percorrenza sia dal confronto con le altre vetture dei miei amici che viaggiavano con me...

In ogni caso, oltre i 150 tachimetrici con la Cinquecento potevo andare solo in certe condizioni, non sempre, visti i "soli" 39 cv a disposizione che comunque facevano molto bene il loro lavoro...

Se vi dico la veocitàl max raggiunta al tachimetro forse neanche ci credete... 8) :D :)
 
bè il tachimetro della cinquecento ea impreciso già "a vista"....
anche con la supercinque sono arrivato più volte a 160 orari.....con 42 cv e con un centinaio di kg in più e 4 persone a bordo...... e non in discesa.... :rolleyes:

ma pensa che 4ruote nella loro prova del 1986, a macchina scarica, nuova, non superò i 140 orari :rolleyes:
quei 20 km orari in più non li imputerei a una maggior potenza della macchina......ma a una bassa precisione del tachimetro ;)
 
Aries.77 ha scritto:
E' possibile... Non ricordo se la Seicento nel 98 uscì direttamente col contakm digitale...
nel 98 il contakm era sempre analogico.
col restyling del 2001 acquisì il contakm digitale e il motore 1108 da 54 cv della vecchia punto 1, assieme anche alla vecchia panda.
e l'immobilizer.
 
Back
Alto