<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PANDINO al posto del 600ino? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

PANDINO al posto del 600ino?

gladio56 ha scritto:
E' indubbio che Panda sia un po' meglio quanto a sicurezza.

Ma se comprassi Panda senza ESP son certo che fra 3 anni mi ritroverei nella stessa situazione di adesso.

Allora tanto vale spendere qualche migliaio di Euro in più e puntare ad una 500 Pop (o comunque tenersi la 600 ed utilizzarla come "sconto" quando si sarà nella possibilità di acquistare un'auto diversa)

Credo che posticiperò le mie azioni a fine anno, ma ringrazio ancora tutti per gli interventi che mi han aiutato a chiarire le idee.
occhio perchè l'unica 500 con l'esp di serie è la 1400.... ;)
 
Lodi, lodi e solo lodi alla Seicento che i miei vecchi guidano dal lontano 1999 senza mai aver avuto un problema che sia uno! L'ho guidata anch'io, su strade di ogni tipo, siamo saliti in montagna, l'abbiamo caricata.... mai un'incertezza! Grande utilitaria, strano (o forse no, vista la lungimiranza dei masochisti responsabili del prodotto) che Fiat non abbia ancora riproposto l'erede lasciandola morire così e lasciando spazio alle anonime concorrenti estere!
Quanto alla sicurezza passiva, ad ogni critica gratuita sulla Seicento sono anni che ripropongo il link (che adesso non trovo più) dell'articolo di 4R del 2004 che parla degli irrobustimenti strutturali introdotti sulla Seicento rispetto al modello flagellato dall'Euroncap (test peraltro volutamente effettuato su un esemplare SENZA airbag con l'evidente intento di screditare l'ottima citycar torinese da parte delle Case franco-tedesche che in questo settore sono sempre state deficitarie)
 
Rick65 ha scritto:
Lodi, lodi e solo lodi alla Seicento che i miei vecchi guidano dal lontano 1999 senza mai aver avuto un problema che sia uno! L'ho guidata anch'io, su strade di ogni tipo, siamo saliti in montagna, l'abbiamo caricata.... mai un'incertezza! Grande utilitaria, strano (o forse no, vista la lungimiranza dei masochisti responsabili del prodotto) che Fiat non abbia ancora riproposto l'erede lasciandola morire così e lasciando spazio alle anonime concorrenti estere!
Quanto alla sicurezza passiva, ad ogni critica gratuita sulla Seicento sono anni che ripropongo il link (che adesso non trovo più) dell'articolo di 4R del 2004 che parla degli irrobustimenti strutturali introdotti sulla Seicento rispetto al modello flagellato dall'Euroncap (test peraltro volutamente effettuato su un esemplare SENZA airbag con l'evidente intento di screditare l'ottima citycar torinese da parte delle Case franco-tedesche che in questo settore sono sempre state deficitarie)

Ciao sono anche io un possessore di 600, precisamente una base 1.1 del 2003; e tuttavia non mi sento di condividere in pieno i toni entusiastici del tuo post; è stata anche troppo sul mercato questa scatoletta, pericolosa e ormai superata in tutto e per tutto! Per carità non mi ha mai dato problemi di nessun tipo, è un auto agile e scattante, ottima x il traffico cittadino, ma i pregi si fermano qua; sterzo pesante (senza servosterzo) e impreciso, frizione pesante, troppo leggera, tenuta di strada pessima su percorsi extraurbani/autostradali, sicurezza passiva scarsa...
La storia dell'irrobustimento di carrozzeria in occasione del restyling lascia il tempo che trova, x far ciò sarebbe stato necessario riprogettare il pianale e la cella di sicurezza...antieconomico x un auto a fine carriera! e l'airbag nel test euroncap pure se ci fosse stato sarebbe stato inutile visto il deformarsi dell'abitacolo....
 
gladio56 ha scritto:
E' indubbio che Panda sia un po' meglio quanto a sicurezza.

Ma se comprassi Panda senza ESP son certo che fra 3 anni mi ritroverei nella stessa situazione di adesso.

Allora tanto vale spendere qualche migliaio di Euro in più e puntare ad una 500 Pop (o comunque tenersi la 600 ed utilizzarla come "sconto" quando si sarà nella possibilità di acquistare un'auto diversa)

Credo che posticiperò le mie azioni a fine anno, ma ringrazio ancora tutti per gli interventi che mi han aiutato a chiarire le idee.

io ho avuto x 6 anni una seicento e ora da uno una panda, anche se l'azienda dove lavoravo prima le aveva e anche tempo addietro mia madre ne aveva una....penso di poter giudicare bene entrambe...
La seicento da 54cv è sicuramente un'auto semplice ed affidabile, nn beve troppo e ha cmq costi di manutenzione bassi....in oltre, va detto, x la sicurezza, che era possibile averla con abs e doppio airbag...di bello ha che t ci infili dappertutto e parcheggi ovunque...tolta la smart è lei la vera regina della città....a dispetto degli anni.....la matiz nn reggeva il confronto e pure la spark mi pare fatichi parecchio.....unica del segmento, ai suoi tempi, a montare un 1.1 4 cilindri e con sospensioni indipendenti al retrotreno....le concorrenti erano ancorate a 800cc 900cc o 1000cc a 3 cilindri molto trattoreschi...
La panda è ovviamente più comoda e più macchina, di serie 2 airbag e abs, x legge, e la possibilità di personalizzarla molto di più, sia come optional che come sicurezza...
La storia dei crash test io la lascerei un attimo perdere, poichè come x tutti i test in laboratorio, primi su tutti quelli dei consumi, lasciano magari il tempo che trovano ,ovvero, sono entrambe 2 scatolette, cioccarla secca con la seicento equivale a prendere un bel calcio nelle palle (francesismo), cioccarla secca con la panda equivale a prendere un bel calcio nella palla destra (nuovo francesismo)....X la cronaca io ho optato x la prima opzione alcuni anni fa e impattando a 80km/h nn è successa la catastrofe da tutti ipotizzata, capitata invece su una punto prima serie a 45 all'ora di un amico.
Volendo entrare nel dettaglio, la panda 1.2 69cv euro 5 cel'ha mia madre ed è veramente un chiodo, troppo tappata e a stento si riconosce il motore fire, molto meglio la 1.2 60cv euro 4, o ancor meglio la 1.3 turbodiesel...
Il massimo cmq x questi 2 modelli sono la sporting x una e la 100hp x l'altra....
sono le meglio accessoriate e anche quelle con doti motoristiche migliori...
Ricordo quando avevo la seicento le avevo fatto un assetto molle+ammortizzatori piuttosto rigido e le avevo messo dei dischi freno baffati con livree in materiale composito acciaio-carbonio....più lo scarico un po più libero...era davvero divertente da guidare....

Attached files /attachments/899581=425-vanille e il mare.JPG /attachments/899581=426-yuna1.jpg
 
La mia ragazza ha una 600 del 2007 con 20mila km, quando ci siamo messi insieme ne aveva 1200, e gli altri glieli ho fatti fare praticamente tutti io. Non concordo con chi dice che ha scarsa tenuta di strada: probabilmente sarete abituati con delle Maserati o roba simile, perché mai avuto mezzo problema di tenuta, a parte chiaramente il sottosterzo ed il beccheggio congeniti in un'auto di impostazione cittadina. Ed ho guidato praticamente in tutte le condizioni (neve, freddo, gelo, pioggia, città, autostrada ed extraurbano). Trovatemi un'auto lunga 3,34 metri che sta in strada senza elettronica meglio della 600. Forse il mio sarà un esemplare fortunato, oppure semplicemente ha pneumatici e sospensioni nuovi, o più probabilmente non ho mai chiesto l'impossibile ad una utilitaria vecchia scuola. A confronto la prima twingo è patetica, con il muso che tende ad "impuntarsi" nelle curve e la coda che se ne va per cavoli suoi.

Per lavoro ho usato tante volte una Panda van, e devo dire che è un'auto fantastica e robustissima, ma dato il basso chilometraggio della 600, e la sua esigua valutazione, onestamente non affronterei tale spesa.
 
gladio56 ha scritto:
E' indubbio che Panda sia un po' meglio quanto a sicurezza.

Ma se comprassi Panda senza ESP son certo che fra 3 anni mi ritroverei nella stessa situazione di adesso.

Allora tanto vale spendere qualche migliaio di Euro in più e puntare ad una 500 Pop (o comunque tenersi la 600 ed utilizzarla come "sconto" quando si sarà nella possibilità di acquistare un'auto diversa)

Credo che posticiperò le mie azioni a fine anno, ma ringrazio ancora tutti per gli interventi che mi han aiutato a chiarire le idee.
Se i viaggi fuori porta li fa massimo in due persone si, ma in più di due la 500 non è comoda a quel punto la Panda sarebbe ancora la scelta migliore.
 
kanarino ha scritto:
gladio56 ha scritto:
E' indubbio che Panda sia un po' meglio quanto a sicurezza.

Ma se comprassi Panda senza ESP son certo che fra 3 anni mi ritroverei nella stessa situazione di adesso.

Allora tanto vale spendere qualche migliaio di Euro in più e puntare ad una 500 Pop (o comunque tenersi la 600 ed utilizzarla come "sconto" quando si sarà nella possibilità di acquistare un'auto diversa)

Credo che posticiperò le mie azioni a fine anno, ma ringrazio ancora tutti per gli interventi che mi han aiutato a chiarire le idee.
Se i viaggi fuori porta li fa massimo in due persone si, ma in più di due la 500 non è comoda a quel punto la Panda sarebbe ancora la scelta migliore.

A questo punto fai un pensierino anche alla Ypsilon a 3 porte, che in attesa del nuovo modello a 5 porte e' offerta a prezzi molto interessanti. Per quanto riguarda la sicurezza il pianale e' quello della Punto II, quindi molto superiore a quello della Panda.
 
puma84 ha scritto:
Trovatemi un'auto lunga 3,34 metri che sta in strada senza elettronica meglio della 600. Forse il mio sarà un esemplare fortunato, oppure semplicemente ha pneumatici e sospensioni nuovi, o più probabilmente non ho mai chiesto l'impossibile ad una utilitaria vecchia scuola. A confronto la prima twingo è patetica, con il muso che tende ad "impuntarsi" nelle curve e la coda che se ne va per cavoli suoi.
:?: :?: :?: :?: :?:
ma sicuro sicuro di quello che scrivi?
perchè a me risulta esattamente l'opposto....
la prima twingo (ne avevo una del 95) non aveva affatto un assetto ballerino.
e dato l'ampio passo non soffriva nemmeno di beccheggio ampio quanto la 600. di sicuro aveva un assetto morbido, da città, per nulla sportivo, e con un ampio rollio, ma non si scomponeva.
inoltre le carreggiate decisamente più larghe le davano una stabilità superiore.
stai parlando di due auto con 9cm di differenza in lunghezza, ma la twingo ha 15cm di passo in più (2,35 m contro 2,20) e larga 13 cm in più.....ma con la stessa altezza...
inoltre soffriva anche meno il vento laterale, e le sospensioni posteriori non avevano la tendenza a saltellare sulle asperità della strada....
e pesava un quintale in più....

le altre considerazioni (design ecc...) sono solo dettagli...
 
puma84 ha scritto:
Trovatemi un'auto lunga 3,34 metri che sta in strada senza elettronica meglio della 600.

Scusami, non ho resistito, mi è sembrata quasi una provocazione.

La risposta è FIAT PANDA vecchio modello.
Se sia lunga più o meno della 600 non saprei, mai misurate, ma ti posso assicurare che quanto a stare in strada, praticità ed economia non è seconda alla pur più moderna 600, infatti quando erano entrambe a listino i numeri erano per il pandino.

Quanto alla Nuova Panda la ho noleggiata e usata in città e autostrada: ottima utilitaria, ma non so se conviene per un uso cittadino o utilizzarla in strade di campagna, e magari lasciarla fuori la notte, disfarsi di una utilitaria come vecchia panda o 600 per la nuova panda. se si fa anche autostrada e/o strade extra urbane la nuova panda è migliore senza dubbio.
 
giuseppetomasino ha scritto:
puma84 ha scritto:
Trovatemi un'auto lunga 3,34 metri che sta in strada senza elettronica meglio della 600.

Scusami, non ho resistito, mi è sembrata quasi una provocazione.

La risposta è FIAT PANDA vecchio modello.
Se sia lunga più o meno della 600 non saprei, mai misurate, ma ti posso assicurare che quanto a stare in strada, praticità ed economia non è seconda alla pur più moderna 600, infatti quando erano entrambe a listino i numeri erano per il pandino.

Quanto alla Nuova Panda la ho noleggiata e usata in città e autostrada: ottima utilitaria, ma non so se conviene per un uso cittadino o utilizzarla in strade di campagna, e magari lasciarla fuori la notte, disfarsi di una utilitaria come vecchia panda o 600 per la nuova panda. se si fa anche autostrada e/o strade extra urbane la nuova panda è migliore senza dubbio.

Ottimo esempio...

Credo che si desse per scontato il riferimento ad auto moderne e ipertecnologiche come il trio franco-nipponico o auto comunque più moderne...

Sulla vecchia e cara Panda niente da dire anche se come qualità stradali era un tantino sotto la Seicento...
 
Aries.77 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
puma84 ha scritto:
Trovatemi un'auto lunga 3,34 metri che sta in strada senza elettronica meglio della 600.

Scusami, non ho resistito, mi è sembrata quasi una provocazione.

La risposta è FIAT PANDA vecchio modello.
Se sia lunga più o meno della 600 non saprei, mai misurate, ma ti posso assicurare che quanto a stare in strada, praticità ed economia non è seconda alla pur più moderna 600, infatti quando erano entrambe a listino i numeri erano per il pandino.

Quanto alla Nuova Panda la ho noleggiata e usata in città e autostrada: ottima utilitaria, ma non so se conviene per un uso cittadino o utilizzarla in strade di campagna, e magari lasciarla fuori la notte, disfarsi di una utilitaria come vecchia panda o 600 per la nuova panda. se si fa anche autostrada e/o strade extra urbane la nuova panda è migliore senza dubbio.

Ottimo esempio...

Credo che si desse per scontato il riferimento ad auto moderne e ipertecnologiche come il trio franco-nipponico o auto comunque più moderne...

Sulla vecchia e cara Panda niente da dire anche se come qualità stradali era un tantino sotto la Seicento...

Grazie per aver risposto in vece mia ;) era esattamente quello che intendevo.
 
puma84 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
puma84 ha scritto:
Trovatemi un'auto lunga 3,34 metri che sta in strada senza elettronica meglio della 600.

Scusami, non ho resistito, mi è sembrata quasi una provocazione.

La risposta è FIAT PANDA vecchio modello.
Se sia lunga più o meno della 600 non saprei, mai misurate, ma ti posso assicurare che quanto a stare in strada, praticità ed economia non è seconda alla pur più moderna 600, infatti quando erano entrambe a listino i numeri erano per il pandino.

Quanto alla Nuova Panda la ho noleggiata e usata in città e autostrada: ottima utilitaria, ma non so se conviene per un uso cittadino o utilizzarla in strade di campagna, e magari lasciarla fuori la notte, disfarsi di una utilitaria come vecchia panda o 600 per la nuova panda. se si fa anche autostrada e/o strade extra urbane la nuova panda è migliore senza dubbio.

Ottimo esempio...

Credo che si desse per scontato il riferimento ad auto moderne e ipertecnologiche come il trio franco-nipponico o auto comunque più moderne...

Sulla vecchia e cara Panda niente da dire anche se come qualità stradali era un tantino sotto la Seicento...

Grazie per aver risposto in vece mia ;) era esattamente quello che intendevo.

:)
 
puma84 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
puma84 ha scritto:
Trovatemi un'auto lunga 3,34 metri che sta in strada senza elettronica meglio della 600.

Scusami, non ho resistito, mi è sembrata quasi una provocazione.

La risposta è FIAT PANDA vecchio modello.
Se sia lunga più o meno della 600 non saprei, mai misurate, ma ti posso assicurare che quanto a stare in strada, praticità ed economia non è seconda alla pur più moderna 600, infatti quando erano entrambe a listino i numeri erano per il pandino.

Quanto alla Nuova Panda la ho noleggiata e usata in città e autostrada: ottima utilitaria, ma non so se conviene per un uso cittadino o utilizzarla in strade di campagna, e magari lasciarla fuori la notte, disfarsi di una utilitaria come vecchia panda o 600 per la nuova panda. se si fa anche autostrada e/o strade extra urbane la nuova panda è migliore senza dubbio.

Ottimo esempio...

Credo che si desse per scontato il riferimento ad auto moderne e ipertecnologiche come il trio franco-nipponico o auto comunque più moderne...

Sulla vecchia e cara Panda niente da dire anche se come qualità stradali era un tantino sotto la Seicento...

Grazie per aver risposto in vece mia ;) era esattamente quello che intendevo.

se per nippo intendete Toyota, le ha mia cugina e almeno le utilitarie sono troppo delicate di carrozzeria, oltre a farsi un richiamo al mese

per le francesi, ci sono cascato una volta e non ci casco più

le macchine italiane non sono seconde a nessuno, almeno le utilitarie; per i modelli più grandi però si deve ancora lavorare prima di stare al passo coi tedeschi
 
Back
Alto