<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda Metano VS Skoda citigo metano, povera panda.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda Metano VS Skoda citigo metano, povera panda....

danilorse ha scritto:
E' vero viene detto che ha un serbatoio a benzina da 10 litri che copre solo le emergenze perche' permette un'autonomia di soli 155km (praticamente dopo 70/80 km si e' gia' in riserva), ma non viene sottolineato che questo e' un grosso limite, vista la scarsa disponibilita' di distributori di metano.
Viceversa viene giustamente sottolineata la molto apprezzata la regolarita' di funzionamento del motore contrapponendolo al rumoroso e poco reattivo (ai bassi regimi) twinair.
Ovviamente chi acquista un'auto di questo tipo non puo' non considerare il problema di un serbatoio cosi' piccolo.

Non viene enfatizzato a dovere ma si capisce bene dai toni,a inizio articolo e nella pagella finale.va da se che la prova era sul metano,in primis,poi il fatto che ci sia un serbatoietto per la benzina ha anche un vantaggio : meno peso.. ;) comunque la cosa va considerata ,dipende dove abitii...non so te ma per me il metano significherebbe che il rifornimento diventa un lavoro e mi parrebbe scomodo...
 
suiller ha scritto:
gallongi ha scritto:
come efficienza direi che la skoda e ' decisamente superiore... ;)

mah... mi trovi in disaccordo

il TA è molto più divertente da guidare e consuma mediamente il 10% in più del frullino vw... direi scotto accettabile per chi vuole un'auto alimentata a metano senza pagare troppo in perdita di piacere di guida

giacchè la ripresa da 70km/h per la skoda non è stata presa nemmeno in considerazione... visto il risultato (ma si sapeva, idem con la vecchia panda 1.2 a metano)

certo che se paragoniamo il frullino vs 1.2 fire entrambi alimentati a metano... vi do ragione a tutti... ma sono 2 motori molto diversi (anche come anagrafe)

sui contenuti non mi pronunzio poichè non sono mai salito su nessuna delle 2

la ripresa è l'unica cosa che è bipassabile.... basta scalare una marcia.

se invece una macchina come la panda consuma di piu non ci puoi fare nulla... cosi come se avesse freni meno efficenti. se una delle due costa di piu di listino costa di piu non ci puoi fare nulla.

il resto delle prestazioni ripeto a metano sono uguali, ma la skoda costa meno, il 10% in meno!!! beve meno altro 10% almeno... ha un cabio migliore e pagella nel complesso migliore.

come detto da altri è piu carina la panda ma appunto la prova di 4r è abbastanza impietosa.

;)

ripeto la ripresa è uno dei fattori di diversità ma il meno importante proprio perchè parliamo di vetture da città di 2° vettura di famiglia,
 
gli unici ambito dove la Skoda perde è l'autonomia (per alcuni non sarà comunque un problema) e la ripresa dove la panda è nettamente superiore dove comunque si risolve scalando una marcia... qualcuno diceva che questo intacca il piacere di guida... non dimentichiamoci che la Ceca avrà si meno ripresa dell'Italiana, ma ha minor rollio e sterzo e cambio migliori....
inoltre uno che acquista queste tipologie di auto interessa moltissimo il consumo.... ergo anche in questo caso la Citigo è migliore....
 
Ma2 ha scritto:
gli unici ambito dove la Skoda perde è l'autonomia (per alcuni non sarà comunque un problema) e la ripresa dove la panda è nettamente superiore dove comunque si risolve scalando una marcia... qualcuno diceva che questo intacca il piacere di guida... non dimentichiamoci che la Ceca avrà si meno ripresa dell'Italiana, ma ha minor rollio e sterzo e cambio migliori....
inoltre uno che acquista queste tipologie di auto interessa moltissimo il consumo.... ergo anche in questo caso la Citigo è migliore....
Concordo che su auto di questo tipo il consumo e il prezzo di acquisto sono tra le voci piu' importanti, ma anche avere una buona ripresa permette una guida meno impacciata e un minor numero di cambi marcia, con grossi vantaggi anche alla voce consumi nelle situazioni di maggior traffico o di strade in salita.
 
topomillo ha scritto:
suiller ha scritto:
gallongi ha scritto:
come efficienza direi che la skoda e ' decisamente superiore... ;)

mah... mi trovi in disaccordo

il TA è molto più divertente da guidare e consuma mediamente il 10% in più del frullino vw... direi scotto accettabile per chi vuole un'auto alimentata a metano senza pagare troppo in perdita di piacere di guida

giacchè la ripresa da 70km/h per la skoda non è stata presa nemmeno in considerazione... visto il risultato (ma si sapeva, idem con la vecchia panda 1.2 a metano)

certo che se paragoniamo il frullino vs 1.2 fire entrambi alimentati a metano... vi do ragione a tutti... ma sono 2 motori molto diversi (anche come anagrafe)

sui contenuti non mi pronunzio poichè non sono mai salito su nessuna delle 2

la ripresa è l'unica cosa che è bipassabile.... basta scalare una marcia.

se invece una macchina come la panda consuma di piu non ci puoi fare nulla... cosi come se avesse freni meno efficenti. se una delle due costa di piu di listino costa di piu non ci puoi fare nulla.

il resto delle prestazioni ripeto a metano sono uguali, ma la skoda costa meno, il 10% in meno!!! beve meno altro 10% almeno... ha un cabio migliore e pagella nel complesso migliore.

come detto da altri è piu carina la panda ma appunto la prova di 4r è abbastanza impietosa.

;)

ripeto la ripresa è uno dei fattori di diversità ma il meno importante proprio perchè parliamo di vetture da città di 2° vettura di famiglia,

Impietosa è l'obiettività di chi da le pagelle...

Ok, la Panda è più rumorosa ma ha sospensioni nettamente più confortevoli, sterzo e frizione più leggeri e... Si prende mezza stella in meno...? :shock:

La Citigo ha portiere e bagagliaio con ampie parti in lamiera che oggi non ce l'hanno più neanche i furgoni e non viene penalizzata nella voce finitira? Tra l'altro curioso come Citigo, Mii e Up!, pur avendo le stesse identiche medesime finiture, ottengano giudizi molto diversi tra loro. La Up! in finitura ha avuto 4,5 stelle, tra l'ottimo e l'eccellente. E su altri modelli senti dire che "le guide dei sedili non sono protette"... :shock:

La Citigo vince nella voce dotazioni allora prego ne vorrei una con le bocchette centrali d'areazione, l'apertura del vetro destro sulla portiera sinistra, gli appoggiatesta regolabili, i vetri elettrici apribili normalmente e non a compasso... :shock:
 
gdd78 ha scritto:
topomillo ha scritto:
suiller ha scritto:
gallongi ha scritto:
come efficienza direi che la skoda e ' decisamente superiore... ;)

mah... mi trovi in disaccordo

il TA è molto più divertente da guidare e consuma mediamente il 10% in più del frullino vw... direi scotto accettabile per chi vuole un'auto alimentata a metano senza pagare troppo in perdita di piacere di guida

giacchè la ripresa da 70km/h per la skoda non è stata presa nemmeno in considerazione... visto il risultato (ma si sapeva, idem con la vecchia panda 1.2 a metano)

certo che se paragoniamo il frullino vs 1.2 fire entrambi alimentati a metano... vi do ragione a tutti... ma sono 2 motori molto diversi (anche come anagrafe)

sui contenuti non mi pronunzio poichè non sono mai salito su nessuna delle 2

la ripresa è l'unica cosa che è bipassabile.... basta scalare una marcia.

se invece una macchina come la panda consuma di piu non ci puoi fare nulla... cosi come se avesse freni meno efficenti. se una delle due costa di piu di listino costa di piu non ci puoi fare nulla.

il resto delle prestazioni ripeto a metano sono uguali, ma la skoda costa meno, il 10% in meno!!! beve meno altro 10% almeno... ha un cabio migliore e pagella nel complesso migliore.

come detto da altri è piu carina la panda ma appunto la prova di 4r è abbastanza impietosa.

;)

ripeto la ripresa è uno dei fattori di diversità ma il meno importante proprio perchè parliamo di vetture da città di 2° vettura di famiglia,

Impietosa è l'obiettività di chi da le pagelle...

Ok, la Panda è più rumorosa ma ha sospensioni nettamente più confortevoli, sterzo e frizione più leggeri e... Si prende mezza stella in meno...? :shock:

La Citigo ha portiere e bagagliaio con ampie parti in lamiera che oggi non ce l'hanno più neanche i furgoni e non viene penalizzata nella voce finitira? Tra l'altro curioso come Citigo, Mii e Up!, pur avendo le stesse identiche medesime finiture, ottengano giudizi molto diversi tra loro. La Up! in finitura ha avuto 4,5 stelle, tra l'ottimo e l'eccellente. E su altri modelli senti dire che "le guide dei sedili non sono protette"... :shock:

La Citigo vince nella voce dotazioni allora prego ne vorrei una con le bocchette centrali d'areazione, l'apertura del vetro destro sulla portiera sinistra, gli appoggiatesta regolabili, i vetri elettrici apribili normalmente e non a compasso... :shock:

Secondo me il primeggiare della skoda si è visto nel motore / consumo..per il resto la panda e ' più versatile,spaziosa,rifinita ...certo e ' che tutto quello che di negativo si è detto del motore penalizza non poco ,io avrei sempre detto panda ora nella versione a metano qualche dubbio col terzetto cel'ho... ;)
 
Ma2 ha scritto:
gli unici ambito dove la Skoda perde è l'autonomia (per alcuni non sarà comunque un problema) e la ripresa dove la panda è nettamente superiore dove comunque si risolve scalando una marcia... qualcuno diceva che questo intacca il piacere di guida... non dimentichiamoci che la Ceca avrà si meno ripresa dell'Italiana, ma ha minor rollio e sterzo e cambio migliori....
inoltre uno che acquista queste tipologie di auto interessa moltissimo il consumo.... ergo anche in questo caso la Citigo è migliore....

appunto ;)
 
topomillo ha scritto:
Ma2 ha scritto:
gli unici ambito dove la Skoda perde è l'autonomia (per alcuni non sarà comunque un problema) e la ripresa dove la panda è nettamente superiore dove comunque si risolve scalando una marcia... qualcuno diceva che questo intacca il piacere di guida... non dimentichiamoci che la Ceca avrà si meno ripresa dell'Italiana, ma ha minor rollio e sterzo e cambio migliori....
inoltre uno che acquista queste tipologie di auto interessa moltissimo il consumo.... ergo anche in questo caso la Citigo è migliore....

appunto ;)

Ovvio, qui non si parla dello 0-100 o della prova sul circuito ma di guidabilità di tutti i giorni e chi ha un'auto a metano come me sa bene quanto sia determinante la ripresa, piuttosto che l'accelerazione o quant'altro. Comunque non si mettono in dubbio i dati obiettivi perché è ovvio che da questi la Skoda ha uno sterzo più prograssivo, per quanto un po' più pesante, freni che rispondono meglio in situazioni di emergenza e una guidabilità in generale migliore, anche se a scapito di un pizzico di comfort. Qui metto in dubbio il metodo stesso delle stellette che ormai mi sembra abbia fatto il suo tempo e genera solo delle incomprensioni nel lettore. Che lo togliessero proprio e si limitassero ai giudizi, magari ampliandoli adeguatamente. Da parte mia invece che una pagina con le stellette farei due pagine con grandi riquadri in cui si commentano i dati e si inseriscono i risultati delle prove. In pratica integrerei le due pagine delle prove e dei giudizi. Altro esempio...? Bagagliaio che ha una cubatura simile ma la Citigo ha una soglia di carico più alta. Questo si evince dal commento ma poi la Citigo ha mezza stella in più... Perché? :shock:
 
gdd78 ha scritto:
Altro esempio...? Bagagliaio che ha una cubatura simile ma la Citigo ha una soglia di carico più alta. Questo si evince dal commento ma poi la Citigo ha mezza stella in più... Perché? :shock:

Avrà un baule più fashion. :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Altro esempio...? Bagagliaio che ha una cubatura simile ma la Citigo ha una soglia di carico più alta. Questo si evince dal commento ma poi la Citigo ha mezza stella in più... Perché? :shock:

Avrà un baule più fashion. :D :D :D

Credo che ci sarà un perché, per lo meno nelle intenzioni del valutatore, solo che non viene detto per cui uno resta con il dubbio. Oltretutto il vano della Citigo ha anche della lamiera in vista...
 
non so ragazzi...a me è sembrato un confronto un po'fazioso...uno sbilanciamento eccessivo, rispetto ai prodotti in gioco...la panda va oggettivamente bene...e fatico a pensare a uno strapotere della piccola ceca
 
giuliogiulio ha scritto:
non so ragazzi...a me è sembrato un confronto un po'fazioso...uno sbilanciamento eccessivo, rispetto ai prodotti in gioco...la panda va oggettivamente bene...e fatico a pensare a uno strapotere della piccola ceca

Può essere. L'animale uomo è per definizione parziale e soggettivo.
 
_Ulisse_ ha scritto:
Sxusate ma per me, per quanto facciano parte dello stesso segmento, non sono confrontabili.
la Panda è più "macchina", può anche essere un unica macchina per la famiglia, sia in città sia per viaggi, la citigo no, va bene in città e per qualche gita fuori porta.
A livello di finiture la Panda è in netto vantaggio tra le altre cose.
Per me la citigo si può paragoanre alle c1, aygo

Se tracciamo giudizi sull'antipatia/simpatia per un marchio e/o modello ci può stare di tutto, se facciamo un discorso a mente fredda magari le cose sono un pelino diverse.

La Panda è tanto macchina quanto la Citigo e viceversa: Panda passo 2,30 larghezza 1,65/1,67 bagagliaio 200/225 dm3- Citigo passo 2,38 larghezza 1,64/1,65 bagagliaio 238 dm3. Questi i numeri dal listino del nuovo di 4R. Se ne deduce che se la "famiglia" sta bene nella prima sta ancora meglio nella seconda.

Per quanto concerne la finitura interna bisogna anche vedere la qualità della medesima e non solo la quantità di plastica o un pulsante in più.

Paragonare poi la Citigo al trio franco-nipponico è quasi un complimento.
E lo dico senza far riferimento alla mia, positiva, esperienza personale già descritta in altre occasioni ma sempre in base ai vari servizi che 4R ha dedicato nel tempo ai "frullini" del segmento .... affidabilità ottima, consumi al top della categoria, migliore sfruttamento della volumetria dell'abitacolo nonostante le dimensioni esterne ... ultimo in ordine di tempo il test sull'ESP, tra i migliori quello della Toyota AYGO e qui si parla di sicurezza non di lamiere coperte o nude.
 
Back
Alto