<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4: oggi la brochure. CI SONO I DISCHI!!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4: oggi la brochure. CI SONO I DISCHI!!!

modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Ps. Sai quando penso diverrebbe vessatoria? Quando, a seguito dell'enunciazione del suo diritto di modifica, Fiat affianchi l'obbligo a carico del consumatore di non poter rifiutare l'auto ordinata sulla base di un depliant divenuto nel frattempo non rispondente alle specifiche reali del modello prodotto.

Dunque, ecco come andò: fui chiamato per visionare la macchina e versare la caparra, per puro culo mi accorsi che mancava il sedile posteriore scorrevole;
C"guardi che così non gliela prendo, mi dispiace"
V"beh l'ha ordinata così, ha firmato quindi la deve ritirare"
C"sì ma io ho firmato per qualcos'altro"
V"lei ha firmato per una Saint Tropez che il sedile scorrevole non ce l'ha"
C"il sedile non ce l'ha PIU', quando ho firmato il depliant lo riportava"
V"il depliant ha pure scritto che le caratteristiche possono cambiare"
C"bene, allora le passo il mio avvocato che le spiega due cose."
V"può passarmi chi vuole, resta il fatto che ha firmato e ora la deve ritirare"
C"sìsì, ora lo vediamo, tenga mò"

Mi son messo seduto, con lui che ascoltava, cercava di replicare, prendeva un fax (mandato nel frattempo da mia cognata...), leggeva il contratto, leggeva il fax... Alla fine ha messo giù e mi ha proposto una riduzione di prezzo pari all'accessorio mancante, io ho rifiutato (lo volevo, è indispensabile sulla Modus corta) per cui ha sentito il meccanico per poterlo montare aftermarket; così alla fine ho ritirato l'auto che volevo con 3 gg di ritardo, ora che gli arrivasse il sedile dalla Spagna e che lo montassero.
In seguito la cognata mi disse che gli aveva preannunciato la seguente situazione: io ritiravo l'auto subito e nel mentre loro ne ordinavano un'altra come doveva essere, poi arrivata la seconda io gli ridavo la prima e prendevo la definitiva, il tutto a spese loro terminando con un "E guardate che son già riuscita ad ottenerlo, non sareste i primi!" Al che si sono convinti che non era il caso di andare in causa con il sottoscritto che, stante a quanto mi ha sempre detto la cognata, aveva il 99.99% di vincere... Era già accaduto che i depliant fossero stati usati legalmente per dirimere delle controversie sulle dotazioni di beni complessi, quindi era solo questione di tempo, avremmo vinto a mani basse.

..a volte bisogna alzare la voce per ottenere qualcosa, che storia.. e che giri, alla fine tutto si è risolto

quindi (ma tocco ferro e quant'altro) se abbiamo bisogno di un consulto legale-automobilistico possiamo contattarti? :D
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Ps. Sai quando penso diverrebbe vessatoria? Quando, a seguito dell'enunciazione del suo diritto di modifica, Fiat affianchi l'obbligo a carico del consumatore di non poter rifiutare l'auto ordinata sulla base di un depliant divenuto nel frattempo non rispondente alle specifiche reali del modello prodotto.

Dunque, ecco come andò: fui chiamato per visionare la macchina e versare la caparra, per puro culo mi accorsi che mancava il sedile posteriore scorrevole;
C"guardi che così non gliela prendo, mi dispiace"
V"beh l'ha ordinata così, ha firmato quindi la deve ritirare"
C"sì ma io ho firmato per qualcos'altro"
V"lei ha firmato per una Saint Tropez che il sedile scorrevole non ce l'ha"
C"il sedile non ce l'ha PIU', quando ho firmato il depliant lo riportava"
V"il depliant ha pure scritto che le caratteristiche possono cambiare"
C"bene, allora le passo il mio avvocato che le spiega due cose."
V"può passarmi chi vuole, resta il fatto che ha firmato e ora la deve ritirare"
C"sìsì, ora lo vediamo, tenga mò"

Mi son messo seduto, con lui che ascoltava, cercava di replicare, prendeva un fax (mandato nel frattempo da mia cognata...), leggeva il contratto, leggeva il fax... Alla fine ha messo giù e mi ha proposto una riduzione di prezzo pari all'accessorio mancante, io ho rifiutato (lo volevo, è indispensabile sulla Modus corta) per cui ha sentito il meccanico per poterlo montare aftermarket; così alla fine ho ritirato l'auto che volevo con 3 gg di ritardo, ora che gli arrivasse il sedile dalla Spagna e che lo montassero.
In seguito la cognata mi disse che gli aveva preannunciato la seguente situazione: io ritiravo l'auto subito e nel mentre loro ne ordinavano un'altra come doveva essere, poi arrivata la seconda io gli ridavo la prima e prendevo la definitiva, il tutto a spese loro terminando con un "E guardate che son già riuscita ad ottenerlo, non sareste i primi!" Al che si sono convinti che non era il caso di andare in causa con il sottoscritto che, stante a quanto mi ha sempre detto la cognata, aveva il 99.99% di vincere... Era già accaduto che i depliant fossero stati usati legalmente per dirimere delle controversie sulle dotazioni di beni complessi, quindi era solo questione di tempo, avremmo vinto a mani basse.

Modus, tutto chiaro, e pure interessante. Ma ho come l'impressione che questa vicenda non abbia nulla a che spartire con la denominazione di "clausola vessatoria" che hai dato a quei trafiletti che ho riportato. Che io sappia le clausole sono solo quelle inserite nei contratti, e vengono definite vessatorie nel momento in cui impongono un notevole ed ingiustificato squilibrio a favore della controparte "forte". Infine devono essere debitamente viste e firmate. Quando firmi un contratto d'acquisto di una vettura, firmi pure clausole del tipo di quelle su indicate da me? Del tipo che l'auto che ti verrrà consegnata potrebbe non rispondere a quanto concordato e te la devi prendere ugualmente? A me non risulta. comunque vista la parentela io la chiamerei appena hai un secondo libero e le chiederei che valenza hanno quelle indicazioni ;)
Ora devo scappare, ti saluto.
 
Daccordissimo.
Ma proprio perché le brochure contano (almeno in Volkswagen) il contratto è l'impegno reciproco di chi vende e di chi compra.
Io compro e scelgo sulla base di una brochure.
Loro vendono un'auto che dovrà essere costruita secondo dei dati che loro scrivono nella brochure.
Dopotutto non ho mica preso una macchina esposta nel salone e quindi verificabile in tutta la sua sostanza?

[/quote]

No. Sei stato invitato a firmare un nuovo contratto perché il modello da voi concordato in sede di trattativa non era più disponibile/ordinabile (di conseguenza il venditore non poteva più dare precisa esecuzione alla sua prestazione) e non perché diverso da quello illustrato sulla brochure.
Tu, se non fossi stato contattato dal solerte venditore per firmare quell'addendum, una volta resoti conto che avevi firmato per un Touran 2,0tdi 136cv e di ritrovarti con un Touran 2,0tdi 140cv avevi tutto il diritto di non dare seguito alla tua prestazione (quella di pagare) e di rescindere il contratto che era divenuto di fatto annullabile. Indipendentemente dalla brochure.
[/quote]
 
Infatti se erano dalla parte della ragione sarebbero stati loro ad alzare la voce....

modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Ps. Sai quando penso diverrebbe vessatoria? Quando, a seguito dell'enunciazione del suo diritto di modifica, Fiat affianchi l'obbligo a carico del consumatore di non poter rifiutare l'auto ordinata sulla base di un depliant divenuto nel frattempo non rispondente alle specifiche reali del modello prodotto.

Dunque, ecco come andò: fui chiamato per visionare la macchina e versare la caparra, per puro culo mi accorsi che mancava il sedile posteriore scorrevole;
C"guardi che così non gliela prendo, mi dispiace"
V"beh l'ha ordinata così, ha firmato quindi la deve ritirare"
C"sì ma io ho firmato per qualcos'altro"
V"lei ha firmato per una Saint Tropez che il sedile scorrevole non ce l'ha"
C"il sedile non ce l'ha PIU', quando ho firmato il depliant lo riportava"
V"il depliant ha pure scritto che le caratteristiche possono cambiare"
C"bene, allora le passo il mio avvocato che le spiega due cose."
V"può passarmi chi vuole, resta il fatto che ha firmato e ora la deve ritirare"
C"sìsì, ora lo vediamo, tenga mò"

Mi son messo seduto, con lui che ascoltava, cercava di replicare, prendeva un fax (mandato nel frattempo da mia cognata...), leggeva il contratto, leggeva il fax... Alla fine ha messo giù e mi ha proposto una riduzione di prezzo pari all'accessorio mancante, io ho rifiutato (lo volevo, è indispensabile sulla Modus corta) per cui ha sentito il meccanico per poterlo montare aftermarket; così alla fine ho ritirato l'auto che volevo con 3 gg di ritardo, ora che gli arrivasse il sedile dalla Spagna e che lo montassero.
In seguito la cognata mi disse che gli aveva preannunciato la seguente situazione: io ritiravo l'auto subito e nel mentre loro ne ordinavano un'altra come doveva essere, poi arrivata la seconda io gli ridavo la prima e prendevo la definitiva, il tutto a spese loro terminando con un "E guardate che son già riuscita ad ottenerlo, non sareste i primi!" Al che si sono convinti che non era il caso di andare in causa con il sottoscritto che, stante a quanto mi ha sempre detto la cognata, aveva il 99.99% di vincere... Era già accaduto che i depliant fossero stati usati legalmente per dirimere delle controversie sulle dotazioni di beni complessi, quindi era solo questione di tempo, avremmo vinto a mani basse.
 
Luigi_82 ha scritto:
Modus, tutto chiaro, e pure interessante. Ma ho come l'impressione che questa vicenda non abbia nulla a che spartire con la denominazione di "clausola vessatoria" che hai dato a quei trafiletti che ho riportato. Che io sappia le clausole sono solo quelle inserite nei contratti, e vengono definite vessatorie nel momento in cui impongono un notevole ed ingiustificato squilibrio a favore della controparte "forte". Infine devono essere debitamente viste e firmate. Quando firmi un contratto d'acquisto di una vettura, firmi pure clausole del tipo di quelle su indicate da me? Del tipo che l'auto che ti verrrà consegnata potrebbe non rispondere a quanto concordato e te la devi prendere ugualmente? A me non risulta. comunque vista la parentela io la chiamerei appena hai un secondo libero e le chiederei che valenza hanno quelle indicazioni ;)
Ora devo scappare, ti saluto.
Nel momento in cui si assoda che il depliant fa parte del contratto, significa che anche le clausolette in ultima pagina scritte in arial 4 vengono inglobate in quest'ultimo. In questo senso, se ho capito quel che intendi, diventano vessatorie. Non ricordo di averle firmate, ma d'altro canto il concessionario manco sapeva che il depliant potesse avere valore legale e quindi non me le aveva messe davanti. Come pure non sapeva (o fingeva di non sapere) della differenza fra garanzia commerciale della casa e garanzia legale a carico suo...
 
stilo-bravo_club ha scritto:
stavo pensando alla possibilità che nel fuoristrada i dischi siano anche più facilmente esposti a fango, detriti e quant'altro...

penso che per l'uso della Panda 4x4 (lo so che ha fatto la Dakar) dischi o tamburi non cambi molto, poi se vogliamo andare a vedere vite x vite con cui è composta (che a quanto pare è l'oggetto del topic, questo e gli altri simili) allora il discorso cambia
Non penso che Passerotti abbia aperto il thread per criticare vite per vite, anzi lui stesso afferma che confermata la presenza dei dischi, prenderebbe un'altra Panda :)
Sull'efficacia in off-road non saprei, è un mondo del quale conosco pochissimo; mi verrebbe da pensare che un tamburo è più pericoloso in quanto il fango potrebbe insinuarsi tra tamburo e ganascia.. magari Passerotti o G5 se passa di qui possono chiarire l'aspetto
Vero che per il 99% degli utenti dischi o tamburo non fa differenza, però quell'un percento di appassionati ha tutto il diritto di lamentarsi :D

Purtroppo qui è finita in polemica in quanto alcuni hanno dirottato il thread
 
stilo-bravo_club ha scritto:
stavo pensando alla possibilità che nel fuoristrada i dischi siano anche più facilmente esposti a fango, detriti e quant'altro...

penso che per l'uso della Panda 4x4 (lo so che ha fatto la Dakar) dischi o tamburi non cambi molto, poi se vogliamo andare a vedere vite x vite con cui è composta (che a quanto pare è l'oggetto del topic, questo e gli altri simili) allora il discorso cambia
Uhm....
I dischi sono chiaramente più esposti rispetto ai tamburi, ma questa medagia ha due facce: da un lato si "sporcano" prima, dall'altra si puliscono più velocemente...
Non lo so, sull' OR sono ignorante come una capra...
 
modus72 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
stavo pensando alla possibilità che nel fuoristrada i dischi siano anche più facilmente esposti a fango, detriti e quant'altro...

penso che per l'uso della Panda 4x4 (lo so che ha fatto la Dakar) dischi o tamburi non cambi molto, poi se vogliamo andare a vedere vite x vite con cui è composta (che a quanto pare è l'oggetto del topic, questo e gli altri simili) allora il discorso cambia
Uhm....
I dischi sono chiaramente più esposti rispetto ai tamburi, ma questa medagia ha due facce: da un lato si "sporcano" prima, dall'altra si puliscono più velocemente...
Non lo so, sull' OR sono ignorante come una capra...

anche sul ns forum sto mettendo in gioco la cosa Tamburi vs Dischi eh eh eh

secondo me per l'uso della Panda dischi o tamburi dietro era puramente indifferente...
 
passerotti ha scritto:
Daccordissimo.
Ma proprio perché le brochure contano (almeno in Volkswagen) il contratto è l'impegno reciproco di chi vende e di chi compra.
Io compro e scelgo sulla base di una brochure.
Loro vendono un'auto che dovrà essere costruita secondo dei dati che loro scrivono nella brochure.
Dopotutto non ho mica preso una macchina esposta nel salone e quindi verificabile in tutta la sua sostanza?

No. Sei stato invitato a firmare un nuovo contratto perché il modello da voi concordato in sede di trattativa non era più disponibile/ordinabile (di conseguenza il venditore non poteva più dare precisa esecuzione alla sua prestazione) e non perché diverso da quello illustrato sulla brochure.
Tu, se non fossi stato contattato dal solerte venditore per firmare quell'addendum, una volta resoti conto che avevi firmato per un Touran 2,0tdi 136cv e di ritrovarti con un Touran 2,0tdi 140cv avevi tutto il diritto di non dare seguito alla tua prestazione (quella di pagare) e di rescindere il contratto che era divenuto di fatto annullabile. Indipendentemente dalla brochure.
[/quote]

appena recupero il mio amico venditore gli provo a chiedere come funziona la cosa

secondo me il depliant ha valore puramente "indicativo"
 
stilo-bravo_club ha scritto:
appena recupero il mio amico venditore gli provo a chiedere come funziona la cosa

secondo me il depliant ha valore puramente "indicativo"
Il venditore ti darà sicuramente ragione... Il problema è che il depliant non ha PIU' valore solo indicativo.
 
Secondo te appunto.....
stilo-bravo_club ha scritto:
modus72 ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
stavo pensando alla possibilità che nel fuoristrada i dischi siano anche più facilmente esposti a fango, detriti e quant'altro...

penso che per l'uso della Panda 4x4 (lo so che ha fatto la Dakar) dischi o tamburi non cambi molto, poi se vogliamo andare a vedere vite x vite con cui è composta (che a quanto pare è l'oggetto del topic, questo e gli altri simili) allora il discorso cambia
Uhm....
I dischi sono chiaramente più esposti rispetto ai tamburi, ma questa medagia ha due facce: da un lato si "sporcano" prima, dall'altra si puliscono più velocemente...
Non lo so, sull' OR sono ignorante come una capra...

anche sul ns forum sto mettendo in gioco la cosa Tamburi vs Dischi eh eh eh

secondo me per l'uso della Panda dischi o tamburi dietro era puramente indifferente...
 
Chi conosce come funziona il freno a tamburo ed il freno a disco sicuramente fa parte della minoranza che non vuole l'impianto misto.
Sono scorsi fiumi d'inchiostro nei vari paragoni.
Per la Panda, ritornare ai tamburi, sarebbe stato peggio.
La Sedici per esempio , che era nata con i tamburi, col restyling ora ha 4 dischi.
Altri esempi: la Urban Cruiser, la nuova Suzuki Swift 1.2 4x4, hanno 4 dischi.
Altri irriducibili tipo il Jimny o il Terios hanno dietro ancora i tamburi.
E fermiamoci ai piccoli...
La mia opinione è questa: non disperdiamoci con coefficienti di attrito, smaltimento calore, sporcizia, longevità, ecc....
Chi fa ingegneria meccanica può dimostrare tutto o tutto il contrario.

Una cosa incontrovertibile è che l'impianto con 4 dischi garantisce nel tempo il suo funzionamento omogeneo.
Questo viene rilevato nei centri di revisione dove, quando ci sono i tamburi, notano scompensi per asse e tra gli assi e spesso "bocciano" le auto in esame.
Con i dischi invece la cosa non avviene.
Poi se pensiamo che l'ESP, l'ELD e l'Hill holder vanno ad agire sui freni rispettivamente per la stabilità, il bloccaggio elettronico del differenziale e per la ripartenza in salita, io preferisco affidarmi a 4 bei dischi che a dei tamburi.
Che poi vendano anche auto ancora con i tamburi e l'ESP è vero e possibile.
Io non le compro per quanto affermato sopra.
Ovvio, poi tutti liberi di scegliere e di tirare le proprie conclusioni.
Ma se andiamo a vedere i coreani potremmo accorgerci che la maggioranza delle loro vetture hanno 4 dischi......

alkiap ha scritto:
stilo-bravo_club ha scritto:
stavo pensando alla possibilità che nel fuoristrada i dischi siano anche più facilmente esposti a fango, detriti e quant'altro...

penso che per l'uso della Panda 4x4 (lo so che ha fatto la Dakar) dischi o tamburi non cambi molto, poi se vogliamo andare a vedere vite x vite con cui è composta (che a quanto pare è l'oggetto del topic, questo e gli altri simili) allora il discorso cambia
Non penso che Passerotti abbia aperto il thread per criticare vite per vite, anzi lui stesso afferma che confermata la presenza dei dischi, prenderebbe un'altra Panda :)
Sull'efficacia in off-road non saprei, è un mondo del quale conosco pochissimo; mi verrebbe da pensare che un tamburo è più pericoloso in quanto il fango potrebbe insinuarsi tra tamburo e ganascia.. magari Passerotti o G5 se passa di qui possono chiarire l'aspetto
Vero che per il 99% degli utenti dischi o tamburo non fa differenza, però quell'un percento di appassionati ha tutto il diritto di lamentarsi :D

Purtroppo qui è finita in polemica in quanto alcuni hanno dirottato il thread
 
passerotti ha scritto:
Chi conosce come funziona il freno a tamburo ed il freno a disco sicuramente fa parte della minoranza che non vuole l'impianto misto.
Sono scorsi fiumi d'inchiostro nei vari paragoni.
Per la Panda, ritornare ai tamburi, sarebbe stato peggio.
La Sedici per esempio , che era nata con i tamburi, col restyling ora ha 4 dischi.
Altri esempi: la Urban Cruiser, la nuova Suzuki Swift 1.2 4x4, hanno 4 dischi.
Altri irriducibili tipo il Jimny o il Terios hanno dietro ancora i tamburi.
E fermiamoci ai piccoli...
La mia opinione è questa: non disperdiamoci con coefficienti di attrito, smaltimento calore, sporcizia, longevità, ecc....
Chi fa ingegneria meccanica può dimostrare tutto o tutto il contrario.

Una cosa incontrovertibile è che l'impianto con 4 dischi garantisce nel tempo il suo funzionamento omogeneo.
Questo viene rilevato nei centri di revisione dove, quando ci sono i tamburi, notano scompensi per asse e tra gli assi e spesso "bocciano" le auto in esame.
Con i dischi invece la cosa non avviene.
Poi se pensiamo che l'ESP, l'ELD e l'Hill holder vanno ad agire sui freni rispettivamente per la stabilità, il bloccaggio elettronico del differenziale e per la ripartenza in salita, io preferisco affidarmi a 4 bei dischi che a dei tamburi.
Che poi vendano anche auto ancora con i tamburi e l'ESP è vero e possibile.
Io non le compro per quanto affermato sopra.
Ovvio, poi tutti liberi di scegliere e di tirare le proprie conclusioni.
Ma se andiamo a vedere i coreani potremmo accorgerci che la maggioranza delle loro vetture hanno 4 dischi......

Secondo te appunto.....
 
Certo, secondo me, secondo te, secondo noi, secondo loro.
Ognuno porta il proprio contributo più o meno supportato tecnicamente.
L'importante è che prima di scrivere a pro o a contro si spieghino almeno le ragioni.
Ci sono automobilisti che privilegiano i costi di esercizio, la manutenzione altri invece che non li mettono al primo posto delle priorità.
Io credo che questo forum debba servire anche ad affrontare argomenti della cultura automobilistica (tra l'altro riesumata recentemente anche da Quattoruote nelle sue ultime prove su strada).
Che poi la Panda con i tamburi dietro fosse stata sicura e marciante non l'ho mai messo in dubbio; solamente il tamburo non è innovazione specialmente per quelle auto stile Panda con quattro ruote motrici che peraltro erano nate con quattro dischi.
Va bene risparmiare, ma se questo dev'essere tolgano l'autoradio di serie e lascino quello che dopo non può essere installato più dal cliente....

stilo-bravo_club ha scritto:
passerotti ha scritto:
Chi conosce come funziona il freno a tamburo ed il freno a disco sicuramente fa parte della minoranza che non vuole l'impianto misto.
Sono scorsi fiumi d'inchiostro nei vari paragoni.
Per la Panda, ritornare ai tamburi, sarebbe stato peggio.
La Sedici per esempio , che era nata con i tamburi, col restyling ora ha 4 dischi.
Altri esempi: la Urban Cruiser, la nuova Suzuki Swift 1.2 4x4, hanno 4 dischi.
Altri irriducibili tipo il Jimny o il Terios hanno dietro ancora i tamburi.
E fermiamoci ai piccoli...
La mia opinione è questa: non disperdiamoci con coefficienti di attrito, smaltimento calore, sporcizia, longevità, ecc....
Chi fa ingegneria meccanica può dimostrare tutto o tutto il contrario.

Una cosa incontrovertibile è che l'impianto con 4 dischi garantisce nel tempo il suo funzionamento omogeneo.
Questo viene rilevato nei centri di revisione dove, quando ci sono i tamburi, notano scompensi per asse e tra gli assi e spesso "bocciano" le auto in esame.
Con i dischi invece la cosa non avviene.
Poi se pensiamo che l'ESP, l'ELD e l'Hill holder vanno ad agire sui freni rispettivamente per la stabilità, il bloccaggio elettronico del differenziale e per la ripartenza in salita, io preferisco affidarmi a 4 bei dischi che a dei tamburi.
Che poi vendano anche auto ancora con i tamburi e l'ESP è vero e possibile.
Io non le compro per quanto affermato sopra.
Ovvio, poi tutti liberi di scegliere e di tirare le proprie conclusioni.
Ma se andiamo a vedere i coreani potremmo accorgerci che la maggioranza delle loro vetture hanno 4 dischi......

Secondo te appunto.....
 
passerotti ha scritto:
Infatti, concordo in pieno.

conan2001 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Per chi ce l'ha, la Panda 4x4 avrebbe bisogno più di una prima ridotta che di coppia.
L'ideale sarebbe stato avere il cambio a sei marce con il cosiddetto "primino" per i passaggi più difficili nel fuoristrada leggero.
Il toccanana comunque è stato il giunto elettroidraulico abbinato all'ELD e l'hill holder, aggiornamenti tecnici che finalmente l'hanno potuta definire veramente una 4x4.

quadamage76 ha scritto:
continuo a non capire perché non montino una trasmissione più prestante sulle 4x4, quei 145Nm sono pochi per la 4x4!

concordo ma aggiungo che la mia osservazione era per la marcia su strada, 16,3S nello 0-100 sono tantini!

su strada normale se per arrivare a 100km ora ci dovessi impiegare anche più di 20 secondi non mi sembra uno scandalo.
specialmente con una panda.
le gare di dragster le fanno in circuiti chiusi.
quando uno si perde a guardare i secondi in certe prove fatte solo per avere un'idea su come può funzionare quel veicolo e non per farlo funzionare sempre a quel ritmo, vuol dire che sta cercando il pelo sull'uovo.
ed allora a quel punto è meglio che si procuri una mezza dozzina di uova e si sfoghi con quelle.

mah, tenete presente che non sono moltissime le persone che hanno la possibilità/bisogno di un'auto specialistica, molti hanno bisogno di compromessi, il fatto di avere un po' di brio in più non è per fare le sgommate ma per avere, ad esempio, un po' più di margine nei sorpassi.
 
Back
Alto