<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4: oggi la brochure. CI SONO I DISCHI!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4: oggi la brochure. CI SONO I DISCHI!!!

se ne è parlato più volte, comunque ribadisco che c'è tamburo e tamburo, ma soprattutto che il tamburo frena ne più ne meno del disco, etc...

i costruttori preferiscono il disco principalmente per 2 motivi:

1. maggior resistenza al fading (obbligatorio praticamente sui turbo diesel per via del maggior sbilanciamento sull'avantreno)

2. maggior facilità di regolazione via esp
 
passerotti ha scritto:
Mi auguro che non la vendano solo a me :)
anche tu ora la puoi comperare ....

giuliogiulio ha scritto:
passerotti ha scritto:
HANNO PUBBLICATO LA BROCHURE!!! :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Ci sono i dischi anche dietro (e li hanno ben specificati).
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
ecco il link:
http://www.fiat.it/FIAT_ITALIA/uploads/1006/1075079687/20101108/Panda_MY.pdf
Era l'ora!!!!!!!
quindi ti puoi comprare la panda 4x4 nuova euro 5 con i dischi?bene...good for u
non ho bisogno della 4x4....cmq essendo di fatto un mezzo senza concorrenti, l'avrei presa cmq...
 
I dischi hanno dei vantaggi nettissimi rispetto ai tamburi:
- i tamburi sono molto meno efficaci nella dispersione del calore, e per quanto la maggior parte della forza frenante sia davanti, nell'uso gravoso il problema emerge anche sull'asse posteriore. Direi che la Panda 4x4 è un mezzo potenzialmente esposto ad uso gravoso, quindi sicuramente beneficia di 4 dischi.
-I dischi disperdono più efficacemente l'acqua dalla loro superficie, garantendo performance migliori in condizioni di piogga
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
su tutte le brochure di questo mondo c'è da decenni riportato che la casa si riserva a sua insidacabile discrezione la possibilità di variare le caratteristiche tecniche del prodotto in questione

Che, per inciso, trattasi di clausola vessatoria in sede di firma del contratto. Se un venditore mi mostra un dato modello e per farlo mi allunga una brochure riportante determinate caratteristiche, se poi io firmo un contratto con riportato il modello e versione indicati nella brochure poi non m'interessa se la casa cambia le caratteristiche del mezzo senza dirmi nulla, la clausoletta scritta nel retro indicante le possibili modifiche senza preavviso non è sufficiente per costringermi a ritirare la macchina una volta in concessionaria.

Non sapevo dispensassi anche pareri legali. Comunque quella di lasciargliela lì è solo una tuo problema, non ci fai scoprire nulla a tal proposito. Le vetture prima di essere ritirate devono essere controllate dall'acquirente, il quale se soddisfatto dalla rispondenza tra quanto chiesto e quanto mostratogli ritira. Piuttosto te la faccio scoprire io una cosa. Ecco come il c.c. definisce in estrema sintesi le clausole vessatorie:
"Sono considerate vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto".
Capito modus? Dal contratto, obblighi derivanti dal contratto e non da altri fogli cosiddetti illustrativi in cui vengono rappresentate caratteristiche/dotazioni/optional ecc.
Per quanto ne so io, diciture come queste
Catalogo Accessori

Manuale Uso&manutenzione


non rappresentano clausole vessatorie (se tu sei a conoscenza di altro spiegamelo).
A meno che a te non facciano firmare anche le brochure....
 
Luigi_82 ha scritto:
Non sapevo dispensassi anche pareri legali. ....

Ho la fortuna di avere una cognata avvocato che tratta giustappunto problemi di questo tipo. Oltre a questo m'è proprio capitato il caso in oggetto (auto nuova ordinata secondo le specifiche del depliant, ed arrivata diversa perchè nel frattempo la casa aveva cambiato le dotazioni) quindi se permetti so di cosa parlo. E se ho potuto dire "signori, così com'è non la ritiro, o me la date come specificata dal catalogo che mi avete mostrato oppure ve la tenete e anzi mi pare mi dobbiate qualcosa..." è proprio per quello che dicevo sopra, dal momento che il depliant distribuito per specificare le caratteristiche del bene venduto diventa parte del contratto d'acquisto; nel foglio firmato da venditore e compratore vi è solo l'indicazione della versione e di eventuali accessori aggiunti, non l'elenco delle caratteristiche del mezzo; quello lo ricavi dal depliant. La clausola scritta dietro il depliant è quindi vessatoria perchè, come giustamente dici, comporterebbe uno squilibrio fra compratore e venditore, se fosse valida consentirebbe a chi vende di consegnarti qualsiasi cosa che tanto avrebbero la facoltà di cambiare senza preavviso...
 
Capisco, tuttavia ritengo che se gliel'hai lasciata è perché è perfettamente possibile visionare l'auto e decidere di non prenderla se non rispetta le nostre aspettative. Di più, se non risponde perfettamente a quanto concordato si può ottenere la riduzione del prezzo. E tutto questo aldilà delle diciture poste sui depliant e della nullità sancita dal codice circa le clausole cd vessatorie. Ripeto, per me vessatorie sono le clausole che sono incluse nel contratto e che vengono firmate una ad una, obtorto collo, dal contraente debole. Una dicitura presente su un depliant che ha il solo scopo di illustrare e orientare le scelte del cliente secondo me non rientra nel novero delle clausole vessatorie.
Ps. Sai quando penso diverrebbe vessatoria? Quando, a seguito dell'enunciazione del suo diritto di modifica, Fiat affianchi l'obbligo a carico del consumatore di non poter rifiutare l'auto ordinata sulla base di un depliant divenuto nel frattempo non rispondente alle specifiche reali del modello prodotto.
 
Ottimo intervento.

Mi ricordo che quando nel 2004 comperai la Touran era il periodo in cui lo stesso motore 2.0 TDI da 136 passò a 140 cavalli.
Il venditore, che aveva il contratto da me firmato per il 136, me lo fece notare
e mi rifece firmare un addendum dove io avrei accettato la macchina col nuovo motore.
Evidentemente se bastava il contratto originario col motore 136 cavalli queste premure non ci sarebbero state....

modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Non sapevo dispensassi anche pareri legali. ....

Ho la fortuna di avere una cognata avvocato che tratta giustappunto problemi di questo tipo. Oltre a questo m'è proprio capitato il caso in oggetto (auto nuova ordinata secondo le specifiche del depliant, ed arrivata diversa perchè nel frattempo la casa aveva cambiato le dotazioni) quindi se permetti so di cosa parlo. E se ho potuto dire "signori, così com'è non la ritiro, o me la date come specificata dal catalogo che mi avete mostrato oppure ve la tenete e anzi mi pare mi dobbiate qualcosa..." è proprio per quello che dicevo sopra, dal momento che il depliant distribuito per specificare le caratteristiche del bene venduto diventa parte del contratto d'acquisto; nel foglio firmato da venditore e compratore vi è solo l'indicazione della versione e di eventuali accessori aggiunti, non l'elenco delle caratteristiche del mezzo; quello lo ricavi dal depliant. La clausola scritta dietro il depliant è quindi vessatoria perchè, come giustamente dici, comporterebbe uno squilibrio fra compratore e venditore, se fosse valida consentirebbe a chi vende di consegnarti qualsiasi cosa che tanto avrebbero la facoltà di cambiare senza preavviso...
 
passerotti ha scritto:
Ottimo intervento.

Mi ricordo che quando nel 2004 comperai la Touran era il periodo in cui lo stesso motore 2.0 TDI da 136 passò a 140 cavalli.
Il venditore, che aveva il contratto da me firmato per il 136, me lo fece notare
e mi rifece firmare un addendum dove io avrei accettato la macchina col nuovo motore.
Evidentemente se bastava il contratto originario col motore 136 cavalli queste premure non ci sarebbero state....

Vedi che non vuoi capire? Sei stato invitato a firmare un addendum proprio perché è il contratto l'elemento fondante del rapporto di compravendita (non le brochure). Ed evidentemente nel contratto originario veniva nettamente specificato un modello non più in produzione, cioè il 2,0tdi da 136cv. Ed è da quello che è stato inserito e firmato all'interno del contratto che nascono tutti i diritti e gli obblighi a carico delle parti. Il concessionario ti ha chiamato perchè non era più in grado di eseguire esattamente l'obbligazione a suo carico derivante dal contratto originale e c'è stato bisogno di una tua nuova accettazione rispetto ad un prodotto diverso. Qui non c'entrano ne clausole ne depliant.
 
Luigi_82, ho capito benissimo quello che hai scritto precedentemente.
L'esempio che ho portato serve, non per invalidare il contratto, ma semplicemente per far capire che io avevo ordinato una Touran con determinati optional basandomi su dei dati tecnici di una brochure.
Se non me lo faceva notare mi sarebbe arrivata una macchina perfettamente identica con 4 cavalli in meno e me lo sarei accorto solo dal libretto di circolazione.

Luigi_82 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ottimo intervento.

Mi ricordo che quando nel 2004 comperai la Touran era il periodo in cui lo stesso motore 2.0 TDI da 136 passò a 140 cavalli.
Il venditore, che aveva il contratto da me firmato per il 136, me lo fece notare
e mi rifece firmare un addendum dove io avrei accettato la macchina col nuovo motore.
Evidentemente se bastava il contratto originario col motore 136 cavalli queste premure non ci sarebbero state....

Vedi che non vuoi capire? Sei stato invitato a firmare un addendum proprio perché è il contratto l'elemento fondante del rapporto di compravendita (non le brochure). Ed evidentemente nel contratto originario veniva nettamente specificato un modello non più in produzione, cioè il 2,0tdi da 136cv. Ed è da quello che è stato inserito e firmato all'interno del contratto che nascono tutti i diritti e gli obblighi a carico delle parti. Il concessionario ti ha chiamato perchè non era più in grado di eseguire esattamente l'obbligazione a suo carico derivante dal contratto originale e c'è stato bisogno di una tua nuova accettazione rispetto ad un prodotto diverso. Qui non c'entrano ne clausole ne depliant.
 
Luigi_82, ho capito benissimo quello che hai scritto precedentemente.
L'esempio che ho portato serve, non per invalidare il contratto, ma semplicemente per far capire che io avevo ordinato una Touran con determinati optional basandomi su dei dati tecnici di una brochure.
Se non me lo faceva notare mi sarebbe arrivata una macchina perfettamente identica con 4 cavalli in meno e me lo sarei accorto solo dal libretto di circolazione.

Luigi_82 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ottimo intervento.

Mi ricordo che quando nel 2004 comperai la Touran era il periodo in cui lo stesso motore 2.0 TDI da 136 passò a 140 cavalli.
Il venditore, che aveva il contratto da me firmato per il 136, me lo fece notare
e mi rifece firmare un addendum dove io avrei accettato la macchina col nuovo motore.
Evidentemente se bastava il contratto originario col motore 136 cavalli queste premure non ci sarebbero state....

Vedi che non vuoi capire? Sei stato invitato a firmare un addendum proprio perché è il contratto l'elemento fondante del rapporto di compravendita (non le brochure). Ed evidentemente nel contratto originario veniva nettamente specificato un modello non più in produzione, cioè il 2,0tdi da 136cv. Ed è da quello che è stato inserito e firmato all'interno del contratto che nascono tutti i diritti e gli obblighi a carico delle parti. Il concessionario ti ha chiamato perchè non era più in grado di eseguire esattamente l'obbligazione a suo carico derivante dal contratto originale e c'è stato bisogno di una tua nuova accettazione rispetto ad un prodotto diverso. Qui non c'entrano ne clausole ne depliant.
 
passerotti ha scritto:
Luigi_82, ho capito benissimo quello che hai scritto precedentemente.
L'esempio che ho portato serve, non per invalidare il contratto, ma semplicemente per far capire che io avevo ordinato una Touran con determinati optional basandomi su dei dati tecnici di una brochure.
Se non me lo faceva notare mi sarebbe arrivata una macchina perfettamente identica con 4 cavalli in meno e me lo sarei accorto solo dal libretto di circolazione.

No. Sei stato invitato a firmare un nuovo contratto perché il modello da voi concordato in sede di trattativa non era più disponibile/ordinabile (di conseguenza il venditore non poteva più dare precisa esecuzione alla sua prestazione) e non perché diverso da quello illustrato sulla brochure.
Tu, se non fossi stato contattato dal solerte venditore per firmare quell'addendum, una volta resoti conto che avevi firmato per un Touran 2,0tdi 136cv e di ritrovarti con un Touran 2,0tdi 140cv avevi tutto il diritto di non dare seguito alla tua prestazione (quella di pagare) e di rescindere il contratto che era divenuto di fatto annullabile. Indipendentemente dalla brochure.
 
passerotti ha scritto:
Luigi_82, ho capito benissimo quello che hai scritto precedentemente.
L'esempio che ho portato serve, non per invalidare il contratto, ma semplicemente per far capire che io avevo ordinato una Touran con determinati optional basandomi su dei dati tecnici di una brochure.
Se non me lo faceva notare mi sarebbe arrivata una macchina perfettamente identica con 4 cavalli in meno e me lo sarei accorto solo dal libretto di circolazione.

in meno o in più?
prima hai scritto da 136 a 140.
 
alkiap ha scritto:
I dischi hanno dei vantaggi nettissimi rispetto ai tamburi:
- i tamburi sono molto meno efficaci nella dispersione del calore, e per quanto la maggior parte della forza frenante sia davanti, nell'uso gravoso il problema emerge anche sull'asse posteriore. Direi che la Panda 4x4 è un mezzo potenzialmente esposto ad uso gravoso, quindi sicuramente beneficia di 4 dischi.
-I dischi disperdono più efficacemente l'acqua dalla loro superficie, garantendo performance migliori in condizioni di piogga

stavo pensando alla possibilità che nel fuoristrada i dischi siano anche più facilmente esposti a fango, detriti e quant'altro...

penso che per l'uso della Panda 4x4 (lo so che ha fatto la Dakar) dischi o tamburi non cambi molto, poi se vogliamo andare a vedere vite x vite con cui è composta (che a quanto pare è l'oggetto del topic, questo e gli altri simili) allora il discorso cambia
 
Luigi_82 ha scritto:
Ps. Sai quando penso diverrebbe vessatoria? Quando, a seguito dell'enunciazione del suo diritto di modifica, Fiat affianchi l'obbligo a carico del consumatore di non poter rifiutare l'auto ordinata sulla base di un depliant divenuto nel frattempo non rispondente alle specifiche reali del modello prodotto.

Dunque, ecco come andò: fui chiamato per visionare la macchina e versare la caparra, per puro culo mi accorsi che mancava il sedile posteriore scorrevole;
C"guardi che così non gliela prendo, mi dispiace"
V"beh l'ha ordinata così, ha firmato quindi la deve ritirare"
C"sì ma io ho firmato per qualcos'altro"
V"lei ha firmato per una Saint Tropez che il sedile scorrevole non ce l'ha"
C"il sedile non ce l'ha PIU', quando ho firmato il depliant lo riportava"
V"il depliant ha pure scritto che le caratteristiche possono cambiare"
C"bene, allora le passo il mio avvocato che le spiega due cose."
V"può passarmi chi vuole, resta il fatto che ha firmato e ora la deve ritirare"
C"sìsì, ora lo vediamo, tenga mò"

Mi son messo seduto, con lui che ascoltava, cercava di replicare, prendeva un fax (mandato nel frattempo da mia cognata...), leggeva il contratto, leggeva il fax... Alla fine ha messo giù e mi ha proposto una riduzione di prezzo pari all'accessorio mancante, io ho rifiutato (lo volevo, è indispensabile sulla Modus corta) per cui ha sentito il meccanico per poterlo montare aftermarket; così alla fine ho ritirato l'auto che volevo con 3 gg di ritardo, ora che gli arrivasse il sedile dalla Spagna e che lo montassero.
In seguito la cognata mi disse che gli aveva preannunciato la seguente situazione: io ritiravo l'auto subito e nel mentre loro ne ordinavano un'altra come doveva essere, poi arrivata la seconda io gli ridavo la prima e prendevo la definitiva, il tutto a spese loro terminando con un "E guardate che son già riuscita ad ottenerlo, non sareste i primi!" Al che si sono convinti che non era il caso di andare in causa con il sottoscritto che, stante a quanto mi ha sempre detto la cognata, aveva il 99.99% di vincere... Era già accaduto che i depliant fossero stati usati legalmente per dirimere delle controversie sulle dotazioni di beni complessi, quindi era solo questione di tempo, avremmo vinto a mani basse.
 
Back
Alto