<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4: oggi la brochure. CI SONO I DISCHI!!! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4: oggi la brochure. CI SONO I DISCHI!!!

quadamage76 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Infatti, concordo in pieno.

conan2001 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Per chi ce l'ha, la Panda 4x4 avrebbe bisogno più di una prima ridotta che di coppia.
L'ideale sarebbe stato avere il cambio a sei marce con il cosiddetto "primino" per i passaggi più difficili nel fuoristrada leggero.
Il toccanana comunque è stato il giunto elettroidraulico abbinato all'ELD e l'hill holder, aggiornamenti tecnici che finalmente l'hanno potuta definire veramente una 4x4.

quadamage76 ha scritto:
continuo a non capire perché non montino una trasmissione più prestante sulle 4x4, quei 145Nm sono pochi per la 4x4!

concordo ma aggiungo che la mia osservazione era per la marcia su strada, 16,3S nello 0-100 sono tantini!

su strada normale se per arrivare a 100km ora ci dovessi impiegare anche più di 20 secondi non mi sembra uno scandalo.
specialmente con una panda.
le gare di dragster le fanno in circuiti chiusi.
quando uno si perde a guardare i secondi in certe prove fatte solo per avere un'idea su come può funzionare quel veicolo e non per farlo funzionare sempre a quel ritmo, vuol dire che sta cercando il pelo sull'uovo.
ed allora a quel punto è meglio che si procuri una mezza dozzina di uova e si sfoghi con quelle.

mah, tenete presente che non sono moltissime le persone che hanno la possibilità/bisogno di un'auto specialistica, molti hanno bisogno di compromessi, il fatto di avere un po' di brio in più non è per fare le sgommate ma per avere, ad esempio, un po' più di margine nei sorpassi.

nei sorpassi non ti serve lo 0-100 ma il 50-80, 50-100.
se poi scopri che non puoi andare a più di 90 il gioco non vale la candela.
io quando devo fare un sorpasso, ormai sempre più raramente dato la congestione del traffico attuale, se non sono sicuro al 100% neppure ci provo.
se ho fretta parto prima e se per svariati motivi sono in ritardo non è certo facendo il furbo in strada che arrivo prima.
è tutta una questione di mentalità e di solito i giovani, e qualche meno giovane, non ci arrivano.
la panda 4x4 alla fine è pur sempre una panda, solo che ha l'opzione delle ruote motrici.
e questo è quello che ha sempre voluto dire il passero.
anche se ho tentato di spiegargli che se voleva qualcosa di più specialistico le alternative c'erano lui ha candidamente detto, a ragione, che in effetti come la panda non ne esistono.
 
quadamage76 ha scritto:
ecco il 50-80 viene meglio con molta coppia. Non condivido poi la logica che dici per i sorpassi.

se tu viaggiassi dalle mie parti ed avessi un briciolo di cervello l'ultima cosa che cerchi di fare in strada sarebbe un sorpasso.
per andare al lavoro ho circa 5 km di strada
.
di questi 4 sono composti da tre rettilinei.
c'è la linea continua per tutti e 4 questi km.
perfino con una ferrari, che pure è una scheggia, non mi fiderei a sorpassare.
ed anche se lo faccio di certo quello che ho sorpasato ce l'ho subito dietro quando arrivo in fondo.
allora a che mi è servito rischiare?
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus, tutto chiaro, e pure interessante. Ma ho come l'impressione che questa vicenda non abbia nulla a che spartire con la denominazione di "clausola vessatoria" che hai dato a quei trafiletti che ho riportato. Che io sappia le clausole sono solo quelle inserite nei contratti, e vengono definite vessatorie nel momento in cui impongono un notevole ed ingiustificato squilibrio a favore della controparte "forte". Infine devono essere debitamente viste e firmate. Quando firmi un contratto d'acquisto di una vettura, firmi pure clausole del tipo di quelle su indicate da me? Del tipo che l'auto che ti verrrà consegnata potrebbe non rispondere a quanto concordato e te la devi prendere ugualmente? A me non risulta. comunque vista la parentela io la chiamerei appena hai un secondo libero e le chiederei che valenza hanno quelle indicazioni ;)
Ora devo scappare, ti saluto.
Nel momento in cui si assoda che il depliant fa parte del contratto, significa che anche le clausolette in ultima pagina scritte in arial 4 vengono inglobate in quest'ultimo. In questo senso, se ho capito quel che intendi, diventano vessatorie. Non ricordo di averle firmate, ma d'altro canto il concessionario manco sapeva che il depliant potesse avere valore legale e quindi non me le aveva messe davanti. Come pure non sapeva (o fingeva di non sapere) della differenza fra garanzia commerciale della casa e garanzia legale a carico suo...

Aspetta che questo passaggio è fondamentale...il depliant fa parte del contratto?
 
Luigi_82 ha scritto:
Aspetta che questo passaggio è fondamentale...il depliant fa parte del contratto?

SIINEEEE!!! :D 2 giorni che lo ripeto...
Quando hai a che fare con beni complessi come le auto, la cui dotazione può variare fortemente da versione a versione e soprattutto nel tempo, per capire cosa debba essere incluso nel modello "di serie" si usa il depliant consegnato al cliente in fase di trattativa. Quindi tu firmi un foglio con scritto Fiat Panda dynamique 1.2, ma il significato di quel "dinamique" lo si estrapola dal depliant che quindi entra a far parte del contratto di vendita (anche se non ci metti la firma sopra) dal momento che specifica per filo e per segno le dotazioni di accessori. L'alternativa è che il contratto li specifichi uno per uno, condizionatore manuale, luce di cortesia, sedili in tessuto XX, chiusura centralizzata, alzavetri a impulso etc.. ma è una cosa che non viene mai fatta.
 
conan2001 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ecco il 50-80 viene meglio con molta coppia. Non condivido poi la logica che dici per i sorpassi.

se tu viaggiassi dalle mie parti ed avessi un briciolo di cervello l'ultima cosa che cerchi di fare in strada sarebbe un sorpasso.
per andare al lavoro ho circa 5 km di strada
.
di questi 4 sono composti da tre rettilinei.
c'è la linea continua per tutti e 4 questi km.
perfino con una ferrari, che pure è una scheggia, non mi fiderei a sorpassare.
ed anche se lo faccio di certo quello che ho sorpasato ce l'ho subito dietro quando arrivo in fondo.
allora a che mi è servito rischiare?

dalle mie parti ci sono centinaia di km di strade rettilinee dove poter sorpassare, ma anche centiana di trattori che si mettono instrada a 40 km/h... se quella coppia non ti serve non la usi, ma visto che quel motore può dare molto di più, visto che la 4x4 è pesante un po' di brio non farebbe male.
 
Ok per tutto eccetto il candidamente.
La Panda è unica perché rimanendo in certi limiti di ingombro, cilindrata, costi di esercizio e manutenzione riesce ad essere un piccolo 4x4 senza esagerare.
Ovvio, che una Skoda Yeti mi piacerebbe di più, ma poi ti accorgi che per Firenze la Panda la infili dappertutto e se poi vai in montagna o in campagna la Panda fa delle cose che con le altre non ci passi nemmeno...

conan2001 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Infatti, concordo in pieno.

conan2001 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Per chi ce l'ha, la Panda 4x4 avrebbe bisogno più di una prima ridotta che di coppia.
L'ideale sarebbe stato avere il cambio a sei marce con il cosiddetto "primino" per i passaggi più difficili nel fuoristrada leggero.
Il toccanana comunque è stato il giunto elettroidraulico abbinato all'ELD e l'hill holder, aggiornamenti tecnici che finalmente l'hanno potuta definire veramente una 4x4.

quadamage76 ha scritto:
continuo a non capire perché non montino una trasmissione più prestante sulle 4x4, quei 145Nm sono pochi per la 4x4!

concordo ma aggiungo che la mia osservazione era per la marcia su strada, 16,3S nello 0-100 sono tantini!

su strada normale se per arrivare a 100km ora ci dovessi impiegare anche più di 20 secondi non mi sembra uno scandalo.
specialmente con una panda.
le gare di dragster le fanno in circuiti chiusi.
quando uno si perde a guardare i secondi in certe prove fatte solo per avere un'idea su come può funzionare quel veicolo e non per farlo funzionare sempre a quel ritmo, vuol dire che sta cercando il pelo sull'uovo.
ed allora a quel punto è meglio che si procuri una mezza dozzina di uova e si sfoghi con quelle.

mah, tenete presente che non sono moltissime le persone che hanno la possibilità/bisogno di un'auto specialistica, molti hanno bisogno di compromessi, il fatto di avere un po' di brio in più non è per fare le sgommate ma per avere, ad esempio, un po' più di margine nei sorpassi.

nei sorpassi non ti serve lo 0-100 ma il 50-80, 50-100.
se poi scopri che non puoi andare a più di 90 il gioco non vale la candela.
io quando devo fare un sorpasso, ormai sempre più raramente dato la congestione del traffico attuale, se non sono sicuro al 100% neppure ci provo.
se ho fretta parto prima e se per svariati motivi sono in ritardo non è certo facendo il furbo in strada che arrivo prima.
è tutta una questione di mentalità e di solito i giovani, e qualche meno giovane, non ci arrivano.
la panda 4x4 alla fine è pur sempre una panda, solo che ha l'opzione delle ruote motrici.
e questo è quello che ha sempre voluto dire il passero.
anche se ho tentato di spiegargli che se voleva qualcosa di più specialistico le alternative c'erano lui ha candidamente detto, a ragione, che in effetti come la panda non ne esistono.
 
Trattori? Tra Pontassieve e Firenze è pieno di ....APE 50!!!!! :D

quadamage76 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ecco il 50-80 viene meglio con molta coppia. Non condivido poi la logica che dici per i sorpassi.

se tu viaggiassi dalle mie parti ed avessi un briciolo di cervello l'ultima cosa che cerchi di fare in strada sarebbe un sorpasso.
per andare al lavoro ho circa 5 km di strada
.
di questi 4 sono composti da tre rettilinei.
c'è la linea continua per tutti e 4 questi km.
perfino con una ferrari, che pure è una scheggia, non mi fiderei a sorpassare.
ed anche se lo faccio di certo quello che ho sorpasato ce l'ho subito dietro quando arrivo in fondo.
allora a che mi è servito rischiare?

dalle mie parti ci sono centinaia di km di strade rettilinee dove poter sorpassare, ma anche centiana di trattori che si mettono instrada a 40 km/h... se quella coppia non ti serve non la usi, ma visto che quel motore può dare molto di più, visto che la 4x4 è pesante un po' di brio non farebbe male.
 
E questo non vale solo per le auto ma anche per un televisore.
La denominazione di un modello (per es. LC32-XL8) identifica un preciso modello di TV LCD che ha precise caratteristiche tecniche.
Lo vedo su internet, mi piace, lo compro, mi arriva a casa ed è fatto come scritto sulla brochure.
Nei cataloghi cartacei delle auto possono anche scrivere la frasetta "i dati sono puramente indicativi, ecc....); questo per garantirsi un po' di tempo di validità della brochure.
Un venditore serio però ti può far vedere anche la brochure non aggiornata ma in fase di contratto poi è obbligato a fornirti quella in vigore su cui poi si riferirà il modello, l'allestimento ed i suoi optional.
Altrimenti si compra a caso....

modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Aspetta che questo passaggio è fondamentale...il depliant fa parte del contratto?

SIINEEEE!!! :D 2 giorni che lo ripeto...
Quando hai a che fare con beni complessi come le auto, la cui dotazione può variare fortemente da versione a versione e soprattutto nel tempo, per capire cosa debba essere incluso nel modello "di serie" si usa il depliant consegnato al cliente in fase di trattativa. Quindi tu firmi un foglio con scritto Fiat Panda dynamique 1.2, ma il significato di quel "dinamique" lo si estrapola dal depliant che quindi entra a far parte del contratto di vendita (anche se non ci metti la firma sopra) dal momento che specifica per filo e per segno le dotazioni di accessori. L'alternativa è che il contratto li specifichi uno per uno, condizionatore manuale, luce di cortesia, sedili in tessuto XX, chiusura centralizzata, alzavetri a impulso etc.. ma è una cosa che non viene mai fatta.
 
passerotti ha scritto:
Ok per tutto eccetto il candidamente.
La Panda è unica perché rimanendo in certi limiti di ingombro, cilindrata, costi di esercizio e manutenzione riesce ad essere un piccolo 4x4 senza esagerare.
Ovvio, che una Skoda Yeti mi piacerebbe di più, ma poi ti accorgi che per Firenze la Panda la infili dappertutto e se poi vai in montagna o in campagna la Panda fa delle cose che con le altre non ci passi nemmeno...

per candidamente intendevo che l'hai detto chiaro e tondo.
cosa hai capito?
e poi la yeti non è una delle concorrenti della panda.
 
dalle mie parti ci sono centinaia di km di strade rettilinee dove poter sorpassare, ma anche centiana di trattori che si mettono instrada a 40 km/h... se quella coppia non ti serve non la usi, ma visto che quel motore può dare molto di più, visto che la 4x4 è pesante un po' di brio non farebbe male.[/quote]

i trattori sono quelli che danno meno fastidio.
un conto è sorpassare untrattore che va a 40 km ora ed un conto il solito cretino che con strada stralibera e scorrevole va a 70 km ora quando potrebbe andare un pò di più sempre nel rispetto dei limiti.
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Aspetta che questo passaggio è fondamentale...il depliant fa parte del contratto?

SIINEEEE!!! :D 2 giorni che lo ripeto...
Quando hai a che fare con beni complessi come le auto, la cui dotazione può variare fortemente da versione a versione e soprattutto nel tempo, per capire cosa debba essere incluso nel modello "di serie" si usa il depliant consegnato al cliente in fase di trattativa. Quindi tu firmi un foglio con scritto Fiat Panda dynamique 1.2, ma il significato di quel "dinamique" lo si estrapola dal depliant che quindi entra a far parte del contratto di vendita (anche se non ci metti la firma sopra) dal momento che specifica per filo e per segno le dotazioni di accessori. L'alternativa è che il contratto li specifichi uno per uno, condizionatore manuale, luce di cortesia, sedili in tessuto XX, chiusura centralizzata, alzavetri a impulso etc.. ma è una cosa che non viene mai fatta.

Veramente non l'hai mai scritto che ha valore legale. Interessante cmq..e questo te l'ha detto l'avvocato/parente?
 
Back
Alto