<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 4x4: oggi la brochure. CI SONO I DISCHI!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda 4x4: oggi la brochure. CI SONO I DISCHI!!!

Per come la vedo io, Passerotti ha ragione.
Un eventuale downgrade da dischi a tamburi sarebbe stato un passo indietro dal punto di vista tecnico ( e quindi criticabile da un appassionato), e la confusione seguita non fa certo onore a Fiat.
Oltretutto non appena ha ricevuto conferma della presenza dei dischi ha postato la notizia
 
Per chi ce l'ha, la Panda 4x4 avrebbe bisogno più di una prima ridotta che di coppia.
L'ideale sarebbe stato avere il cambio a sei marce con il cosiddetto "primino" per i passaggi più difficili nel fuoristrada leggero.
Il toccanana comunque è stato il giunto elettroidraulico abbinato all'ELD e l'hill holder, aggiornamenti tecnici che finalmente l'hanno potuta definire veramente una 4x4.

quadamage76 ha scritto:
continuo a non capire perché non montino una trasmissione più prestante sulle 4x4, quei 145Nm sono pochi per la 4x4!
 
Giusto il termine "downgrade", in pratica l'opposto di quello che è stato fatto con la Sedici che beneficiò dell'upgrade quando passò da impianto frenante misto a impianto frenante con 4 dischi.
alkiap ha scritto:
Per come la vedo io, Passerotti ha ragione.
Un eventuale downgrade da dischi a tamburi sarebbe stato un passo indietro dal punto di vista tecnico ( e quindi criticabile da un appassionato), e la confusione seguita non fa certo onore a Fiat.
Oltretutto non appena ha ricevuto conferma della presenza dei dischi ha postato la notizia
 
passerotti ha scritto:
Per chi ce l'ha, la Panda 4x4 avrebbe bisogno più di una prima ridotta che di coppia.
L'ideale sarebbe stato avere il cambio a sei marce con il cosiddetto "primino" per i passaggi più difficili nel fuoristrada leggero.
Il toccanana comunque è stato il giunto elettroidraulico abbinato all'ELD e l'hill holder, aggiornamenti tecnici che finalmente l'hanno potuta definire veramente una 4x4.

quadamage76 ha scritto:
continuo a non capire perché non montino una trasmissione più prestante sulle 4x4, quei 145Nm sono pochi per la 4x4!

concordo ma aggiungo che la mia osservazione era per la marcia su strada, 16,3S nello 0-100 sono tantini!
 
Io che ho la 68 cavalli e la davano per 18 sec da 0 a 100 km/h devo dire che non ha poca accelerazione.
Non l'ho mai cronometrata ma a 100 ci si arriva in meno di 18 secondi.
Se la My2011 l'hanno portata a 75 cavalli e dichiarano poco più di 16 secondi sicuramente un miglioramento c'è stato.
Comunque la Panda 4x4 multijet è vocata per altri tipi di percorsi. Se vai in montagna o quando c'è la neve, se ci sono sotto 4 gomme M+S buone, allora le qualità emergono.

quadamage76 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Per chi ce l'ha, la Panda 4x4 avrebbe bisogno più di una prima ridotta che di coppia.
L'ideale sarebbe stato avere il cambio a sei marce con il cosiddetto "primino" per i passaggi più difficili nel fuoristrada leggero.
Il toccanana comunque è stato il giunto elettroidraulico abbinato all'ELD e l'hill holder, aggiornamenti tecnici che finalmente l'hanno potuta definire veramente una 4x4.

quadamage76 ha scritto:
continuo a non capire perché non montino una trasmissione più prestante sulle 4x4, quei 145Nm sono pochi per la 4x4!

concordo ma aggiungo che la mia osservazione era per la marcia su strada, 16,3S nello 0-100 sono tantini!
 
quadamage76 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Per chi ce l'ha, la Panda 4x4 avrebbe bisogno più di una prima ridotta che di coppia.
L'ideale sarebbe stato avere il cambio a sei marce con il cosiddetto "primino" per i passaggi più difficili nel fuoristrada leggero.
Il toccanana comunque è stato il giunto elettroidraulico abbinato all'ELD e l'hill holder, aggiornamenti tecnici che finalmente l'hanno potuta definire veramente una 4x4.

quadamage76 ha scritto:
continuo a non capire perché non montino una trasmissione più prestante sulle 4x4, quei 145Nm sono pochi per la 4x4!

concordo ma aggiungo che la mia osservazione era per la marcia su strada, 16,3S nello 0-100 sono tantini!

su strada normale se per arrivare a 100km ora ci dovessi impiegare anche più di 20 secondi non mi sembra uno scandalo.
specialmente con una panda.
le gare di dragster le fanno in circuiti chiusi.
quando uno si perde a guardare i secondi in certe prove fatte solo per avere un'idea su come può funzionare quel veicolo e non per farlo funzionare sempre a quel ritmo, vuol dire che sta cercando il pelo sull'uovo.
ed allora a quel punto è meglio che si procuri una mezza dozzina di uova e si sfoghi con quelle.
 
sul fatto delle broscure estere, basta vedere il listino brasiliano della Stilo dove dietro hanno i tamburi mentre la gamma italiana (non so per il resto d'Europa) ha sempre avuto 4 dischi dalla 1.200 alla 2.400

...ma visto il "casino" tra broscure, call center, meccanici, telefonate a Marchionne adesso vi fidate di un'altra brochure?? :D :D

l'unica cosa certa in tutto questo è la poca informazione anche da chi dovrebbe darti delle certezze

il resto è solo tanto rumore per nulla (non solo su questo forum) dato che dove navigavo mi trovavo continuamente il "passerotti ed il tamburo"; idem se avesse subito il "downgrade", sempre che non l'abbiano fatto :D che magari frena meglio di quella con 4 dischi...

ovviamente mio modesto parere, condivisile o meno...
 
Passerotti,ha sempre parlato correttamente, basandosi su notizie ufficiali Fiat,vedi Customer Care e sito Fiat Tedesco!
Ha pienamente ragione quando dice che le prestazioni dei dischi sono superiori in OR,nei guadi e non ultimo nell'efficacia dell'ELD.
Poi scusate,ma passare da dischi a tamburi,è sintomo di resa,non di progresso!
 
gitobi ha scritto:
Ha pienamente ragione quando dice che le prestazioni dei dischi sono superiori in OR,nei guadi e non ultimo nell'efficacia dell'ELD.

ho già riportato che 1-2 mesi fà ho visto dal mio gommista un Pajero passo lungo (o qualcosa di simile, ora non ricordo) che era un 3.000 diesel e dietro aveva due bei tamburi...

non penso che quel fuoristrada sia nato per andare a fare la spesa al supermercato come i suv del momento...

non è raro che grossi fuoristrada abbiamo i tamburi posteriori (fino a ieri li aveva anche la 16).. o no?

da profano penso anch'io che i dischi dietro siano meglio, ma non ho prove tecniche che dimostrino il contrario o che la stessa auto con tamburi o dischi freni meglio o peggio.. se avete dettagli a riguardo, ben felice di prenderne atto
 
passerotti ha scritto:
Grazie Modus72.
Perché se no, con tutte queste critiche, alla fine uno sul forum di Quattroruote ci deve scrivere solo le bischerate.
Ho ritenuto importante dare rilievo al fatto che la Fiat in Italia ha un modo di proporsi non adatto.
Specialmente nei confronti della Panda 4x4 che in questo momento di crisi,contribuisce a far galleggiare i bilanci.
Sciupare la Panda 4x4 con dei tamburi, con un'informativa commerciale che deprime chi nelle concessionarie deve vendere il prodotto, rattrista e fa perdere credibilità ad un'azienda che produce solo lei un veicolo come la Panda 4x4.
Speriamo sia servito di stimolo.
Su altri forum pensavano persino di scrivere a Formica.
Per fortuna hanno rimediato.
Nel mio caso, ma non sono il solo che mi crediate o no, ho rivalutato l'idea di cambiare la mia Panda con una 4x4 Cross.

A passeró.. Hai visto ...ora ke sti dischi ci sono potrai cantare... :)
Hai avuto poca fiducia ... Certe volte fidarsi è meglio...
Cmq ora aspettiamo le foto di sta Cross 4x4 ... Magari perlata
Buona serata... E buona compilation a tutti

Che finalmente sarà Euro 5, Multijet e con una trazione/frenata al passo dei tempi.

modus72 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Non ci siamo proprio.
Io le notizie certe, lette e scritte le avevo altrimenti non avrei aperto il post.
Mi urta il fatto che altri, senza il conforto di dati, la buttino li come al bar.
Semmai la "lezione" la devono prendere quelli che non si documentano, vanno ad impressione personale e che "cassano" arbitrariamente.
E non si dica il contrario perché io personalmente non mi sono mai permesso di zittire nessuno in alcun forum.
Quoto a mille. Avevi i dati, li hai pubblicati, hai fatto bene.
 
Infatti, concordo in pieno.

conan2001 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Per chi ce l'ha, la Panda 4x4 avrebbe bisogno più di una prima ridotta che di coppia.
L'ideale sarebbe stato avere il cambio a sei marce con il cosiddetto "primino" per i passaggi più difficili nel fuoristrada leggero.
Il toccanana comunque è stato il giunto elettroidraulico abbinato all'ELD e l'hill holder, aggiornamenti tecnici che finalmente l'hanno potuta definire veramente una 4x4.

quadamage76 ha scritto:
continuo a non capire perché non montino una trasmissione più prestante sulle 4x4, quei 145Nm sono pochi per la 4x4!

concordo ma aggiungo che la mia osservazione era per la marcia su strada, 16,3S nello 0-100 sono tantini!

su strada normale se per arrivare a 100km ora ci dovessi impiegare anche più di 20 secondi non mi sembra uno scandalo.
specialmente con una panda.
le gare di dragster le fanno in circuiti chiusi.
quando uno si perde a guardare i secondi in certe prove fatte solo per avere un'idea su come può funzionare quel veicolo e non per farlo funzionare sempre a quel ritmo, vuol dire che sta cercando il pelo sull'uovo.
ed allora a quel punto è meglio che si procuri una mezza dozzina di uova e si sfoghi con quelle.
 
Ed in futuro garantiro sicuramente la mia presenza ogni qualvolta si verificherà un fatto dove regnerà la disinformazione.

stilo-bravo_club ha scritto:
sul fatto delle broscure estere, basta vedere il listino brasiliano della Stilo dove dietro hanno i tamburi mentre la gamma italiana (non so per il resto d'Europa) ha sempre avuto 4 dischi dalla 1.200 alla 2.400

...ma visto il "casino" tra broscure, call center, meccanici, telefonate a Marchionne adesso vi fidate di un'altra brochure?? :D :D

l'unica cosa certa in tutto questo è la poca informazione anche da chi dovrebbe darti delle certezze

il resto è solo tanto rumore per nulla (non solo su questo forum) dato che dove navigavo mi trovavo continuamente il "passerotti ed il tamburo"; idem se avesse subito il "downgrade", sempre che non l'abbiano fatto :D che magari frena meglio di quella con 4 dischi...

ovviamente mio modesto parere, condivisile o meno...
 
Scommettiamo che gitobi ha una cognizione tecnica della Panda superiore alla media?
Grazie gitobi e tanti saluti.
gitobi ha scritto:
Passerotti,ha sempre parlato correttamente, basandosi su notizie ufficiali Fiat,vedi Customer Care e sito Fiat Tedesco!
Ha pienamente ragione quando dice che le prestazioni dei dischi sono superiori in OR,nei guadi e non ultimo nell'efficacia dell'ELD.
Poi scusate,ma passare da dischi a tamburi,è sintomo di resa,non di progresso!
 
AHahah.
Non ho aperto ilpost per "poca fiducia" ma con delle prove purtroppo scrite nero su bianco.
Non so come la situazione poi si sia raddrizzata.
L'importante e che a Torino abbiano capito.

P.S.: il colore perlato a 1000 euro o il metallizzato non sono colori che si prestano bene per una Panda 4x4......

lepetit ha scritto:
passerotti ha scritto:
Grazie Modus72.
Perché se no, con tutte queste critiche, alla fine uno sul forum di Quattroruote ci deve scrivere solo le bischerate.
Ho ritenuto importante dare rilievo al fatto che la Fiat in Italia ha un modo di proporsi non adatto.
Specialmente nei confronti della Panda 4x4 che in questo momento di crisi,contribuisce a far galleggiare i bilanci.
Sciupare la Panda 4x4 con dei tamburi, con un'informativa commerciale che deprime chi nelle concessionarie deve vendere il prodotto, rattrista e fa perdere credibilità ad un'azienda che produce solo lei un veicolo come la Panda 4x4.
Speriamo sia servito di stimolo.
Su altri forum pensavano persino di scrivere a Formica.
Per fortuna hanno rimediato.
Nel mio caso, ma non sono il solo che mi crediate o no, ho rivalutato l'idea di cambiare la mia Panda con una 4x4 Cross.

A passeró.. Hai visto ...ora ke sti dischi ci sono potrai cantare... :)
Hai avuto poca fiducia ... Certe volte fidarsi è meglio...
Cmq ora aspettiamo le foto di sta Cross 4x4 ... Magari perlata
Buona serata... E buona compilation a tutti

Che finalmente sarà Euro 5, Multijet e con una trazione/frenata al passo dei tempi.

modus72 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Non ci siamo proprio.
Io le notizie certe, lette e scritte le avevo altrimenti non avrei aperto il post.
Mi urta il fatto che altri, senza il conforto di dati, la buttino li come al bar.
Semmai la "lezione" la devono prendere quelli che non si documentano, vanno ad impressione personale e che "cassano" arbitrariamente.
E non si dica il contrario perché io personalmente non mi sono mai permesso di zittire nessuno in alcun forum.
Quoto a mille. Avevi i dati, li hai pubblicati, hai fatto bene.
 
però nessuno ha risposto a questo mio passaggio, se adesso ci sono degli esperti di fuoristrada magari forniscono delle dettagliate delucidazioni...

stilo-bravo_club ha scritto:
ho già riportato che 1-2 mesi fà ho visto dal mio gommista un Pajero passo lungo (o qualcosa di simile, ora non ricordo) che era un 3.000 diesel e dietro aveva due bei tamburi...

non penso che quel fuoristrada sia nato per andare a fare la spesa al supermercato come i suv del momento...

non è raro che grossi fuoristrada abbiamo i tamburi posteriori (fino a ieri li aveva anche la 16).. o no?

da profano penso anch'io che i dischi dietro siano meglio, ma non ho prove tecniche che dimostrino il contrario o che la stessa auto con tamburi o dischi freni meglio o peggio.. se avete dettagli a riguardo, ben felice di prenderne atto
 
Back
Alto