<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 1.3 Mj 95 cv - Perchè non la fanno? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Panda 1.3 Mj 95 cv - Perchè non la fanno?

kanarino ha scritto:
Rispetto la tua opinione ma non sono pienamente d'accordo...stando a questo dicorso allora non dovrebbero esistere versioni sportiveggianti, quindi o ti fai l'utilitaria oppure il coupè? l'utilitaria sportiveggiante piace, 500 e Gp abarth, Peugeot 206 RC, Polo GTI insegnano.
Sì, ma Panda GT no. Quante Panda 100cv vedi in giro? Io ne incrocio una circa ogni 3-4 mesi, in EmiliaRomagna terra di motori. La Panda è un mezzo utilitario senza connotazioni sportive, praticamente a nessuno viene in mente di prendere una Panda qualora cerchi un'utilitaria sportiva e magari elaborabile... Esistono alternative ben più efficaci di una Panda e infatti il mercato non l'ha premiata. Dubito fortemente che se vi fosse davvero richiesta di questa versione, e quindi tornaconto economico per il costruttore, non l'avrebbero messa a listino.
 
modus72 ha scritto:
Sì, ma Panda GT no. Quante Panda 100cv vedi in giro? Io ne incrocio una circa ogni 3-4 mesi, in EmiliaRomagna terra di motori. La Panda è un mezzo utilitario senza connotazioni sportive, praticamente a nessuno viene in mente di prendere una Panda qualora cerchi un'utilitaria sportiva e magari elaborabile... Esistono alternative ben più efficaci di una Panda e infatti il mercato non l'ha premiata. Dubito fortemente che se vi fosse davvero richiesta di questa versione, e quindi tornaconto economico per il costruttore, non l'avrebbero messa a listino.
Ma infatti non dico che la versione sportiva debba fare numeri, deve essere un'auto di nicchia, destinati agli estimatori.
 
kanarino ha scritto:
Ma infatti non dico che la versione sportiva debba fare numeri, deve essere un'auto di nicchia, destinati agli estimatori.
Come spiegato da S-edge, questa versione c'è ed è la 100hp; che c'è pure caso venga venduta sottocosto...
 
modus72 ha scritto:
Come spiegato da S-edge, questa versione c'è ed è la 100hp; che c'è pure caso venga venduta sottocosto...
Comunque io per versione sportiva non intendo un turbo da 200 cv ma semplicemente un allestimento sportivo non solo per la motorizzazione benzina (come c'è adesso) ma anche per il diesel, con magari il 95 cv sotto.
 
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non la faranno perchè la Panda non può essere in nessun modo una GT, nemmeno se le metti un motore da 95 CV. Una Panda resterà sempre una Panda, l'auto con cui la mamma porta i bambini a scuola e subito dopo va a fare la spesa al supermercato, punto e basta. La Panda è perfetta per quel ruolo, le calza a pennello e lo svolge benissimo, le motorizzazioni attuali sono perfette per quel tipo di uso, perchè snaturarla con versioni e motorizzazioni che non c'entrano proprio nulla?
Chi vuole una GT o una sportiva non va certo a cercarla nella gamma Panda e chi cerca nella gamma Panda non sta cercando certamente una GT e nemmeno una sportiva.

L'albero di pere non fa fichi.................

Saluti
Rispetto la tua opinione ma non sono pienamente d'accordo...stando a questo dicorso allora non dovrebbero esistere versioni sportiveggianti, quindi o ti fai l'utilitaria oppure il coupè? l'utilitaria sportiveggiante piace, 500 e Gp abarth, Peugeot 206 RC, Polo GTI insegnano.

E' diverso. La 500 è un'utilitaria ma è particolare, ha una certa immagine (in un altro post ho usato il termine DNA per indicare l'essenza dell'auto) che della praticità se ne frega e si può permettere anche le versioni sportive, anzi, ci stanno pure bene e qualificano positivamente il resto della gamma. Idem succede alla 206 ed alla Polo, auto che, oltretutto, sono di un segmento superiore.
La Panda no, la Panda ha un DNA particolarissimo, insito nel suo nome, la Panda non è modaiola come la 500, addirittura esiste solo a 5 porte, è un'auto che nasce come paradigma della praticità e solo di quella. In quest'ottica dico che per me una Panda marcatamente sportiva non ha senso, la Panda non nasce per quello. La Panda 1.2 attuale supera tranquillamente i 150 all'ora e sul misto, grazie alla sua leggerezza, riesce anche a farti divertire e non crea ostacoli per la sua lentezza, pur con soli 60 CV..... se prendiamo poi la 1.3 MJ è ancora più veloce, per una Panda questo è già più che abbondante, uno che vuole l'auto da 200 all'ora non va a cercare una Panda.

Poi, queste sono solo le mie opinioni, non lavoro per Fiat quindi non ho certo poteri decisionali in materia, magari domani tirano fuori la Panda 200 HP, ma se lo fanno per me stanno snaturando un prodotto che è perfetto così com'è.

Saluti

PS: per Aries 77: I vari tipi di pere ci sono già, solo che tutte hanno il sapore di pera; quello che mi pare che tu voglia è una pera al sapore di fico.......... ecco, quella non esiste e se la fanno è solo per modificazione genetica, quindi non so quanto possa essere buona.....
 
@ fabiologgia: Si capisco il tuo ragionamento, però allora come me lo spieghi che Renault propone una Twingo (stesso segmento della Panda) col 1.2 tce da 100cv, allestimento sportivo, cerchi da 16"? la twingo non mi sembra abbia tutta questa natura sportiva...è sempre stata una tranquilla utilitaria, tra l'latro molto "femminile".
 
Renault non ha alternative in quel segmento, l'unica vettura piccola che produce è proprio la Twingo.
Fiat al contrario ha un'offerta duplice nel segmento A, con una vettura pratica ed una sfiziosa: può quindi permettersi di specializzare ciascuna nel suo ruolo, anzichè cercare un compromesso
 
kanarino ha scritto:
@ fabiologgia: Si capisco il tuo ragionamento, però allora come me lo spieghi che Renault propone una Twingo (stesso segmento della Panda) col 1.2 tce da 100cv, allestimento sportivo, cerchi da 16"? la twingo non mi sembra abbia tutta questa natura sportiva...è sempre stata una tranquilla utilitaria, tra l'latro molto "femminile".
La Twingo attuale nasce soprattutto per dar fastidio alla C2, ed è naturale che abbia delle versioni pepatine per contrapporsi a questa. Nota però come le versioni siano a benzina, come per la Panda 100hp, e non con il 1.5dci magari in versione 110cv...
 
Il diesel nella storia Abarth,.non e' mai esistito e continuera' a non esistere...per quanto riguarda la Panda e' solo una questione di marketing e anche perche' il modello e' quasi arrivato a fine ciclo e non conviene affrontare nuove spese per installare il 95cv anche sulla Panda attuale,mentre su quella nuova ci sara' sicuramente... ;) ;)
 
modus72 ha scritto:
La Twingo attuale nasce soprattutto per dar fastidio alla C2, ed è naturale che abbia delle versioni pepatine per contrapporsi a questa. Nota però come le versioni siano a benzina, come per la Panda 100hp, e non con il 1.5dci magari in versione 110cv...
...mentre se non sbaglio la C2 aveva il 1.6 hdi 110 cv.
 
@ kanarino: le risposte che ti avrei dato io te le hanno date perfettamente Alkiap, Modus72 e Punto 83.
L'immagine della Twingo non è affatto la stessa della Panda, basti vedere che la Twingo è solo a tre porte, la Panda è solo a 5.
Per trovare un'analogia Renault alla Panda bisogna risalire nientemeno che alla R4, della quale infatti nessuno si immaginò versioni sportive (mentre la 5 ebbe l'Alpine ed addirittura la Turbo a 2 posti). Ok, stiamo parlando di decenni fa, ma il concetto è sempre quello.

Il discorso della C2 non c'entra molto, la C2 è stata da subito pensata come auto dalla forte immagine sportiva, per attirare i giovani che vedevano la C3 troppo "da madre di famiglia". E' solo per quello che le sono stati offerti motori ipervitaminizzati (c'era addirittura una 1.6 benzina VTS) ed è per quello che è stata anche un bel flop.................

@ Punto83: c'è sempre una prima volta, per tutti. La prossima Panda probabilmente avrà un DNA diverso (e faranno bene a cambiarle nome perchè il nome Panda è ormai un brand che marchia a fuoco), se quel che leggo è vero, parrebbe che il ruolo della Panda odierna sarà rilevato dalla nuova Uno (se la importeranno), a quel punto la New Panda potrà cercarsi altre specializzazioni e niente vieterà una MJ 95 CV.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
La prossima Panda probabilmente avrà un DNA diverso (e faranno bene a cambiarle nome perchè il nome Panda è ormai un brand che marchia a fuoco)

Ma speriamo ben di no! Per una volta che il gruppo Fiat riesce ad associare indissolubilmente un nome ad un prodotto con una immagine di successo, ma lasciamoglielo ben attaccato questo nome, per carità! Ci sarà un motivo per cui da decenni la media di Wolfsburg continua a chiamarsi Golf....
 
fabiologgia ha scritto:
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non la faranno perchè la Panda non può essere in nessun modo una GT, nemmeno se le metti un motore da 95 CV. Una Panda resterà sempre una Panda, l'auto con cui la mamma porta i bambini a scuola e subito dopo va a fare la spesa al supermercato, punto e basta. La Panda è perfetta per quel ruolo, le calza a pennello e lo svolge benissimo, le motorizzazioni attuali sono perfette per quel tipo di uso, perchè snaturarla con versioni e motorizzazioni che non c'entrano proprio nulla?
Chi vuole una GT o una sportiva non va certo a cercarla nella gamma Panda e chi cerca nella gamma Panda non sta cercando certamente una GT e nemmeno una sportiva.

L'albero di pere non fa fichi.................

Saluti
Rispetto la tua opinione ma non sono pienamente d'accordo...stando a questo dicorso allora non dovrebbero esistere versioni sportiveggianti, quindi o ti fai l'utilitaria oppure il coupè? l'utilitaria sportiveggiante piace, 500 e Gp abarth, Peugeot 206 RC, Polo GTI insegnano.

E' diverso. La 500 è un'utilitaria ma è particolare, ha una certa immagine (in un altro post ho usato il termine DNA per indicare l'essenza dell'auto) che della praticità se ne frega e si può permettere anche le versioni sportive, anzi, ci stanno pure bene e qualificano positivamente il resto della gamma. Idem succede alla 206 ed alla Polo, auto che, oltretutto, sono di un segmento superiore.
La Panda no, la Panda ha un DNA particolarissimo, insito nel suo nome, la Panda non è modaiola come la 500, addirittura esiste solo a 5 porte, è un'auto che nasce come paradigma della praticità e solo di quella. In quest'ottica dico che per me una Panda marcatamente sportiva non ha senso, la Panda non nasce per quello. La Panda 1.2 attuale supera tranquillamente i 150 all'ora e sul misto, grazie alla sua leggerezza, riesce anche a farti divertire e non crea ostacoli per la sua lentezza, pur con soli 60 CV..... se prendiamo poi la 1.3 MJ è ancora più veloce, per una Panda questo è già più che abbondante, uno che vuole l'auto da 200 all'ora non va a cercare una Panda.

Poi, queste sono solo le mie opinioni, non lavoro per Fiat quindi non ho certo poteri decisionali in materia, magari domani tirano fuori la Panda 200 HP, ma se lo fanno per me stanno snaturando un prodotto che è perfetto così com'è.

Saluti

PS: per Aries 77: I vari tipi di pere ci sono già, solo che tutte hanno il sapore di pera; quello che mi pare che tu voglia è una pera al sapore di fico.......... ecco, quella non esiste e se la fanno è solo per modificazione genetica, quindi non so quanto possa essere buona.....

Esistono pere dal sapore più dolce e pere dal sapore più acerbo!

Ecco, io ne vorrei una dal sapore più acerbo (tanto per dirne una)!

La Panda 95cv non sarebbe quella Panda Rally o Sportiva o Racing che voi descrivete; almeno nel mio modo di vederla! Io ho parlato apposta di Gran Turismo!

Sarebbe una segmento A con una riserva di potenza e coppia pressocchè infinite senza essere per questo "Racing"! Sarebbe una segmento A da "Gentleman Driver"! Non tutti possono spendere da 30000 euro in su per comprarsi la Golf GTi!
Tanto più che anche la Golf nacque come paciosa utilitaria con un pacifico motore da un litro circa e poi venne fatta la GTi e nessuno si è scandalizzato per questo; poi venne la GTD e via dicendo!

Io dico che la Panda può avere più sapori, quello pacioso e quello da turismo e il 1.3 da 95cv sarebbe il non plus ultra per questo aspetto; sarebbe molto meglio del 1.4 100cv!

Fabiologgia, io la vedo così!
 
S-edge ha scritto:
Ma Panda è una monovolume. Davvero cercate una monovolume coi cerchi lucidi da 17 le minigonne, gli spoiler, gli interni con le cuciture rosse e un naftone da 100Cv? :oops:
Ma neanche a QuartoOggiaro!
Chi ha parlato di cerchi da 17"? stavamo solo dicendo di mettere il 1.3 mjt 95 cv, come allestimento estetico va più che bene quello della 100 hp.
 
S-edge ha scritto:
Francamente continuo a non capire l'esigenza di un diesel di quella potenza su quella macchina. Se uno vuole un diesel c'è il 75 che va bene, se uno vuole la sportiva c'è la 100Hp, un diesel da 100Hp a che serve? Costerebbe più del 1,4 benzina, andrebbe peggio (+ peso, - potenza) e consumerebbe più del 75. E magari affiancare un naftone di simile potenza e maggior costo finirebbe anche per svilire la versione spinta.

Potrebbero riservarlo solo alla 4x4 che pecca del freno della trazione integrale rispetto alla 4x2.
 
Back
Alto