<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Panda 1.3 Mj 95 cv - Perchè non la fanno? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Panda 1.3 Mj 95 cv - Perchè non la fanno?

emptystar ha scritto:
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Anche la motivazione tecnica del cambio non mi convince per quanto credo che sia vera!

Voi dite che il cambio a 5 rapporti della Punto Evo 1.3 95cv non entra nel cofano della Panda?
Ora, può darsi che mi sbagli, ma la Panda nonostante sul mjt 70 e 75 cv abbia la coppia "ridotta", credo monti lo stesso cambio della Punto e della Grande Punto.

ti sbagli, monta il c514, che regge max i 150nm. la punto con lo stesso motore monta il c510, la grande punto l'm20, entrambi reggono i 200nm, il primo a 5 marce, il secondo a 6, frutto della joint venture con gm al tempo che fu.

montano sulla panda mj il c514 per mere questioni economiche, alla fine se sulla 500 95cv ci sta il c510 o m20 che sia, perché non su panda?
in fin dei conti, potrebbero fare una 100hp diesel (che venderebbe di più), visto che la versione attuale ha il suo piccolo seguito (è una vettura eccezionale!); leggenda narra che il 105 della y momo era destinato alla panda, per creare il primo modello dell'era abarth, poi i piani cambiarono (a supporto di tale leggenda c'è la partecipazione alla dakar...)

piccolo ot, attualmente ho una panda mj da 70cv, è fantastica, la uso come prima auto, peccato che le manchi qualcosa in allungo e che quello schifo di frizione sia del tutto sottodimensionata per il diesel, vedere usure recenti di frizioni su questo modello... (a me slitta.... 31.000km)

altra piccola notazione off topic, lo dissi altre volte, ma il motore con coppia "segata", lima la spinta però lo rende decisamente più elastico dello stesso con 180nm sulla punto classic, decisamente piacevole in città.

ecco cambierei la mia con una panda da 100cv diesel, in versione sportiva però :) ma non la faranno mai (ahimè)

Bell'intervento!

Da quello che dici, l'ingombro del cambio della 95 non dovrebbe essere maggiore di quello della 75!

Se è davvero così allora non la fanno solo per una questione ecomonica?

Che tristezza!
 
Secondo me è principalmente un motivo commerciale,
1 - avranno lì un bel pò di 1.3 mj 70 CV già fatti e finiti e vogliono sbolognarli sulle panda......
2 - la panda è un auto destinata ad essere economica (che poi tanto economica non è....),sia dal punto di vista di acquisto che di gestione.Chi compra la panda vuole soprattutto risparmiare,anche su bollo/assicurazione.
Chi non è costretto al "risparmio assoluto" (fortunato lui) si orienta già verso auto più grandi....
 
io continuo a restare dell'idea che una versione a 75cv con 190 Nm di coppia sia adattissima alla 4x4. Sulla 2x4 potrebbe anche starci la coppia ridotta perché mi pare che non la mortifichi più di tanto e, sicuramente, garantisce reazioni meno brusche allo sterzo
 
Clipper240176 ha scritto:
Secondo me è principalmente un motivo commerciale,
1 - avranno lì un bel pò di 1.3 mj 70 CV già fatti e finiti e vogliono sbolognarli sulle panda......
2 - la panda è un auto destinata ad essere economica (che poi tanto economica non è....),sia dal punto di vista di acquisto che di gestione.Chi compra la panda vuole soprattutto risparmiare,anche su bollo/assicurazione.
Chi non è costretto al "risparmio assoluto" (fortunato lui) si orienta già verso auto più grandi....
Verissimo....però una versione pepata "abarth" mi piacerebbe proprio...qualche anno fa vidi dei bozzetti ed era davvero bella.
 
quadamage76 ha scritto:
io continuo a restare dell'idea che una versione a 75cv con 190 Nm di coppia sia adattissima alla 4x4. Sulla 2x4 potrebbe anche starci la coppia ridotta perché mi pare che non la mortifichi più di tanto e, sicuramente, garantisce reazioni meno brusche allo sterzo
Concordo la 4x4 ha bisogno di coppia, che può tornare utile anche nell'off road.
 
la panda è e resterà sempre un'auto tranquilla e presa ad esempio spessissimo negativo nei confronti di altre auto poichè in fiat danno la precedenza al marketing ed agli incassi....
Fare una panda più elegante o più sportiva o meno spartana negli interni equivarrebbe a pestare i piedi a Y musa idea e 500....
Del resto, e qui mi collego al titolo del topic, ho letto in diversi siti che subito dopo la rinascita dell'abarth con la grande punto era in programma di rivisitare anche la panda, partendo come base dalla 100hp, con un tjet sotto al cofano, ma il progetto venne accantonato per paura che la pandina pestasse i piedi al nuovo oggetto di culto e di moda, ovvero la 500 abarth...
Del resto pure la 100hp normale nn è che venga mai pubblicizzata e ben raramente nei conce la trovi....eppure è un 'auto che ha ben poco da invidiare a pari cilindrate anche straniere....
 
suppasandro ha scritto:
la panda è e resterà sempre un'auto tranquilla e presa ad esempio spessissimo negativo nei confronti di altre auto poichè in fiat danno la precedenza al marketing ed agli incassi....
Fare una panda più elegante o più sportiva o meno spartana negli interni equivarrebbe a pestare i piedi a Y musa idea e 500....
Del resto, e qui mi collego al titolo del topic, ho letto in diversi siti che subito dopo la rinascita dell'abarth con la grande punto era in programma di rivisitare anche la panda, partendo come base dalla 100hp, con un tjet sotto al cofano, ma il progetto venne accantonato per paura che la pandina pestasse i piedi al nuovo oggetto di culto e di moda, ovvero la 500 abarth...
Del resto pure la 100hp normale nn è che venga mai pubblicizzata e ben raramente nei conce la trovi....eppure è un 'auto che ha ben poco da invidiare a pari cilindrate anche straniere....

Concordo con questa analisi, anche se ci vedo meno "malizia" da parte della Fiat di quella che ci vede suppasandro.
A mio avviso la Panda, già per il solo fatto di chiamarsi così, come la sua illustrissima progenitrice, ha un DNA particolare: è il paradigma dell'utilitaria in senso stretto, auto pratica, funzionale, affidabile, "da madre di famiglia", adatta alla campagna (soprattutto la 4x4, ma anche la 4x2) e perfetta per andare a fare la spesa o per accompagnare i figli a scuola. Con questo DNA si sposano motorizzazioni semplici, tranquille economiche ed affidabili, direi anche rassicuranti, come quelle attualmente montate.
Una versione super-pepata come può essere la 100 HP, per quanto ben fatta e ben riuscita (e certamente lo è), è estranea al DNA della Panda. Allo stesso modo lo sarebbe una MJ 95 CV.

Ben diverso è il DNA della 500, della Lancia Y e della Musa, quelle sono auto molto più "glamour", nelle quali la motorizzazione pepata ha una valenza che va oltre le prestazioni che può garantire ma ha anche (o soprattutto) la funzione di elevare lo standing della vettura stessa.

Saluti
 
purtroppo con l'entata in produzione della 500, la panda è stata parecchio sminuito come prodotto. ora non sono più disponibili per esempio degli optional "luxury" come l'impianto con il sub e il vivavoce bluetooth... quando invece era l'unica portabandiera delle utilitarie fiat era ben altro discorso, vedi la versione 100hp che era esposta al lancio in tute le concessionarie!

vedremo il prossimo modello come sarà, anche se temo per gli standard qualitativi bassissimi di pomigliano.. peccato una vettura su cui fiat poteva continuare a investire e scomettere, non avrebbe sicuramente rubato mercato nel frattempo alla 500 visto la clientela molto differente...
 
Aries.77 ha scritto:
Sarebbe un'auto stupenda!

Una macchina polivalente e sportiva ma non troppo!

Sarebbe azzeccata!

già la 1300Mj 69/75cv non è tra le più vendute della gamma Panda, complice un prezzo molto alto... con il solo clima siamo quasi a 13.500...

con la 95cv a quanto dovrebbe arrivare il listino... 14.000?? 14.500??

sarebbe ridicolo...
 
fabiologgia ha scritto:
suppasandro ha scritto:
la panda è e resterà sempre un'auto tranquilla e presa ad esempio spessissimo negativo nei confronti di altre auto poichè in fiat danno la precedenza al marketing ed agli incassi....
Fare una panda più elegante o più sportiva o meno spartana negli interni equivarrebbe a pestare i piedi a Y musa idea e 500....
Del resto, e qui mi collego al titolo del topic, ho letto in diversi siti che subito dopo la rinascita dell'abarth con la grande punto era in programma di rivisitare anche la panda, partendo come base dalla 100hp, con un tjet sotto al cofano, ma il progetto venne accantonato per paura che la pandina pestasse i piedi al nuovo oggetto di culto e di moda, ovvero la 500 abarth...
Del resto pure la 100hp normale nn è che venga mai pubblicizzata e ben raramente nei conce la trovi....eppure è un 'auto che ha ben poco da invidiare a pari cilindrate anche straniere....

Concordo con questa analisi, anche se ci vedo meno "malizia" da parte della Fiat di quella che ci vede suppasandro.
A mio avviso la Panda, già per il solo fatto di chiamarsi così, come la sua illustrissima progenitrice, ha un DNA particolare: è il paradigma dell'utilitaria in senso stretto, auto pratica, funzionale, affidabile, "da madre di famiglia", adatta alla campagna (soprattutto la 4x4, ma anche la 4x2) e perfetta per andare a fare la spesa o per accompagnare i figli a scuola. Con questo DNA si sposano motorizzazioni semplici, tranquille economiche ed affidabili, direi anche rassicuranti, come quelle attualmente montate.
Una versione super-pepata come può essere la 100 HP, per quanto ben fatta e ben riuscita (e certamente lo è), è estranea al DNA della Panda. Allo stesso modo lo sarebbe una MJ 95 CV.

Ben diverso è il DNA della 500, della Lancia Y e della Musa, quelle sono auto molto più "glamour", nelle quali la motorizzazione pepata ha una valenza che va oltre le prestazioni che può garantire ma ha anche (o soprattutto) la funzione di elevare lo standing della vettura stessa.
Saluti

si però, visto che si parla di prestazioni, va cmq detto, ed è una cosa insindacabile che la 500 1.4 da 100cv così come la y o l'idea e la musa nelle motorizzazioni più spinte nn reggono minimamente il confronto, in pista, con la 100hp....
 
suppasandro ha scritto:
si però, visto che si parla di prestazioni, va cmq detto, ed è una cosa insindacabile che la 500 1.4 da 100cv così come la y o l'idea e la musa nelle motorizzazioni più spinte nn reggono minimamente il confronto, in pista, con la 100hp....

OK, ti credo sulla fiducia (non ho mai avuto modo di provare nessuna di queste auto in pista), in tutti i casi è un dato che non vale nulla per nessuna delle contendenti, nessun venditore si sognerebbe di usarlo come argomento di vendita. E' come se un Concessionario Ferrari consigliasse un determinato modello al posto di un altro perchè ha un raggio di sterzata leggermente inferiore e risulta più maneggevole nei vicoli del centro storico, non so se rendo l'idea...............

Saluti
 
quadamage76 ha scritto:
io continuo a restare dell'idea che una versione a 75cv con 190 Nm di coppia sia adattissima alla 4x4. Sulla 2x4 potrebbe anche starci la coppia ridotta perché mi pare che non la mortifichi più di tanto e, sicuramente, garantisce reazioni meno brusche allo sterzo

Concordo in pieno! Io che ho la 4x4 da 69 avrei preso sicuramente quella con maggior coppia fosse stata disponibile visto che la maggior potenza si sarebbe tradotta anche in minori consumi facendo strade statali collinari dove devi spremerla a fondo per avere un pò di brio.
 
S-edge ha scritto:
Io terrei anche conto del prodotto che è Panda: un'utilitaria eclettica, completa, ma soprattutto easy. Sotto un certo punto di vista è un po' come la Golf: "l'unica auto al mondo di cui la gente ha davvero bisogno". E' disponibile in tante versioni (4x4, benza, diesel, 100Hp, metano...), ma non tradisce mai la sua natura di auto razionale. E, si badi, razionale perché completa anche sotto il profilo di ambiente confortevole e non freddo.
Ciò detto con 100Hp la Panda è in grado di offrire anche prestazioni dal sapore sportivo (di sicuro non è una coupé), ma la sportività certo non va d'accordo con un motore diesel, in altre parole, secondo me, un diesel da 95Cv su una Panda sarebbe semplicemente troppo. Se voglio un diesel, 70Cv sono la misura giusta per la macchina, se voglio più spinta prendo la 100Hp, prendere un diesel e consumare di più non è una scelta proprio saggia.
E poi la Abarth. Ma ve la immaginate una Panda Abarth? Una scatoletta rettangolare con gli adesivi racing? Sulla 100Hp i ritocchi estetici sono un lavoro da maestro: si distingue e sa di restazioni senza apparire ridicola. Adesso alzate il cofano per cacciarci il motore turbo, tingetela di bianco, mettete gli adesivi e gli stemmini con lo scorpione e sarete presi in giro anche a QuartoOggiaro! Seriamente ragazzi: una Panda da corsa! :lol:
La GPunto è una hothatch e ci sta, la 500 è modaiola e ci sta anche di più, ma la Panda..... eddai!
PS: aggiungete anche il fattore prezzo.

Quoto, riquoto e straquoto!

Saluti
 
S-edge ha scritto:
Io terrei anche conto del prodotto che è Panda: un'utilitaria eclettica, completa, ma soprattutto easy. Sotto un certo punto di vista è un po' come la Golf: "l'unica auto al mondo di cui la gente ha davvero bisogno". E' disponibile in tante versioni (4x4, benza, diesel, 100Hp, metano...), ma non tradisce mai la sua natura di auto razionale. E, si badi, razionale perché completa anche sotto il profilo di ambiente confortevole e non freddo.
Ciò detto con 100Hp la Panda è in grado di offrire anche prestazioni dal sapore sportivo (di sicuro non è una coupé), ma la sportività certo non va d'accordo con un motore diesel, in altre parole, secondo me, un diesel da 95Cv su una Panda sarebbe semplicemente troppo. Se voglio un diesel, 70Cv sono la misura giusta per la macchina, se voglio più spinta prendo la 100Hp, prendere un diesel e consumare di più non è una scelta proprio saggia.
E poi la Abarth. Ma ve la immaginate una Panda Abarth? Una scatoletta rettangolare con gli adesivi racing? Sulla 100Hp i ritocchi estetici sono un lavoro da maestro: si distingue e sa di restazioni senza apparire ridicola. Adesso alzate il cofano per cacciarci il motore turbo, tingetela di bianco, mettete gli adesivi e gli stemmini con lo scorpione e sarete presi in giro anche a QuartoOggiaro! Seriamente ragazzi: una Panda da corsa! :lol:
La GPunto è una hothatch e ci sta, la 500 è modaiola e ci sta anche di più, ma la Panda..... eddai!
PS: aggiungete anche il fattore prezzo.

La tua analisi sulla "razionalità" della Panda mi piace!
Proprio perchè auto razionale, non vedo perchè non possa portare con intelligenzal'ottima 1.3 da 95 cavalli, adeguando l'assetto ma senza nessuna caratterizzazione racing!

Non parlo di una Panda racing ma di una versione brillante della Panda che potrebbe seere addirittura una GT!
Tra l'altro cosa vuol dire peìrendere un diesel e consumare di più?
La Panda col 1.3 95cv andrebbe ad aria, altro che consumare di più!

Io continuo a pensare che potrebbe essere una grande macchina!

Purtroppo penso che non la vedrò mai perchè farla non è conveniente per chi la produce!
 
Aries.77 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Io terrei anche conto del prodotto che è Panda: un'utilitaria eclettica, completa, ma soprattutto easy. Sotto un certo punto di vista è un po' come la Golf: "l'unica auto al mondo di cui la gente ha davvero bisogno". E' disponibile in tante versioni (4x4, benza, diesel, 100Hp, metano...), ma non tradisce mai la sua natura di auto razionale. E, si badi, razionale perché completa anche sotto il profilo di ambiente confortevole e non freddo.
Ciò detto con 100Hp la Panda è in grado di offrire anche prestazioni dal sapore sportivo (di sicuro non è una coupé), ma la sportività certo non va d'accordo con un motore diesel, in altre parole, secondo me, un diesel da 95Cv su una Panda sarebbe semplicemente troppo. Se voglio un diesel, 70Cv sono la misura giusta per la macchina, se voglio più spinta prendo la 100Hp, prendere un diesel e consumare di più non è una scelta proprio saggia.
E poi la Abarth. Ma ve la immaginate una Panda Abarth? Una scatoletta rettangolare con gli adesivi racing? Sulla 100Hp i ritocchi estetici sono un lavoro da maestro: si distingue e sa di restazioni senza apparire ridicola. Adesso alzate il cofano per cacciarci il motore turbo, tingetela di bianco, mettete gli adesivi e gli stemmini con lo scorpione e sarete presi in giro anche a QuartoOggiaro! Seriamente ragazzi: una Panda da corsa! :lol:
La GPunto è una hothatch e ci sta, la 500 è modaiola e ci sta anche di più, ma la Panda..... eddai!
PS: aggiungete anche il fattore prezzo.

La tua analisi sulla "razionalità" della Panda mi piace!
Proprio perchè auto razionale, non vedo perchè non possa portare con intelligenzal'ottima 1.3 da 95 cavalli, adeguando l'assetto ma senza nessuna caratterizzazione racing!

Non parlo di una Panda racing ma di una versione brillante della Panda che potrebbe seere addirittura una GT!
Tra l'altro cosa vuol dire peìrendere un diesel e consumare di più?
La Panda col 1.3 95cv andrebbe ad aria, altro che consumare di più!

Io continuo a pensare che potrebbe essere una grande macchina!

Purtroppo penso che non la vedrò mai perchè farla non è conveniente per chi la produce!

Non la faranno perchè la Panda non può essere in nessun modo una GT, nemmeno se le metti un motore da 95 CV. Una Panda resterà sempre una Panda, l'auto con cui la mamma porta i bambini a scuola e subito dopo va a fare la spesa al supermercato, punto e basta. La Panda è perfetta per quel ruolo, le calza a pennello e lo svolge benissimo, le motorizzazioni attuali sono perfette per quel tipo di uso, perchè snaturarla con versioni e motorizzazioni che non c'entrano proprio nulla?
Chi vuole una GT o una sportiva non va certo a cercarla nella gamma Panda e chi cerca nella gamma Panda non sta cercando certamente una GT e nemmeno una sportiva.

L'albero di pere non fa fichi.................

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Io terrei anche conto del prodotto che è Panda: un'utilitaria eclettica, completa, ma soprattutto easy. Sotto un certo punto di vista è un po' come la Golf: "l'unica auto al mondo di cui la gente ha davvero bisogno". E' disponibile in tante versioni (4x4, benza, diesel, 100Hp, metano...), ma non tradisce mai la sua natura di auto razionale. E, si badi, razionale perché completa anche sotto il profilo di ambiente confortevole e non freddo.
Ciò detto con 100Hp la Panda è in grado di offrire anche prestazioni dal sapore sportivo (di sicuro non è una coupé), ma la sportività certo non va d'accordo con un motore diesel, in altre parole, secondo me, un diesel da 95Cv su una Panda sarebbe semplicemente troppo. Se voglio un diesel, 70Cv sono la misura giusta per la macchina, se voglio più spinta prendo la 100Hp, prendere un diesel e consumare di più non è una scelta proprio saggia.
E poi la Abarth. Ma ve la immaginate una Panda Abarth? Una scatoletta rettangolare con gli adesivi racing? Sulla 100Hp i ritocchi estetici sono un lavoro da maestro: si distingue e sa di restazioni senza apparire ridicola. Adesso alzate il cofano per cacciarci il motore turbo, tingetela di bianco, mettete gli adesivi e gli stemmini con lo scorpione e sarete presi in giro anche a QuartoOggiaro! Seriamente ragazzi: una Panda da corsa! :lol:
La GPunto è una hothatch e ci sta, la 500 è modaiola e ci sta anche di più, ma la Panda..... eddai!
PS: aggiungete anche il fattore prezzo.

La tua analisi sulla "razionalità" della Panda mi piace!
Proprio perchè auto razionale, non vedo perchè non possa portare con intelligenzal'ottima 1.3 da 95 cavalli, adeguando l'assetto ma senza nessuna caratterizzazione racing!

Non parlo di una Panda racing ma di una versione brillante della Panda che potrebbe seere addirittura una GT!
Tra l'altro cosa vuol dire peìrendere un diesel e consumare di più?
La Panda col 1.3 95cv andrebbe ad aria, altro che consumare di più!

Io continuo a pensare che potrebbe essere una grande macchina!

Purtroppo penso che non la vedrò mai perchè farla non è conveniente per chi la produce!

Non la faranno perchè la Panda non può essere in nessun modo una GT, nemmeno se le metti un motore da 95 CV. Una Panda resterà sempre una Panda, l'auto con cui la mamma porta i bambini a scuola e subito dopo va a fare la spesa al supermercato, punto e basta. La Panda è perfetta per quel ruolo, le calza a pennello e lo svolge benissimo, le motorizzazioni attuali sono perfette per quel tipo di uso, perchè snaturarla con versioni e motorizzazioni che non c'entrano proprio nulla?
Chi vuole una GT o una sportiva non va certo a cercarla nella gamma Panda e chi cerca nella gamma Panda non sta cercando certamente una GT e nemmeno una sportiva.

L'albero di pere non fa fichi.................

Saluti

L'albero di pere non fa fichi ma esistono diversi tipi di pere!

A me può piacere un particolare tipo di pere e quello desidero!
 
fabiologgia ha scritto:
Non la faranno perchè la Panda non può essere in nessun modo una GT, nemmeno se le metti un motore da 95 CV. Una Panda resterà sempre una Panda, l'auto con cui la mamma porta i bambini a scuola e subito dopo va a fare la spesa al supermercato, punto e basta. La Panda è perfetta per quel ruolo, le calza a pennello e lo svolge benissimo, le motorizzazioni attuali sono perfette per quel tipo di uso, perchè snaturarla con versioni e motorizzazioni che non c'entrano proprio nulla?
Chi vuole una GT o una sportiva non va certo a cercarla nella gamma Panda e chi cerca nella gamma Panda non sta cercando certamente una GT e nemmeno una sportiva.

L'albero di pere non fa fichi.................

Saluti
Rispetto la tua opinione ma non sono pienamente d'accordo...stando a questo dicorso allora non dovrebbero esistere versioni sportiveggianti, quindi o ti fai l'utilitaria oppure il coupè? l'utilitaria sportiveggiante piace, 500 e Gp abarth, Peugeot 206 RC, Polo GTI insegnano.
 
Back
Alto