<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback MY 2018 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Outback MY 2018

A mio avviso i prezzi di listino non vanno proprio considerati nel calcolo di convenienza

Prezzo pagato in origine meno prezzo netto di rientro (escluso sconto ottenibile sul nuovo/km zero senza rientro usato), questo conta.
esatto
Ed ovviamente, nel calcolo della convenienza, considero le spese di manutenzione straordinaria che il mio usato con 150 k km richiederebbe in più (rispetto al nuovo) per fare altri 100 k km
mica detto...
Qualche (rara) volta l'operazione è riuscita (BMW 318is coupé del 1992, MB CLK 200 kompressor del 1998 e Fiat 500 1.2 del 2008. Conla 320d E92 del 2009 ci ho invece rimesso...qualcosa più del giusto, ma il rischio turbina, iniettori, distribuzione ecc...mi ha convinto a firmare)

Prima di appendere la patente al chiodo, piacerebbe anche a me avere per una volta le Pleiadi
è quello che ho pensato anche io, ma non so se potrò ripetere l'operazione...
 
@pi_greco
So bene che le scelte comprese nel mio budget sono tutte un downgrade rispetto alla OB, il suo rapporto qualità/prezzo resta ineguagliato. Ne prendo atto e guardo avanti.
Comunque la alltrack è quella che mi piace di meno anche se lo sconto proposto è allettante (la valutazione della mia molto meno).
Propendo per la X1.
Quanto al tendicinghia è un po' che si nota una trasudazione di olio dal pistoncino e il sensore dello sterzo pare sia la causa di una rumorosità dello stesso in manovra.
 

Andando per ordine:
Se la prendo, la prendo xdrive, non concepisco un suv compatto, una crossover o come si chiama a trazione anteriore. E poi per lavoro mi serve perché faccio montagna anche in inverno e sterrati leggeri per raggiungere i clienti.
Il problema è che dopo il sistema awd subaru, qualsiasi on demand sarà un downgrade.

Il secondo punto rimane soggettivo, preferisco continuare a pagare il mio fisso più o meno uguale ed avere un mezzo sempre giovane.

So dell’arrivo dell’adblue, se la ordino arriva già così e con altre modifiche minori di estetica. All’inizio l’ho considerata perché era in pratica l’unico 4 cilindri a non avere l’urea. Purtroppo io desidero averla con il pacchetto driving assistant plus che non è presente su nessuna km0 (e non ne girano poi tante).

L’ auto (anzi le auto, tutte) sono ormai un bene di lusso e costano tanto anzi troppo.
Credo poco a quelli che ti dicono che loro si siedono di fronte al venditore e decidono loro quanto pagare, a mio parere il banco vince sempre in un modo o nell’altro.
O forse sono io che pure facendo il venditore, quando divento acquirente mi ammorbidisco un pochino, ma questa è un’altra storia e mi scuso dell’ OT.

Da ultimo dico che passando giornate intere in auto, capita di aver voglia di cambiare più spesso e di farsi prendere anche dal desiderio di prendere un prodotto forse più fighetto e meno tecnicamente raffinato!

Scusate la lungaggine...
 
BMW X1 trazione anteriore, pagata il giusto, può andar bene (soprattutto con la motorizzazione 18d 150 cv)

xDrive no, decisamente no

si percepisce l'inserimento della TP ben dopo che le ruote ant. hanno perso aderenza



Direi assolutamente no anteriore , che servirebbe un suv 2wd? Ma hai verificato sul campo questo inserimento “lento “? Scusa il voluto gioco di parole.
 
Andando per ordine:
Se la prendo, la prendo xdrive, non concepisco un suv compatto, una crossover o come si chiama a trazione anteriore. E poi per lavoro mi serve perché faccio montagna anche in inverno e sterrati leggeri per raggiungere i clienti.
Il problema è che dopo il sistema awd subaru, qualsiasi on demand sarà un downgrade.


Sagge parole . Quoto il downgrade ma nei fatti passerai ad avere il top ad un semplice aiutino per trarti d’impaccio. Meglio che niente.

).

L’ auto (anzi le auto, tutte) sono ormai un bene di lusso e costano tanto anzi troppo.
Credo poco a quelli che ti dicono che loro si siedono di fronte al venditore e decidono loro quanto pagare, a mio parere il banco vince sempre in un modo o nell’altro.
O forse sono io che pure facendo il venditore, quando divento acquirente mi ammorbidisco un pochino, ma questa è un’altra storia e mi scuso dell’ OT.

Da ultimo dico che passando giornate intere in auto, capita di aver voglia di cambiare più spesso e di farsi prendere anche dal desiderio di prendere un prodotto forse più fighetto e meno tecnicamente raffinato!

Scusate la lungaggine...


Pensiero molto onesto
 
Il problema è che dopo il sistema awd subaru, qualsiasi on demand sarà un downgrade.
E' la stessa impressione che ho avuto personalmente quando ho provato altre auto a trazione intergrale ed aggiungo anche baricentro più alto e diametro di sterzo minore (l'Outback ha una sterzata eccellente e nello stretto se la cava in maniera sorprendente).
Quasi tutte poi hanno il motore trasversale (aaaghhh!!!) in moto che qualsiasi accesso meccanico sia difficoltoso; certo, nel caso delle testate col marchio delle Pleiadi abbiamo la situazione peggiore essendo intombate là sotto.

Sicuramente potresti trovare più cura nei particolari costruttivi, poi però alla prima rotatoria veloce, magari in una brutta giornata come oggi capiresti di colpo cosa hai lasciato.

Hai pensato di cercare un'Outback BD my 2017 nuova disponibile? Magari potresti anche spuntare un buon prezzo.
 
E' la stessa impressione che ho avuto personalmente quando ho provato altre auto a trazione intergrale
.

Non amo molto le eccessive filosofie ma effettivamente la minor neutralità della Forester l’ho avvertita tutta sul Rav4.3 . Di fatto sono andato sulla neve tanto quanto però la motricità sulle 4 ruote si sente sull’amore Subaru ,mi viene difficile da spiegare . E se ve lo dico io che sono piuttosto concreto e tutt altro che un pilota c’e da crederci. Poi ripeto andare vai tanto quanto anzi la Toyota era decisamente più furoistradistica.
 
Sarebbe un giusto passaggio in effetti

Vero e ci ho già pensato anche io, tuttavia non è rimasto molto del modello uscente (controllando si capisce che molti annunci ancora visibili in rete non rispecchiano la reale disponibilità).
Manca poi praticamente sempre il pacchetto driving assistant (cruise adattivo e balle varie) e hanno quasi tutte i cerchi da 19, almeno le versioni xline.
 
E' la stessa impressione che ho avuto personalmente quando ho provato altre auto a trazione intergrale ed aggiungo anche baricentro più alto e diametro di sterzo minore (l'Outback ha una sterzata eccellente e nello stretto se la cava in maniera sorprendente).
Quasi tutte poi hanno il motore trasversale (aaaghhh!!!) in moto che qualsiasi accesso meccanico sia difficoltoso; certo, nel caso delle testate col marchio delle Pleiadi abbiamo la situazione peggiore essendo intombate là sotto.

Sicuramente potresti trovare più cura nei particolari costruttivi, poi però alla prima rotatoria veloce, magari in una brutta giornata come oggi capiresti di colpo cosa hai lasciato.

Hai pensato di cercare un'Outback BD my 2017 nuova disponibile? Magari potresti anche spuntare un buon prezzo.

Non mi sento in tutta onestà di prendere un’auto fotocopia per quanto ne sia stato soddisfatto, quanto al resto posso dirti che son passato da un rav4 (on demand) alla OB e quindi ho toccato con mano dove stanno le differenze. Tuttavia con la Toyota non mi sono mai trovato in difficoltà, tranne per il fatto che amava farsi portare spesso dal benzinaio...
 
Non mi sento in tutta onestà di prendere un’auto fotocopia per quanto ne sia stato soddisfatto, quanto al resto posso dirti che son passato da un rav4 (on demand) alla OB e quindi ho toccato con mano dove stanno le differenze. Tuttavia con la Toyota non mi sono mai trovato in difficoltà, tranne per il fatto che amava farsi portare spesso dal benzinaio...


Quotone ,stesse sensazioni
 
Back
Alto