<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback MY 2018 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Outback MY 2018

Eh ho capito, e poi che faccio...60.000 km all'anno a GPL?
Con quali costi di gestione, con quale autonomia tra un pieno e l'altro? Avrei poi sempre il tagliando ogni 15000 (fanno 4 in un anno con i costi che ben conosciamo).
Credimi che mi dispiace cambiare e tanto anche, ma credo sia giusto guardare questa cosa dal lato pratico.
 
Eh ho capito, e poi che faccio...60.000 km all'anno a GPL?
Con quali costi di gestione, con quale autonomia tra un pieno e l'altro? Avrei poi sempre il tagliando ogni 15000 (fanno 4 in un anno con i costi che ben conosciamo).
Credimi che mi dispiace cambiare e tanto anche, ma credo sia giusto guardare questa cosa dal lato pratico.

Hai ragione anche tu....ma secondo te anche il benzina fa il tagliando ogni 15.000km?
 
Si , il benzina del 2012 a i tagliandi ogni 15.000km, ho appena fatto quello dei 160.000km

Senza contare la manutenzione aggiuntiva dovuta al gpl. A me, questa cosa di offrire il kit per renderla bifuel, sa tanto di un artificio per vedere di tamponare l’assenza del diesel che per alcuni è irrinunciabile.
A mio avviso farebbero meglio a venderla puramente a benza e magari a importare anche il 3.0...
 
mentre gli adas di subaru sarebbero perfettibili sullo stile volvo... cmq pazienza...

@pi_greco
Un paio di giorni fa sono andato a vedere e provare la nuova XC60.
Veramente superlativa, confortevole, superdotata nel comparto sicurezza.
Una configurazione essenziale partendo dal primo alllestimento (business) con l’aggiunta del pacchetto sicurezza e poche altre cose e mi sono ritrovato a 50.200€ con applicato lo sconto agenti del 14%
Della mia mi hanno offerto 16 (2mila meno che in bmw).
 
Senza contare la manutenzione aggiuntiva dovuta al gpl. A me, questa cosa di offrire il kit per renderla bifuel, sa tanto di un artificio per vedere di tamponare l’assenza del diesel che per alcuni è irrinunciabile.
A mio avviso farebbero meglio a venderla puramente a benza e magari a importare anche il 3.0...
Assolutamente d'accordo, leggo solo parole saggie.
Andare a GPL poi è sempre "una pezza", uno zoppicare, un andare male che prima o poi ci presenterà il conto, andando ad azzerare se non in peggio ciò che abbiamo pensato di risparmiare in un primo momento.
Ci saranno sicuramente molti di voi che diranno che hanno fatto centinaia di migliaia di km. senza problemi, ma pensiamo solo ad una cosa: Subaru in Giappone NON HA Progettato il boxer per andare a GPL, ma per funzionare a benzina, quello del "gasarlo" è una ... (mi autocensuro ehm...) che viene fatta qui in Italia.
Peccato comunque dover dire addio al diesel (spero sempre in un loro ripensamento) perché vorrà dire relegare il marchio delle Pleiadi in un settore di ultra nicchia (qualora già non lo fosse abbastanza).
Il boxer diesel ha consumi bassissimi con una soddisfazione unica nella guida. Succederà che l'acquirente guarderà altrove ed accetterà (iabo!) compromessi come il motore trasversale, la trazione 4WD on demand o retrotreni osceni a ruote interconnesse, per non parlare di motori a tre cilindri, l'autentico insulto al mondo dell'automobile.
 
@pi_greco
Un paio di giorni fa sono andato a vedere e provare la nuova XC60.
Veramente superlativa, confortevole, superdotata nel comparto sicurezza.
Una configurazione essenziale partendo dal primo alllestimento (business) con l’aggiunta del pacchetto sicurezza e poche altre cose e mi sono ritrovato a 50.200€ con applicato lo sconto agenti del 14%
Della mia mi hanno offerto 16 (2mila meno che in bmw).

non so se la scontistica Volvo sia ancora sostanziosa così com'era tempo fa sulla V60, pur essendo una bella vettura (posteriore a parte) è decisamente troppo per i contenuti tecnici (da generalista) che offre. Peccato perchè gli interni sono davvero belli.
 
Io non so se che fare...oggi ho voluto sondare il terreno e sono stato in BMW per un preventivo su X1 e per vedere quanto mi sparavano per prendersi la OB in permuta.
Me la pagherebbero 18.300 (138.000km. 2 anni e 5 mesi)
Per una macchina configurata come mi andrebbe bene dovrei aggiungere 28.000 eurozzi...

visti i contenuti tecnici (da generalista) e il prezzo (da premium) della X1 (piacevole esteticamente), io mi butterei sulle coreane, ottime vetture, ben fatte e ad un prezzo ragionevole. Poi se si vuole il marchio...(anche se non mi sembra il tuo caso).
 
Perché i costi di acquisto e manutenzione sono allucinanti. L'altro giorno non mi andava il faro: centralina...450 euro! Una macchina da 60.000 euro ne vale si e no 10.000 . Sono molto tentato dalla Passat Alltrack ma c'è solo diesel e ho paura di fare la stessa fine in termini di costi.
Occhio che, minor prezzo d’acquisto a parte (il risparmio è notevole), i costi di gestione Subaru non sono affatto inferiori a quelli cui sei abituato. Considera che:
1) i tagliandi Subaru sono previsti a scadenze circa dimezzate rispetto alle tue attuali;
2) a parte per pochi pezzi, devi prendere solo ricambi originali (la scarsa diffusione in EU del marchio non rende conveniente la produzione di ricambi equivalenti.

La svalutazione in termini percentuali è purtroppo e tristemente uguale per tutti i marchi.

Come diesel, sinceramente i prodotti del gruppo VW anche no, grazie.
 
A listino non c’è. Mi sembra strano che spendano soldi per adeguare un motore che oramai è richiesto quasi solo in Italia, viste anche le decisioni di Toyota.
venderanno diesel solo per il contingente già importato... sono già in attesa ordini per le trasformate a gpl prossime venture... good luck
 
visti i contenuti tecnici (da generalista) e il prezzo (da premium) della X1 (piacevole esteticamente), io mi butterei sulle coreane, ottime vetture, ben fatte e ad un prezzo ragionevole. Poi se si vuole il marchio...(anche se non mi sembra il tuo caso).

Torno ora dalla prova della X1, ho fatto poco più di 100km tra extraurbano, un po’ di collina e ritorno in autostrada. Mi hanno dato una 18d xdrive automatica, nuovissima.
Secondo me la macchina non si guida male e la posizione di guida rialzata consente una buona visuale a tutto tondo, il motore mi sembra pronto come risposta e il cambio aisin direi fluido.
Certo lo spazio interno è ridotto (del resto io viaggio praticamente sempre da solo).
Come dici tu, non voglio per forza il marchio, ma sono un po’ stanco delle auto orientali.
Forse potrei valutare la tucson però non mi piace molto esteticamente.
Mi hanno fatto uno scontone su passat alltrack (con 36500 porto a casa il 190hp praticamente full) però faticano a rientrare la mia OB e poi mi fido dei diesel VW?!
Volvo fuori budget...
 
Ciao Giorgio, a me piace molto la Kia Sportage versione GT Line, che secondo me è molto ben rifinita, con ottimi sistemi di sicurezza e come optional c'ha anche il cruise adattivo....
 
Back
Alto