<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback: datemi un motivo per non aquistarla!!! | Il Forum di Quattroruote

Outback: datemi un motivo per non aquistarla!!!

Premessa
Come molte altre persone che possiedono una Euro5 a gasolio e sono costrette a entrare a Milano per lavoro mi trovo a dover valutare un cambio di auto.
Percorro circa 10kkm/anno, in prevalenza autostrada e statale.
Attualmente ho una Passat B7 TDI da 140cv con cui percorro in media da 16 (città) a 21 km/l (extraurtbano), a seconda del percorso e della pesantezza del piede. Sono soddisfatto dell'auto a 360 gradi. Durante l'inverno mi trovo talvolta sulla neve, ma con un buon treno di gomme termiche non ho mai avuto problemi.
Per evitare grane con DPF e EGR utilizzo in gran parte ENI Bludiesel.

L'idea è ovviamente di non prendere un altro diesel ma di restare comunque su una SW (con 1.5tsi, magari DSG: altra Passat, Superb o scendendo di segmento Octavia o Golf. Oppure Corolla TS 2.0).
Non mi interessa il concetto di "Premium": apprezzo molto l'essenzialità e la razionalità, e vivo l'auto come un mezzo per muovermi piuttosto che come un oggetto da esibire.
Non sono molto propenso per un SUV: a benzina temo consumino troppo (e privi di 4x4 secondo me non hanno senso) e l'unico che oggi mi sembra valido da questo punto di vista è il Rav4, che prenderei AWD.
Preciso di avere una guida piuttosto fluida, non sportiva ma neppure con il cappello, e prediligo auto confortevoli e con un handling non sportivo ma sicuro in ogni condizione

Ovviamente le cose non possono andare lisce, e un giorno parcheggio accanto ad una Outback molto recente....amore a prima vista. Ad essere sincero le Subaru mi hanno sempre affascinato. Sarò strano, ma l'idea di un motore aspirato mi piace (apprezzo molto il 1.0 dell'auto di mia moglie per dolcezza ed elasticità).
Altrettanto ovviamente una simpatica scimmia con le Pleiadi mi è salita su una spalla: bella auto, indubbiamente versatile, non banale.

Ho dato un'occhiata ai consumi e, nonostante il considerevole divario con la Passat che ho (ho stimato 11 km/l per la Outback e 18 per la Passat) la bassa percorrenza mantiene il divario economico a livelli quasi accettabili.

A questo punto ho qualche domanda per capire se l'auto può fare per me:

1) è possibile avere ruotino o ruota di scorta (no soluzioni posticce)?
2) dal sito mi sembra di capire che la versione adatta a me è la Style, ma non è chiaro se ha i sensori di parcheggio ant+post
3) intervalli di manutenzione e costo medio?
4) qualità e capillarità dell'assistenza (Milano e dintorni)
5) reperibilità dei ricambi anche dopo 10+ anni
6) affidabilità (ho letto di giunti viscosi che cedono); il cambio automatico crea problemi?
7) consumi effettivi città/statale/autostrada(ho verificato con Spritmonitor ma vedo che la forchetta è abbastanza ampia)
8) confronto con la Forester?
9) come funzionano gli 8 anni di garanzia?
10) sconto ottenibile dal concessionario oltre alle offerte pubblicizzate e senza finanziamento.

Per le domande 4 e 5 preciso che con VW mi sto trovando molto bene: mi servo presso una officina autorizzata non legata a concessionario, molto competente e onesta nei prezzi. I ricambi per mia esperienza (guido VW da 30 anni) si trovano in tempi brevi anche nel caso di pezzi poco comuni e per auto datate.

Grazie a tutti
 
1) è possibile avere ruotino o ruota di scorta (no soluzioni posticce)?
Non so se sia previsto l'optional, ma credo basti comprare un cerchio come ricambio e farlo gommare, ci dovrebbe stare nel vano che ospita gli accessori d'emergenza sotto il pianale del bagagliaio
 
1) è possibile avere ruotino o ruota di scorta (no soluzioni posticce)?
3) intervalli di manutenzione e costo medio?
5) reperibilità dei ricambi anche dopo 10+ anni
6) affidabilità (ho letto di giunti viscosi che cedono); il cambio automatico crea problemi?
7) consumi effettivi città/statale/autostrada(ho verificato con Spritmonitor ma vedo che la forchetta è abbastanza ampia)
8) confronto con la Forester?
9) come funzionano gli 8 anni di garanzia?
10) sconto ottenibile dal concessionario oltre alle offerte pubblicizzate e senza finanziamento.
Ciao
1) solo soluzuione posticce
3) purtroppo appena 15.000 km/1 anno, nemmeno molto economiche
5) si trovano, ma essendo quasi solo originali, costicchiano (esperienza mia personale, led frecce specchietto quasi il doppio che non quelle originali per una Mercedea Classe A del 2009) - parabrezza, avevo richiesto per l'assicurazione, sul Forester senza sensori appiccicati eravamo quasi al livello di una Audi S6 con millemila sensori e qui mi fermo)
6) con il Lineartronic non ci sono giunti viscosi, ma un sistema attivo di ripartizione di coppia simile all'xDrive Bmw longitudinale. Qualche raro caso di catena di trasmissione saltata c'è stata, ma tutte le trasmissioni hanno casistiche di cedimento, l'importante è, nonostante ogni voce contraria, sostituire l'ATF circa ogni 100.000 km;
8) il Forester era un polmonazzo assurdo, l'OB ha circa 170 cv e mezzo litro in più di cilindrata per cui, pur senza essere un fulmine di guerra, si muove decorosamente (ma comunque tutte le attuali Subaru sono adatte solo a chi ha la guida tranquilla)
9) solitamente Subaru è seria e mantiene quello che scrive nei contratti di garanzia. I primi 3 sono garanzia ufficiale della gasa, i successivi 5 sono coperti una polizza assicurativa
 
Last edited:
Non so se sia previsto l'optional, ma credo basti comprare un cerchio come ricambio e farlo gommare, ci dovrebbe stare nel vano che ospita gli accessori d'emergenza sotto il pianale del bagagliaio
A memoria il vano sotto il pianale dell'OB non ha ltezza adeguata ad ospitare una ruota di scorta, forse forse un ruotino.
 
A memoria il vano sotto il pianale dell'OB non ha ltezza adeguata ad ospitare una ruota di scorta, forse forse un ruotino.
Non ho mai guardato dentro il vano di una OB, ma l'ho fatto in quello della legacy, presumo siano simili se non proprio uguali, credo che lo spessore di una 225 ci dovrebbe stare, del resto in alcuni mercati, come quello australiano, la ruota di scorta dovrebbe essere prevista, altrimenti non mi spiego come mai il vano sia della forma circolare esatta, posso provare a casa a metterci una gomma estiva estraendo (occasione per un repulisti) il poliuretano espanso in cui sono alloggiati gli accessori ed altre cianfrusaglie dimenticate in questi anni
 
2) dal sito mi sembra di capire che la versione adatta a me è la Style, ma non è chiaro se ha i sensori di parcheggio ant+post
considerato che ha di serie il sistema di ausilio alla retromarcia (ti avvisa dei veicoli che sopraggiungono se stai uscendo da un parcheggio) mi viene da pensare che al posteriore siano di serie.

Subaru Rear Vehicle Detection (SRVD)*3
Il sistema SRVD, attraverso dei sensori montati sugli angoli posteriori del veicolo, avvisa il conducente del sopraggiungere di veicoli alle sue spalle, per evitare rischi durante i cambi di corsia. Lo avvisa inoltre di potenziali pericoli di incidente durante la retromarcia su strade con traffico trasversale.
 
Ciao
1) solo soluzuione posticce
3) purtroppo appena 15.000 km/1 anno, nemmeno molto economiche
5) si trovano, ma essendo quasi solo originali, costicchiano (esperienza mia personale, led frecce specchietto quasi il doppio che non quelle originali per una Mercedea Classe A del 2009) - parabrezza, avevo richiesto per l'assicurazione, sul Forester senza sensori appiccicati eravamo quasi al livello di una Audi S6 con millemila sensori e qui mi fermo)
6) con il Lineartronic non ci sono giunti viscosi, ma un sistema attivo di ripartizione di coppia simile all'xDrive Bmw longitudinale. Qualche raro caso di catena di trasmissione saltata c'è stata, ma tutte le trasmissioni hanno casistiche di cedimento, l'importante è, nonostante ogni voce contraria, sostituire l'ATF circa ogni 100.000 km;
8) il Forester era un polmonazzo assurdo, l'OB ha circa 170 cv e mezzo litro in più di cilindrata per cui, pur senza essere un fulmine di guerra, si muove decorosamente (ma comunque tutte le attuali Subaru sono adatte solo a chi ha la guida tranquilla)
9) solitamente Subaru è seria e mantiene quello che scrive nei contratti di garanzia. I primi 3 sono garanzia ufficiale della gasa, i successivi 5 sono coperti una polizza assicurativa
Ergonomia dei sedili? La mia schiena ha qualche acciacco e se il sedile non è adeguato dopo meno di due ore di guida per uscire devo "rotolare" fuori dall'abitacolo
 
Ergonomia dei sedili? La mia schiena ha qualche acciacco e se il sedile non è adeguato dopo meno di due ore di guida per uscire devo "rotolare" fuori dall'abitacolo
Non conosco quelli della ob nuova, ma quelli che ho sulla legacy, pur essendo sportiveggianti e molto profilati, non mi fanno rimpiangere quelli della mia vecchia Volvo, anzi sono più larghi e profondi, molto resistenti, come nuovi dopo quasi 10 anni e 278Mm. Però bisognerebbe provarli a lungo, quelli della ob li ho provati solo in 2 brevi test, mi sembravano simili a quelli della mia.
 
Back
Top