<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback 2015 prime impressioni | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Outback 2015 prime impressioni

giorgiotoffa77 ha scritto:
chiedo una cosa che non ho capito: cosa intendi per rumorosità del LT?
Intendo la rumorosità da trascinamento della "cinghia" metallica quando acceleri non tanto da far intervenire la "simulazione" delle cambiate, ma più di quanto dovresti per salire di velocità "assecondando" il cambio.
Non so come spiegarmi meglio, scusa :oops:
 
U2511 ha scritto:
Intendo la rumorosità da trascinamento della "cinghia" metallica quando acceleri non tanto da far intervenire la "simulazione" delle cambiate, ma più di quanto dovresti per salire di velocità "assecondando" il cambio.
Non so come spiegarmi meglio, scusa :oops:

Se dai giù tutto invece non lo fa ?
 
mika69 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Intendo la rumorosità da trascinamento della "cinghia" metallica quando acceleri non tanto da far intervenire la "simulazione" delle cambiate, ma più di quanto dovresti per salire di velocità "assecondando" il cambio.
Non so come spiegarmi meglio, scusa :oops:
Se dai giù tutto invece non lo fa ?
Se apri di più il gas, scatta la modalità di simulazione dei rapporti (virtuali), lo fa sempre ma la maggior rapidità di "cambiata" (o, meglio, la maggior rapidità di raggiungimento del rapporto di riduzione prefissato) riduce la rumorosità
 
U2511 ha scritto:
mika69 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Intendo la rumorosità da trascinamento della "cinghia" metallica quando acceleri non tanto da far intervenire la "simulazione" delle cambiate, ma più di quanto dovresti per salire di velocità "assecondando" il cambio.
Non so come spiegarmi meglio, scusa :oops:
Se dai giù tutto invece non lo fa ?
Se apri di più il gas, scatta la modalità di simulazione dei rapporti (virtuali), lo fa sempre ma la maggior rapidità di "cambiata" (o, meglio, la maggior rapidità di raggiungimento del rapporto di riduzione prefissato) riduce la rumorosità

non saprei, presterò attenzione a questa cosa...certo è che per fare un kickdown come si deve bisogna veramente affondare il pedale con vigore... :lol:
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
non saprei, presterò attenzione a questa cosa...certo è che per fare un kickdown come si deve bisogna veramente affondare il pedale con vigore... :lol:

Con il DSG se si pigia bene, anche senza esagerare, già scala e parte, se poi si va oltre e si aziona anche il pulsante a fondo corsa allora dà tutto.
E' un gran bel prodotto in generale.
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
non saprei, presterò attenzione a questa cosa...certo è che per fare un kickdown come si deve bisogna veramente affondare il pedale con vigore... :lol:

Il kickdown sul lineartronic e' simulato.
 
Heniadir ha scritto:
giorgiotoffa77 ha scritto:
non saprei, presterò attenzione a questa cosa...certo è che per fare un kickdown come si deve bisogna veramente affondare il pedale con vigore... :lol:

Il kickdown sul lineartronic e' simulato.

Sì certo che è simulato, intendevo dire che si poteva forse osare un po' di più con la sensibilità del pedale. L'impostazione del lineartronic secondo me sta nel nome che gli hanno dato....e a me va più che bene!
 
Suby01 ha scritto:
Evidentemente qualcosa è cambiato con la nuova

La penso esattamente come te, concettualmente mi sembra impossibile che a parità di motore e trasmissione un suv possa risultare più agile di una sw, per alta di assetto che sia.
Si vede che hanno irrigidito parecchio il primo ed ammorbidito la seconda, quando invece la logica direbbe che sarebbe dovuto accadere il contrario. O magari è solo una sensazione dovuta all'altezza del posto di guida...
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Evidentemente qualcosa è cambiato con la nuova

La penso esattamente come te, concettualmente mi sembra impossibile che a parità di motore e trasmissione un suv possa risultare più agile di una sw, per alta di assetto che sia.
Si vede che hanno irrigidito parecchio il primo ed ammorbidito la seconda, quando invece la logica direbbe che sarebbe dovuto accadere il contrario. O magari è solo una sensazione dovuta all'altezza del posto di guida...

Come scritto prima, il baricentro non è troppo differente, il pianale più o meno è alla stessa altezza dal suolo. Invece 10cm di passo in meno non sono bruscolini. Se a questi aggiungi un assetto più rigido, perchè lo è, pneumatici a spalla più bassa (55 contro 60) e gli togli anche 50 kg, vedrai che il risultato è immediato, con una coda che segue subito e un avantreno che entra prima, principalmente...non me lo sono sognato.
 
mika69 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Evidentemente qualcosa è cambiato con la nuova

La penso esattamente come te, concettualmente mi sembra impossibile che a parità di motore e trasmissione un suv possa risultare più agile di una sw, per alta di assetto che sia.
Si vede che hanno irrigidito parecchio il primo ed ammorbidito la seconda, quando invece la logica direbbe che sarebbe dovuto accadere il contrario. O magari è solo una sensazione dovuta all'altezza del posto di guida...

Come scritto prima, il baricentro non è troppo differente, il pianale più o meno è alla stessa altezza dal suolo. Invece 10cm di passo in meno non sono bruscolini. Se a questi aggiungi un assetto più rigido, perchè lo è, pneumatici a spalla più bassa (55 contro 60) e gli togli anche 50 kg, vedrai che il risultato è immediato, con una coda che segue subito e un avantreno che entra prima, principalmente...non me lo sono sognato.
Ti credo ma io ho provato il forester del buon Giuseppe... niente da dire come stabilitá e tenuta per essere un suv solo che abituato alla mia alla prima curva mi si è attaccato il controllo di stabilitá tendendo al sottosterzo. Le sospensioni le ho trovate più morbidi e il forester come detto da altri più ondeggiante... l'outback della mia serie era più simile alla legacy
 
Suby01 ha scritto:
Ti credo ma io ho provato il forester del buon Giuseppe... niente da dire come stabilitá e tenuta per essere un suv solo che abituato alla mia alla prima curva mi si è attaccato il controllo di stabilitá tendendo al sottosterzo. Le sospensioni le ho trovate più morbidi e il forester come detto da altri più ondeggiante... l'outback della mia serie era più simile alla legacy

Questo è indubbio. Ed è anche per questo che ora la OB ha doti fuoristradistiche più spiccate, basta vedere i video che girano su YT.

Comunque la prima cosa che faccio se prendo il Forester e mettergli cerchi con canale da 7.5, al posto di 7 (sempre ET48 per fare le cose bene) e pneumatici estivi non 4 stagioni. Sui cerchi originali ci ficco le invernali.
Così facendo avrò una configurazione estiva più aggressiva esteticamente e dinamicamente, e credo anche più silenziosa come rotolamento.
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
mika69 ha scritto:
giorgiotoffa77 ha scritto:
Ciao, ho la OB da tre mesi e mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.
Io personalmente ho provato due volte quella del titolare della concessionaria (Padova) prima dell'ordine.
Per quanto riguarda comfort e silenziosità a me sembrano più che all'altezza, in generale l'auto trasmette una sensazione di solidità.
Il cambio lineartronic è scorrevole e sicuramente non votato alla guida sportiva (come il resto della macchina).
Per l'assistenza e la sua qualità lascio la parola ai forumisti esperti del marchio, ho letto però che in tanti si lamentano di personale non sempre all'altezza...io aspetto venerdì per fare il primo tagliando.
L'estensione di garanzia è a pagamento, se ti scarichi il listino in pdf c'è scritto l'importo preciso.
L'allestimento free e lo style hanno i sedili in tessuto, per avere la pelle bisogna per forza prendere la unlimited che ha anche il resto degli
optional da te citati. Più i cerchi da 18 e il navi.
I fari a led sono ottimi e fanno la differenza, peccato che non siano led anche gli abbaglianti.
Io ho messo le protezioni sui parafanghi, che imho stanno benissimo, la protezione della soglia di carico, la vasca baule e i tappeti in gomma.
Non ti resta che provarla adesso!&#128512;

Poi mi dirai quanto hai speso per il tagliando...mi dicono essere costosi !

primo tagliando OB eseguito: 290 eurozzi e passa la paura... :rolleyes: :rolleyes:
5,5kg di olio
filtro olio
filtro antipolline
0,5kg antigelo
liquido lavavetri
2,5 ore manodopera
materiale di consumo

vado a memoria, ma in toyota i prezzi erano similari.

E anche il secondo tagliando è andato....
Non l'ho fatto dal conce, ma da un Service ufficiale a 20km da casa (su consiglio di diverse persone tra le quali un amico che si occupa di certificazioni di qualità).
Motivo del cambio? Mi sono accorto per caso che mi avevano messo l'olio sbagliato (5/40). Leggerezza mia nel non chiedere, colpa loro nell'usare la gradazione sbagliata o l'hanno fatto per un qualche motivo tecnico?!
Comunque sia tagliando 30.000:

Olio 5W30 ACEA C3 (avevo chiesto lo 0/30 ma mi è stato risposto che 5/30 va benissimo per il BD e rispetta le richieste della casa madre)
Filtro olio
Filtro gasolio (cambiato su mia richiesta)
Filtro aria
Filtro antipolline
Lavavetri
1,5 H manodopera
Materiale consumo

Totale 348 ivato
(Ho avuto l'auto di cortesia per mezza giornata in omaggio)

Sul libretto d'uso della mia OB effettivamente il 5W30 è indicato come alternativo allo 0W30 che è quello che viene messo in fabbrica.
Ultima rilevazione del consumo alla pompa 14,2 km/lt. (solito mix di autostrada, montagna e città pochissima).
Rigenerazioni ogni 700/800 km.
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
E anche il secondo tagliando è andato....
Non l'ho fatto dal conce, ma da un Service ufficiale a 20km da casa (su consiglio di diverse persone tra le quali un amico che si occupa di certificazioni di qualità).
Motivo del cambio? Mi sono accorto per caso che mi avevano messo l'olio sbagliato (5/40). Leggerezza mia nel non chiedere, colpa loro nell'usare la gradazione sbagliata o l'hanno fatto per un qualche motivo tecnico?!
Comunque sia tagliando 30.000:

Olio 5W30 ACEA C3 (avevo chiesto lo 0/30 ma mi è stato risposto che 5/30 va benissimo per il BD e rispetta le richieste della casa madre)
Filtro olio
Filtro gasolio (cambiato su mia richiesta)
Filtro aria
Filtro antipolline
Lavavetri
1,5 H manodopera
Materiale consumo

Totale 348 ivato
(Ho avuto l'auto di cortesia per mezza giornata in omaggio)

Sul libretto d'uso della mia OB effettivamente il 5W30 è indicato come alternativo allo 0W30 che è quello che viene messo in fabbrica.
Ultima rilevazione del consumo alla pompa 14,2 km/lt. (solito mix di autostrada, montagna e città pochissima).
Rigenerazioni ogni 700/800 km.

Ciao

1° Tagliando l'avevi fatto da Auto Uno ?
Filtro antipolline cambiato ?

Il titolare di Samauto mi ha detto che bisogna rispettare alla lettera le prescrizioni della Casa in fatto di lubrificanti.
 
mika69 ha scritto:
giorgiotoffa77 ha scritto:
E anche il secondo tagliando è andato....
Non l'ho fatto dal conce, ma da un Service ufficiale a 20km da casa (su consiglio di diverse persone tra le quali un amico che si occupa di certificazioni di qualità).
Motivo del cambio? Mi sono accorto per caso che mi avevano messo l'olio sbagliato (5/40). Leggerezza mia nel non chiedere, colpa loro nell'usare la gradazione sbagliata o l'hanno fatto per un qualche motivo tecnico?!
Comunque sia tagliando 30.000:

Olio 5W30 ACEA C3 (avevo chiesto lo 0/30 ma mi è stato risposto che 5/30 va benissimo per il BD e rispetta le richieste della casa madre)
Filtro olio
Filtro gasolio (cambiato su mia richiesta)
Filtro aria
Filtro antipolline
Lavavetri
1,5 H manodopera
Materiale consumo

Totale 348 ivato
(Ho avuto l'auto di cortesia per mezza giornata in omaggio)

Sul libretto d'uso della mia OB effettivamente il 5W30 è indicato come alternativo allo 0W30 che è quello che viene messo in fabbrica.
Ultima rilevazione del consumo alla pompa 14,2 km/lt. (solito mix di autostrada, montagna e città pochissima).
Rigenerazioni ogni 700/800 km.

Ciao

1° Tagliando l'avevi fatto da Auto Uno ?
Filtro antipolline cambiato ?

Il titolare di Samauto mi ha detto che bisogna rispettare alla lettera le prescrizioni della Casa in fatto di lubrificanti.

La risposta è sì per entrambe le domande.
Mi pare ovvio che l'indicazione per i lubrificanti debba essere rispettata, altrimenti ci metto l'extravergine di oliva che prendo in Umbria...
Resta da capire perché un concessionario ufficiale non lo faccia!
E non mi dite che è per avere un solo tipo di olio in magazzino.....
 
Back
Alto