<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback 2015 prime impressioni | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Outback 2015 prime impressioni

mika69 ha scritto:
U2511 ha scritto:
E allora (rispondo anche a Mika), se le misure dell'Outback "ci stanno" (a me no, purtroppo), non mi farei molti dubbi, l'OB è una spanna sopra il Forester.

Mah, una spanna sopra non direi. Le ho provate entrambe a distanza di non troppo tempo. Lasciando stare l'equipaggiamento, la Forester paga rispetto alla OB un comfort leggermente peggiore, come assetto e come silenziosità di marcia, pur rimanendo a livelli alti, ma ne guadagna in piacere di guida e agilità, ma anche in praticità in città per via delle dimensione più contenute, poi offre una visuale a 360° migliore. La OB è la classica auto da relax totale, molto silenziosa, con una posizione di guida e sedili per me migliori, ma meno svelta e immediata nei percorsi un po' tortuosi. Pesa anche 50 kg in più, un paio di sacchi di cemento.
Internamente hanno entrambe ottime finiture.
Hanno due target differenti, e in funzione di questi, anche dei confort relativi.
Due grandi auto nelle loro categorie. Per OB prevederei almeno come optional dei cerchi da 19", se fossi in Subaru.
Io ho guidato la vecchia outback ed il nuovo forester. E l'outback era molto più simile alla mia com guida del Forester grazie a baricentro più basso e sospensioni più rigide. Dubito che il forester se la cavi meglio nei percorsi tortuosi della nuova outback
 
Suby01 ha scritto:
........ Dubito che il forester se la cavi meglio nei percorsi tortuosi della nuova outback

Non lo dico solo io, lo dice il venditore stesso, ma anche semplicemente i numeri: passo, dimensioni, pesi, pneumatici.
Poi le ho provate in tempi ravvicinati ed è evidente la cosa.
 
Io il Forester ce l'ho, e non è una macchina agilissima...
Ne sono molto soddisfatto ma, SE dovessi ricomprarlo adesso, e SE avessi i soldi, probabilmente penserei all'OB...
Voglio dire: comunque nessuna delle due sarebbe a suo agio in una statale di montagna tutta curve con asfalto asciutto...
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Io il Forester ce l'ho, e non è una macchina agilissima...
Ne sono molto soddisfatto ma, SE dovessi ricomprarlo adesso, e SE avessi i soldi, probabilmente penserei all'OB...
Voglio dire: comunque nessuna delle due sarebbe a suo agio in una statale di montagna tutta curve con asfalto asciutto...

Non è un'Impreza, è ovvio. Ma il confronto è fra le due, e se la Forester tu dici non sia agilissima (anche se rimane godibile e te lo dico io che ho una Golf con assetto e 225/45-17) la OB lo è sicuramente di meno.
:)
 
mika69 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Io il Forester ce l'ho, e non è una macchina agilissima...
Ne sono molto soddisfatto ma, SE dovessi ricomprarlo adesso, e SE avessi i soldi, probabilmente penserei all'OB...
Voglio dire: comunque nessuna delle due sarebbe a suo agio in una statale di montagna tutta curve con asfalto asciutto...

Non è un'Impreza, è ovvio. Ma il confronto è fra le due, e se la Forester tu dici non sia agilissima (anche se rimane godibile e te lo dico io che ho una Golf con assetto e 225/45-17) la OB lo è sicuramente di meno.
:)
Non ho provato l'ultima OB ma questa cosa mi sembra assurda
 
Suby01 ha scritto:
Non ho provato l'ultima OB ma questa cosa mi sembra assurda

Non vedo il perchè, come dicevo è nei numeri: + kg, +10cm di passo, + dimensioni. + spalla pneumatici. Se queste cifre non ti fanno pensare ad un'auto più comoda ma meno agile...

:)
 
Suby01 ha scritto:
mika69 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Io il Forester ce l'ho, e non è una macchina agilissima...
Ne sono molto soddisfatto ma, SE dovessi ricomprarlo adesso, e SE avessi i soldi, probabilmente penserei all'OB...
Voglio dire: comunque nessuna delle due sarebbe a suo agio in una statale di montagna tutta curve con asfalto asciutto...

Non è un'Impreza, è ovvio. Ma il confronto è fra le due, e se la Forester tu dici non sia agilissima (anche se rimane godibile e te lo dico io che ho una Golf con assetto e 225/45-17) la OB lo è sicuramente di meno.
:)
Non ho provato l'ultima OB ma questa cosa mi sembra assurda

Dalla mia esperienza diretta posso dirvi che OB si muove benissimo tra le curve anche ad andature allegre, ed io in montagna ci vado spesso.
La taratura delle sospensioni è comoda (molto) ma abbastanza rigida per districarsi nei percorsi più tortuosi.
Io il Forester l'ho provato brevemente, ma l'ho trovato molto simile al mio ex Rav (rigido e comunque ondeggiante).
Però anche qui subentrano le considerazioni sullo stile di guida di ciascuno di noi e su cosa ci aspettiamo dal veicolo...io volevo una macchina più comoda e l'ho trovata.
Rimane pur sempre una sw lunga 4,85 e alta 20cm da terra....non la si può portare in pista...
Sconsiglio vivamente l'utilizzo cittadino, appunto per le dimensioni...
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Io il Forester ce l'ho, e non è una macchina agilissima...
Ne sono molto soddisfatto ma, SE dovessi ricomprarlo adesso, e SE avessi i soldi, probabilmente penserei all'OB...
Voglio dire: comunque nessuna delle due sarebbe a suo agio in una statale di montagna tutta curve con asfalto asciutto...
Io ho avuto modo di fare una bella prova, anche nelle condizioni sopra evidenziate, e ad un ritmo decisamente allegro (per di più a pieno carico). Ne ho ricavato un'ottima impressione, e considera che abitualmente guido una 3 Touring. Ho avuto modo di provare anche l'OB attuale (prova molto più breve, ma percorsi simili): non voglio dire che sia un barcone, perché sarebbe ingeneroso, però ti induce ad una guida più rilasssata. L'OB precedente (la 2002-2008 per capirci) mi era sembrata invece più gradevole su strada.
Dovessi fare una critica al Forester quanto al comfort, ho notato una certa rumorosità dalla trasmissione nei tornanti (come ho detto, andavamo allegri, praticamente tirando il collo al BD, cercando ad ogni tornante di scomporla nell'assetto).
Sempre guardando al comfort (ma non solo a quello), il boxer benzina vince la partita sul BD senza possibilità di appello. Il BD ha il pregio, notevole per un turbodiesel, di una grande rotondità di funzionamento e di un sound accettabile, per il resto è davvero molto indietro rispetto alla concorrenza (parlo della serie SJ Euro 5 my 2013, che aveva già una curva di coppia più favorevole rispetto alle SH): ha una progressione quasi esaltante per come sale volentieri e rapidamente di giri, ma mura subito, ed è parecchio vuoto ai bassi regimi. Fa inoltre un po' fatica a portarsi alla temperatura di esercizio. Motore per macinatori di autostrada, non per uso misto, almeno a mio modo di vedere. Il range di reale utilizzo è ristretto a poco più di 1.000 giri, dai 2000 scarsi ai 3000, ed in questo senso il Lineartronic mi pare "obbligatorio", perché fa lavorare il propulsore sempre in condizioni ideali. Tuttavia ho trovato il LT applicato al diesel più rumoroso rispetto alla stessa trasmissione montata sui benzina.
 
mika69 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non ho provato l'ultima OB ma questa cosa mi sembra assurda

Non vedo il perchè, come dicevo è nei numeri: + kg, +10cm di passo, + dimensioni. + spalla pneumatici. Se queste cifre non ti fanno pensare ad un'auto più comoda ma meno agile...

:)
Per il fatto che il forester ha il baricentro più alto e sospensioni più morbide rispetto alla vecchia outback. Evidentemente qualcosa è cambiato con la nuova (e non penso sia solo una questione di misure) visto che è stato confermato anche da Mauro che ha provato l'ultima outback.
P.s. anche la mia è più grande del Forester, più pesante forse no, ma anche con le 205/55 R16 non credo ci sia storia sul misto con il forester..
 
U2511 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Io il Forester ce l'ho, e non è una macchina agilissima...
Ne sono molto soddisfatto ma, SE dovessi ricomprarlo adesso, e SE avessi i soldi, probabilmente penserei all'OB...
Voglio dire: comunque nessuna delle due sarebbe a suo agio in una statale di montagna tutta curve con asfalto asciutto...
Io ho avuto modo di fare una bella prova, anche nelle condizioni sopra evidenziate, e ad un ritmo decisamente allegro (per di più a pieno carico). Ne ho ricavato un'ottima impressione, e considera che abitualmente guido una 3 Touring. Ho avuto modo di provare anche l'OB attuale (prova molto più breve, ma percorsi simili): non voglio dire che sia un barcone, perché sarebbe ingeneroso, però ti induce ad una guida più rilasssata. L'OB precedente (la 2002-2008 per capirci) mi era sembrata invece più gradevole su strada.
Dovessi fare una critica al Forester quanto al comfort, ho notato una certa rumorosità dalla trasmissione nei tornanti (come ho detto, andavamo allegri, praticamente tirando il collo al BD, cercando ad ogni tornante di scomporla nell'assetto).
Sempre guardando al comfort (ma non solo a quello), il boxer benzina vince la partita sul BD senza possibilità di appello. Il BD ha il pregio, notevole per un turbodiesel, di una grande rotondità di funzionamento e di un sound accettabile, per il resto è davvero molto indietro rispetto alla concorrenza (parlo della serie SJ Euro 5 my 2013, che aveva già una curva di coppia più favorevole rispetto alle SH): ha una progressione quasi esaltante per come sale volentieri e rapidamente di giri, ma mura subito, ed è parecchio vuoto ai bassi regimi. Fa inoltre un po' fatica a portarsi alla temperatura di esercizio. Motore per macinatori di autostrada, non per uso misto, almeno a mio modo di vedere. Il range di reale utilizzo è ristretto a poco più di 1.000 giri, dai 2000 scarsi ai 3000, ed in questo senso il Lineartronic mi pare "obbligatorio", perché fa lavorare il propulsore sempre in condizioni ideali. Tuttavia ho trovato il LT applicato al diesel più rumoroso rispetto alla stessa trasmissione montata sui benzina.

purtroppo è vero che c'è quel vuoto ai bassi, per il resto come dici tu il cambio fa un lavoro egregio.
ed è altrettanto vero che il motore ci mette un po' a scaldarsi bene, a me fortunatamente non disturba, data la media della lunghezza dei miei percorsi.
chiedo una cosa che non ho capito: cosa intendi per rumorosità del LT?
 
Suby01 ha scritto:
Per il fatto che il forester ha il baricentro più alto e sospensioni più morbide rispetto alla vecchia outback. Evidentemente qualcosa è cambiato con la nuova (e non penso sia solo una questione di misure) visto che è stato confermato anche da Mauro che ha provato l'ultima outback.
P.s. anche la mia è più grande del Forester, più pesante forse no, ma anche con le 205/55 R16 non credo ci sia storia sul misto con il forester..

Pianale e motore sono alla stessa altezza più o meno, anzi forse il Forester lì è più basso di 1 o 2 cm. Di più alto ha l'abitacolo. Però ha sospensioni più rigide, e si sentono tutte, nel bene e nel male soprattutto abbinate al passo corto.
 
U2511 ha scritto:
Io ho avuto modo di fare una bella prova, anche nelle condizioni sopra evidenziate, e ad un ritmo decisamente allegro (per di più a pieno carico). Ne ho ricavato un'ottima impressione, e considera che abitualmente guido una 3 Touring. Ho avuto modo di provare anche l'OB attuale (prova molto più breve, ma percorsi simili): non voglio dire che sia un barcone, perché sarebbe ingeneroso, però ti induce ad una guida più rilasssata. Il BD ha il pregio, notevole per un turbodiesel, di una grande rotondità di funzionamento e di un sound accettabile, per il resto è davvero molto indietro rispetto alla concorrenza (parlo della serie SJ Euro 5 my 2013, che aveva già una curva di coppia più favorevole rispetto alle SH)

Mi ritrovo in queste tue considerazioni. I vuoti ai bassi però sul For. non li ho sentiti particolarmente, forse tende a tenere il rapporto più corto. Sulla OB non mi ricordo.

Cosa indicano le sigle SJ SH ?
 
Back
Alto