<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Outback 2015 prime impressioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Outback 2015 prime impressioni

Continuano le varie prove di utilizzo della OB....tra ieri e lunedì fatta ancora un po' di montagna, autostrada e le visite in cava!
Finora sono arrivato senza problemi dove arrivavo con il RAV, il sistema x-mode è comodo nelle rampe ripide (tanto in salita che in discesa)
Purtroppo da oggi fino a sabato sarò imprigionato alla fiera del marmo in quel di Verona....&#128561;&#128561;

Dimenticavo...tutti mi chiedono: "Ma come mai una Subaru?!"
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
Continuano le varie prove di utilizzo della OB....tra ieri e lunedì fatta ancora un po' di montagna, autostrada e le visite in cava!
Finora sono arrivato senza problemi dove arrivavo con il RAV, il sistema x-mode è comodo nelle rampe ripide (tanto in salita che in discesa)
Purtroppo da oggi fino a sabato sarò imprigionato alla fiera del marmo in quel di Verona....&#128561;&#128561;

Dimenticavo...tutti mi chiedono: "Ma come mai una Subaru?!"
se fai 14km/l in montagna, cava e pure in strade ripide... complimenti... segno che il differenziale centrale a controllo elettronico, il lineartronic ed il mtore quadro onvece che superquadro fanno il loro dovere... davvero interessante...
 
Conoscete qualcuno che abbia la 2.5i? Se potessi smettere di fare il pendolare, oltre alla levorg mi piacerebbe considerare la OB con il 2.5i... certo, prezzi diversi, auto diverse, dotazioni diverse ma motori sulla carta equipollenti pur se diversi...
 
Ciao a tutti, sono arrivato quasi a quota 15mila...quindi a breve tocca il primo tagliando! Ieri ho montato il treno di termiche Pirelli Winter sottozero 3.
I consumi sono stabili a circa 14km/lt e l'esperienza di guida continua positivamente.
Continuo a ricevere complimenti, il che non guasta!
 
Auguri per il nuovo acquisto.
Io ho un'outback 2.5 bi-fuel trend del dicembre 2010 con la quale ho percorso 147000 km. Verso i 200000 km la cambierò e la nuova Outback mi piace veramente tanto.
Mi piacerebbe sapere, per te che l'hai, come ti sembrano i nuovi fari nell'utilizzo effettivo.
Fanno una bella luce?
Quelli che ho io, allo xeno, ho sempre avuto l'impressione che non facciano tutta questa luce nonostante abbia montato delle lampade OSRAM (non mi ricordo il modello ma di quelle che dovrebbero aumentare la resa).
 
akenzo ha scritto:
Auguri per il nuovo acquisto.
Io ho un'outback 2.5 bi-fuel trend del dicembre 2010 con la quale ho percorso 147000 km. Verso i 200000 km la cambierò e la nuova Outback mi piace veramente tanto.
Mi piacerebbe sapere, per te che l'hai, come ti sembrano i nuovi fari nell'utilizzo effettivo.
Fanno una bella luce?
Quelli che ho io, allo xeno, ho sempre avuto l'impressione che non facciano tutta questa luce nonostante abbia montato delle lampade OSRAM (non mi ricordo il modello ma di quelle che dovrebbero aumentare la resa).

Ciao! Per me i fari, che sono a led e non allo xeno, fanno una luce ottima. A dire il vero se mettevano anche gli abbaglianti a led...
Tieni conto che finora ho sempre guidato auto con luci normali, sul Rav avevo cambiato le lampadine con delle alogene più potenti, quelle originali facevano pietà!
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
akenzo ha scritto:
Auguri per il nuovo acquisto.
Io ho un'outback 2.5 bi-fuel trend del dicembre 2010 con la quale ho percorso 147000 km. Verso i 200000 km la cambierò e la nuova Outback mi piace veramente tanto.
Mi piacerebbe sapere, per te che l'hai, come ti sembrano i nuovi fari nell'utilizzo effettivo.
Fanno una bella luce?
Quelli che ho io, allo xeno, ho sempre avuto l'impressione che non facciano tutta questa luce nonostante abbia montato delle lampade OSRAM (non mi ricordo il modello ma di quelle che dovrebbero aumentare la resa).

Ciao! Per me i fari, che sono a led e non allo xeno, fanno una luce ottima. A dire il vero se mettevano anche gli abbaglianti a led...
Tieni conto che finora ho sempre guidato auto con luci normali, sul Rav avevo cambiato le lampadine con delle alogene più potenti, quelle originali facevano pietà!
Sulla legacy MY2012 ho gli anabbaglianti HID (Xenon) e non vanno male ma i LED sono meglio, mi sarei aspettato la nuova OB e la Levorg full LED, come illuminazione e con strumentazione/cdb più innovativi, la Fuji si conferma attenta alla meccanica e all'elettronica associata, meno alle innovazioni di lighting e infotainment
 
davide2570 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la Fuji si conferma attenta alla meccanica e all'elettronica associata, meno alle innovazioni di lighting e infotainment

è sempre stato così e secondo me continueranno,quasi a farlo apposta: la prima legacy,quella del '92,aveva misuratore di massa d'aria a filo caldo,quando le altre,krukke comprese,andavano ancora di debimetro,lambda allo scarico di un tipo con range di lavoro ristretto e veloce in risposta,con conseguente elettronica e gestione del motore,abs a 5 canali con sensore di imbardata,quando gli altri erano quasi tutti a 4 anche su molte premium e alcuni addirittura ancora a tre.....poi però ad esempio aveva i comandi secondari parzialmente illuminati,quando una stupidissima golf normale era tutta una lucina,per non parlare dele audi con illuminati anche i satelliti e le leve,cosa che nemmeno la mia outback 3.0R serie precedente(quindi top di gamma di allora),non ha.

in compenso non si scoloriscono come sull'audi...però se si vuol vendere una sw media a 65k euro bisogna metterci il tablet nel quadro strumenti,almeno in europa
Hai ragione, certe cose non interessano nemmeno a me, il tablet non mi interessa, i comandi illuminati sì però, perchè faccio tantissima strada al buio, idem per i fari, è una questione di sicurezza, sia per la qualità delle illuminazione sia per la durata ed immediatezza dei LED. Idem dicasi per la climatizzazione dei posti posteriori, disponibilie sulla OB e non sulla Legacy che è la stessa carrozzeria, idem per il retronebbia e la retromarcia uno solo sulla legacy e due sulla ob, col risultato che in retro non ci vedi da una parte e se si brucia la sola lampada della retromarcia o del retronebbia non lo sai neppure e marci convinto che sia acceso... insomma non è questione di volere una copia di un'audi, volendo potrei comprarmi una A4 avant quattro e morta lì, è per non rimanere indietro su cose che ormai montano anche su seat, peugeot, et al... detto fuori dai denti se potessi metterei la carrozzeria e gli interni della V70 su meccanica legacy... se potessi...
 
davide2570 ha scritto:
sì,è vero...la mia OB addirittura ha un solo retronebbia e una sola luce di RM(a led però),senza il check,che avevo sulla lancia beta quando presi la patente,già vecchia allora....(anche se poi funzionava quando gli pareva).

però di V70 ho guidato per 300Km quella di un mio amico e non ci faccio cambio nemmeno se mi ci mettono il tablet dell'a4 nuova!

comunque in subaru sono così: fanno le navi e i treni superveloci e non glki manca certo la tecnologia,però non avere il joystick di comando dei rerovisori illuminato sulle vecchie legacy,che era nella parte bassa del cruscotto assieme alla regolazione assetto fari e qualche altra roba,in effetti non è solo per leziosità o kazzatelle inutili e costose per distinguersi.
sì, penso che avere una sola luce retronebbia e retromarcia sia poco funzionale e pericoloso

il check control lo aveva anche la mia prisma e funzionava abbaastanza bene, con qualche magagna...

idem il joystick dei retrovisori nascosto sotto la plancia, sulla musa ce l'ho sul bracciolo, idem sulla volvo, idem per il sistema di partenza in salita nascosto e non automatico come sulla musa (e che funziona benissimo" e sopratutto doppione di fianco al freno di stazionamento, roba che se hai bisogno urgente di inserire in difficoltà ed al buio, campacavallo, idem il blocco delle portiere non automatico sopra i 30km/h (e che non agisca per i comandi interni), il blocca cristalli elettrici che non blocca solo i comandi dei passeggeri (se hai bambini piccoli) ma anche i comnadi del conducente... insomma un sacco di stupidaggini che fanno più danno che buono, costa così poco, ce le hanno tutte le auto che costano meno della metà, poi del tablet, ribadisco me ne frego, ma uno schermo decente ove visualizzare i parametri motore (temperatura olio, acqua, pressione olio, volt, manometro turbo etcetcetc) ma ci vuole tanto?

Sulla V70 non sono d' accordo, la meccanica è migliorabile, ma carrozzeria ed interni non temono confronti, i sedili poi...
 
pi_greco ha scritto:
davide2570 ha scritto:
sì,è vero...la mia OB addirittura ha un solo retronebbia e una sola luce di RM(a led però),senza il check,che avevo sulla lancia beta quando presi la patente,già vecchia allora....(anche se poi funzionava quando gli pareva).

però di V70 ho guidato per 300Km quella di un mio amico e non ci faccio cambio nemmeno se mi ci mettono il tablet dell'a4 nuova!

comunque in subaru sono così: fanno le navi e i treni superveloci e non glki manca certo la tecnologia,però non avere il joystick di comando dei rerovisori illuminato sulle vecchie legacy,che era nella parte bassa del cruscotto assieme alla regolazione assetto fari e qualche altra roba,in effetti non è solo per leziosità o kazzatelle inutili e costose per distinguersi.
sì, penso che avere una sola luce retronebbia e retromarcia sia poco funzionale e pericoloso

il check control lo aveva anche la mia prisma e funzionava abbaastanza bene, con qualche magagna...

idem il joystick dei retrovisori nascosto sotto la plancia, sulla musa ce l'ho sul bracciolo, idem sulla volvo, idem per il sistema di partenza in salita nascosto e non automatico come sulla musa (e che funziona benissimo" e sopratutto doppione di fianco al freno di stazionamento, roba che se hai bisogno urgente di inserire in difficoltà ed al buio, campacavallo, idem il blocco delle portiere non automatico sopra i 30km/h (e che non agisca per i comandi interni), il blocca cristalli elettrici che non blocca solo i comandi dei passeggeri (se hai bambini piccoli) ma anche i comnadi del conducente... insomma un sacco di stupidaggini che fanno più danno che buono, costa così poco, ce le hanno tutte le auto che costano meno della metà, poi del tablet, ribadisco me ne frego, ma uno schermo decente ove visualizzare i parametri motore (temperatura olio, acqua, pressione olio, volt, manometro turbo etcetcetc) ma ci vuole tanto?

Sulla V70 non sono d' accordo, la meccanica è migliorabile, ma carrozzeria ed interni non temono confronti, i sedili poi...

il retronebbia è solo uno anche sulla mia nuova ob, all'inizio pensavo di avere una lampada bruciata e poi ho controllato sul manuale....le retro sono due invece.
quanto ai led sono veramente potenti e danno grande sicurezza (anche e soprattutto sui tornanti). Ripeto li dovevano mettere anche sui fendinebbia e sugli abbaglianti.
le lucine interne mi pare manchino solo sul joystick degli specchi e sul pulsantino per ripiegarli, ma non sono sicuro!
Una curiosità: ho capito solo da poco che le luci diurne non sono, come mi sembrava ovvio, i due "baffi" a led intorno agli anabbaglianti, ma si trovano nei fendi che contengono ciascuno due lampadine.
Una appunto per le luci diurne e una per la nebbia.
Quindi tenendo la leva su AUTO o su off i "baffi" sono spenti...per usarli bisogna tenere la leva sul simbolo delle vecchie luci di posizione.
Cosi facendo si perde l'automatismo dell'accensione degli anabbaglianti, io ormai tengo tutto acceso tanto tra la nebbiolina e l'autostrada meglio essere visibili!!
Per finire, le termiche che ho montato mi soddisfano per ora.
Sono silenziose ed i consumi sono invariati...le proveremo sulla neve se verrà! Settimana prossima prenoto il primo tagliando
 
Leggendo la prova su QR ad un certo punto dicono che il sistema Eyesight,
funzionando con delle telecamere e non con dei sensori radar, con la nebbia o con scarsa visibilità, forte pioggia, neve, buio, va in crisi e non funziona o funziona in modo parziale...ma è possibile questa cosa?
Esperrienze ?
Sto pensando di prenderla, però questa cosa non mi piace tanto.
Per chi ce l'ha, lo sterzo come lo trovate ? lento ? Poco diretto ? Grazie. !!!
 
riguardo al eyesight: per quel che ne so il suo comportamento non dovrebbe sostanzialmente differire da tutti gli altri sistemi similari...

edit: in risposta a mika69
 
mika69 ha scritto:
Leggendo la prova su QR ad un certo punto dicono che il sistema Eyesight,
funzionando con delle telecamere e non con dei sensori radar, con la nebbia o con scarsa visibilità, forte pioggia, neve, buio, va in crisi e non funziona o funziona in modo parziale...ma è possibile questa cosa?
Esperrienze ?
Sto pensando di prenderla, però questa cosa non mi piace tanto.
Per chi ce l'ha, lo sterzo come lo trovate ? lento ? Poco diretto ? Grazie. !!!

Finora il sistema eyesight mi si è spento durante un temporale molto violento e in alcuni giorni di nebbia fitta (due condizioni in cui non mi sarei mai inventato di accendere il cruise adattivo).
Il buio non è un problema. Quando si spegne, si spegne e basta non è che funzioni parzialmente.
Lo sterzo per me è ok, considerata anche la mole dell'OB.
Saluti
 
XPerience74 ha scritto:
riguardo al eyesight: per quel che ne so il suo comportamento non dovrebbe sostanzialmente differire da tutti gli altri sistemi similari...

edit: in risposta a mika69

Secondo QR non è così in quanto non dotato di radar ma solo di telecamere, quindi con tutti i limiti che anche l'occhio umano ha, cioè non utilizzabile al buio o con visibilità scarsa.
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
Finora il sistema eyesight mi si è spento durante un temporale molto violento e in alcuni giorni di nebbia fitta (due condizioni in cui non mi sarei mai inventato di accendere il cruise adattivo).
Il buio non è un problema. Quando si spegne, si spegne e basta non è che funzioni parzialmente.

Lo sterzo per me è ok, considerata anche la mole dell'OB.
Saluti

Grazie, quindi confermi che in certe situazioni, quelle peraltro in cui sarebbe più utile..(..vedere gli ostacoli non visibili all'occhio umano) non funziona o si autodisattiva mi sembra di capire.
 
Il sistema Subaru, basato sull'analisi di immagini provenienti da telecamere, ha diversi vantaggi sui sistemi radar/laser di altri costruttori: minor costo, possibilità di distinguere pedoni da veicoli, possibilità di "vedere" la frenata del veicolo che precede, identificazione di oggetti fermi, minore rischio di danni (essendo montato nell'abitacolo e non sul paraurti), minori costi.

Per contro, l'Eyesight è molto sensibile alle variazioni di luce (sole basso, passaggio luce/ombra, notte ecc.).

Meglio è l'abbinamento delle tecnologie video e radar (Volvo e BMW - credo - fanno così).
 
Back
Alto