<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ottobre in rosso per Alfa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ottobre in rosso per Alfa

75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Come và giudicato il lavoro di Marchionne?? Beh positivamente,
Se ti fai domanda e risposta inutile contraddirti,io la penso in maniera un po' diversa. ;)

beh veramente la domanda me l'aveva fatta Kren io l'ho solo riscritta, bentornato ;)
Grazie, ;)
Tornando al discorso Marchionne non e riuscito,anzi ha aumentato la differenza che c'e' in Italia tra le auto immatricolate e quelle prodotte in Italia,siamo all'ultimo posto anche Spagna e Inghilterra che non hanno case automobilistiche proprie fanno meglio,e con Marchionne andra sempre peggio,poco mi interessa se fa lavorare gli Americani. ;)

ok ha aumentato la differenza che c'e' in Italia tra le auto immatricolate, e allora?? Scusa ma tu credi che le auto si costruiscano da sole o che sia sufficiente il lavoro di qualche ingegnere?? ;)
 
BufaloBic ha scritto:
ok ha aumentato la differenza che c'e' in Italia tra le auto immatricolate, e allora?? Scusa ma tu credi che le auto si costruiscano da sole o che sia sufficiente il lavoro di qualche ingegnere?? ;)
Guardalo bene,diciamo 1 a 1000? senza contare l'indotto? Anche in America ci sono ingegneri,gli unici Ingegneri assunti in Italia,circa 500 sono quelli della GM che ha spostato i centri di ricerca motori diesel a Torino,non quelli che ha assunto Marchionne.

Attached files /attachments/1155391=7525-arrigo_291209.jpg
 
(ASCA) - Torino, 14 lug - La General Motors investe a Torino altri 20 milioni di euro per il suo centro di Ingegneria e sviluppo d'eccellenza dei motori diesel. L'annuncio e' stato dato questo pomeriggio dall'amministratore delegato del centro Pierpaolo Antonioli in occasione della presentazione del completamento dell'area di ricerca torinese situata di fronte al Politecnico di Torino. Con i nuovi fondi che portano a 50 milioni il totale degli investimenti effettuati da General Motors (NYSE: GM - notizie) in centro realizzera' 5 nuove sale di prova motori, che si aggiungono alle 15 gia' operative e un nuovo banco a rulli per lo sviluppo delle emissioni. Le sale lavoreranno 24 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, ha precisato Antonioli. Il centro ricerche di General Motors insediatosi nel 2005 e' cresciuto negli anni da 80 agli attuali 460 dipendenti, in larghissima parte ingegneri, a cui si aggiungono un centinaio di consulenti esterni presenti in azienda. Il 70% degli addetti proviene dal Politecnico di Torino....
 
75TURBO/TP ha scritto:
(ASCA) - Torino, 14 lug - La General Motors investe a Torino altri 20 milioni di euro per il suo centro di Ingegneria e sviluppo d'eccellenza dei motori diesel. L'annuncio e' stato dato questo pomeriggio dall'amministratore delegato del centro Pierpaolo Antonioli in occasione della presentazione del completamento dell'area di ricerca torinese situata di fronte al Politecnico di Torino. Con i nuovi fondi che portano a 50 milioni il totale degli investimenti effettuati da General Motors (NYSE: GM - notizie) in centro realizzera' 5 nuove sale di prova motori, che si aggiungono alle 15 gia' operative e un nuovo banco a rulli per lo sviluppo delle emissioni. Le sale lavoreranno 24 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, ha precisato Antonioli. Il centro ricerche di General Motors insediatosi nel 2005 e' cresciuto negli anni da 80 agli attuali 460 dipendenti, in larghissima parte ingegneri, a cui si aggiungono un centinaio di consulenti esterni presenti in azienda. Il 70% degli addetti proviene dal Politecnico di Torino e il 20% sono

hai visto la Mito QV? Sei capace di trovarmi un motore di pari caratteristiche superiore a quello che utilizza?
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
(ASCA) - Torino, 14 lug - La General Motors investe a Torino altri 20 milioni di euro per il suo centro di Ingegneria e sviluppo d'eccellenza dei motori diesel. L'annuncio e' stato dato questo pomeriggio dall'amministratore delegato del centro Pierpaolo Antonioli in occasione della presentazione del completamento dell'area di ricerca torinese situata di fronte al Politecnico di Torino. Con i nuovi fondi che portano a 50 milioni il totale degli investimenti effettuati da General Motors (NYSE: GM - notizie) in centro realizzera' 5 nuove sale di prova motori, che si aggiungono alle 15 gia' operative e un nuovo banco a rulli per lo sviluppo delle emissioni. Le sale lavoreranno 24 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, ha precisato Antonioli. Il centro ricerche di General Motors insediatosi nel 2005 e' cresciuto negli anni da 80 agli attuali 460 dipendenti, in larghissima parte ingegneri, a cui si aggiungono un centinaio di consulenti esterni presenti in azienda. Il 70% degli addetti proviene dal Politecnico di Torino e il 20% sono

hai visto la Mito QV? Sei capace di trovarmi un motore di pari caratteristiche superiore a quello che utilizza?
Scusa Bufalo ma la mito da 1 a 10 mi interessa 1,poi cosa c'entra con le capacita' degli ingegneri Italiani(secondi a nessuno) e l'incapacita' della Fiat?
Attenzione quegli ingegneri di Torino stanno lavorando per GM e non per Fiat hanno le stesse capacita' di sviluppare motori che hanno gli ingegneri che lavorano in Fiat, ma con mezzi superiori e con obbiettivi diversi di quelli di Fiat.
 
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
(ASCA) - Torino, 14 lug - La General Motors investe a Torino altri 20 milioni di euro per il suo centro di Ingegneria e sviluppo d'eccellenza dei motori diesel. L'annuncio e' stato dato questo pomeriggio dall'amministratore delegato del centro Pierpaolo Antonioli in occasione della presentazione del completamento dell'area di ricerca torinese situata di fronte al Politecnico di Torino. Con i nuovi fondi che portano a 50 milioni il totale degli investimenti effettuati da General Motors (NYSE: GM - notizie) in centro realizzera' 5 nuove sale di prova motori, che si aggiungono alle 15 gia' operative e un nuovo banco a rulli per lo sviluppo delle emissioni. Le sale lavoreranno 24 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, ha precisato Antonioli. Il centro ricerche di General Motors insediatosi nel 2005 e' cresciuto negli anni da 80 agli attuali 460 dipendenti, in larghissima parte ingegneri, a cui si aggiungono un centinaio di consulenti esterni presenti in azienda. Il 70% degli addetti proviene dal Politecnico di Torino e il 20% sono

hai visto la Mito QV? Sei capace di trovarmi un motore di pari caratteristiche superiore a quello che utilizza?

Ciao Bufalo! ;)
Il 1.4 180CV Vag ?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
il motore della rx-7

non lo conosco, di che si tratta?
"bicilindrico" a pistoni rotativi 2 X 658cc turbo 250cv e le suonava alle porsche
Il Frullatore :p,anche Alfa Romeo ne stava sviluppando uno,aveva acquistato la licenza dalla Wankel negli anni 60....quel Wankel della Mazda ha vinto premi a ripetizione come miglior motore. ;)

Il suono e' stupendo :twisted:
 
e vogliamo parlare del bicilindrico fiat?
Quello che i concessionari "sconsigliano" per l'acquisto in favore del fire (quando me lo hanno detto non potevo crederci...)
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
(ASCA) - Torino, 14 lug - La General Motors investe a Torino altri 20 milioni di euro per il suo centro di Ingegneria e sviluppo d'eccellenza dei motori diesel. L'annuncio e' stato dato questo pomeriggio dall'amministratore delegato del centro Pierpaolo Antonioli in occasione della presentazione del completamento dell'area di ricerca torinese situata di fronte al Politecnico di Torino. Con i nuovi fondi che portano a 50 milioni il totale degli investimenti effettuati da General Motors (NYSE: GM - notizie) in centro realizzera' 5 nuove sale di prova motori, che si aggiungono alle 15 gia' operative e un nuovo banco a rulli per lo sviluppo delle emissioni. Le sale lavoreranno 24 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, ha precisato Antonioli. Il centro ricerche di General Motors insediatosi nel 2005 e' cresciuto negli anni da 80 agli attuali 460 dipendenti, in larghissima parte ingegneri, a cui si aggiungono un centinaio di consulenti esterni presenti in azienda. Il 70% degli addetti proviene dal Politecnico di Torino e il 20% sono

hai visto la Mito QV? Sei capace di trovarmi un motore di pari caratteristiche superiore a quello che utilizza?
Scusa Bufalo ma la mito da uno a 10 mi interessa 1,poi cosa c'entra con le capacita' degli ingegneri Italiani(secondi a nessuno) e l'incapacita' della Fiat?
Attenzione quegli ingegneri di Torino stanno lavorando per GM e non per Fiat hanno le stesse capacita' di sviluppare motori che hanno in Fiat ma con mezzi superiori.

c'entra con la notizia su GM che investe in Italia che hai appena postato. La Mito a te non interessa e ti dirò non interessa poi tanto neanche a me ma il discorso resta interessante. Infatti se prendi una Mito QV ti rendi conto che con la TP diventerebbe proprio una gran macchina con prestazioni da leader (le ha già ma migliorerebbero ulteriormente), un comportamento dinamico da Alfa e tutto ciò che ne conseguirebbe. Questo fa capire come alle Alfa di oggi non servono tanto gli investimenti in tecnologia che fa Ford, lì siamo già leader, ma le serve investire nelle automobili considerate di per se stesse. Il discorso fatto per la Mito può essere ripetutto pari pari per la Giulietta, la GT, la 159, ecc. ecc. Ma a parole son bravi tutti, per far le cose ci voglioni i soldi e i soldi dopo 7 anni di lavoro duro solo da 2 trimestri stanno cominciando ad arrivare. Questo è il punto di partenza per un futuro da Alfa. ;)
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
(ASCA) - Torino, 14 lug - La General Motors investe a Torino altri 20 milioni di euro per il suo centro di Ingegneria e sviluppo d'eccellenza dei motori diesel. L'annuncio e' stato dato questo pomeriggio dall'amministratore delegato del centro Pierpaolo Antonioli in occasione della presentazione del completamento dell'area di ricerca torinese situata di fronte al Politecnico di Torino. Con i nuovi fondi che portano a 50 milioni il totale degli investimenti effettuati da General Motors (NYSE: GM - notizie) in centro realizzera' 5 nuove sale di prova motori, che si aggiungono alle 15 gia' operative e un nuovo banco a rulli per lo sviluppo delle emissioni. Le sale lavoreranno 24 ore al giorno per 5 giorni alla settimana, ha precisato Antonioli. Il centro ricerche di General Motors insediatosi nel 2005 e' cresciuto negli anni da 80 agli attuali 460 dipendenti, in larghissima parte ingegneri, a cui si aggiungono un centinaio di consulenti esterni presenti in azienda. Il 70% degli addetti proviene dal Politecnico di Torino e il 20% sono

hai visto la Mito QV? Sei capace di trovarmi un motore di pari caratteristiche superiore a quello che utilizza?

Ciao Bufalo! ;)
Il 1.4 180CV Vag ?

Ciao Loopo, non è come il Multiair quello ha in più il compressore abbinato al turbo e al DSG, io parlo di 1.4 c.c. monoturbo ;)
 
Back
Alto