<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ottobre in rosso per Alfa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ottobre in rosso per Alfa

loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
hai visto la Mito QV? Sei capace di trovarmi un motore di pari caratteristiche superiore a quello che utilizza?
Ciao Bufalo! ;)
Il 1.4 180CV Vag ?
...beh, diciamo anche che questi due motori dovrebbero essere valutati sotto aspetti diversi, pur se entrambi collocati di diritto ai massimi livelli qualitativi e prestazionali.

Il TSI è un motore pluripremiato e fatto certamente nel migliore dei modi. Perfetto esempio delle capacità di evolvere, integrare e perfezionare tecnologie, esistenti, dei tedeschi.

Diversa la questione per il MultiAir, anch'esso pluripremiato ma che in più rappresenta un vero e proprio punto di svolta tecnologico dagli sviluppi non ancora ben definiti, o comunque non tutti. Cosa che capiremo meglio più avanti con il MultiAir2, che avrà anch'esso l'iniezione diretta, come spesso è accaduto alle nostre innovazioni.

Scusate, come italiano sarò anche di parte ma tuttavia cosi stanno le cose. 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
e vogliamo parlare del bicilindrico fiat?
Quello che i concessionari "sconsigliano" per l'acquisto in favore del fire (quando me lo hanno detto non potevo crederci...)
:shock:

Qualcuno lo sconsiglia magari per disfarsi di quei fondi di magazzino, forse... :lol:

Anche il TwinAir è un motore pluripremiato, l'ultimo della serie per il gruppo Fiat.
Anche per questo vale quanto evidenziavo prima per il MultiAir e visto che anche questo è appena nato, capiremo meglio più avanti quanto potra dare in assoluto; anche nelle sue versioni bi-fuel a iniezione diretta e soprattutto full-ibryd.
 
Chrom&gt ha scritto:
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
hai visto la Mito QV? Sei capace di trovarmi un motore di pari caratteristiche superiore a quello che utilizza?
Ciao Bufalo! ;)
Il 1.4 180CV Vag ?
...beh, diciamo anche che questi due motori dovrebbero essere valutati sotto aspetti diversi, pur se entrambi collocati di diritto ai massimi livelli qualitativi e prestazionali.

Il TSI è un motore pluripremiato e fatto certamente nel migliore dei modi. Perfetto esempio delle capacità di evolvere, integrare e perfezionare tecnologie, esistenti, dei tedeschi.

Diversa la questione per il MultiAir, anch'esso pluripremiato ma che in più rappresenta un vero e proprio punto di svolta tecnologico dagli sviluppi non ancora ben definiti, o comunque non tutti. Cosa che capiremo meglio più avanti con il MultiAir2, che avrà anch'esso l'iniezione diretta, come spesso è accaduto alle nostre innovazioni.

Scusate, come italiano sarò anche di parte ma tuttavia cosi stanno le cose. 8)

son due motori paragonabili dal punto di vista delle prestazioni ma non sul piano tecnico visto che il primo è un 1.4 compressore + turbo cioè a doppia sovralimentazione e il secondo un semplice 1.4 turbo. Se il 1.4 italiano và quasi quanto il tedesco è perchè tra Multiair e Scavenging quasi riesce ad eguagliare il rivale ma rimangono propulsori con tecnica differente.
 
BufaloBic ha scritto:
son due motori paragonabili dal punto di vista delle prestazioni ma non sul piano tecnico visto che il primo è un 1.4 compressore + turbo cioè a doppia sovralimentazione e il secondo un semplice 1.4 turbo. Se il 1.4 italiano và quasi quanto il tedesco è perchè tra Multiair e Scavenging quasi riesce ad eguagliare il rivale ma rimangono propulsori con tecnica differente.
Le versioni del fire 1.4 turbocompresse non utilizzano la strategia dello scavenging, che per esser attuata necessita a quanto pare dell'iniezione diretta (sia il 1.8 Tbi Fiat che il prossimo 1.2 TCe Renault con lo scavenging utilizzano l'iniezione diretta di benzina). Riguardo alla paragonabilità dei 1.4, per me ci sta tutta visto che si tratta di motori sì con tecnica ben diversa (uno si affida alla doppia sovralimentazione, l'altro a sovralimentazione con turbocompressore e gestione avanzata delle valvole, era da parecchio che non si usciva da una sostanziale omologazione..) ma con prestazioni e destinazione d'uso assai simile.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
son due motori paragonabili dal punto di vista delle prestazioni ma non sul piano tecnico visto che il primo è un 1.4 compressore + turbo cioè a doppia sovralimentazione e il secondo un semplice 1.4 turbo. Se il 1.4 italiano và quasi quanto il tedesco è perchè tra Multiair e Scavenging quasi riesce ad eguagliare il rivale ma rimangono propulsori con tecnica differente.
Le versioni del fire 1.4 turbocompresse non utilizzano la strategia dello scavenging, che per esser attuata necessita a quanto pare dell'iniezione diretta (sia il 1.8 Tbi Fiat che il prossimo 1.2 TCe Renault con lo scavenging utilizzano l'iniezione diretta di benzina). Riguardo alla paragonabilità dei 1.4, per me ci sta tutta visto che si tratta di motori sì con tecnica ben diversa (uno si affida alla doppia sovralimentazione, l'altro a sovralimentazione con turbocompressore e gestione avanzata delle valvole, era da parecchio che non si usciva da una sostanziale omologazione..) ma con prestazioni e destinazione d'uso assai simile.

hai ragione lo scavenging non c'è su questo motore, quanto al confronto per me ci può stare ma sempre tenendo conto che i due motori non hanno le stesse caratteristiche si parte da basi differenti. Avere due sovralimentazioni nno è come averne una sola
 
BufaloBic ha scritto:
hai ragione lo scavenging non c'è su questo motore, quanto al confronto per me ci può stare ma sempre tenendo conto che i due motori non hanno le stesse caratteristiche si parte da basi differenti. Avere due sovralimentazioni non è come averne una sola

Certo, ma anche aver fasatura e alzata variabili a piacere non è come averle fisse. Ogni costruttore, in base ai propri conti, esigenze e disponibilità, sceglie la soluzione migliore per ottenere un determinato risultato: qui abbiamo un obiettivo comune, quindi nulla vieta di esaminare, paragonare e giudicare le due strade scelte...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
hai ragione lo scavenging non c'è su questo motore, quanto al confronto per me ci può stare ma sempre tenendo conto che i due motori non hanno le stesse caratteristiche si parte da basi differenti. Avere due sovralimentazioni non è come averne una sola

Certo, ma anche aver fasatura e alzata variabili a piacere non è come averle fisse. Ogni costruttore, in base ai propri conti, esigenze e disponibilità, sceglie la soluzione migliore per ottenere un determinato risultato: qui abbiamo un obiettivo comune, quindi nulla vieta di esaminare, paragonare e giudicare le due strade scelte...

va be ma mentre il turbo è disponibile per chiunque la fasatura e l'alzata variabile delle valvole no, per cui o la sai realizzare o non ce l'hai.Il turbo invece o lo usi o non lo usi, non mi sembra un dettaglio insignificante
 
BufaloBic ha scritto:
va be ma mentre il turbo è disponibile per chiunque la fasatura e l'alzata variabile delle valvole no, per cui o la sai realizzare o non ce l'hai.Il turbo invece o lo usi o non lo usi, non mi sembra un dettaglio insignificante

Dipende da come usi questo dettaglio. Se ti serve per definire la bontà o meno di un motore allora te ne fai poco perchè il giudizio deriva dalle prestazioni, da come risponde, da quanto consuma, dalle sensazioni che ti regala su strada, non dalla scheda tecnica; io perlomeno d'abitudine giudico un prodotto da cosa mi offre più che non da come è fatto, se il prezzo è uguale.... Se invece ti serve per arrivare a dire che un costruttore è più bravo di un altro, allora sì, risulterà ben più utile; a quel punto però ti scannerai con chi pensa che accordare un turbo ed un volumetrico su un 1.4 euro5 sia ben più difficile e degno d'onore che non mettere a punto un sistema d'alzata variabile elettroidraulico, e lì prego, fate pure, vi lascio fare...
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
va be ma mentre il turbo è disponibile per chiunque la fasatura e l'alzata variabile delle valvole no, per cui o la sai realizzare o non ce l'hai.Il turbo invece o lo usi o non lo usi, non mi sembra un dettaglio insignificante

Dipende da come usi questo dettaglio. Se ti serve per definire la bontà o meno di un motore allora te ne fai poco perchè il giudizio deriva dalle prestazioni, da come risponde, da quanto consuma, dalle sensazioni che ti regala su strada, non dalla scheda tecnica; io perlomeno d'abitudine giudico un prodotto da cosa mi offre più che non da come è fatto, se il prezzo è uguale.... Se invece ti serve per arrivare a dire che un costruttore è più bravo di un altro, allora sì, risulterà ben più utile; a quel punto però ti scannerai con chi pensa che accordare un turbo ed un volumetrico su un 1.4 euro5 sia ben più difficile e degno d'onore che non mettere a punto un sistema d'alzata variabile elettroidraulico, e lì prego, fate pure, vi lascio fare...

va be va be ho capito ;)
 
Back
Alto