<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OT : Ecco perchè Fiat non sarà mai vero leader in Italia ed Europa. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

OT : Ecco perchè Fiat non sarà mai vero leader in Italia ed Europa.

Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
. Casomai se proprio dobbiamo dare una colpa, potremmo darla alle normative europee che sono meno severe delle americane..
Ciao Dani. Nel frontale credo che siano più severe le norme europee.
Il problema è che un americano non è abituato alle macchinine piccole e quindi hanno deciso di irrobustirla per cercare di togliere il più possibile perplessità agli acquirenti. Qui da noi invece le strade sono più strette e di citycar ce ne sono a valanga. Siamo obbligati ad acquistarle, loro invece la 500 la prendono per sfizio al posto di una Golf o di una Focus o Civic. Non compriamo una citycar pur sapendo che è meno robusta, ma perché abbiamo necessità di dimensioni contenute. Per loro invece è come ho già detto uno sfizio.
Ok sono daccordo con te. Ma quello che volevo dire è: La 500 in europa ha ottenuto risultati disastrosi, anche in rapporto alla concorrenza diretta? Dai test che ho visto in rete del 2007, mi è sembrato di no.. Quindi non ho capito il senso di questa polemica.... cavolo poi, una volta che in fiat azzeccano un auto... :lol:
 
mur17 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Io la ponevo su un discorso di opportunità distintiva per un marchio che deve rinconquistare il mercato ma a quanto pare la politica Fiat è a senso unico.

Si possono fare tutte le affermazioni commerciali che si vogliono ma di certo non si può dire che essere l'auto più sicura della sua categoria sia un difetto, soprattutto in virtù del concetto di downsizing che vede sempre più diffuse auto medio/piccole ma con dotazioni da grandi.
è già l'auto più sicura della categoria secondo l'euroncap. quindi in tempi di ristrettezze economiche....marchionne cerca di non spendere dove può evitare di farlo...come tutti gli altri costruttori, del resto.

poi non è con questi argomenti che riconquisti un mercato...lo stesso dove buona parte degli acquirenti di una serie 1 non sa in che asse della propria auto è esercitata la trazione :D

Attenzione a dire queste cose! La 500 non è l'auto più sicura della sua categoria poichè il suo test Euro Ncap risale al 2007. L'attuale protoccolo di Euro Ncap 2010/2011 è molto più severo quindi un 5 stelle 2007 non può essere paragonato ad un 5 stelle 2010, coma ad esempio l'audi A1.

A mio avviso è proprio invece con questi argomenti molto più diretti ed immediati che mostri le capacità di un'azienda e il processo di revisione tecnologica in atto. Un auto strutturalmente più sicura delle altre è un vanto non un pecca.

Che Marchionne se ne freghi del fantomatico progetto "Fabbrica Italia" questo è ormai arcinoto, così come la forte influenza speculativa sull'Italia sui suoi progetti, ma basta che poi non si dica che non ci sono occasioni per rilanciare il marchio nel vecchio continente.
E allora di audi A3 cosa dovremmo dire?Ha 4 stelle in un euroncap risalente al 2003(stando al sito euroncap).Irrigidire il telaio vuol dire perdere deformazione programmata e di conseguenza perdere protezione nei confronti dei pedoni oltre a ridurre l'energia assorbibile dalla scocca e quindi aumentare le sollecitazioni sugli occupanti.Discorso diverso negli states dove essendo il parco auto composto quasi unicamente da vetture dai 2000kg in su in ogni incidente sono richieste caratteristiche strutturali superiori a scapito dell'assorbimento di energia e quindi si preferisce scaricare l'urto sull'occupante piuttosto che sulla scocca.Negli anni 90 difficilmente si trovavano macchine accartocciate ma molto più facilmente gli occupanti morivano nell'impatto.Per questi motivi i passaruota sono fatti spesso in plastica o comunque proggettati perchè in caso di impatto si pieghino e non impediscano al muso di accartocciarsi.I baffi che si vedono sui fendinebbia dell'audi a 4 e adottati da quasi tutti i modelli audi non sono una scelta estetica ma sono stati messi per rispondere alle richieste di protezione dei pedoni e per fare in modo che questo venga ribaltato sul cofano anzichè infilarsi sotto alla vettura.E così presumo molti altri dettagli costruttivi che ai più possono sembrare scelte estetiche o logiche aziendali votate al risparmio.
Cito audi A3 perchè il titolo del tuo post è "Ecco perchè Fiat non sarà mai vero leader in Italia ed Europa" e non Ecco perchè Fiat 500 non sarà mai vero leader in Italia ed Europa".Inoltre, visto che con le modifiche da te descritte non si dovrebbe diminuire l'energia assorbita, mi spieghi quali soluzioni tecnologiche sono state introdotte per fare in modo che il lavoro di deformazione non assorbito dalla struttura aggiunta non si trasmetta sugli occupanti?
 
mur17 ha scritto:
mur17 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Io la ponevo su un discorso di opportunità distintiva per un marchio che deve rinconquistare il mercato ma a quanto pare la politica Fiat è a senso unico.

Si possono fare tutte le affermazioni commerciali che si vogliono ma di certo non si può dire che essere l'auto più sicura della sua categoria sia un difetto, soprattutto in virtù del concetto di downsizing che vede sempre più diffuse auto medio/piccole ma con dotazioni da grandi.
è già l'auto più sicura della categoria secondo l'euroncap. quindi in tempi di ristrettezze economiche....marchionne cerca di non spendere dove può evitare di farlo...come tutti gli altri costruttori, del resto.

poi non è con questi argomenti che riconquisti un mercato...lo stesso dove buona parte degli acquirenti di una serie 1 non sa in che asse della propria auto è esercitata la trazione :D

Attenzione a dire queste cose! La 500 non è l'auto più sicura della sua categoria poichè il suo test Euro Ncap risale al 2007. L'attuale protoccolo di Euro Ncap 2010/2011 è molto più severo quindi un 5 stelle 2007 non può essere paragonato ad un 5 stelle 2010, coma ad esempio l'audi A1.

A mio avviso è proprio invece con questi argomenti molto più diretti ed immediati che mostri le capacità di un'azienda e il processo di revisione tecnologica in atto. Un auto strutturalmente più sicura delle altre è un vanto non un pecca.

Che Marchionne se ne freghi del fantomatico progetto "Fabbrica Italia" questo è ormai arcinoto, così come la forte influenza speculativa sull'Italia sui suoi progetti, ma basta che poi non si dica che non ci sono occasioni per rilanciare il marchio nel vecchio continente.
E allora di audi A3 cosa dovremmo dire?Ha 4 stelle in un euroncap risalente al 2003(stando al sito euroncap).Irrigidire il telaio vuol dire perdere deformazione programmata e di conseguenza perdere protezione nei confronti dei pedoni oltre a ridurre l'energia assorbibile dalla scocca e quindi aumentare le sollecitazioni sugli occupanti.Discorso diverso negli states dove essendo il parco auto composto quasi unicamente da vetture dai 2000kg in su in ogni incidente sono richieste caratteristiche strutturali superiori a scapito dell'assorbimento di energia e quindi si preferisce scaricare l'urto sull'occupante piuttosto che sulla scocca.Negli anni 90 difficilmente si trovavano macchine accartocciate ma molto più facilmente gli occupanti morivano nell'impatto.Per questi motivi i passaruota sono fatti spesso in plastica o comunque proggettati perchè in caso di impatto si pieghino e non impediscano al muso di accartocciarsi.I baffi che si vedono sui fendinebbia dell'audi a 4 e adottati da quasi tutti i modelli audi non sono una scelta estetica ma sono stati messi per rispondere alle richieste di protezione dei pedoni e per fare in modo che questo venga ribaltato sul cofano anzichè infilarsi sotto alla vettura.E così presumo molti altri dettagli costruttivi che ai più possono sembrare scelte estetiche o logiche aziendali votate al risparmio.
Cito audi A3 perchè il titolo del tuo post è "Ecco perchè Fiat non sarà mai vero leader in Italia ed Europa" e non Ecco perchè Fiat 500 non sarà mai vero leader in Italia ed Europa".Inoltre, visto che con le modifiche da te descritte non si dovrebbe diminuire l'energia assorbita, mi spieghi quali soluzioni tecnologiche sono state introdotte per fare in modo che il lavoro di deformazione non assorbito dalla struttura aggiunta non si trasmetta sugli occupanti?

Vabbè trascendo dalla tua spiegazione in relazione al titolo del 3d perchè non l'ho capita. Sino a prova contraria è Marchionne che aspira a fare di Fiat uno tra i primi costruttori mondiali, il gruppo VW è già piuttosto avanti in questo.

Ad ogni modo continuo a non capire perchè devono subire per forza i danni gli occupanti se faccio si che l'energia assorbita si distribuisca comunque sull'intera struttura ma che al contario si innnalzi il punto di collasso di zone specifiche.
Non cambia il concetto cambia solo la maggiore sicurezza di alcuni punti, la deformabilità programmata rimane, ad esempio la differenza è che su un frontale la traversa rinforzata può impedire intrusioni nell'abitacolo, quinid tutto il contrario di quanto supponi. Poi come già ti ho fatto presente ci sono i manichini che rilevano i dati calcola che quelli usati nei test hanno circa 44 sensori, dalla testa alle caviglie, registrano dai 30.000 ai 35.000 dati in un impatto di 100-150 millisecondi.

Qui non parliamo di auto anni 70, non è un 131, ci sono punti di un auto che se irrobustiti servono a mantenere più sicuro l'abitacolo assicurando comunque l'assorbimento degli urti. Non è che si montano modifiche alla c**o di cane o tanto per, vengono studiate, calcolate, misurate e verificate; tutto ad hoc.
 
FurettoS ha scritto:
Attenzione a dire queste cose! La 500 non è l'auto più sicura della sua categoria poichè il suo test Euro Ncap risale al 2007. L'attuale protoccolo di Euro Ncap 2010/2011 è molto più severo quindi un 5 stelle 2007 non può essere paragonato ad un 5 stelle 2010, coma ad esempio l'audi A1.

A mio avviso è proprio invece con questi argomenti molto più diretti ed immediati che mostri le capacità di un'azienda e il processo di revisione tecnologica in atto. Un auto strutturalmente più sicura delle altre è un vanto non un pecca.
la 500 allora è una delle auto più sicure della sua categoria, comunque.

e l'audi A1 rientra nel segmento superiore, non essendo certo una rivale per picanto e aygo.... ;)

riguardo al vanto tecnologico, questo è tipico dei marchi premium, non certo di quelli generalisti.
ormai c'è un certo livellamento nella sicurezza, non siamo più nella situazione di meno di dieci anni fa, quando la pur economica gamma renault faceva impallidire marchi ben più blasonati a livello di sicurezza passiva.
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Attenzione a dire queste cose! La 500 non è l'auto più sicura della sua categoria poichè il suo test Euro Ncap risale al 2007. L'attuale protoccolo di Euro Ncap 2010/2011 è molto più severo quindi un 5 stelle 2007 non può essere paragonato ad un 5 stelle 2010, coma ad esempio l'audi A1.

A mio avviso è proprio invece con questi argomenti molto più diretti ed immediati che mostri le capacità di un'azienda e il processo di revisione tecnologica in atto. Un auto strutturalmente più sicura delle altre è un vanto non un pecca.
la 500 allora è una delle auto più sicure della sua categoria, comunque.

e l'audi A1 rientra nel segmento superiore, non essendo certo una rivale per picanto e aygo.... ;)

riguardo al vanto tecnologico, questo è tipico dei marchi premium, non certo di quelli generalisti.
ormai c'è un certo livellamento nella sicurezza, non siamo più nella situazione di meno di dieci anni fa, quando la pur economica gamma renault faceva impallidire marchi ben più blasonati a livello di sicurezza passiva.

Non ero intenzionato a sminuire il risultato della 500 nella prova di Euro Ncap ma bisogna fare attenzione nel paragonare un 5 stelle del 2007 con un 5 stelle del 2010.
E' la stessa Euro Ncap che fa il dovuto distinguo tra vecchio e nuovo, poichè le stelle del 2010/2011 fanno riferimento a normative più severe e così sarà per quelle 2012.

La A1l'ho citata poichè è la più piccola di casa Audi. ;)

Sul discorso poi generale della sicurezza non vi è dubbio che si sono fatti enormi passi avanti.

Guarda per esmpio cosa accade a oltre 190 Km/h contro un muro di cemento!

http://www.youtube.com/watch?v=l4PjSVOnrVg&feature=player_embedded
 
FurettoS ha scritto:
Sul discorso poi generale della sicurezza non vi è dubbio che si sono fatti enormi passi avanti.

Guarda per esmpio cosa accade a oltre 190 Km/h contro un muro di cemento!

http://www.youtube.com/watch?v=l4PjSVOnrVg&feature=player_embedded
mi sarebbe piaciuto vedere la differenza con le auto di questi anni, come l'ultima focus, tanto per stare in ford.

quella del filmato già non era eccellente ai suoi tempi.... :?

giusto per vedere i progressi in un test ben oltre il limite ;)
per curiosità, diciamo....
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sul discorso poi generale della sicurezza non vi è dubbio che si sono fatti enormi passi avanti.

Guarda per esmpio cosa accade a oltre 190 Km/h contro un muro di cemento!

http://www.youtube.com/watch?v=l4PjSVOnrVg&feature=player_embedded
mi sarebbe piaciuto vedere la differenza con le auto di questi anni, come l'ultima focus, tanto per stare in ford.

quella del filmato già non era eccellente ai suoi tempi.... :?

giusto per vedere i progressi in un test ben oltre il limite ;)
per curiosità, diciamo....

Assolutamente sì, a quella velocità non è tanto questione di robustezza o meno. ;)
Il corpo umano è sottoposto ad una decellerazione talmente elevata che l'unico modo di salvarsi sarebbe inglobato in un materiale che assorba completamente o quasi l'urto.

E come schiantarsi contro una diga! L'assorbimento li è uguale a zero quindi la velocità d'impatto si moltiplica é un pò come se ti schiantassi a 400 Km/h. :shock:

Infatti il posteriore dell'auto si solleva completamente accartocciandosi sull'anteriore tanta è la forza che il blocco di cemento e acciao riflette sulla vettura.
 
Furetto

Un momento....

Anche tra le Tedesche, i modelli venduti da questa parte dell'oceano tendono ad essere piu' pesanti perche' adeguati alle piu' severe normative USA...la stessa A4 che hai menzionato tu, qui in allestimento "di base" Quattro 2.0 turbo e cambio manuale dichiara 1644 kg (fonte www.audiusa.com) contro i 1530 di listino Italiano (fonte 4R)...ci ballano 114 kg di differenza......mica bruscolini....
 
saturno_v ha scritto:
Furetto

Un momento....

Anche tra le Tedesche, i modelli venduti da questa parte dell'oceano tendono ad essere piu' pesanti perche' adeguati alle piu' severe normative USA...la stessa A4 che hai menzionato tu, qui in allestimento "di base" Quattro 2.0 turbo e cambio manuale dichiara 1644 kg (fonte www.audiusa.com) contro i 1530 di listino Italiano (fonte 4R)...ci ballano 114 kg di differenza......mica bruscolini....

Anche i modelli tedeschi vengono in qualche modo "rettificati" nel rispetto delle normative e strategie di marketing vigenti in America e questo lo avevamo detto.

Se si leggono i numeri però si vede si che la A4 europea pesa 1530 Kg. e l' identico modello, a livello meccanico, USA pesa 1644 Kg. con alla fine circa un 7% in più; la stessa A4 USA però, di cui il modello base viene definito Premium, è già bella dotata di accessori rispetto alla sorella europea, senza dimenticare che di serie viene dato il "Glass sunroof", ovvero il tettuccio in vetro che non è di certo un campione di leggerezza e che implica aggravio di peso, quindi escludo interventi significativi a livello strutturale.

La 500 USA, sempre parlando di curb weight , fa segnare col manuale 1074 Kg. la sorella europea invece 930 kg. alla fine ci sono 144 kg. in più su una macchinetta di meno di 4 metri che equivalgono ad un 14% in più di aggravio di peso, ovviamente non imputabile ai soli accessori e a leggere rettifiche di conformità normativa ma a modifiche strutturali come detto in precedenza. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Anche i modelli tedeschi vengono in qualche modo "rettificati" nel rispetto delle normative e strategie di marketing vigenti in America e questo lo avevamo detto.

Se si leggono i numeri però si vede si che la A4 europea pesa 1530 Kg. e l' identico modello, a livello meccanico, USA pesa 1644 Kg. con alla fine circa un 7% in più; la stessa A4 USA però, di cui il modello base viene definito Premium, è già bella dotata di accessori rispetto alla sorella europea, senza dimenticare che di serie viene dato il "Glass sunroof", ovvero il tettuccio in vetro che non è di certo un campione di leggerezza e che implica aggravio di peso, quindi escludo interventi significativi a livello strutturale.

La 500 USA, sempre parlando di curb weight , fa segnare col manuale 1074 Kg. la sorella europea invece 930 kg. alla fine ci sono 144 kg. in più su una macchinetta di meno di 4 metri che equivalgono ad un 14% in più di aggravio di peso, ovviamente non imputabile ai soli accessori e a leggere rettifiche di conformità normativa ma a modifiche strutturali come detto in precedenza. ;)

Da voi i tettucci apribili sono in plastica?? Qui forse ce ne era qualcuno 30 anni fa...oggi sono tutti in vetro, premium o no......
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Anche i modelli tedeschi vengono in qualche modo "rettificati" nel rispetto delle normative e strategie di marketing vigenti in America e questo lo avevamo detto.

Se si leggono i numeri però si vede si che la A4 europea pesa 1530 Kg. e l' identico modello, a livello meccanico, USA pesa 1644 Kg. con alla fine circa un 7% in più; la stessa A4 USA però, di cui il modello base viene definito Premium, è già bella dotata di accessori rispetto alla sorella europea, senza dimenticare che di serie viene dato il "Glass sunroof", ovvero il tettuccio in vetro che non è di certo un campione di leggerezza e che implica aggravio di peso, quindi escludo interventi significativi a livello strutturale.

La 500 USA, sempre parlando di curb weight , fa segnare col manuale 1074 Kg. la sorella europea invece 930 kg. alla fine ci sono 144 kg. in più su una macchinetta di meno di 4 metri che equivalgono ad un 14% in più di aggravio di peso, ovviamente non imputabile ai soli accessori e a leggere rettifiche di conformità normativa ma a modifiche strutturali come detto in precedenza. ;)

Da voi i tettucci apribili sono in plastica?? Qui forse ce ne era qualcuno 30 anni fa...oggi sono tutti in vetro, premium o no......

Ciao Saturno,
hai male interpretato la mia nota. ;)

Il riferimento al tetto è per sottolineare che si tratta in primo luogo di una dotazione di serie in America e optional in Europa ma soprattutto ad una modifica della scocca che comporta maggiorazione di peso poichè vi è tutta la struttura del tettino ed il rinforzo dell'apertura.

Quindi la maggiorazione di chili dell'A4 USA, che le vengono imputati, sono in verità distribuiti per adeguamenti, si alle normative ma non relative a importanti deficit nei crash test ed anche a soluzioni commerciali di marketing che vedono la A4 USA in versione base, che in America ha il nome di "Premium" mentre in Italia ad esempio si chiama "Attraction", con una buona dose di optional non compresi nella base Italiana/europea.

Per intenderci il famoso tetto apribile per la A4 USA è di serie per la A4 europea lo devi pagare come optional e los tesso vale per altri accesori inseriti di serie nel modello base americano ed invece tutti optional in quello europeo. tirando le somme alla fine è un attimo ad arrivare a circa 100 Kg. su un auto di quelle dimensioni. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Assolutamente sì, a quella velocità non è tanto questione di robustezza o meno. ;)
Il corpo umano è sottoposto ad una decellerazione talmente elevata che l'unico modo di salvarsi sarebbe inglobato in un materiale che assorba completamente o quasi l'urto.

E come schiantarsi contro una diga! L'assorbimento li è uguale a zero quindi la velocità d'impatto si moltiplica é un pò come se ti schiantassi a 400 Km/h. :shock:

Infatti il posteriore dell'auto si solleva completamente accartocciandosi sull'anteriore tanta è la forza che il blocco di cemento e acciao riflette sulla vettura.
si, infatti, giusto per vedere come si comporta la scocca.
i manichini non si salverebbero comunque :lol:
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Assolutamente sì, a quella velocità non è tanto questione di robustezza o meno. ;)
Il corpo umano è sottoposto ad una decellerazione talmente elevata che l'unico modo di salvarsi sarebbe inglobato in un materiale che assorba completamente o quasi l'urto.

E come schiantarsi contro una diga! L'assorbimento li è uguale a zero quindi la velocità d'impatto si moltiplica é un pò come se ti schiantassi a 400 Km/h. :shock:

Infatti il posteriore dell'auto si solleva completamente accartocciandosi sull'anteriore tanta è la forza che il blocco di cemento e acciao riflette sulla vettura.
si, infatti, giusto per vedere come si comporta la scocca.
i manichini non si salverebbero comunque :lol:

A me incuriosirebbe molto vedere una scocca di composito in leghe e carbonio come reagirebbe, spesso nella formula indy di botte sui muri in cementeo ne danno! ;)
 
Back
Alto